Skip to main content
Manutenzione Auto

Come pulire i cerchi in lega dell’auto

Come pulire i cerchi auto

Come pulire i cerchioni auto? Usare solo acqua e sapone non è sufficiente. Devi usare prodotti specifici per preservare queste componenti e garantire sicurezza alla guida.

Senza dimenticare che cerchi sporchi influiscono negativamente sul fattore estetico della tua quattro ruote e favoriscono fenomeni di corrosione. D’altro canto queste parti della macchina, a stretto contatto con le ruote, diventano un ricettacolo per polveri e catrame.

Occuparti della loro manutenzione diventa un dovere. Ma come pulire i cerchioni auto, in particolar modo quelli in lega? Scopriamo come farli risplendere di nuovo.

Come pulire i cerchioni auto fai da te

Prima di capire quali prodotti usare vediamo come pulire i cerchioni auto fai da te: ecco i passaggi principali se vuoi procedere personalmente senza rivolgerti ad un auto lavaggio.

Posiziona l’auto spenta in luogo riparato dal sole. Poi indossa i guanti e sciacqua i cerchi con il tubo dell’acqua o idropulitrice. In questo modo si raffredderanno e lo shampoo non lascerà aloni. Questa prima fase di prelavaggio è molto utile per togliere residui.

Adesso prendi il prodotto prescelto per la pulizia dei cerchioni auto e spruzzalo da una distanza di 15-20 centimetri. Assicurati che copra la superficie in maniera uniforme e lascia agire la soluzione per qualche minuto poi risciacqua bene. C’è ancora qualche residuo?

Ci sono elementi di fango e olio? Applica di nuovo il prodotto e aspetta che faccia effetto. Con una spugna rimuovere la sporcizia e risciacquare ancora. Asciuga subito con un panno in microfibra e ripeti il procedimenti per gli altri cerchi auto. Infine, per completare la procedura, aggiungi strato di cera protettiva per la lucidatura dei cerchi in lega.

Altri consigli per pulire i cerchi auto

  • Per raggiungere zone più difficili sfrutta uno spazzolino da denti.
  • Inizia la pulizia partendo dall’alto per non spalmare lo sporco sui cerchi.
  • Avvolgi il panno in microfibra intorno a un pennello per asciugare l’interno.
  • Se non riesci a raggiungere tutte le aree usa lo sterzo per girare le ruote.
  • Fai installare un pannello protettivo tra il disco del freno e il cerchio.
  • Il pannello bloccherà il passaggio della polvere causata dalle pastiglie.
  • Non usare spugne in lana d’acciaio, graffierebbe la superficie del cerchio.
  • Pulire i cerchi ogni 3-4 mesi, la costanza è importante.
  • Cercate di usare sgrassatori dedicati per i cerchi cromati e in alluminio.
  • Non acquistare detergenti a base di componenti acide, danneggiano la lacca.

Come pulire cerchi in lega, prodotti naturali

La base di partenza per prendersi cura delle tue ruote è chiara. Ma come pulire i cerchi in lega con prodotti naturali nel rispetto dell’ambiente? Esistono alcuni rimedi, vediamo come pulire i cerchi in lega con prodotti naturali senza graffiare o danneggiare la superficie:

Lucidare i cerchi in lega con aceto

Acqua e aceto per pulire i cerchioni dell’auto è una soluzione efficace per rimuovere tracce di fango e residui persistenti. Versa il liquido in un secchio di acqua calda e procedi al lavaggio con una spugna e un panno per occuparti per le aree più nascoste.

Far splendere cerchi in lega: limoni

Per lucidare i cerchi in lega puoi usare il succo di limone. Taglia l’agrume a metà e passalo sulla superficie, lascia agire per 10 minuti. Dopo risciacqua e otterrai brillantezza.

Pulire i cerchi in lega ossidati e macchiati

Dopo aver capito come pulire i cerchioni auto con soluzioni fai da te vediamo come procedere nel caso in cui siano ossidati. Questa operazione richiede tempo, più che pulire dovrai lucidare. Per pulire i cerchi in lega ossidati devi prima lavare bene.

La soluzione: smontare i cerchioni ma se non hai la destrezza necessaria puoi sollevare la ruota con un cric fino a quando non riesci a farla girare. Dopo aver lavato il cerchione usa una pasta abrasiva leggera per togliere l’ossido superficiale dell’alluminio.

Svolgi tutto con attenzione, utilizza la pasta uniformemente magari con una punta trapano lucidante. Per rimuovere i graffi che opacizzano l’alluminio cerca di essere delicato.

La patina della pasta abrasiva ha lasciato residui? Passa nuovamente lo straccio. Per pulire i cerchi in lega ossidati puoi usare anche una pasta abrasiva fai da te. Per realizzarla puoi utilizzare il bicarbonato di sodio e talco per poi diluire il composto con un po’ di aceto.

Da leggere: cosa fare se una gomma si buca?

Usa una spazzola per pulire cerchi in lega

Capire come pulire i cerchi auto non basta, devi utilizzare anche gli strumenti adatti. Quale spazzola usare? Deve essere di forma ovale e allungata così da agire su entrambi lati.

Può arrivare nelle parti interne ed esterne. Il manico invece deve essere ergonomico con impugnatura in gomma. Il motivo? altri tipi di materiali possono provocare graffi e far saltare parti di lucido. Infine le setole devono essere morbide. Qual è la spazzola migliore per pulire i cerchioni in lega? Sono molto apprezzate quelle della ditta Lampa.

Pulitori per cerchi auto: quale scegliere?

Quale sgrassatore usare per pulire i cerchi auto? L’offerta di prodotti specifici in commercio è molto ampia. Tuttavia, i migliori sono quelli della linea Mafra. In particolare Mafra Pulitore Cerchi e Gomme che agisce a più livelli: pulisce, sgrassa e protegge dall’invecchiamento cerchi e pneumatici grazie all’azione della schiuma attiva.

Inoltre, restituisce la brillantezza perduta senza essere aggressivo. Come si usa? Molto semplice: spruzzalo sui cechi e lascia che faccia effetto, dopo risciacqua con acqua.

come pulire i cerchioni auto

Come pulire i cerchi auto e quali prodotti usare

Per i cerchi in lega o in magnesio non rivestiti o verniciati a polvere è indicato il Meguiar’s 72940. Il punto di forza di questo prodotto sta nel fatto di contenere particelle che neutralizzano i depositi lasciati dalle pasticche dei freni. È una soluzione ottima.

Come pulire i cerchioni auto in alluminio

Infine, per i cerchi in alluminio Maddox Detail- Wheel brigthtener è uno dei pulitori per cerchi auto più efficaci e in grado di eliminare polvere dei freni, sporco della strada, oli e grassi che si accumulano nel tempo. Il risultato sarà una finitura brillante e non grassa.

In alternativa, puoi pulire i cerchi auto con il vapore per togliere polvere e catrame. Prima di eseguire l’operazione allontanati almeno 20 centimetri. Il Vaporetto Polti si presta bene.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Pulire cerchi in lega con Chanteclair

Pulire cerchi in lega con Chanteclair è una buona idea? La risposta è sì. Anzi il suo utilizzo è molto diffuso e apprezzato tra gli automobilisti. Puoi spruzzare lo sgrassatore auto.

Ma solo sulle parti interessate e poi passare un panno. Oppure – se lo sporco è ostinato – applicarlo in modo uniforme. In ogni caso lascia riposare riposare sulla superficie per qualche minuto e dopo risciacqua con un getto d’acqua abbastanza potente.

Da leggere: scegliere le gomme migliori per la tua auto

Come pulire i cerchi auto: tu cosa fai?

Costanza, delicatezza precisione, strumenti e soluzioni specifiche. Tutti questi elementi sono necessari per lavare i cerchi auto. Tu quali prodotti usi? Lascio la parola a te. Come ti muovi per pulire i cerchi auto? Confrontiamoci nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento