Skip to main content
Manutenzione Auto

Come pulire i tappetini auto: trucchi e consigli

Come pulire i tappetini auto

Come pulire i tappetini auto? Questo è un compito fondamentale per l’igiene del tuo abitacolo, le stuoie sono un ricettacolo di batteri e sporcizia perché entrano in contatto con la suola delle scarpe. E così polvere, fango, terra e cattivi odori possono invadere la cabina della vettura, mettendo a rischio la salute dei passeggeri, soprattutto dei più piccoli.

La soluzione? Portare la macchina in un autolavaggio oppure puntare sulle tue capacità in particolar modo se abito lontano e non ci sono servizi di pulizia nelle vicinanze.In pratica, fai di necessità virtù, ma come pulire i tappetini auto in modo corretto? Vediamo.

Come pulire tappetini auto in gomma e tessuto

Come pulire i tappetini auto in gomma e in tessuto? Devi svolgere delle operazioni preliminari. Il primo passo: apri le portiere ed estrai i tappeti se removibili, devi trasportarli all’esterno dell’auto per pulirli nel miglior modo possibile. Adesso passa l’aspirapolvere su entrambi i lati per cancellare residui poi sbattili contro un muro o il pavimento.

In questo modo elimini il terriccio incastrato tra le fibre. Puoi usare anche un raschietto per togliere lo sporco più resistente. Adesso vediamo come lavare i tappetini auto in gomma.

Da leggere: quando cambiare il parabrezza auto

Lavare tappetini auto in gomma

Nel precedente paragrafo abbiamo capito come pulire un tappeto in gomma, ora vediamo come lavarlo correttamente. Aspetta, hai controllato lo zerbino non abbia dei fori? Il rischio e quello di lasciare passare acqua anche all’interno della vettura, provocando danni e cattivi odori al pavimento della macchina. A questo punto, prendi un tubo da giardino.

Usa la pompa per pulire il lato sporco. Vedrai, il getto d’acqua abbastanza forte eliminerà la sporcizia. Che sapone devi utilizzare per i tappetini in gomma? Basta il detergente per il bucato con un po’ di bicarbonato di sodio, la miscela solleverà i residui. Per spalmare il composto  sulla superficie interessata impiega un panno umido o una soluzione spray.

Come pulire i tappetini auto con aspirapolvere

E per il risciacquo? Niente di più semplice: sfrutta di nuovo la pompa per esterni o una salvietta umida. Infine, lascia che i tappetini si asciughino. Se non puoi aspettare riposizionali in auto e accendi il condizionatore rivolto verso il basso e ad alta temperatura.

Posso lavare tappetini auto in lavatrice?

Come lavare i tappeti della macchina in lavatrice? E soprattutto si può fare? La risposta è affermativa per entrambe le domande. Inserisci due tappetini per volta e usa il sapone per il bucato a 30 gradi anche se il fondo degli zerbini è di materiale plastico.

Lavare tappetini auto in moquette o tessuto

I tappetini in moquette o tessuto sono più delicati. Quando decidi di lavarli devi prestare molta attenzione. Vediamo i passi necessari da fare per pulire la moquette dell’auto. All’inizio devi eliminare le macchie più insidiose con il bicarbonato di sodio e una spazzola bagnata con setole dure, in poco tempo toglierai macchie e cattivi odori.

È arrivato il momento di lavare i tappetini auto in tessuto. Usa acqua e sapone, servono due cucchiai di detersivo per il bucato e strofina la moquette con una spazzola a setole morbide, esercita un po’ di pressione ma non esagerare. In seguito risciacqua.

In alternativa al sapone per il bucato, puoi utilizzare uno spray per la moquette e lasciarlo agire per 30 minuti circa. Per ottenere un risultato degno di nota distendilo con una spazzola su tutta l’area. Questo prodotto non lascia tracce, evapora completamente.

Metodi fai da te e prodotti naturali per lavare i tappetini

Puoi anche pulire i tappetini auto con l’aceto bianco e acqua calda sfruttando sempre uno spruzzino e strofinando delicatamente con una spazzola. Questo rimedio naturale elimina le macchie di sale. E se sulla moquette c’è qualcosa di molto peggio, tipo un chewing gum?

Come rimuovere dai tappetini dell’auto una gomma da masticare? Puoi utilizzare il ghiaccio spray: il freddo evita che la gomma si sfilacci e viene via con facilità. Mentre per cancellare eventuali residui prova il burro di arachidi e sale poi spazzola.

In conclusione, per togliere tutta l’acqua e avere un’asciugatura con i fiocchi procedi con l’aspirapolvere per i liquidi, meglio se è a tubo. Dopo lascia i tappetini in tessuto al sole o in asciugatrice, tagliando i fili in eccesso.

Tappetini auto: quali scegliere

Prima di chiederti come pulire i tappetini auto ragiona sulle tue necessità. Esistono zerbini su misura e universali, in gomma e in moquette. Quelli in gomma si adattano agli interni della vettura e sono più semplici da pulire mentre quelli in moquette sono soggetti a usura e devi lavarli spesso, soprattutto di inverno. Quanto costano i tappeti per auto? Per un set di tappeti universali in gomma servono 10 euro, 15 per quelli moquette.

Da leggere: quando cambiare pneumatici auto

Come pulire i tappetini auto: tu come fai?

Ti ho suggerito come pulire i tappetini auto in gomma e in moquette. Puoi sfruttare perfino la lavatrice facendo un po’ di attenzione. E puoi anche lavare gli zerbini della macchina con i rimedi della nonna in determinate situazioni Tu come ti muovi per lavare questi oggetti?

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento