
Sei uno che all’auto ci tiene e fai di tutto per tenerla splendente e curata. Un giorno ti accorgi che la vernice è diventata opaca e devi correre ai ripari. Come lucidare la macchina? Con i prodotti giusti, la corretta tecnica di lucidatura e un po’ del tuo tempo.
Non serve molto per lucidare la carrozzeria dell’auto. E seguendo i prossimi consigli, ridarai lucentezza alla vettura senza spendere un capitale. In più, troverai suggerimenti per conservare la carrozzeria ed evitare che si macchi o che si deteriori.
Indice degli argomenti trattati
- Lucidare una carrozzeria opaca: come fare
- Fai da te: come lustrare un’auto a mano
- Come lucidare l’auto con prodotti naturali
- Crea un lucidare auto fai da te a mano
- Lucidatura auto per prevenire i graffi
- Polish auto. Che cos’è e a cosa serve
- Come mantenere lucida la carrozzeria
- Come lucidare la macchina. La tua esperienza
Lucidare una carrozzeria opaca: come fare
Una corretta manutenzione dell’auto prevede costanza nel lavaggio e nella lucidatura. Una macchina sporca, infatti, è l’anticamera di macchie e opacità profonde, che solo l’intervento di un carrozziere riesce a eliminare. Per mantenere la vettura brillante, quindi, devi lavarla e lucidarla almeno una volta al mese. E nel modo che ti spieghiamo subito.
Fase del lavaggio
Parcheggia la macchina all’ombra, per evitare che il sole asciughi l’acqua insaponata prima del necessario risciacquo. Usa la tecnica dei due secchi per lavare l’auto.
In uno metterai acqua e shampoo per auto, nell’altro solo il primo liquido: ti servirà esclusivamente per il risciacquo. Insapona l’auto con una spugna non abrasiva, meglio se in microfibra. Un’alternativa valida? Va benissimo anche una spugna naturale di medie dimensioni.
Insapona tutta la carrozzeria, dalla parte e scendendo verso il basso, fino a ruote e cerchioni. Una volta che hai passato il sapone ovunque, risciacqua lo shampoo, utilizzando l’acqua pulita del secondo secchio. A questo punto, procedi ad asciugare la macchina con un panno di daino morbido, senza lasciare residui di acqua o zone ancora umide.
Fase di lucidatura
Ora che abbiamo visto come lavarla, passiamo a come lucidare la macchina. Per un lavoro più meticoloso e professionale, puoi procurarti una buona smerigliatrice angolare.
Fra gli strumenti per lucidare l’auto è quello che ti garantisce un risultato perfetto. In più, la smerigliatrice elimina graffi e difetti, lasciando brillante e liscia tutta la carrozzeria.
Stendi sulla carrozzeria una cera per auto o una pasta lucidante e distribuiscila con la smerigliatrice. Usa movimenti circolari, copri tutta la superficie della tua automobile.
Puoi cominciare dal cofano, così puoi valutare l’effetto. Se farai bene il lavoro, la tua auto brillerà come appena uscita dall’autosalone e resterà protetta per almeno 30-40 giorni.
Da leggere: come scegliere i tappetini auto
Fai da te: come lustrare un’auto a mano
Non vuoi acquistare una smerigliatrice e preferisci lucidare l’auto a mano? In tal caso, ti servirà un po’ di tempo in più e un buon panno in microfibra per stendere il prodotto lucidante. Lava prima l’auto, come ti abbiamo consigliato più su.
Una volta sciacquata e asciugata, ti consigliamo di stendere il polish con movimenti circolari su tutta la carrozzeria o solo sulle parti che vuoi rendere brillanti e belle da vedere.
Usa poco prodotto alla volta e fai pressione con il panno, così il polish si fissa meglio. Al termine di questa fase, applica sull’auto della cera lucidante, partendo dall’alto verso il basso e concentrandoti su alcune zone, per passare poi ad altre.
Aspetta una decina di minuti e con un altro panno morbido e asciutto completa la lucidatura. Come vedi, per la lucidatura a mano della macchina i passi sono semplici.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextCome lucidare l’auto con prodotti naturali
A proposito di prodotti per lucidare l’auto, puoi scegliere quelli naturali se ci tieni all’ambiente o se quelli sintetici non ti soddisfano. Le cere sintetiche hanno alcuni vantaggi che mancano alle cere naturali. Per esempio, sono più facili da applicare e durano di più.
Ma non garantiscono brillantezza splendente. Le cere naturali, invece, rendono super splendente la carrozzeria, a fronte però di una loro applicazione più difficile. Su macchine scure offrono un effetto lucido davvero straordinario. E non contengono agenti chimici.
A lungo andare questi elementi potrebbero danneggiare la vernice della vettura. Vuoi preparare in casa la cera auto? Ecco la ricetta per un lucidante macchina naturale.
Crea un lucidare auto fai da te a mano
Vuoi lucidare la tua auto ma non vuoi ricorrere a sostanze chimiche? Per preparare una cera auto fai da te, hai bisogno di questi ingredienti:
- 4 cucchiai di cera di carnauba per auto.
- 3 cucchiai di cera d’api.
- 1 tazza di olio di lino.
- 5 gocce di olio essenziale al limone.
- ½ tazza di aceto o succo di limone.
Metti in un recipiente di acciaio la cera di carnauba, quella d’api e l’olio di lino e falli sciogliere a bagnomaria. Una volta liquefatti, aggiungi l’olio essenziale e la mezza tazza di aceto o succo di limone, miscelando. Esegui l’operazione con calma, attento al fuoco.
Terminato il tutto, togli dal fornello e travasa la miscela ottenuta in un contenitore resistente alle alte temperature. Questa cera naturale per auto è perfetta per lucidare e impermeabilizzare la carrozzeria e nasconde anche i graffi superficiali. L’unica pecca? Dura meno delle sintetiche e va riapplicata sull’auto almeno ogni mese e mezzo.
Lucidatura auto per prevenire i graffi
La fase di lucidatura auto ha il merito di rendere la carrozzeria scintillante. Ed è l’occasione per prevenire i graffi auto ed evitare i danni di un urto o di un parcheggio sbadato.
Quello che ti serve è un prodotto protettivo per carrozzeria, come il polish per auto. Una volta lavata l’auto, in modo da eliminare lo sporco e non lasciare residui che andrebbero ad amalgamarsi alla pasta, stendi sulla carrozzeria del polish.
Ti consigliamo il polish protettivo, perfetto per auto scure perché non lascia aloni. Stendine una piccola quantità su un panno morbido o su ovatta da carrozzeria e passalo sull’auto.
Lascia agire il polish finché è diventato bianco, rimuovi l’eccesso con un panno asciutto. L’auto splenderà e la patina la proteggerà da striature e graffi fino a 10/15 lavaggi.
Polish auto. Che cos’è e a cosa serve
Il polish per auto non ha solo una funzione protettiva contro i graffi. È un prodotto per lucidatura, ma in commercio ne trovi vari tipi e a seconda del risultato che vuoi ottenere. C’è il polish protettivo, che ti abbiamo appena descritto. Ma c’è anche il:
Polish lucidante
Il polish lucidante è un abrasivo medio, perfetto per rincondizionare la carrozzeria delle auto usate. Puoi usarlo su parti cromate, ma evitalo su quelle in plastica.
Polish rinnovante
Preferisci il polish rinnovante? Oltre a lucidare l’auto, questa pasta rinnovante copre righe e graffi superficiali. Ottimo, quindi, come levigante e anti-opacità.
Polish senza silicone
Un’alternativa per lucidare l’auto: polish senza silicone. Questo è indicato quando è prevista una sovra-verniciatura e protegge la macchina per 2-3 lavaggi.
Il polish auto è quindi un prodotto ibrido. È un leggero abrasivo e contiene anche sostanze per lucidare la carrozzeria e proteggerla da intemperie o eventuali aggressioni.
Per scegliere quello giusto, verifica il tipo di vernice della tua auto, il colore e poi fatti consigliare da un rivenditore esperto. Questo è il modo migliore per non sbagliare.
Come mantenere lucida la carrozzeria
Per una corretta manutenzione dell’auto, è importante che tu sappia come lucidare la macchina e utilizzare la tecnica fai da te. Ma è altrettanto importante sapere come mantenere lucida la carrozzeria. Devi evitare, insomma, tutte le situazioni che possono macchiare e opacizzare la vernice della carrozzeria. Per esempio?
- Non parcheggiare l’auto sotto alberi che producono resina, è difficile da togliere.
- Copri l’auto all’esterno con un telo: proteggi la macchina dalle intemperie e dal sole.
- Non lavare l’auto al sole, asciuga in fretta il sapone e lascia aloni o con macchie.
Grazie a questi minimi accorgimenti – e lucidando l’auto ogni mese, mese e mezzo – potrai mantenere brillante la carrozzeria della macchina. Ed evitare una spesa dal carrozziere.
Per approfondire: parabrezza auto scheggiato, come ripararlo
Come lucidare la macchina. La tua esperienza
I consigli che ti abbiamo dato fin qui ti servono per sapere come lucidare l’auto, ma anche come lucidare un cofano opaco. Puoi utilizzare la tecnica di lucidatura, quindi, su tutta la carrozzeria o su singole parti, nel caso ve ne fossero solo alcune da rinnovare.
Il procedimento è semplice. E i prodotti sono reperibili in commercio o da preparare facilmente in casa. Ma dicci: come hai lucidato la tua auto finora? Hai avuto difficoltà o ti sei trovato male con alcuni prodotti? Lasciaci la tua esperienza sul lavoro di lucidatura auto.
Ho la carrozzeria della mia bravo nera con macchie opache sul tetto e sul cofano che prodotto ci devo dare per farla rivenire nuova ho una lucidatrice elettrica
grazie
Può chiedere presso un negozio di ricambi auto il prodotto più idoneo.