
Perché i fari fanno poca luce? Forse sono storti. Ed ecco che inizi a chiederti come regolare altezza dei fari auto. Questa domanda sorge quando la visibilità alla guida peggiora.
Non riesci a vedere la strada oltre il parabrezza e vieni abbagliato da altre macchine. O sei tu ad accecare gli altri automobilisti. Tali anomalie sono dovute al disallineamento dei fari. Detto in altre parole, i tuoi fari puntano o troppo in alto o troppo in basso.
Come risolvere? Devi andare dal meccanico? Non è detto. La regolazione dei fari auto è un’operazione che puoi svolgere da solo. Vediamo come regolare altezza fari auto fai da te.
Indice degli argomenti trattati
Quando regolare altezza fari auto?
Prima di controllare l’orientamento dei fari auto con il fai da te devi capire quando arriva il momento di intervenire. Come accennato, capisci che devi correre ai ripari quando le luci non illuminano correttamente il manto stradale. Quali sono i sintomi da non sottovalutare?
- I fari fanno luce verso l’alto abbagliando gli altri guidatori.
- I fari illuminano verso il basso.
- Devi attivare gli anabbaglianti per migliorare la visibilità.
- Il fascio di luce si proietta troppo a sinistra.
- C’è scarsa profondità davanti e corri il rischio di accecare altre auto.
- Il fascio di luce propende troppo a destra.
Il faro illumina il margine della strada e, anche in questo caso, a risentirne è la profondità davanti. Ogni quanto controllare allineamento fari auto per evitare inconvenienti? È consigliabile fare questo check up ogni 12 mesi per scongiurare questi problemi.
Per approfondire: fari fendinebbia gialli, cosa sono e a cosa servono
Quando non regolare fari auto
Se l’efficacia dei faro è scarsa non significa che sia per forza imputabile a un disallineamento. Magari si tratta di lampadina rotta, bruciata o giunta a fine vita.
Osserva anche la superficie del faro e controlla che non sia crepata. Continuiamo la lettura. Come regolare altezza dei fari auto? Qui trovi la spiegazione con il tutorial.
Perché i fari auto si disallineano?
Regolazione fari auto errata, perché? Le cause non vanno ricercate per forza in un tuo errore. Un disallineamento può essere causato da un malfunzionamento improvviso.
Oppure da problemi alle sospensioni. O ancora, da un carico pesante e dal traino di un rimorchio. Anche il ruotino di emergenza che hai montato altera l’equilibrio del veicolo.

Devi garantire la tua sicurezza e quella degli altri automobilisti. Queste situazioni possono incidere sulla struttura e provocare il disorientamento delle luci della macchina. Perfino un sasso all’apparenza innocuo può contribuire a una sbagliata regolazione dei fari auto.
Il mio consiglio? Quando l’auto ritorna al suo assetto originario è meglio verificare sempre la regolazione altezza fari. Adesso comprendi perché regolare i fari auto è importante?
Come regolare altezza fari auto
Prima di metterti all’opera togli tutti i pesi dal bagagliaio e verifica che gli pneumatici abbiano la pressione corretta in base alle indicazioni della casa produttrice.
Poi controlla l’efficacia degli ammortizzatori e il serbatoio di benzina: deve essere pieno per metà. Il tuo veicolo possiede un regolatore per posizionare i fari? Impostalo a zero.
Senza l’esito positivo di questo check la regolazione dell’altezza dei fari auto potrebbe rivelarsi inutile. Adesso andiamo al sodo. Regolazione altezza fari auto, come farla?
Quali sono gli attrezzi necessari
- Nastro adesivo.
- Metro (simile a quello da sarta).
- Livella da carpentiere.
- Cacciaviti.
- Antiruggine (potrebbe servire).
- Guanti (se lo ritieni opportuno).
- Muro bianco e liscio.
Prepara l’auto per la regolazione
Adesso che è tutto pronto, posiziona la tua auto su una superficie piana. Il garage è l’ambiente ideale per questo. Ora rivolgi il muso del veicolo verso il muro a una distanza di 10 metri ma ne bastano anche 5. Prima di attivare i fari schiaccia gli ammortizzatori verso il basso e agli angoli. L’obiettivo è livellare, fai quest’azione un paio di volte.
Misura la distanza da terra di entrambi i fari per assicurarti che le sospensioni siano piane. Adesso accendi i fari senza usare i fendinebbia e gli abbaglianti. Vedrai la luce proiettarsi sulla parete. Con il nastro adesivo segna sulla parete le linee mediali, verticali e orizzontali di ciascun faro. Una volta tracciate sul muro, otterrai due lettere T simili ad una croce.

Sistema una livella da carpentiere tra i due segni centrali per assicurati che siano sullo stesso piano. In ogni caso, le due linee centrali non devono superare l’1,1 metro di altezza.
Individua le viti di regolazione
A questo punto, spegni le luci della macchina e spostala all’indietro. Devi allontanarti 7,6 metri dalla parete. Poi, smonta l’anello che si trova intorno ad ogni faro. Cerca le viti di regolazione. Dove sono collocate? Di solito, sono adiacenti al faro stesso ma in alcuni alcuni modelli potrebbero essere sistemate nel vano motore.
Ora noterai il regolatore del piano orizzontale e verticale che dovrebbero essere distinti e ben segnalati. Sulla parte superiore del faro c’è una vite per la regolazione verticale mentre sul lato ne troverai un’altra per la regolazione orizzontale. Come procedere?
Regola le luci della tua auto
È arrivato il momento di regolare l’altezza dei fari separatamente. Con una felpa oscurane uno mentre verifichi l’altro. Come mai quest’accortezza? Con il doppio fascio di luce è difficile capire quale proviene da destra e quale da sinistra.
Mentre procedi alla regolazione dell’altezza dei fari auto, un amico al volante deve accendere e spegnere le luci della macchina. Adesso gira la vite superiore per allineare il faro in verticale. Le rotazioni in senso orario elevano il fascio di luce mentre quelle in direzione contraria lo abbassano. Tutto finito? No, accendi di nuovo i fari.
Verifica la posizione in base ai segni che hai tracciato prima sulla parete. Il punto più luminoso del fascio di luce deve essere allineato con il centro della linea o di poco sotto.
Per la regolazione orizzontale il discorso è lo stesso ma la parte più intensa del fascio di luce si deve riflettere alla destra della linea verticale della parete. Ecco come regolare i fari auto. Per sincerati di aver svolto un buon lavoro esci in strada e metti le luci alla prova.
Altri metodi per la regolazione fari auto: il centrafari
Come allineare i fari della macchina, ci sono altri metodi? Puoi optare per strumenti più veloci e sofisticati come il provafari o centrafari, cos’è? È un’apparecchiatura di precisione.
Si trova su un’asta misuratrice che ha una componente ottica. Come si usa il centrafari? La camera ottica viene posta al centro del faro e grazie al software svolge una serie di analisi. Verifica il fascio di luce, altezza, forma e orientamento dei fari in pochi minuti.
Regolazione fari auto costo: in officina
Hai capito come regolare altezza fari auto? Vediamo come procedere dal meccanico di fiducia. E a quanto ammonta la spesa se decidi di fare l’allenamento delle luci in officina.
Di solito, un esperto per risolvere il problema utilizzerà un dispositivo elettronico – ad esempio il centrafaro – per controllare l’orientamento. Quindi, quanto costa la regolazione fari auto dal meccanico? Il prezzo, in questo caso, si aggira tra i 20 e i 40 euro.
Leggi anche: pulizia fari auto, ecco come procedere
Come regolare altezza fari auto: la tua esperienza
In questo articolo ti ho spiegato come regolare altezza fari auto e perché è importante. Un allineamento sbagliato inficia la visibilità alla guida e aumenta il rischio di incidenti. Se noti qualche anomalia non aspettare e corri ai ripari. Ora lascio a te la parola. Tu sai come fare?