
Vuoi fare a meno dell’autolavaggio per la pulizia degli interni dell’automobile? Non ti diamo torto, se hai deciso di risparmiare su alcuni costi di manutenzione. Tra gli interni, il cruscotto è senza dubbio l’elemento che trattiene più sporco e batteri. Vediamo, allora, come pulire il cruscotto auto, senza danneggiarlo e nel modo corretto.
Quindi, scegliendo i prodotti meno aggressivi o preparandoli addirittura in casa. Sembra facile, infatti, lavare e lucidare il cruscotto della propria automobile. Ma può rivelarsi un’operazione insidiosa, se non conosci i passaggi giusti. Qual è il detergente per cruscotti più efficace? Come pulire perfettamente la plancia dell’auto? Meglio i prodotti in commercio o quelli fai da te? Come pulire il cruscotto auto?
A questi e ad altri dubbi risponderemo nel corso della tua lettura. Segui i nostri passaggi e non avrai bisogno di una spesa in più per la pulizia del cruscotto auto. Assicurato.
Indice degli argomenti trattati
- Detergente cruscotto auto. Quale scegliere
- Pulire il cruscotto dell’auto con prodotti naturali
- Pulire il cruscotto auto fai da te
- Lucidare il cruscotto auto in silicone
- Come preparare un lucida cruscotti fatto in casa
- Come pulire un cruscotto auto appiccicoso
- Un ultimo suggerimento per detergere
- Come pulire il cruscotto auto secondo te?
Detergente cruscotto auto. Quale scegliere
Prima di vedere le fasi della pulizia del cruscotto, occupiamoci di un dettaglio importante: quale detergente scegliere in base al materiale del cruscotto. Le plance dell’auto, lo sai bene, non sono tutte uguali. Per il cruscotto auto in gomma dura ti conviene usare un detergente antistatico, con ingredienti che nutrono la gomma senza ungerla.
La gomma dura, infatti, è il materiale che più accumula polvere. Uno spray antistatico, quindi, la tiene lontana per un bel po’. E il detergente per cruscotto in radica? Per i materiali pregiati è sempre bene scegliere prodotti specifici per legno o pelle, con effetto lucidante. Ottima alternativa è il latte detergente, nutriente e delicato.
Ti sconsigliamo, in ogni caso, prodotti a base di cera. Sul momento lasciano un bell’effetto lucido, ma rendono più difficile la pulizia la volta successiva.
Per approfondire: Come pulire i fari della tua automobile
Pulire il cruscotto dell’auto con prodotti naturali
Preferisci detergenti ecologici e vuoi sapere come pulire il cruscotto auto con prodotti naturali? In casa avrai certamente gli ingredienti per prepararti un detergente per cruscotto fai da te. Quello che ti serve è di uso quotidiano:
- ½ tazza di aceto bianco;
- succo di un limone;
- una tazza di acqua;
- mezzo cucchiaino da tè di olio d’oliva;
- un contenitore spray.
Procedi così. Mischia tutti gli ingredienti nel contenitore spray e agita bene prima di spruzzare la miscela sul panno. Ricorda di aspirare la polvere e solo dopo usa lo spray casalingo per cruscotto. Come pulire il cruscotto auto? Con una spazzola sfrega leggermente il cruscotto e con un panno in microfibra asciuga man mano le zone pulite.
Attenzione: non usare questa miscela sulle plance in legno o pelle, perché contiene acidi aggressivi che opacizzano per sempre i materiali.
Pulire il cruscotto auto fai da te
Eccoci ai dettagli su come pulire il cruscotto auto, con le fasi e i passaggi necessari.
Innanzitutto, apri le portiere dell’auto, così fai areare l’abitacolo e non rischi di inalare le sostanze volatili contenute nei detergenti. Procurati una spugna, uno spazzolino, un panno in microfibra o un panno in pelle, un detergente per pulire il cruscotto e un aspirapolvere.
Comincia a rimuovere dal cruscotto la polvere e tutte le particelle di sporco con l’aspirapolvere. Dopodiché, spruzza il detergente (acquistato o fatto in casa) sulla spugna e passalo sulle parti del cruscotto da pulire. Usa uno spazzolino per le fessure e i comandi dell’autoradio, stando attento a non grattare troppo.
Con un panno pelle o un panno in microfibra asciuga le zone pulite, per eliminare ogni traccia di umidità. Se hai usato solo acqua e sapone di Marsiglia per pulire il cruscotto auto, assicurati di asciugare bene le parti della plancia, in modo da non lasciare aloni.
Lucidare il cruscotto auto in silicone
Vediamo, adesso, come pulire il cruscotto dell’auto per lasciarlo lucido e splendente. Un cruscotto lucido è il chiodo fisso di ogni automobilista, spesso alle prese con i metodi per ravvivare le plastiche interne dell’auto.
Per lucidare un cruscotto in plastica, in commercio trovi dei buoni lucida cruscotti in silicone, studiati appositamente per far brillare le plance dell’auto. La base siliconata dà a questi prodotti caratteristiche lucidanti, idrorepellenti e anti-adesive, prolungando anche la durata della pulizia, essendo antistatici.
I vantaggi dei lucidanti per cruscotto in silicone sono il loro buon potere pulente, un’ottima efficienza in termini di lucidatura e il fatto di non essere troppo aggressivi sui materiali, perché non contengono molti solventi.
Gli svantaggi dei lucida cruscotti in silicone, invece, è che possono rovinare la plastica se spruzzati direttamente sulla plancia. Per ovviare a questi possibili inconvenienti, meglio applicarli prima su un panno. O ricorrere a un lucida cruscotto fai da te.
Da leggere: quando cambiare le gomme auto
Come preparare un lucida cruscotti fatto in casa
Tra i rimedi casalinghi per lucidare il cruscotto, uno davvero efficace è quello a base di zucchero. Prepararlo è facile e super economico. Ti bastano solo uno spruzzino, dell’acqua e 10 cucchiaini di zucchero per ogni litro d’acqua.
Una volta preparata la soluzione lucida cruscotti, la agiti per sciogliere bene lo zucchero, la spruzzi sul cruscotto in modo uniforme e lo lucidi con un panno asciutto.
Il tutto usando movimenti circolari. Elimina l’acqua zuccherata in eccesso, usando un panno bagnato. In questo modo, eviti che si accumuli e che diventi appiccicosa.
Come pulire un cruscotto auto appiccicoso
Tra gli svantaggi dei cruscotti in plastica e in gomma dura c’è sicuramente il fatto che col tempo possono diventare appiccicosi. Gli sbalzi di temperatura da una stagione all’altra, infatti, come pure un’esposizione continua ai raggi del sole, rovina le plance dell’auto. Il risultato? La plancia diventa ruvida e collosa al tatto.
Quindi, come pulire il cruscotto auto, una volta diventato appiccicoso? Basta usare una spugna, dell’acqua e uno sgrassatore. Più, olio di gomito. Se devi lavare un cruscotto auto appiccicoso, fai così:
- spolvera il cruscotto con un panno umido e fai asciugare;
- pulisci tutto il cruscotto con una spugna imbevuta di acqua e sgrassatore;
- ripeti l’operazione più volte, finché il cruscotto diventa liscio;
- asciuga la plancia e le altre parti con un panno morbido.
Un ultimo suggerimento per detergere
Come vedi, pulire da soli il cruscotto auto non è affatto difficile. Quello che serve, poi, è recuperabile in commercio o in casa, con una spesa davvero minima. Il fai da te nella pulizia degli interni, infatti, è perfetto quando vuoi risparmiare soldi. O quando non hai tempo per portare l’auto al lavaggio.
A questo punto, vogliamo darti un ultimo suggerimento. Per mantenere pulito sia il cruscotto, sia il resto degli interni, prova a pulire l’auto con la scopa a vapore.
Il vapore non solo igienizza profondamente tessuti e materiali della tua auto, ma velocizza di molto le fasi di pulizia. Come pulire il cruscotto auto? Con una spesa di 150 euro circa, ammortizzabile in pochi mesi, avrai una vettura sempre profumata, lucida e sana.
Per approfondire: come fare manutenzione delle candele
Come pulire il cruscotto auto secondo te?
Pensaci. Se, invece, hai altri rimedi da consigliare per pulire e lucidare il cruscotto dell’auto, scrivili nei commenti. Ogni tuo suggerimento è sempre bene accetto!