Skip to main content
La tua auto

Come guidare l’auto di notte (in sicurezza)

Di 26 Ottobre 2018Giugno 5th, 2023Nessun Commento
Consigli per guidare di notte

I consigli per guidare di notte: mantieni velocità ridotta, mettiti in viaggio riposato e senza sintomi di stanchezza, usa la radio per rimanere sveglio e fermati in hotel se senti di non avere i riflessi.


Muoversi nelle ore notturne sulla tua vettura non è per forza un problema. Dipende dalle situazioni. Viaggiare di notte in autostrada, ad esempio, è una scelta da valutare con attenzione perché con l’oscurità la visibilità si riduce e i pericoli possono moltiplicarsi.

Certo, guidare con il buio ha un certo fascino: ci sei tu, la strada, poco traffico, rumori ridotti al minimo, la radio che culla i pensieri ma è davvero così? O la realtà supera la fantasia? Secondo quest’articolo di Ansa Motori (che riporta una ricerca di Ford):

Oltre migliaia di conducenti intervistati in tutta Europa, l’81% ammette di temere particolarmente la guida nelle ore notturne. Più della metà, dichiara che la poca visibilità è fonte di stress, e più di un terzo teme l’eventualità di essere coinvolto in un incidente. Dei conducenti intervistati, 1 su 5 ha manifestato timori per l’investimento di un pedone.

Come vedi, c’è un certo timore nell’accendere i motori dopo il tramonto. La soluzione? Prudenza prima di tutto e poi ci sono alcuni consigli per guidare di notte da ricordare.

Guidare di notte in autostrada con sicurezza

Viaggiare con il buio in macchina, come ti ho anticipato, comporta un certo rischio ecco perché voglio lasciarti alcuni tra i principali consigli per guidare di notte in sicurezza.

La prudenza alla guida è il primo punto

Evita sorpassi e riduci la velocità, viaggiare di notte implica un andamento lento che si adegui alla visibilità. Se hai problemi di vista devi porre maggiore attenzione. Ti trovi in un’area scarsamente illuminata? Mantieniti nel raggio di luce degli anabbaglianti.

Se non sei in autostrada andare oltre 80 km/h è già un rischio. Nella voce della prudenza inserisco l’attenzione nei confronti delle tue capacità fisiche: fai controlli periodici dall’oculista (ogni 6 mesi o una volta all’anno) per accertarti di avere una buona vista.

Da leggere: quando cambiare la frizione auto

Fai una buona manutenzione dei fari

La scarsa visibilità è il primo pericolo da scongiurare quindi assicurati di pulire i fari auto. Controlla che non vi siano residui e risultino opachi, conserva a bordo delle lampadine di ricambio. E cerca di non cambiare questi dispositivi senza considerare la qualità.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

I fanali migliori sono quelli che la tua vettura ha in dotazione dalla fabbrica. Non usare colori diversi da quelli standard, la sicurezza se hai paura di guidare di notte è importante.

Usa i fari nel modo giusto

Utilizza gli abbaglianti se la strada che percorri è poco illuminata ma ricorda di adottare gli anabbaglianti qualora stesse sopraggiungendo un altro veicolo in senso opposto. Paura di guidare di notte con la nebbia? Ricorda che esistono anche (utilissimi) fari fendinebbia.

Verifica la visibilità interna ed esterna

Controlla gli specchietti retrovisori esterni, il lunotto posteriore e finestrini. Non devono avere condense di ghiaccio. Sfrutta la luce soffusa nell’abitacolo per guardare all’esterno.

Hai l’opzione night shift? Attivala per creare l’ambiente adatto mentre guidi. Così sarà più piacevole e vedrai che alla fine sarai tra quelli a chi piace guidare di notte in autostrada.

Fai soste frequenti o quando sei stanco

Guidare tutta la notte causa stanchezza e colpi di sonno. Per salvaguardare la tua incolumità e quella dei passeggeri ti consiglio di fare una breve sosta ogni due ore. Oppure alternati alla guida se hai paura di guidare al buio. Secondo quest’articolo de la Repubblica:

Oltre dodicimila incidenti stradali sono causati annualmente da apnee notturne, provocando una media di 250 morti all’anno”.

Se puoi durante le soste fai una breve passeggiata, massaggia il viso con acqua fresca e bevi un caffè per riacquistare concentrazione e riattivare meccanismo biologico.

Preparati al meglio per i lunghi viaggi

Prima di metterti in moto e guidare di notte nutriti con una cena leggera che non provochi sensazioni di pesantezza. Quindi frutta e verdura sono perfetti e digeribili con facilità.

viaggi lunghi di notte
Non aver paura di viaggiare di notte.

Il consiglio è imprescindibile: escludi frittura, carne, alcolici e cibi ipercalorici in generale. Se prima partire percepisci eccessiva stanchezza rimanda la partenza al giorno dopo.

Porta sempre il giubbotto catarifrangente in auto

Oltre alle lampadine di riserva, tra gli oggetti obbligatori da tenere in macchina non dimenticare il giubbotto catarifrangente – di notte è essenziale – e il triangolo segnaletico.

Attenzione alle strade trafficate o più isolate

Occhio all’attraversamento pericoloso, specie nelle zone densamente popolate o di campagna. Qui è facile incontrare qualche animale sulla strada, intimorito dalla luce dei fari. In questa situazione frena e non provare a superarlo potresti perdere il controllo.

Usa gli occhiali per guidare di notte

Una delle principali difficoltà a guidare di notte senza rischi è la visibilità scarsa e chi ha problemi di vista vive con maggior inquietudine le ore notturne al volante. In più, il riverbero delle luci prodotto da finestrini, specchietti e occhiali sporchi aumenta il disagio. La soluzione?

Per guidare bene al buio puoi diminuire il riflesso mentre guidi di notte occupandoti della pulizia dei finestrini, degli specchietti e dei fari dell’auto. Porti gli occhiali da vista?

Devono essere puliti. Inoltre, verifica che l’altezza di fari e specchietti sia giusta. Non sei miope? Al tramonto la pupilla si dilata e la profondità del campo visivo diminuisce.

Per questo motivo esistono degli occhiali per vedere di notte che migliorano le prestazioni dei tuoi occhi. Queste lenti specifiche combattono l’abbagliamento, ottimizzano il contrasto e la percezione dei colori, soprattutto di notte. Si tratta di lenti personalizzate per la notte.

Lenti per guida notturna antiabbagliamento

Questi strumenti devono essere caratterizzati da un buon rivestimento antiriflesso che permette la percezione dei dettagli, blindando la troppa luce. Ma non solo.

Gli occhiali per viaggiare di notte in autostrada o in città sono sfumati, con filtro polarizzato per aumentare il contrasto e abbattere l’abbagliamento. Possono avere vetri colorati. Sì,  determinati colori – giallo e marrone – consentono di percepire meglio semafori e segnaletica.

occhiali per guida notturni

La scelta ottimale è l’occhiale per guida notturna con lenti sfumate e colorate. Questi dispositivi si schiariscono verso il bordo inferiore e puoi osservare con certezza i comandi del tuo veicolo mentre sei al volante. Ci sono delle buone proposte anche per lenti progressive.

Per chi viaggia di notte con gli occhiali per la vista al buio: prediligi una montatura comoda e non pesante per non stancarti. Ricorda che puoi acquistare gli occhiali per la guida di notte anche online ma per non correre rischi consiglio di rivolgerti al tuo ottico di fiducia.

Viaggiare di notte in macchina (per i neopatentati)

Adesso è il momento di darti qualche suggerimento sul come guidare di notte mettendo in atto piccole abitudini che fanno la differenza al calar del sole. Il primo passo?

Allaccia la cintura, regola sedili e specchietti. Stai per guidare di notte la prima volta e hai paura? Respira profondamente per rilassarti. Occhio ai veicoli che attivano abbaglianti e procedono nella tua direzione, cosa fai in questi casi per non restare accecato?

Punta lo sguardo al lato destro della corsia. Tieni la velocità sotto al limite e costante così avrai il tempo di capire come agire qualora accadesse un incidente. Inoltre:

  • Verifica che fari e luci del cruscotto siano accesi di notte.
  • Spegni i fari se sei in prossimità del traffico per non accecare altri guidatori.
  • Lampeggia con abbaglianti in prossimità di incroci o curve cieche.
  • Su strade a doppio senso di marcia non illuminate, sorpassa se chi ti precede va piano.

I fari devono rischiarare il manto stradale allungandosi. Se illuminano solo pochi metri regolali usando la rotella nella plancia. Questi consigli per guidare di notte senza rischi devono essere appresi soprattutto dai neopatentati ma possono rinfrescare la memoria a tutti.

Viaggiare di notte con bambini

Hai paura di viaggiare di notte con i bambini? Ti capisco, ma puoi superare questo timore. Come? Devi creare delle buone condizioni affinché i più piccoli stiano comodi e sicuri.

Quali sono i consigli per guidare di notte senza rischi con bambini? Senza dubbio si deve essere in due per alternarsi alla guida e vigilare di tanto in tanto sui giovani viaggiatori.

Per tenersi svegli l’ideale è concedersi brevi pause in autogrill e bere un po’ di caffè. Inoltre, i bambini devono riposare sul sedile posteriore negli appositi seggiolini per auto.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Non devono mai rimanere stesi infrangendo, così, il Codice della Strada e le norme di sicurezza. Devi viaggiare di notte con i bambini per molto tempo? Probabilmente i tuoi figli non resisteranno nella stessa posizione per più di 3 ore. Dopo cominceranno a sentire un po’ di scomodità. A questo punto, fai delle tappe intermedie con soste lunghe.

Guidare di notte quando piove

E i suggerimenti per guidare di notte quando piove quali sono? Non puoi farti trovare impreparato con l’arrivo dell’inverno dove gli acquazzoni cadono con maggior frequenza.

Le regole sono più o meno le stesse che metti in pratica quando sei al volante di giorno, ma se hai timore di guidare con il buio mentre diluvia devi essere ancora più attento:

  • La base: fari sempre accesi per osservare meglio la strada.
  • Mantieni la distanza di sicurezza dagli altri, né troppo vicino e né troppo lontano.
  • Fai attenzione all’acqua planning, il cuscinetto d’acqua che fa diminuire la sicurezza.
  • Verifica costantemente lo stato dei freni e delle gomme, gli pneumatici sono decisivi.
  • Viaggiare di notte quando piove vuol dire ridurre la velocità e guida con prudenza.

Inoltre, mantieni attenzione con la pioggia in quanto le auto scure possono mimetizzarsi a causa del luccichio della pioggia sui finestrini laterali e sugli specchietti retrovisori.

Da leggere: posso contestare una multa presa al semaforo?

Conosci altri consigli per guidare di notte

Questi sono i principali consigli per la guida notturna. Si tratta di abitudini e regole che evitano incidenti e garantiscono sicurezza. Tu conosci altri consigli per guidare di notte senza rischi?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento