
Guidare con le catene da neve vuol dire rispettare un limite di velocità ben preciso, mantenere uno stile di guida tranquillo ed evitare inutili stress con cambi di marcia bruschi, frenate e accelerate improvvise.
Quando la neve copre il manto stradale non c’è soluzione migliore: devi montare le catene da neve e guidare con la massima attenzione possibile. Di sicuro puoi affrontare le strade imbiancate anche con dei copertoni specifici. Ad esempio puoi scegliere pneumatici invernali particolari per affrontare queste situazioni: devono avere la sigla M+S (Mud and Snow ovvero fango e neve) oppure M/S.
Chi abita in montagna o nelle zone in cui nevica spesso monterà sicuramente le gomme adatte alla neve. Ma quando la situazione diventa complessa non c’è soluzione migliore: devi imparare a guidare con le catene da neve. Che sono un obbligo per il codice della strada se l’auto non monta le gomme invernali sulle ruote motrici come indica il Decreto Ministeriale 1580 del 16/01/2013.
Indice degli argomenti trattati
Assicurati di poter usare le catene da neve
Non abbiamo ancora iniziato a guidare ma per farlo in sicurezza dobbiamo sapere se possiamo montare le catene da neve. Infatti, potrebbero esserci dei problemi a far calzare determinati modelli sulle ruote della tua vettura. Quindi, prima ancora di acquistare determinati modelli assicurati che la tua auto sia catenabile e quali dimensioni di pneumatico monta su tutte le ruote motrici.
Usare le catene da neve su una vettura non predisposta, o acquistare dei modelli inadatti, porta a danni importanti alla trasmissione, ai freni e alle sospensioni. E ovviamente non potrai guidare. In ogni caso per poter procedere senza danni e rischi devi anche montare le catene nel modo giusto.
Bisogna dire che i modelli attuali sono più semplici da inserire e se preferisci velocizzare l’operazione puoi usare le catene da neve ad ancoraggio frontale (come le Konig K-Summit e le Confon Spikes).
Da leggere: come guidare con il rischio di aquaplaning
Attenzione alla velocità della tua auto
Prima regola per imparare a portare l’auto che monta i sistemi anti-slittamento meccanici: devi mantenere una velocità bassa, di 50 Km orari massimo. Non puoi guidare la tua automobile come se niente fosse: stai montando delle catene per la neve e sei su una strada con strati di ghiaccio.
Quindi, una volta montate le catene per la neve devi procedere a velocità ridotta anche quando la strada ti consente di procedere con un’andatura di crociera superiore. Questa è la prima regola.
Anche le frenate devono essere poco brusche e dolci, meglio utilizzare il freno motore e scalare gradualmente le marce per rallentare senza bloccare le ruote. Lo stesso vale per le curve soprattutto se sono in discesa o particolarmente difficili da affrontare.
Usa uno stile di guida calmo e morbido
Altra regola fondamentale per gestire al meglio la guida con le catene da neve: niente stile sportivo e colpi di testa per mettere alla prova le potenzialità del motore o della frenata. La guida con queste protesi per dare sicurezza sul manto stradale innevato deve essere calma, regolare e dolce.

Meglio evitare prove di guida sportiva con le catene: limita i cambi di marcia, mantieni una velocità costante, prendi le curve nel modo più semplice e pacata possibile, attenzione a alite e discese.
Convivere con le vibrazioni delle catene
Anche con una guida moderata, le catene ti daranno una sensazione di vibrato continua e superiore rispetto a quando procedi senza questi elementi metallici intorno ai copertoni. Se questa sensazione è insostenibile per te puoi provare un’alternativa: le calze da neve. Sono delle coperture che svolgono lo stesso compito delle catene ma hanno un pregio: limitano le vibrazioni sulle ruote.
Da leggere: kit auto per l’inverno, cosa devi avere
Togli le catene da neve appena puoi
Ultimo consiglio per guidare sulla neve con le catene: quando non c’è bisogno le devi togliere per semplificare la guida. A differenza delle calze da neve, che sono del tutto inadatte alla guida su asfalto normale, le catene possono essere mantenute per brevi tragitti non innevati.
Quando bisogna togliere le catene da neve? Anche se hai un margine di tempo e chilometri (i dettagli cambiano in base al modello, consulta il libretto d’istruzione) conviene sempre smontare le catene da neve appena non serve più procedere con questo telaio metallico sui copertoni.
Un consiglio sempre utile: ricorda di montare e smontare le catene da neve in luoghi sicuri, sulle piazzole segnalate o nelle aree di sosta. In ogni caso attenzione a non occupare tratti di strada a scorrimento veloce, se necessario usa il triangolo di emergenza per indicare la presenza.