
Come prevenire guasti auto? Questa domanda deve essere sempre al centro dei pensieri di ogni automobilista. Il motivo? Giocare d’anticipo ti permette di allungare la vita della macchina. E ti assicura una certa tranquillità se ti trovi di fronte a situazioni inaspettate.
Qualche esempio concreto? Dover affrontare un lungo viaggio in auto a causa di una situazione di emergenza. La soluzione: devi fare dei piccoli controlli per evitare di ritrovarsi con l’auto in panne. Magari a poche ore da un importante colloquio di lavoro.
A volte bastano delle piccole accortezze per circolare su strada con serenità ed evitare danni, risparmiando e senza per forza rivolgersi a un’officina. Ma approfondiamo, vediamo come prevenire guasti auto e quali sono i check up necessari per viaggiare in tranquillità.
Indice degli argomenti trattati
- Controlla i fluidi della vettura
- Cambia l’olio con regolarità
- Fai manutenzione al climatizzatore
- Spessore delle pastiglie freni
- Verifica della centralina auto
- La pompa benzina non funziona
- Controllare usura gomme auto
- Verifica la pressione gomme
- Guida sempre in modo corretto
- Prevenire guasti se l’auto è ferma
- Come proteggi la tua quattro ruote?
Controlla i fluidi della vettura
Come prevenire guasti auto? Verifica lo stato dei fluidi. Sto parlando del livello di antigelo, olio, fluido di trasmissione, fluido del servosterzo, olio dei freni. Anche se la tua vettura non perde non è detto che in futuro non possa sviluppare questo problema.
Un aspetto da osservare con attenzione per riconoscere un eventuale danno in procinto di scoppiare? Il colore dell’antigelo. Se è marrone, il fluido potrebbe essere invaso dalla ruggine o dallo sporco e dovresti pensare a una sua sostituzione per evitare danni.
Dai un’occhiata anche all’olio che ha bisogno di attenzioni. Appare nero? In questo caso vuol dire che è rimasto nel motore per troppo tempo. Quindi deve essere sostituito.
Il liquido di trasmissione deve avere un colore rosso brillante e non emanare un cattivo odore di bruciato. Ha assunto una tonalità marrone? Allora deve essere cambiato.
Per accertarti del livello dell’olio motore estrai l’asticella e puliscila con un panno poi inseriscila di nuovo. Un buon livello dell’olio deve raggiungere le due tacche.
Leggi anche: come scegliere pastiglie freni auto
Cambia l’olio con regolarità
L’olio bruciato danneggia il motore auto. Inoltre questa pratica preventiva ti permette di risparmiare carburante. Ogni quanto il cambio dell’olio motore? Circa 3 – 6 mesi tra tra i 5000 e gli 8000 chilometri. Non dimenticare anche il filtro dell’olio, non deve essere sporco.
Fai manutenzione al climatizzatore
Soprattutto d’estate e in pieno inverno, il climatizzatore può vare la differenza. Assicurati che i filtri siano sempre puliti e che ci sia il migliori liquido refrigerante. Non usare il condizionatore se senti che va in sofferenza, che riscalda o raffredda poco: vuol dire che sta per lasciarti. E alla fine devi cambiare il compressore. Meglio evitare tutto questo.
Spessore delle pastiglie freni
Prevenire guasti auto significa ispezionare le pastiglie freni che non devono consumarsi e raggiungere il metallo. Andresti incontro a guasti dei dischi frenanti e delle ganasce.
Questo è un danno difficile da risolvere e abbastanza costoso. Allora largo alla prevenzione dei guasti auto: verifica lo stato delle pastiglie e mantienile pulite. Questo check up auto deve essere fatto ogni 30.000 km, se non hai già trovato rotture, righe e solchi.
Verifica della centralina auto
Quante volte ti sei ritrovato con centralina auto impazzita? Arriva sempre questo momento? È il destino di chi non si dedica a questa sezione: all’improvviso l’auto non si mette in moto, ci sono problemi con l’accelerazione o magari all’improvviso tutto si spegne.
Ogni tanto bisogna resettare la centralina. In questi casi conviene seguire le informazioni del meccatronico: la complessità delle centraline digitali delle auto odierne è alta.
La pompa benzina non funziona
Un altro problema dell’auto che deve essere anticipato. Soprattutto quando parti per le vacanze e non vuoi ritrovarti fermo in autostrada senza possibilità di muoverti. Da cosa si percepisce che c’è un problema alla pompa di benzina? Non arriva carburante al motore.
Per evitare questo puoi a seguire un’abitudine: non viaggiare costantemente a riserva: sottoponi la pompa a uno sforzo continuo e il rischio che si rompa aumenta.
Controllare usura gomme auto
Controllare gli pneumatici auto è fondamentale per scongiurare incidenti e prevenire guasti auto, mettendo sotto pressione i freni. Di cosa devi occuparti in questo caso?
Dai un’occhiata al livello di usura. Puoi controllarlo tramite l’apposito indicatore, un listello di gomma spesso di 1,6 mm che si trova, di solito, sul fondo delle scanalature principali del battistrada (ecco una guida che spiega come capire se le gomme auto sono buone).
Quando quest’ultimo raggiunge il livello dell’indicatore devi sostituire la gomma. Se vuoi garantirti una maggiore precisione puoi usare il calibro di profondità per pneumatici. Il battistrada, secondo la legge, deve una profondità minima di 1,6 millimetri.
Verifica la pressione gomme
Una cattiva pressione delle gomme velocizza il processo di usura. Il mio consiglio più importante per evitare danni auto? Monitora la pressione di gonfiaggio. I valori da rispettare sono scritti sul libretto d’uso o dietro allo sportello del serbatoio.
Talvolta questi parametri sono sull’etichetta della porta lato guida. Puoi controllare la pressione delle gomme con manometro o ogni volta che ti fermi a fare benzina.
Guida sempre in modo corretto
Come allungare la vita della macchina e prevenire guasti auto? Lo stile di guida aiuta molto. Utilizza le marce corrette in base all’andatura e al tipo di strade su cui circoli.
Questa accortezza preserva cambio, frizione, salute del motore. In più, risparmi sui consumi. Riduci le frenate brusche, così non danneggi dischi e pastiglie freno.
Prevenire guasti se l’auto è ferma
Sei costretto a mantenere l’auto in sosta per lunghi periodi? Anche in questo caso devi valutare alcuni passaggi. Ti conviene staccare l’accumulatore per evitare che si scarichi. È bene controllare il livello di carica tramite la spia che vedi sull’accumulatore.

In genere, si presenta in tre colori differenti: il bianco indica la sostituzione della batteria, il nero suggerisce un livello di carica del 50% e il verde segnala uno stato ottimale.
Da leggere: risparmiare sull’assicurazione auto
Come proteggi la tua quattro ruote?
Ecco alcune accortezze che ti aiutano a prevenire guasti auto. Inconvenienti che possono succedere inaspettatamente e per pura causalità. Per questo il mio consiglio è quello di avere sempre un’assicurazione RC auto. E tu come ti muovi per evitare danni auto?