Skip to main content
La tua auto

Come guidare sulla neve

Di 10 Dicembre 2021Luglio 5th, 2022Nessun Commento

Non siamo un paese nordico eppure in inverno una parte delle strade italiane è soggetta a precipitazioni che possono assumere carattere nevoso. Un fenomeno che interessa le aree del nord Italia ma che non esenta neppure i tracciati delle zone montane a sud e nelle isole. Conviene quindi sapere come guidare sulla neve e non farsi trovare impreparati.

Elemento fondamentale da tenere bene a mente prima ancora di mettersi al volante è l’obbligo di gomme invernali o catene a bordo, che scatta il 15 novembre fino al 15 aprile sui tratti stradali interessati. Anche al di fuori di questi ultimi, gli pneumatici termici sono particolarmente indicati in inverno, anche su tratti non innevati, per via della mescola e della forma che permettono una maggiore aderenza alle basse temperature.

Guidare sulla neve: tecnica e segreti

In inverno il fondo stradale può presentarsi innevato o, peggio, ghiacciato, occorre quindi fare particolare attenzione anche con gomme invernali e catene montate. Neve e ghiaccio infatti frappongono tra l’asfalto e lo pneumatico uno strato scivoloso che toglie tenuta.

Rendendo nei casi più estremi il veicolo difficile da controllare. Senza le catene diventa impossibile procedere. Vediamo qualche consiglio sui comportamenti da adottare.

Da leggere: cos’è e come evitare l’aquaplaning

Evitare manovre brusche

Prima norma da tenere a mente è che guidare sulla neve significa evitare manovre brusche, dosando delicatamente acceleratore, sterzo e freni. Diversamente, l’auto diventa difficile da gestire. E, a meno di essere piloti di rally, recuperare una sbadata è difficile.

Accelerando si rischia di far slittare le ruote rendendo liscia la neve sottostante e complicando la partenza, frenando violentemente è più facile perdere il controllo.

Disinserire il controllo della trazione in partenza

I modelli di auto più recenti sono dotati del controllo della trazione (TCS), un dispositivo elettronico che limita la potenza alle ruote quando rileva uno slittamento.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Nella fase di partenza su fondi innevati il TCS potrebbe essere d’intralcio impedendo che il veicolo si muova, meglio quindi disinserirlo e riattivarlo una volta in marcia costante.

Utilizzare marce “alte”

Guidando sulla neve è opportuno utilizzare marce alte (seconda, terza, quarta…) in modo da tenere basso il numero dei giri del motore evitando così pericolosi strappi. Anche in partenza, quando, se possibile, è meglio utilizzare la seconda piuttosto che la prima.

Aumentare la distanza di sicurezza

Altra regola: mantenere un maggiore distanziamento dai veicoli che precedono, in modo da avere più spazio in caso di rallentamento. La neve potrebbe nascondere lastre di ghiaccio, difficilmente identificabili con molto anticipo, che allungano gli spazi di frenata.

Anticipare le manovre

La neve limita la reattività dei veicoli, e se è buona norma guidare delicatamente è altrettanto opportuno anticipare le manovre, dal momento che l’auto reagirà più lentamente ai comandi. In curva, ad esempio, è consigliabile iniziare a sterzare prima e in maniera progressiva, facendo sempre bene attenzione al comportamento del veicolo.

Meglio il freno motore

Quando si rallenta sulla neve è meglio utilizzare il freno motore, lasciando ai freni l’ultima fase di arresto del veicolo. Sempre giocando d’anticipo, prima di una curva o di un ostacolo è importante scalare progressivamente le marce senza far strappare la frizione.

Poi, quando la velocità è minima si agisce sul pedale del freno per bloccare la marcia. Questo suggerimento è particolarmente utile sui tratti in discesa, soprattutto in montagna.

Guidare sulla neve con il cambio automatico

Il cambio automatico è sempre più diffuso ma presenta alcune particolarità nella guida sulla neve. In particolare, non tutti i dispositivi hanno la possibilità di selezionare una marcia specifica o di scalare manualmente per utilizzare il freno motore.

Per ovviare a questo problema la maggior parte di essi è dotato della modalità snow, identificata spesso con il fiocco di neve, che attiva una gestione specifica del cambio.

Da leggere: come togliere il ghiaccio dal parabrezza

Come guidare sulla neve: esperienze e suggerimenti

Come abbiamo visto, per guidare sulla neve è necessaria qualche accortezza in più rispetto alla normalità su strade asciutte. Naturalmente, è fondamentale utilizzare i dispositivi invernali, quindi gomme termiche e all’occorrenza anche catene da neve da montare.

Ora ti chiedo: ti capita di dover guidare sulla neve? Quali ulteriori suggerimenti ti senti di aggiungere? Hai provato le calze da neve per auto? E se non lo hai mai fatto, cos’altro ti piacerebbe sapere per affrontare le strade con ghiaccio? Scrivimelo con un commento.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento