Skip to main content
Amministrazione Auto

Come recuperare l’auto rimossa con carro attrezzi e quanto bisogna pagare?

Di 16 Marzo 2022Ottobre 31st, 2022Nessun Commento
Come recuperare l'auto rimossa con carro attrezzi?

Auto rimossa con carro attrezzi: come funziona e a chi mi rivolgo? La rimozione forzata del veicolo è uno dei peggiori incubi dell’automobilista: parcheggiare la macchina per svolgere commissioni urgenti e non trovarla più. Di istinto pensi che si sia trattato di un furto.

Poi ti accorgi di non aver notato il divieto di sosta e la segnaletica che indica la rimozione forzata del veicolo. Tiri un sospiro di sollievo, la tua quattro ruote non è stata rubata ma devi risolvere un altro problema: come recuperare auto rimossa con carro attrezzi?

Cos’è la rimozione forzata del veicolo

Auto rimossa con carro attrezzi: prima di capire come riottenerla diamo una definizione di rimozione forzata del veicolo. Si tratta di un provvedimento amministrativo che si applica se commetti determinate violazioni che riguardano la sosta o la fermata dei veicoli.

Ad esempio, la macchina viene portata via se l’hai lasciata in divieto di sosta o in spazi che sono destinati al carico e scarico merci entro certi orari. In questi casi rischi una sanzione pecuniaria e amministrativa accessoria che consiste nella rimozione forzata del veicolo.

Da leggere: come contestare una multa al semaforo

Sapere se l’auto è stata rimossa: chi chiamare?

Auto rimossa con carroattrezzi, cosa fare? Accertarsi della situazione. Alcune domande sorgeranno spontanee: come faccio a sapere se la mia auto è stata rimossa?

Chi chiamare per sapere se mi hanno portato via la macchina? Telefona alla centrale operativa della Polizia Municipale del luogo in cui hai commesso l’infrazione.

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

Informa i vigili urbani: indica dove hai parcheggiato, il tipo di vettura e la targa. In seguito, ti diranno come recuperare l’auto sottoposta a rimozione forzata, quali sono i documenti necessari e dove andare per riprendere il veicolo. Le auto vengono custodite nei depositi.

In alcune città puoi trovare nello spazio della vettura un adesivo con il numero di targa e quello da contattare per avere notizie sull’auto rimossa con carro attrezzi.

Recuperare auto rimossa con carro attrezzi

C’è una rimozione forzata della macchina? Quindi, quali sono i documenti per recuperare l’auto? Quando hai raggiunto il posto in cui il carro attrezzi ha portato la vettura dovrai esibire gli stessi documenti richiesti dalla Polizia Municipale per telefono ovvero:

  • Carta d’identità valida.
  • Libretto di circolazione.
  • Documento di assicurazione del veicolo.

Hai lasciato il libretto di circolazione nell’auto sottoposta a rimozione forzata? Domanda all’addetto del deposito di recuperarlo per poi mostralo. In ogni caso, non potrai usare la macchina finché non hai concluso la pratica. Ecco come riavere l’auto confiscata.

La rimozione forzata auto quando avviene?

In quali casi c’è la rimozione forzata dell’auto? La normativa che disciplina questa sanzione è contenuta nell’articolo 159 del Codice della Strada (Rimozione e blocco dei veicoli). La legge chiarisce le circostanze in cui la macchina può essere rimossa dal carro attrezzi:

Nelle strade e nei tratti di esse in cui con ordinanza dell’ente proprietario della strada sia stabilito che la sosta dei veicoli costituisce grave intralcio o pericolo per la circolazione stradale e il segnale di divieto di sosta sia integrato dall’apposito pannello aggiuntivo.

Aggiungiamo: in una strada a senso unico di marcia in cui la macchina ferma non permette la circolazione di una fila di veicoli o non lascia libero uno spazio di almeno 3 metri. Tutto questo vale anche In un luogo in cui sosta e fermata sono vietate. Altre ipotesi:

  • Quando sosta e fermata sono vietate per manutenzione e pulizia.
  • Quando il veicolo è lasciato in sosta con le ruote sul marciapiede.
  • Lo stesso vale sulle strisce pedonali o vicino un passo carrabile.
  • Se la macchina si trova nei pressi di un’intersezione stradale.
  • Idem per area riservata a persone con disabilità o fermata dell’autobus.
  • Se hai parcheggiato il mezzo nella zona in cui si tiene il mercato.
  • Se hai parcheggiato l’auto in un’area a traffico limitato.

Auto rimossa con carro attrezzi: chi può chiamarlo?

Chi può chiamare il carro attrezzi per la rimozione forzata dell’auto? Gli organi specifici. Se hai parcheggiato su suolo pubblico in una zona vietata la Polizia Municipale può attivarsi.

Ma i vigili urbani non sono gli unici. Ad avvisare il carro attrezzi possono essere anche la Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Provinciale, Polizia Penitenziaria, Guardia Forestale e Polizia Giudiziaria, solo in caso di incidente stradale.

Quanto costa la rimozione forzata auto

Rimozione forzata dell’auto: quanto si paga? Per recuperare auto rimossa con carro attrezzi devi pagare le spese per la rimozione e la custodia direttamente sul posto.

Dovrai saldare anche la multa per divieto di sosta che parte da 39 euro e va pagata entro 15 giorni se si tratta di un bollettino trovato sul parabrezza. La sanzione è stata notificata al tuo domicilio? Allora i tempi per pagarla si allungano a 60 giorni. In ogni caso, la tariffa per la rimozione forzata del veicolo cambia in base a diversi parametri. Ad esempio:

  • Massa a pieno carico.
  • Tipologia del veicolo.
  • Fascia oraria della rimozione.
  • Fascia oraria della restituzione.
  • Durata della custodia.

Quindi, quanto costa la rimozione forzata auto? In linea di massima, la spesa si aggira tra 150 e 200 euro senza contare l’IVA. Il veicolo può essere ritirato anche da una persona diversa dal proprietario a patto che sia in possesso di delega e documentazione necessaria. Ora sai quanto costa prendere la macchina rimossa forzatamente.

Come contestare la rimozione forzata auto?

Auto rimossa con carro attrezzi: se ritieni di non aver commesso nessuna infrazione e che la tua auto sia stata prelevata ingiustamente non devi pagare la multa per rimozione forzata. Anzi, devi sostenere gli elementi che la rendono illegittima

Auto rimossa con carro attrezzi: come recuperarla?

Ad esempio, se hai parcheggiato in divieto di sosta devi dimostrare i motivi, magari hai avuto un malore: hai contattato tua moglie e ti ha accompagnato al pronto soccorso. Per avvalorare la veridicità dei fatti devi esibire un certificato o un referto.

Altra situazione per contestare la rimozione forzata auto: nell’area in cui ti sei fermato non c’era nessuna segnaletica che indicasse il divieto di sosta con rimozione. Oppure il cartello non era ben visibile perché rovinato dal tempo o nascosto da siepi.

Puoi opporti alla multa per rimozione anche per vizi di forma: la targa è sbagliata, la via non è quella scritta sul verbale, la norma che indica la violazione non corrisponde.

Come contestare multa per rimozione auto illegittima? Puoi rivolgerti al Prefetto della città in cui è avvenuta la violazione entro 60 giorni dalla data in cui è stata notificata. In alternativa, c’è il Giudice di Pace ma non devi far passare 30 giorni.

Cosa succede se non ritiro dal deposito?

Dopo aver capito come muoversi in caso di rimozione auto ingiusta ecco un’altra domanda che molti automobilisti si fanno: cosa succede se non ritiro la macchina dal deposito?

In caso di rimozione forzata la tua auto verrà sistemata in un deposito autorizzato ai sensi dell’articolo 214-bis del Codice della Strada con l’obbligo di ritiro.

Auto rimossa con carro attrezzi: come recuperarla?

L’avviso dell’avvenuto deposito sarà pubblicato sul sito del Prefetto. Se la macchina non sarà ritirata entro 60 giorni dalla notifica del verbale verrà trasferita al custode-acquirente.

Leggi anche: quanto costa il passaggio di proprietà auto

Auto rimossa con carro attrezzi: come recuperarla

Anche se hai fretta presta sempre attenzione a dove parcheggi la macchina. Il rischio di rimozione forzata auto è dietro l’angolo. A farne le spese saranno il tuo tempo e il portafogli. Tu sai come recuperare auto rimossa con carro attrezzi? Sei riuscito a contestare la multa per rimozione forzata? Parliamone nei commenti.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento