Skip to main content
Manutenzione Auto

Come montare le catene da neve

Come montare le catene da neve

Arriva l’inverno. Guidare diventa più difficile e pericoloso quando c’è ghiaccio e neve. Per questo sorge il dubbio: come montare le catene da neve? Pneumatici invernali e gomme termiche sono importanti con la stagione fredda ma non sempre risultano sufficienti.

Svolgono bene il lavoro in fasi di partenza, curva, frenata e salita. Questi accessori, infatti, si usano quando l’aderenza dell’auto tende a diminuire in caso di nevicate,s trade imbiancate e ghiacciate. Ma come mettere le catene da neve sulla macchina?

È obbligatorio montare le catene dell’auto?

Comprendere come montare le catene auto è sempre utile, ma non sono obbligatorie se hai gli pneumatici adeguati alla stagione. Le devi portare a bordo solo in determinate circostanze. Il Codice della Strada parla chiaro con la legge n° 120 del 29 luglio 2010.

Gli automobilisti devono avere catene da neve a bordo o installare pneumatici invernali specifici. Vale a dire M+S. In quest’ultimo caso le maglie non sono necessarie ma è vero che in casi di molta neve e strade ghiacciate le catene possono dare una sicurezza in più.

Questo vale tra il 15 Novembre e il 15 Aprile (salvo proroghe particolari) per circolare in sicurezza in determinati tratti autostradali ed extra urbani. Se trasgredisci la norma rischi multe da 80 euro fino a 318 euro circa. Meglio evitare spese inutili, non credi?

Inoltre c’è da dire che può essere utile montare le catene da neve anche con pneumatici invernali quando la strada è in pendenza e c’è tanta neve sull’asfalto da seguire.

Leggi anche: cosa fare se si rompe l’auto in autostrada

Cosa fare prima di mettere le catene da neve

Prima di capire come montare le catene da neve sull’auto devi svolgere determinate operazioni per mettere in sicurezza la tua quattro ruote. Nello specifico devi:

Metterti in sicurezza

Spegni il motore e parcheggia la macchina in una zona sicura e ampia. Se non ci sono piazzole disponibili sosta al lato della strada e segnala la presenza della vettura con le 4 frecce. Indossa il gilet catarifrangente e se necessario posiziona il triangolo di emergenza.

Sistemare le 4 ruote

Verifica che la vettura non si muova, le gomme devono essere allineate con la carrozzeria. Indossa dei guanti da ferramenta per proteggere le mani dal freddo e per non sporcarti.

Lavorare comodamente

Porta sempre con te un tappetino o un telo per evitare di doversi inginocchiare sull’asfalto bagnato. Infine, munisciti di un ombrello per difenderti dalla neve e di una lampada da auto di emergenza. In questo modo puoi operare in sicurezza e senza inutili sforzi.

Come si mettono le catene da neve sulle ruote?

Nel libretto delle istruzioni presente nella confezione ti viene spiegato come si montano le catene da neve sulla macchina. Il mio consiglio? Prima di intraprendere qualsiasi viaggio fai delle prove. In questo modo saprai già come installare catene da ghiaccio senza difficoltà.

Inoltre, ti sei assicurato di aver acquistato catene omologate? Perfetto, ora andiamo al sodo e vediamo come mettere le catene alle ruote motrici della macchina:

  • Apri la confezione, distendi le catene e controlla che non ci siano nodi.
  • Prendi la catena e posizionala dietro alla ruota poi alzala e fissala in cima.
  • Recupera le due estremità, collegandole al cavo di sostegno in plastica.
  • Ricongiungi le maglie colorate grazie agli appositi ganci.
  • Si deve creare una cintura ottagonale che cinge il cerchione.
  • Prendi la parte della catena rimasta (di solito di colore rosso).
  • Sistemarla alla carrucola o all’occhiello sull’altra estremità.
  • Stringi la catena intorno alla ruota con l’apposito puntale.
  • Dopo, aggancialo a una delle maglie esterne.

Così assicurerai una buona tensione. Questi sono i passaggi principali per capire come montare le catene invernali. E fai attenzione: con le catene montate non superare mai la velocità massima consentita di 50 Km/h. Hai bisogno di qualche chiarimento?

Quando montare le catene sulle ruote dell’auto?

Domanda interessante e molto comune. Ti dico subito che il Codice della Strada non indica una situazione o un lasso di tempo preciso per il montaggio delle catene per auto.

Sta al buon senso di guidatore capire quando utilizzarle. In linea di massima, devi mettere le catene nel momento in cui lo strato di neve non permette alla ruota di toccare l’asfalto. E l’aderenza risulta compromessa dal manto scivoloso o ghiacciato.

Dove mettere le catene da neve, su quali gomme?

Come montare le catene da neve sull’auto? Devi prima sapere dove vanno sistemate. Semplice, sulle ruote motrici. Alcune vetture hanno la trazione posteriore quindi il montaggio deve essere effettuato sulle gomme che si trovano dietro.

Come montare le catene: ecco cosa fare
Ecco le catene all’opera.

Ci sono automobili che hanno la trazione integrale, anteriore e posteriore. Il 4×4. In questa situazione vanno carenate tutte e quattro le ruote. Se hai solo un paio di catene meglio scegliere le ruote posteriori, per ogni altro dubbio consulta il libretto di manutenzione.

Come proteggere i cerchi in lega dalle catene?

Semplicemente montando bene questi accessori così utili quando c’è ghiaccio e neve. Tirando bene le catene e facendo in modo che siano aderenti alla gomma non ci saranno problemi per i tuoi preziosi cerchioni. A proposito, quali sono le fasi per lo smontaggio?

Come smontare le catene da neve in un attimo

Non è stato difficile, vero? Le nuove catene da neve hanno un montaggio facile, spesso il pregiudizio nei confronti di questo accessorio riguarda le soluzioni vecchie. In effetti i modelli più datati sono effettivamente difficili da mettere. E da smontare dalle ruote.

Quando non sono più necessarie le devi togliere altrimenti rischi di danneggiarle. Per lo smontaggio delle catene da neve impiegheremo davvero poco tempo. Devi semplicemente svolgere l’operazione inversa: togli i ganci e i cerchi applicati davanti.

Una volta che avrai riposto questi strumenti, ti consiglio di lavare le catene da neve con acqua tiepida per evitare che si arrugginiscano a causa del sale e dell’umidità.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Come scegliere le migliori catene da neve?

Ora sai come montare le catene ma hai ancora un dubbio: qual è la soluzione giusta? Come capire se le catene da neve vanno bene? Non puoi commettere errori e correre il pericolo di rovinare parti delle ruote o della carrozzeria. O di prendere una multa.

Come montare le catene: consigli e passaggi chiave
Forse c’è bisogno delle catene.

Sicuramente il pensiero ricorrente è: come faccio a scegliere le catene da neve ideali, vero? Non preoccuparti, per orientarti nella scelta fatti delle domande: sai di usare le catene da ghiaccio molto spesso? Allora punta al modello con le maglie a rombo, più resistenti con misure da 10-12 mm. Non sfrutti le catene con frequenza? Acquista quella da 9 mm.

Prima di scegliere le catene da neve adatte alla tua auto controlla che il prodotto sia omologato rispettando la normativa UNI 11313 (CUNA NC178-01) o alla direttiva austriaca ӦN v.5117. Meglio mantenere la confezione in auto nel caso ci siano verifiche.

Quali modelli scegliere per un montaggio facile?

Vuoi catene da neve facilissime da montare? I modelli sono tre: quelle con maglia a rombo, più efficaci e dedicate a un uso intensivo, con disegno a Y che si caratterizzano per un prezzo inferiore e quelle a scala. Che sono ormai datate, meglio scegliere i modelli all’avanguardia dal punto di vista della sicurezza e più facili da mettere con montaggi veloci.

Che differenza tra catene e ragni da neve?

Non esistono solo le classiche catene ma puoi usare anche i ragni per guidare sulla neve. Quest’alternativa è più semplice da gestire, si montano in modo facile e hanno un costo superiore. In entrambi i casi, sia per le catene che per i ragni, devi valutare con attenzione l’omologazione. I ragni da neve si usano quando non c’è spazio per montare le catene a causa di pneumatici a filo con carrozzeria, telaio dell’auto o ammortizzatori.

Ci sono le calze da neve, facili da montare

Questa soluzione è utile per affrontare tratti di strada con poca neve, rispetto alle catene sono più facili da montare ma hanno un problema fondamentale: si consumano facilmente. Inoltre non sono il massimo in condizioni di manto stradale difficile da affrontare.

Quanto costano le catene: consigli per acquisto

I prezzi per auto di fascia media vanno dai 16 euro ai 400 euro per modelli a ragno. Tra i 50 e i 70 euro, invece, trovi soluzioni di 9 mm di diametro di buona qualità. La spesa sale ulteriormente per camper e Suv sui quali si devono mettere catene da neve da 16 mm.

In questa circostanza le cifre cambiano, potresti spendere anche 90 euro. Le catene ragno (o trak) sono le più care e possono toccare cifre di 400 euro. Però diventano le più efficaci su fondi difficili e si montano in un attimo, senza tante difficoltà.

Leggi anche: proteggere l’auto dal sole, cosa sapere?

Come montare le catene auto: la tua esperienza

In quest’articolo ti ho mostrato come inserire le catene da neve, uno strumento indispensabile per affrontare il manto stradale ghiacciato senza eccessiva difficoltà.

Ma è te che voglio ascoltare ora. Quando devi guidare con la neve come ti muovi per montare catene auto? Aspetto i tuoi suggerimenti, confrontiamoci nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento