Skip to main content
La tua auto

Come fare una partenza perfetta in auto

Di 4 Ottobre 2019Settembre 13th, 2022Nessun Commento
come fare una partenza perfetta in macchina

Per una buona partenza auto, anche nelle situazioni più difficili come in salita o su strade scoscese, devi entrare in sintonia con la frizione: impara a riconoscere il punto di stacco.

Per fare una partenza perfetta in macchina è necessario conoscere bene le manovre della vettura. Devi sapere come utilizzare freni, marce, frizione e acceleratore. Le conseguenze?

Puoi addirittura compromettere il funzionamento del motore. Non temere, con la pratica tutto diventa più facile. Anche le partenze in salita. Vediamo i passaggi per una corretta partenza. E per evitare che tutto diventi più difficile alla guida di un’auto a benzina.

Partenza macchina: la frizione

Come fare una partenza perfetta in macchina? Assicurati che il cambio sia in folle poi schiaccia il pedale della frizione e del freno se la macchina si trova in pendenza.

Infine, gira le chiavi nel cruscotto. I motori sono accesi? A questo punto, controlla se il freno a mano è inserito e le luci sono attive. In seguito, metti la prima e la freccia a sinistra.

Come fare una partenza perfetta auto e uso della frizione
Come fare una partenza perfetta in macchina?

La sicurezza viene prima di tutto. Tramite gli specchietti verifica che qualcuno non stia arrivando alle tue spalle. Adesso alza piano il piede dalla frizione, la sentirai vibrare.

Ora alza il piede dal freno e mettilo sull’acceleratore. Dai gas leggermente e contemporaneamente allenta la pressione sulla frizione finché non hai sollevato il piede.

Sistema il piede sinistro a sinistra della frizione, con il piede destro dai velocità e poi dovrai mettere in seconda. Oppure vai avanti piano piano senza accelerare. Non alzare il piede troppo velocemente dalla frizione: rischi di non fare in tempo a sentire il punto di stacco.

Leggi anche: auto non si accende, come risolvere?

L’importanza della frizione auto

In questa prima fase avrai intuito che saper usare bene la frizione e acceleratore ti aiuterà a partire rapidamente senza far morire (ovvero spegnere) la macchina. Ma non solo.

La frizione è fondamentale anche durante la marcia. Il motivo? Quando cambi le marce devi riuscire a coordinare in maniera giusta i pedali di frizione e acceleratore. Altrimenti la macchina emetterà dei sussulti anomali. Inoltre, la frizione si potrebbe usurare.

Riconoscere il punto di stacco della frizione

Tra i trucchi per una partenza perfetta auto c’è quello di riconoscere il punto di stacco della frizione. Individuarlo ti aiuterà a partire con la macchina velocemente. Cosa fare?

Accendi il motore è metti la prima marcia, quella della partenza. Poi sistema il piede sinistro sulla frizione e il destro a terra. Successivamente togli il piede sinistro dalla frizione. Fai quest’azione con lentezza perché devi sentire una specie di vibrazione.

La percepisci? Bene. Questo fenomeno è il famoso punto di stacco: il momento in cui non devi sollevare troppo il piede ma dare gas altrimenti la macchina morirà.

Per avvertire meglio questo suono puoi utilizzare degli stratagemmi: indossa scarpe da ginnastica oppure alza il pedale della frizione mantenendolo con la punta del piede sinistro. Perché usare questo accorgimento? Così senti meglio le vibrazioni.

Partenza in salita con macchina a benzina

Come fare una partenza perfetta auto in salita? Può sembrare una manovra difficile, soprattutto se sei un neopatentato. In realtà basta conoscere le tecniche giuste e non farsi prendere dal panico. Bisogna specificare che la partenza con auto Diesel è più semplice.

La difficoltà sorge quando devi sapere come fare una partenza in dislivello con macchina a benzina. In questa situazione la vettura può spegnersi affrontando sobbalzi e retrocessioni. Ci sono due modi per una perfetta partenza auto in salita. Scopriamoli.

Partire in salita con il freno a mano

Fare la partenza in salita con il freno a mano è la modalità più amata dai neopatentati. Il motivo? Semplice, perché ti permette di padroneggiare meglio dislivelli insidiosi.

Per partire con il freno a mano inserito devi mettere la marcia in prima poi il piede sinistro deve stare sulla frizione mentre il destro sul freno. Entrambi devono schiacciare i pedali.

Poi, sposta il piede destro dal freno e mettilo sull’acceleratore: devi portare il motore su di giri. Sei riuscito a trovare il punto fermo? Alza appena il piede dalla frizione. Quando la vettura comincia ad alzarsi davanti togli il freno a mano e accelera ma con delicatezza.

Partire in salita senza freno a mano

Al momento della partenza devi disinserire il freno a mano. Poi, metti la prima e tieni premuto il piede destro sul freno e il sinistro sulla frizione. Adesso solleva il piede sinistro dalla frizione, Quando la macchina ha un leggero tremolio alza il piede destro dal freno.

Giunto a questo punto, non preoccuparti se l’auto singhiozza e va in avanti: devi abbassare un poco la frizione ma se l’auto tende ad andare indietro alza la frizione.

La macchina non si muove? Significa che la vettura ha raggiunto il suo equilibrio: adesso puoi premere sull’acceleratore fino a far scomparire la vibrazione dell’auto.

Poi, togli il piede dalla frizione e comincia a muoverti. Perché la macchina si spegne in salita? Probabilmente dai poco gas e lasci la frizione troppo rapidamente.

Partenza auto sicura: cosa fare?

Fino a ora abbiamo visto i passaggi appena antecedenti e successivi all’accensione del motore. Ma quali sono i passaggi da rispettare per una partenza sicura?

Devi regolare il sedile in modo da maneggiare il volante con facilità, senza impedimenti e ostacoli. Le braccia non devono essere né troppo distese, né troppo piegate. Lo stesso discorso vale per le gambe che devono muoversi con comodità sui pedali auto.

In più, non devi sollevare la schiena dal sedile ma restarvi appoggiato mentre guidi. Non dimenticare, poi, di allacciare la cintura di sicurezza e non indossarla prima di aver regolato il sedile altrimenti avresti difficoltà a muoverti. Questi dettagli fanno molto.

E gli specchietti retrovisori? Come fare una partenza perfetta in macchina? Valuta bene questi supporti visivi. Devi sistemarli in modo da avere una buona visuale. Ti consiglio di regolarli simulando la posizione di guida così eviti errori madornali.

Quelli laterali servono per vedere una porzione della fiancata posteriore auto e la strada che c’è dietro. Mentre lo specchietto retrovisore deve inquadrare il lunotto posteriore.

Da leggere: quanto tempo ho per pagare l’assicurazione auto

Partenza perfetta auto: le tue manovre?

Uno start a regola d’arte esige calma, precisione, esercizio: elementi che richiedono tempo. Non lasciarti scoraggiare dal motore che si spegne in salita ma procedi per tentativi ed errori. Ora tocca a te. Tu sai come fare una buona partenza con la macchina?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento