
Pulire l’auto dopo le vacanze, i viaggi estivi e le ferie di agosto è un passaggio fondamentale. Ecco come procedere per ricominciare la routine metropolitana con un’automobile sempre efficace.
Come pulire auto dopo le vacanze? Ci stai pensando proprio mentre stai rientrando a casa dopo la villeggiatura al mare o in montagna. La pulizia della macchina, di solito, segna il ritorno alla vita quotidiana perché è un’incombenza che non può essere rimandata.
Pulire auto al ritorno dalle ferie è necessario. Altrimenti rischi di rovinare la carrozzeria, la componente più esposta ad agenti dannosi come resina, sale e sabbia. E allora non aspettare, non indugiare. Le ferie sono finite, l’auto è sporca e devi essere pronto a ripartire al massimo.
Comincia a prenderti cura della tua quattro ruote. Quando conviene lavare l’auto? Scopri come pulire auto dopo le vacanze, qui trovi i consigli per fare una buona opera di manutenzione. Soprattutto quando al rientro dalle ferie ti ritrovi con la carrozzeria completamente sporca.
Indice degli argomenti trattati
Come togliere la resina dalla carrozzeria
Come pulire auto al rientro dalle vacanze? Non rimandare questa operazione. Elimina subito dalla carrozzeria auto tutti quegli elementi che possono accumularsi sulle parti esterne della vettura. Resina ed escrementi di uccello sono le impurità tipiche al ritorno da un viaggio.
Soprattutto se hai parcheggiato la macchina in pineta o sotto un albero prima di raggiungere la spiaggia. I residui corrodono lo strato trasparente che protegge la vernice.
La soluzione migliore è intervenire durante la vacanza senza aspettare. Usa acqua gassata e salviettine detergenti per pulire la carrozzeria dagli escrementi degli uccelli. Rimandare significa favorire la creazione di un alone indelebile che non va via con la normale pulizia.

Oppure puoi lavare la carrozzeria della vettura con acqua calda e una doppia quantità di detergente per autolavaggio che non sia a base di candeggina o componenti abrasive.
Queste soluzioni potrebbero rovinare la vernice peggio della sabbia. Applica sui residui con un panno morbido e effettua movimenti delicati e circolari. Infine, asciuga le zone interessate con uno straccio in microfibra. Pulire auto dopo le vacanze vuol dire anche rimuovere la resina.
Come toglierla senza rovinare la carrozzeria? L’olio vegetale ha capacità emollienti, ideali se i residui si sono depositati da tempo. Lascia agire il prodotto e per il lavaggio utilizza uno shampoo per l’auto sgrassante. Dopo l’asciugatura fai lucidatura con cera protettiva.
Devi lavare bene auto dopo le vacanze
Come pulire auto al ritorno dalle vacanze? Il primo passo da seguire è il lavaggio. Se hai la possibilità di lavare personalmente la vettura senza portarla in un autolavaggio assicurati di:
- Parcheggiarla in uno spazio aperto
- Fermarla in un’area pianeggiante.
- Evitare zone di sole e preferendo l’ombra.
Poi, procedi con un primo risciacquo abbondante con la pompa dell’acqua calda. In seguito, con una spugna morbida passa uno shampoo dedicato su fiancate e coda. Questa è la soluzione migliore anche per lavare l’auto dalla sabbia del mare che tende a graffiare.

Dopo, dedicati al tetto, frontale e cofano. In seguito, devi risciacquare di nuovo e asciugare bene la carrozzeria con un panno asciutto in microfibra. Noti delle rigature sulla carrozzeria?
Applica prodotti ceranti, i cosiddetti polish. Per lavare i cerchioni usa un secchio pieno d’acqua pulita e nuova. Il motivo? La polvere dei freni potrebbe provocare delle rigature. Lavare l’auto prima delle ferie è un’operazione importante, dopo anche di più se vuoi preservarla nel tempo.
Puoi rivolgerti ad un autolavaggio ma se preferisci il fai da te per pulire l’auto dopo le vacanze puoi sfruttare un’idropulitrice senza spazzolone. Così tuteli la carrozzeria dai graffi. Anche per l’autolavaggio verifica che non ci siano spazzole che righino la vernice della tua vettura.
Per approfondire: come lavare l’auto. Consigli, idee e segreti
Rimuovi salsedine, sabbia e catrame
Come pulire auto dopo le vacanze se è ricoperta da salsedine, sale di mare e da sabbia? Queste sostanze infestano le parti esterne della vettura e, insieme all’azione dell’umidità, tendono a formare una patina attaccando in profondità la micro-ruvidità della vernice.
Cosa puoi fare per togliere salsedine e sabbia quando ritorni a casa dopo le ferie? L’idropulitrice è lo strumento ideale. Il getto va posizionato dall’alto verso il basso a una distanza di 20 cm della carrozzeria. La patina di salsedine e sabbia è scomparsa? Questo è un bene.
Procedi al lavaggio auto in modo tradizionale. Occhio al sotto-scocca: la salsedine può provocare ruggine precoce in questa zona. Vuoi togliere anche le macchie di catrame dall’auto?
Hai notato macchie sui parafanghi, sui bancari, sul predellino e sulla parte inferiore delle porte anteriori. In questa situazione devi agire diversamente, il lavaggio auto non basta.
Questi schizzi sono resistenti all’acqua. Sfrutta un prodotto specifico: il rimuovi catrame. Spruzzalo sulle macchie e poi passa un panno in microfibra dopo aver lavato la carrozzeria.
Come pulire abitacolo dell’auto dopo l’estate?
Ora devi occuparti dell’interno e pulire la tappezzeria dell’auto. È molto probabile che tracce di sale, sabbia e macchie di creme solari abbiano compromesso l’integrità dell’abitacolo. Vediamo i passaggi indispensabili per una pulizia auto dopo le ferie per riprendere il tran tran.

Passa l’aspirapolvere per eliminare lo sporco dai sedili e dal pavimento. Non dimenticare di pulire i tappetini auto: vanno sbattuti, trattati con aspirapolvere e lavati con acqua.
Quelli in tessuto, invece, devi strofinarli con una spazzola a setole rigide. Come lavare i sedili della macchina? Anche qui passa prima aspirapolvere poi crea una miscela di:
- Acqua calda.
- Sapone per i piatti.
- Bicarbonato.
In seguito, usa una spazzola facendo attenzione a non bagnare troppo la stoffa. Tampona i rivestimenti con un asciugamano e apri i finestrini per favorire l’asciugatura degli interni.
Plancia, display e cruscotto: come pulire
Come pulire auto dopo le vacanze? Può essere l’occasione per ripristinare il volante e occuparsi della carrozzeria e dei sedili. Ma ci sono altre parti dell’interno auto da non trascurare. La plancia, ad esempio, trattiene la polvere, soprattutto se è costruita con plastica goffrata.
Basta una spugna (o uno straccio in microfibra) morbida e umida. Se residui di sale e sabbia hanno infiltrato spazi difficili da raggiungere puoi usare degli aspiratori ad aria compressa.
Da leggere: come organizzare partenze intelligenti
Pulire auto dopo le vacanze: la tua esperienza
Per garantire una pulizia auto efficace sanifica con l’ozono. Un gas naturale (dotato di una grande forza erosiva) e non inquinate che torna ossigeno senza lasciare traccia. L’ozono è efficace contro batteri, germi e virus. Ora tocca a te. Tu sai come pulire auto dopo le vacanze?