Skip to main content
Manutenzione Auto

Abitacolo sporco? Ecco come pulire i sedili auto

come pulire sedili auto

Come pulire i sedili auto? L’abitacolo di una vettura può considerarsi come la propria casa: un luogo vissuto dove si mangia, si beve, si riposa e guardano film se il viaggio da affrontare è lungo. C’è anche chi trasporta cani e gatti per recarsi dal veterinario.

Così, con il tempo, i punti d’appoggio diventano un ricettacolo di sporco e batteri. Talvolta responsabili di fastidiose allergie. Perciò diventa necessario garantire l’igiene dell’auto, come smacchiare sedili auto? Puoi rivolgerti a uno specialista oppure ricorrere al fai da te.

La scelta dipende dall’entità del problema: ad esempio dal tipo di macchia e dal tessuto delle poltrone. Procediamo con ordine. Come pulire sedili auto? Scopriamolo.

Pulizia sedili auto in tessuto: aspirapolvere

Come pulire sedili auto in tessuto? Inizia con l’aspirapolvere. È un passaggio per rimuovere residui superficiali prima di procedere con il lavaggio. Piccola accortezza: quando metti in funzione l’apparecchio assicurati che sia dotato di beccuccio per tappezzerie.

Attenzione alle cuciture, è in questa zona che si addensano polvere, rifiuti, resti di cibo e briciole. Non hai l’aspirapolvere? Usa una spazzola a setole morbide.

Non dimenticare di pulire sotto i sedili auto: togli i tappetini, spingi le sedute in avanti e piegale. Il risultato? Ricaverai spazio per permettere all’aspirapolvere di fare il lavoro.

Come pulire sedili auto

Ogni quanto fare la pulizia dell’auto? Con una certa periodicità. Per mantenere sempre igienizzato l’abitacolo è meglio tenere a bordo una piccola aspirapolvere portatile.

Per approfondire: come pulire i tappetini auto, trucchi e consigli

Come pulire i sedili dell’auto con il bicarbonato

Adesso è arrivato il momento di lavare i sedili della macchina. Una delle soluzioni più efficaci è pulire i sedili auto con il bicarbonato. Come funziona? Prepara tutto l’occorrente:

  • Sapone per i piatti.
  • Bicarbonato di sodio.
  • Acqua calda.
  • Bacinella.
  • Spazzola.
  • Asciugamano.

Come pulire i sedili auto con il bicarbonato di sodio? Versa nella bacinella sapone e bicarbonato. Poi unisci l’acqua calda e mescola. Adesso immergi la spazzola, prima di usarla togli l’acqua in eccesso e comincia a lavare i sedili auto con movimenti circolari.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Quando spazzoli non bagnare i rivestimenti, l’obiettivo è inumidirli per togliere le macchie. Quando avrai terminato, tampona con l’asciugamano in tessuto e lascia ventilare.

Perché usare sapone e bicarbonato? Presto detto, il sapone per i piatti elimina le macchie di grasso e rinfresca l’ambiente. Invece, il bicarbonato è un antibatterico inodore.

Come pulire i sedili della macchina a secco?

Come pulire sedili auto a secco? Usa ancora il bicarbonato di sodio. Cospargilo sui sedili e lascialo agire per tutta la notte. Bisogna sottolineare che, tra i metodi per smacchiare i teli della macchina, questo non è molto efficace. Meglio puntare su un altro percorso: il vapore. Ma attenzione, basta un getto troppo forte per rovinare il tessuto.

In ogni caso, il vapore lava i tessuti e aspira i residui anche quelli più difficili da raggiungere. Per svolgere questa operazione puoi usare un pulitore a vapore. Naturalmente, prima del pulitore a vapore passa prima l’aspirapolvere per rimuovere lo sporco superficiale.

Come togliere le macchie dalla tappezzeria

Come pulire sedili auto da macchie? Questa domanda apre un universo: esistono tanti tipi di macchie che necessitano trattamenti specifici. Poi c’è un altro aspetto: il tempo.

La macchia è giovane o vecchia? Inoltre, anche il tipo di tessuto determinerà il prodotto da usare. Adesso vediamo come smacchiare i sedili auto dalle macchie più frequenti.

Come togliere macchie di caffè dai sedili auto?

Tampona la zona con una carta assorbente. Non strofinare, estendi la macchia. In seguito, versa in una ciotola un bicchiere di acqua a temperatura ambiente e mezzo bicchiere di aceto, mescola. Poi, tampona più di una volta l’area e lascia riposare per un quarto d’ora.

Posso rimuovere macchie di olio dalle sedute della vettura?

In questo caso il fattore tempo è importante. Bisogna intervenire prima possibile perché l’olio si infiltra velocemente. Usa talco e sale per far assorbire il liquido poi con lo sgrassatore rimuovi l’alone.

E per le macchie di unto, come smacchiare sedili auto?

Utilizza del borotalco e lascialo agire per 10 minuti. Poi, passa un panno inumidito con con acqua e sapone di Marsiglia.

Come eliminare macchie di vomito dai sedili auto?

Questi residui sono molto comuni, soprattutto se si viaggia con bambini, cani o gatti. Ecco come risolvere: versa dell’acqua frizzante sulla macchia e lascia trascorrere qualche minuto. Poi, asciuga con un panno.

Si è rotta una penna in auto, come rimuovere le macchie?

Anche per le macchie di inchiostro c’è un rimedio fai da te: spruzza sulla macchia lacca per capelli e subito dopo tampona con un panno imbevuto con acqua. Continuiamo ad approfondire la pulizia dei sedili auto nel miglior modo per farli tornare come nuovi.

Come pulire i sedili in pelle?

A differenza dei sedili in tessuto vogliono attenzioni. Come pulire i sedili in pelle? Usa l’aspirapolvere. Non premere troppo, devi essere delicato per evitare graffi e rotture.

Dopo prendi un panno in microfibra inumidito con dell’acqua demineralizzata (quella per il ferro da stiro) e detergente delicato per cuoio. Procedi con il lavaggio dei sedili.

Come pulire sedili auto

Noti degli aloni? Non temere, come togliere macchie dai sedili in pelle non è molto difficile se conosci l’antidoto: passa sulla zona una spazzola a setole morbide.

Noterai un po’ di schiuma, rimuovila con un panno asciutto. Una volta asciugata, applica del latte detergente per il viso con un batuffolo di ovatta. Infine, lascia agire per un’ora.

Quando svolgi questa operazione prediligi la stagione estiva. Il motivo? I tessuti in pelle assorbono più facilmente i detergenti. Se, invece, è inverno accendi i riscaldamenti.

Prodotti per pulire sedili auto

Lo so, vuoi sapere come pulire sedili auto con detergenti specifici. Oltre ai rimedi della nonna, quali sono i migliori prodotti in commercio? Quelli della Ma-Fra. A tal proposito, ti suggerisco l’uso di uno spray attivo per il lavaggio a secco dei sedili.

La soluzione igienizza e smacchia a fondo: toglie i residui dalle fibre, elimina batteri e cattivi odori. Come applicare lo spray della Ma-Fra? Spruzzalo sulla macchia e, entro 15 secondi dall’applicazione, tampona con un panno in microfibra. Questa tipologia di prodotti per pulire sedili auto sono efficaci anche per superfici in velluto o pelle Alcantara.

Quanto costa far lavare i sedili della macchina?

Ti ho dato alcuni consigli su come pulire i sedili auto fai da te ma c’è anche un’altra strada: rivolgersi a un centro specializzato in lavaggio auto, soprattutto in caso di sporco ostinato.

Quanto costa far lavare i sedili? La spesa per il lavaggio interno ed esterno parte da 15 euro fino a un massimo di 30 euro. Per grandi vetture il prezzo arriva a 70 euro.

Leggi anche: come lavare auto al meglio?

Come pulire sedili auto: la tua esperienza

In questa piccola guida per pulire sedili auto ti ho consigliato come lavare superfici in tessuto e in pelle. Adesso sai come rimuovere le macchie più difficili e i prodotti specifici da utilizzare. Ora lascio a te la parola. Tu sai come pulire i sedili auto? Parliamone.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento