
Come lavare l’auto? Bella domanda, croce e delizia per ogni automobilista. Per alcuni pulire la propria vettura è un passatempo piacevole, per altri diventa un incubo senza fine.
Un dispendio di tempo ed energie che non sempre conduce ai risultati sperati. Eppure è un’attività doverosa, contribuisce alla buona salute della 4 ruote e a un’estetica migliore.
Circolare con un veicolo sporco di fango, polveri e incrostazioni d’ogni genere non è il massimo. Per far ritornare la tua macchina come nuova bastano semplici accorgimenti:
- Strumenti giusti.
- Prodotti specifici.
- Costanza nei tempi.
Quando lavare l’auto? Ogni 2 mesi è la soluzione ideale. Lo step successivo è capire come lavare l’auto nel modo corretto. Vuoi saperne di più? Allora guarda il prossimo paragrafo.
Indice degli argomenti trattati
- Lavare la macchina all’autolavaggio
- I passaggi dell’autolavaggio fai da te
- Cosa ti serve per lavare un’auto
- Come asciugare l’auto dopo il lavaggio
- Pulire vetri e pneumatici dell’auto
- Come lavare la macchina senza graffiarla
- Come lavare la macchina dentro
- Lavare auto nuova: alcuni errori da evitare
- Lavare la macchina con il sapone per i piatti
- Come lavare l’auto: tu cosa fai?
Lavare la macchina all’autolavaggio
Pulire la macchina richiede ore di lavoro che non hai durante la settimana e il weekend è il momento in cui preferisci dedicarti al riposo. Quindi per velocizzare questa operazione decidi di lavare la macchina all’autolavaggio. Ma come muoversi in questa situazione?
Come lavare l’auto in questi casi? Puoi affidare la tua quattro ruote agli esperti. Di solito, questi professionisti – durante la settimana – lavano il veicolo anche a prezzi molto bassi.
Oppure puoi far risplendere il veicolo in un autolavaggio self service, usando gli attrezzi della struttura e risparmiando abbastanza. Il prezzo per usufruire di questo servizio si aggira intorno ai 5 euro se ponderi bene tutti i passaggi utili. Senza contare che avresti il vantaggio di avere un posto dedicato in cui detergere la vettura. Vediamo cosa devi fare.
I passaggi dell’autolavaggio fai da te
Il primo passo per pulire la macchina all’autolavaggio fai da te è quello avere con sé gettoni per azionare il sistema di car wash. Una volta giunto all’autolavaggio, posiziona la vettura in un punto che sia facilmente raggiungibile dagli strumenti e chiudi i finestrini.
Adesso prendi la spazzola per lavare la carrozzeria. E senza premere troppo comincia a insaponare con uno shampoo specifico le parti esterne del veicolo. Poi passa al risciacquo, calcolando la giusta distanza (almeno 50 cm) per evitare che il gettito lasci qualche segno.
Ora è il momento di risciacquare la carrozzeria. Usa la pelle di daino, non danneggia gli esterni. Assicurati di strizzarla e risciacquarla spesso. Con un movimento circolare inizia dall’alto verso il basso. Soffermati di più sulle portiere, parti dove lo sporco si accumula.
Ti ho già parlato di come pulire gli interni della macchina. Noterai che gli autolavaggi sono muniti di aspirapolvere potenti con cui togliere lo sporco dai sedili. Per i vetri, il cruscotto e lo sterzo utilizza un panno diverso da quello per gli esterni. Magari in cotone.
Da leggere: quando cambiare la frizione auto
Cosa ti serve per lavare un’auto
A portata di mano devi avere uno shampoo anti aloni per auto, due secchi e due spugne simili a quelle per i piatti. In un primo contenitore versi acqua e detergente per auto.
Nell’altro metti solo dell’acqua per risciacquare. Se vuoi stare tranquillo sfrutta uno spray per sciogliere i residui. Così puoi evitare di graffiare l’auto con righe da abrasione.
Prima di iniziare sciacqua con un getto d’acqua leggero l’esterno e le ruote. Devi togliere lo sporco superficiale che potrebbe graffiare la vettura, entrando in contatto diretto con lo strofinaccio. Poi, comincia a lavare l’auto nera dall’alto verso il basso.

Impariamo a pulire la nostra auto.
In questo caso usa un guanto in microfibra morbidissima o in pelle di pecora. Le zone inferiori puliscile con la spugna. Fai attenzione quando risciacqui gli strumenti. Non devono toccare il fondo altrimenti vengono a contatto con la sporcizia.
Ora procedi con il risciacquo con la spugna pulita (o guanto) e il secondo secchio, appena l’acqua diventa torbida cambiala. Non lasciare asciugare al sole ma sfrutta un panno di camoscio nella fase iniziale e dopo uno in microfibra.
Come asciugare l’auto dopo il lavaggio
Lavare l’auto richiede attenzione ma anche l’asciugatura è un passaggio che non devi trascurare se non vuoi fastidiosi aloni sulla carrozzeria. Gli strumenti:
- Panno in pelle sintetica o scamosciata.
- Panno di filo o cotone.
- Liquido Nero Gomme.
ll primo passaggio per asciugare l’auto dopo il lavaggio? Aprire portiere, portellone e cofano per far scorrere l’acqua rimasta tra le lamiere. Poi usa un panno in pelle sintetica inumidito, assicurati che sia strizzato e stendilo sulla parte interessata. Tiralo verso di te.
Questa operazione serve per assorbire l’umidità ed eliminare l’acqua. Ricorda che il panno va strizzato con frequenza. Inizia ad asciugare dal tetto e continua scendendo sul cofano.
Pulire vetri e pneumatici dell’auto
A questo punto, sorge spontanea una domanda: come asciugare i vetri della macchina? Per i finestrini usa un panno di cotone o di filo (lo strofinaccio lo puoi usare anche per il lunotto posteriore e il parabrezza). Prima di ogni azione assicurati posizionare l’auto in un luogo aperto e stai lontano dalla luce solare. In questo modo l’acqua non evapora.
Manca qualcosa per asciugare la macchina correttamente? Devi passare il pennello con il liquido Nero Gomme. Questo colorante previene le screpolature delle ruote auto. Le pennellate vanno applicate sulle parti in gomma. Meglio la cera o il nero gomme? La cera può colare e ha bisogno di tempo per asciugare. Il liquido nero gomme agisce velocemente.
Per approfondire: parabrezza auto scheggiato, come ripararlo
Come lavare la macchina senza graffiarla
Come lavare l’auto senza graffiarla? La soluzione ideale per operare è svolgere le attività a mano. Questi step sono molto simili a quelli descritti nei precedenti paragrafi. In aggiunta, ti suggerirò anche alcuni prodotti per la pulizia auto facili da trovare e comprare.
Il primo passo? Sistemarti in un luogo all’aperto, spazioso, isolato e all’ombra. L’azione seguente consiste nel rimuovere i corpi estranei che aggrediscono le parti esterne.
Per questo compito puoi sfruttare una pompa ad acqua da giardino o decidere di lavare l’auto con idropulitrice, una Karcher K 2 Basic potrebbe fare al tuo caso insieme a una lancia triangolare che offre un lavaggio rapido. Dopo, insapona la macchina, usando un secchio con acqua e shampoo, partendo dall’alto verso il basso.
Puoi detergere l’auto con Mafra Car Wash Shampoo e Cera. Mentre il guanto in microfibra, oggetto essenziale per insaponare la macchina, pulisce gli esterni, va bene anche per gli interni, è impermeabile e si adatta alla lucidatura per lavare l’auto velocemente.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextPrenditi cura delle ruote
Occupati dei cerchioni della vettura. In questo caso non usare lo stesso guanto che hai sfruttato per lavare la carrozzeria auto, corri il pericolo di graffiarli e danneggeresti il panno per gli esterni. Per pulire i cerchi in profondità puoi acquistare la spazzola Bonor con setole morbide. Il sapone ottimale in questa situazione è Mafra Pulitore Cerchi e Gomme.
È arrivato il momento di risciacquare l’auto con idropulitrice e asciugare con un panno in pelle di daino per togliere gocce d’acqua. In conclusione, applica sulle ruote il Mafra eXtreme Black Nero Gomme Spray per proteggerle dalle screpolature e dare lucentezza. Tutti questi accorgimenti ti permetteranno di lavare la macchina senza graffiarla, vedrai.
Come lavare macchina nera
So già cosa stai pensando, soprattutto se sei un neofita: “Come lavare la macchina nera senza graffiarla? Ma non vale lo stesso metodo per tutte le auto? O mi rivolgo all’autolavaggio o la lavo a mano?”. L’auto scura ha bisogno di particolare cura.
Un semplice granello di sabbia può compromettere la carrozzeria. Come mai? La vernice tende a rigarsi molto facilmente. Infatti, è consigliabile lavare la macchina nera a mano. I rulli degli autolavaggi sono fatti di setole di nylon che smerigliano la vernice.
Per ridurre i graffi dovrai andare dal carrozziere che passerà una pasta levigante e sono costi in più. Senza dimenticare che il colore di quest’auto rende subito visibile lo sporco.
Ma quali sono i passaggi da rispettare per lavare la macchina nera senza rovinarla? È molto utile il metodo dei due secchi (che va bene per il lavaggio di tutte le auto).
Come lavare la macchina dentro
Pulire gli interni dell’auto è importante per un ambiente salubre. Quando lavare la macchina dentro? Almeno una volta al mese. La prima cosa che devi fare è togliere i tappetini e sbatterli. Lavali con detergenti per le macchine e mettili ad asciugare.
Per togliere i residui più resistenti aiutati con una spazzola dalle setole semi rigide. In seguito, rimuovi tutti gli oggetti che, di solito porti in auto. Poi, batti con forza i sedili.
Così la polvere incastrata tra i sedili volerà via. Con l’aspirapolvere elimina polvere e altri corpi estranei dai sedili e suolo spostando le sedute per arrivare nei punti inaccessibili.
Esistono anche aspirapolvere per auto dedicate alle scopo. Una delle migliori su cui investire? Rowenta Air Force 18V AC925801. Un utensile pratico e accessoriato con beccuccio classico, lancia telescopica e una spazzola a delta.
Per il lavaggio della tappezzeria dei sedili impiega degli spray appositi che vanno distribuiti lungo la superficie, lascia agire. Lo step successivo è il risciacquo con un panno umido. Per quanto riguarda la pulizia dei sedili in pelle, usa un panno umido con acqua senza sapone e asciuga subito per evitare che questo materiale delicato si secchi.
Pulire cruscotto e vetri interni
Per lavare il cruscotto auto affidati a un panno antipolvere o salviette imbevute se ci sono macchie che non vengono via con facilità. Attenzione alla scelta del lucidante, il prodotto cambia se il cruscotto è in gomma e plastica o in radica. In questo caso, muoviti verso soluzioni per lucidare il legno. Come lavare l’auto? Sfruttando prodotti giusti.
Cosa devi usare per lavare i vetri interni dell’auto? Basta anche solo acqua, il sapone non è essenziale tranne nel caso in cui lo sporco sia molto. Munisciti di un panno in microfibra per il lavaggio e usane un altro per l’asciugatura. Dai la massima cura agli angoli.
Sanificazione per prevenire COVID-19
Oggi è sempre più importante fare in modo che l’auto non sia solo pulita ma anche disinfestata. In modo da eliminare batteri, muffe, virus e altri elementi che potrebbero danneggiare la tua salute. Questa necessità è ancora più evidente a causa del Coronavirus.
Ecco perché potrebbe essere una buona idea sanificare l’auto con l’ozono e magari concentrarsi su tutti gli elementi che vengono toccati (come il volante e il cambio marcia). Non dimenticare anche di pulire i tappetini auto. in modo da dare maggiori sicurezze ai passeggeri e a chi guida la vettura.
Lavare auto nuova: alcuni errori da evitare
Come lavare un’auto nuova? Lo so, non è semplice, soprattutto per chi si trova a dover affrontare il primo lavaggio. Ecco alcuni degli sbagli più comuni di chi è alle prime armi e ancora non ha lucidato una carrozzeria.
Lavare la macchina in un luogo soleggiato
Tra gli errori da non fare nel lavaggio auto c’è quello di pulire la propria vettura in un luogo soleggiato. I raggi fanno evaporare l’acqua, lasciando aloni antiestetici. E non iniziare quest’attività se il veicolo è ancora caldo, la schiuma dello shampoo potrebbe seccarsi sulla carrozzeria vanificando i tuoi buoni propositi.
Procedere al lavaggio senza il prelavaggio auto
Non agire subito con sapone e guanto ma attua un prelavaggio auto, nebulizzando su tutta la vettura lo shampoo e poi risciacqua con idropulitrice per sciogliere le incrostazioni. Che, a contatto diretto con il panno in microfibra, graffierebbero le parti esterne.
Usa i due secchi per non sporcare di nuovo la vettura
Il lavaggio dell’auto è meglio farlo a mano con la tecnica dei due secchi. Quindi non usare una sola bacinella. Nel primo secchio versi acqua e shampoo e nel secondo metti solo acqua per pulire la spugna o il guanto, evitando di riportare i corpi estranei sulla carrozzeria. Muoviti con movimenti circolari dall’alto verso il basso.
Asciugatura con strumenti specifici, attenzione al panno
L’asciugatura va fatta con un panno dedicato e delicato. Non puoi utilizzare uno strofinaccio qualunque. Usa una soluzione in microfibra soffice o in pelle di daino.
Lavare la macchina con il sapone per i piatti
È possibile lavare l’auto con lo Svelto? La risposta è sì. E ti dico di più, in passato era un’abitudine consolidata.Tra i rimedi fai da te per lavare l’auto il sapone per i piatti è un’ottima alternativa in mancanza di shampoo specifico. Il motivo?
È sgrassante, lucida, è delicato e non corrode le superfici. Inoltre, queste caratteristiche lo rendono perfetto per pulire i cerchioni della macchina dove lo sporco è più ostinato.
Se scegli questa di usare questa soluzione per pulire la carrozzeria non accoppiare il sapone per le stoviglie con la paglietta, rischi di ottenere un risultato opaco.
Lavare la macchina con il sapone per i piatti non è l’unica strada. Tra i metodi per la pulizia dell’auto c’è l’uso del bagnoschiuma per il corpo. Si tratta di prodotto pensato per non irritare la pelle. Di conseguenza non rappresenta un pericolo per la vernice.
Come lavare l’auto: tu cosa fai?
In questo articolo ti ho dato alcuni consigli per lavare l’auto. La pulizia della vettura può essere professionale o casalinga. In tutte e due le situazioni è necessaria la massima attenzione nella scelta di prodotti e strumenti. Tu sai come lavare l’auto? Conosci altri modi per pulire la macchina?