Skip to main content
Manutenzione Auto

Come leggere gli pneumatici, misure e sigle

come leggere pneumatici

Uno pneumatico ti parla. Nessuna battuta, è tutto vero: se si osserva bene la spalla di una gomma è possibile trovarvi una serie di codici all’apparenza senza senso, in realtà una vera a propria carta d’identità delle calzature del tuo veicolo. Come leggere gli pneumatici?

Semplice: conoscendo il significato dei codici, che indicano non solo le caratteristiche della copertura (misura, velocità massima e codice di carico), ma anche la tipologia di struttura, l’impiego e dettagli circa la produzione. Vediamo come trovare queste informazioni.

Come leggere gli pneumatici

Osservando il fianco di una gomma è impossibile non notare quante sigle, codici e misure riporti. Andiamo con ordine: le informazioni più semplici sono la marca e il nome del modello specifico, generalmente sigle commerciali piuttosto note.

Un’altre informazione che salta facilmente all’occhio è il codice M+S, che così come il simbolo del cristallo di neve qualifica lo pneumatico come invernale e come tale utilizzabile nei periodi e nelle zone nelle quali vige l’obblico durante i mesi più freddi. La scritta “tubeless”, invece, indica la possibilità di usare la copertura senza camera d’aria.

Le misure di uno pneumatico

carta d'identità dello pneumatico
Le informazioni contenute nell’etichettaFonte Fiat.

Passiamo a identificare quella serie di numeri e lettere che ci forniscono le misure dello pneumatico e l’utilizzo che possiamo farne. Facciamo un esempio pratico e ipotizziamo di avere a che fare con una gomma marchiata 215/55 R 17 94 H M+S:

  • 215: è la larghezza della gomma in millimetri.
  • 55: è l’altezza del fianco messa in rapporto con la larghezza del pneumatico. Più basso è il valore percentuale, minore è l’altezza del fianco e maggiore è l’aderenza.
  • 17: altezza del cerchione in pollici.
  • 94: indice di carico massimo che il singolo pneumatico può sopportare da sgonfio. I valori vanno da 58 (236 kg) a 120 (1.400 kg), il codice 94 corrisponde a 670 kg.
  • H: indice di velocità, riporta la velocità massima certificata che può raggiungere. I valori di riferimento sono compresi fra A e Y, in questo caso H corrisponde a 210 km/h.

Caratteristiche tecniche

Come leggere gli pneumatici di un’auto e scegliere la gomma migliore? Ci sono altre informazioni sulle caratteristiche dello pneumatico ricavabili dai codici sul fianco.

Resistenza al rotolamento

Questo elemento indica l’efficienza energetica della copertura. La resistenza al rotolamento incide sui consumi di carburante, la scala di valori è compresa fra la lettera A e la G, rispettivamente il massimo e il minimo dell’efficienza.

Aderenza sul bagnato

Un fattore importante ai fini della sicurezza che incide significativamente sulla frenata. Anche in questo caso la scala di valore è compresa fra le lettere A e G. Ovvero il massimo e il minimo separati da una differenza quantificabile in media nel 30%.

Rumorosità

Indica l’impatto acustico del rotolamento dello pneumatico. Una barra corrisponde a un copertone silenzioso, due a un pneumatico mediamente rumoroso, mentre tre barre indicano un modello più rumoroso della media ma nei limiti della normativa.

Data e luogo di produzione

Un ultimo blocco di informazioni nelle etichette riportate su di uno pneumatico ne identifica data e luogo di produzione. Si tratta di informazioni importanti, dal momento che la gomma nel tempo tende ad indurirsi perdendo elasticità e capacità di aderire all’asfalto.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

La data di produzione è spcificata subito dopo la sigla DOT (Department of Transportation), unitamente al codice dello stabilimento (prime due cifre), al codice delle misure (successive due cifre), l’identificativo del costruttore (opzionale e composto da 4 lettere) e la data di produzione del singolo pneumatico (ultime quattro cifre). Ad esempio, se il codice è 2415 significa che lo pneumatico è stato prodotto nella 24° settimana del 2015.

Da leggere: quando fare il cambio pneumatici estivi

Come leggere gli pneumatici

Come hai visto, uno pneumatico parla. Sono molte le informazioni che ci fornisce, alcune fondamentali per utilizzarlo al meglio ed entro i limiti di sicurezza. Ora ti chiedo: sai tutto delle coperture del tuo veicolo? C’è qualche aspetto non citato che vorresti approfondire?

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento