
Recuperare un veicolo confiscato prima di un’asta giudiziaria è possibile. Così come puoi evitare la confisca auto per guida in stato di ebbrezza. Scopri cosa fare per risolvere questo inconveniente.
Auto confiscata, cosa fare? Rinunciare alla vettura per un errore può essere un duro colpo. Anche perché il veicolo può diventare proprietà della Pubblica Amministrazione.
È importante rispondere alla domanda. Soprattutto se la polizia ti ha fermato e confiscato la macchina perché guidavi senza assicurazione o eri al volante di un veicolo truccato.
Come puoi immaginare, i motivi di confisca auto possono essere diversi. Quello che conta: evitare di perdere il veicolo. Scopriamo come riavere l’auto confiscata in garage.
Indice degli argomenti trattati
Confisca veicolo, significato?
Che cos’è la confisca di un veicolo? È una sanzione amministrativa per determinate violazioni del Codice della Strada. Può aggiungersi o prendere il posto di una multa.
In pratica, ecco cosa succede con la confisca auto: la vettura può diventare proprietà della Pubblica Amministrazione e, in caso di conferma della confisca, il mezzo viene venduto in una delle aste di auto confiscate. Come evitare questo tragico epilogo?
Differenza tra confisca e sequestro
Come riavere la macchina confiscata? non è l’unico quesito a cui rispondere. Occorre comprendere la differenza tra confisca auto e sequestro. Con quest’ultimo la pubblica amministrazione limita l’uso del mezzo dopo l’accertamento di una violazione.
Con la confisca auto, invece, il veicolo diventa di proprietà della pubblica amministrazione e il proprietario non ha più nessun diritto. Un vero problema per la tua proprietà.
Come funziona la confisca del mezzo
Prima di capire come recuperare un veicolo confiscato facciamo chiarezza su cosa dice la legge. L’articolo 213 del Codice della Strada stabilisce un punto essenziale. Ovvero?
L’organo di polizia che accerta la trasgressione, per la quale scatta la confisca, deve farne menzione nel verbale di contestazione della violazione. Il proprietario del veicolo o un altro soggetto obbligato in solido diventa custode del mezzo confiscato e deve:
Depositare il veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilità di custodirlo a proprie spese o, in alternativa, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio, provvedendo al trasporto in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale.
Inoltre, sul mezzo devi porre una segnalazione visibile che attesta lo stato di sequestro mentre Il documento di circolazione viene trattenuto negli uffici dell’organo di Polizia.
Dopo, la confisca dell’auto viene comunicata al P.R.A. che l’annoterà nei suoi registri. Poi sempre secondo il suddetto articolo del Codice della Strada Strada:
Entro i trenta giorni successivi alla data in cui, esauriti i ricorsi anche giurisdizionali proposti dall’interessato o decorsi inutilmente i termini per la loro proposizione, è divenuto definitivo il provvedimento di confisca, il custode del veicolo trasferisce il mezzo, a proprie spese e in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale, presso il luogo individuato dal prefetto ai sensi delle disposizioni dell’articolo 214-bis.
Se il custode del veicolo si rifiuta di spostare il mezzo confiscato dovrà pagare una multa tra 1.818 euro a 7.276 euro ed è prevista la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Inoltre, la persona deputata a conservare il veicolo non può usarlo per circolare e nel caso commettesse questa irregolarità la multa è davvero salata: da 1.988 a 7.953 euro.
Per approfondire: posso acquistare auto con fermo amministrativo
Confisca auto quando scatta?
Se vuoi riavere auto confiscata non devi aver commesso determinate violazioni del Codice della Strada, in quali circostanze scatta il provvedimento? Nel caso in cui il veicolo:
- Venga utilizzato per un crimine.
- Abbia un fermo amministrativo.
- Risulti truccato, elaborato.
- Abbia la targa contraffatta.
- Non risulti immatricolato
Ma anche nel caso in cui il conducente:
- Sia alla guida senza assicurazione.
- Guidi con un tasso alcolemico vietato.
- Si rifiuti di fare l’alcoltest.
- Sia sorpreso a guidare senza patente.
- Abbia patente scaduta o sospesa.
Come avviene la confisca dell’auto
Come riavere auto confiscata? Esistono due tipi di confisca. Quella amministrativa viene ordinata dal prefetto dopo una violazione del Codice della Strada. Quella penale, invece, è emessa dal giudice e dispone la confisca del bene collegato ai reati.

La confisca diventa definitiva quando sono scaduti i termini per contestare il provvedimento o quando il giudice sancisce la non impugnabilità. Con la conferma della confisca la tua vettura verrà venduta in apposite aste giudiziarie per auto.
Come recuperare un veicolo confiscato
Ed ecco la domanda chiave: come riavere auto confiscata? Puoi comincia fare ricorso e rivolgerti al prefetto. In questo caso hai 60 giorni di tempo ed è la soluzione più indicata se nel verbale è stata contestata una violazione per cui non si può scegliere di pagare in misura ridotta. In alternativa, puoi andare dal giudice di pace. Vuoi procedere così?
Hai a disposizione 30 giorni. Vuoi fare ricorso per la confisca auto? Devi compilare un modulo dedicato in cui scrivere i tuoi dati personali (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza) e anche gli estremi identificativi del tuo veicolo.

Il modulo viene rifiutato? Allora significa che la tua auto è stata confiscata senza appello. Ora veniamo al punto: come riavere auto confiscata? Come ti ho accennato, se la confisca è definitiva il veicolo viene venduto all’asta. Questa viene preceduta da un avviso di vendita, una relazione che certifica il valore del veicolo e un’ordinanza del giudice.
Tutte queste certificazioni vengono poi pubblicate entro 45 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte. Per recuperare la macchina confiscata diventa indispensabile evitare l’asta. Come fare? Devi saldare il debito con la pubblica amministrazione.
Come evitare la confisca auto per guida in stato di ebbrezza? Non devi aver causato incidenti se il tasso alcolemico è superiore a 1.5 g per litro. Il giudice può decidere di convertire la pena in lavori socialmente utili. In ogni caso è valido il consiglio: o guidi o bevi.
Leggi anche: cosa sono le auto fantasma?
Come riavere auto confiscata?
In quest’articolo ti ho spiegato come riavere auto confiscata, una procedura che non sempre va a buon fine ma vale la pena tentare. Tu come ti come ti sei mosso per recuperare un veicolo confiscato? Parliamone nei commenti.
se a seguito di ricorso, viene disposta la revoca della confisca, che adempimenti devo fare per poter tornare a usare il mio veicolo?
E’ possibile procedere alla cancellazione della confisca sulla base della
presentazione di un provvedimento di revoca emesso dall’autorità competente (ad
esempio, Prefetto per la confisca amministrativa).
In questo caso si procede con una formalità cod. 33 riportando l’intestazione in capo
al precedente intestatario e ripristinando così lo status giuridico preesistente al
provvedimento di confisca.
Nel testo libero va inserita l’indicazione che si tratta di provvedimento di revoca della
confisca.
Nel luglio del 2019 sono stato multato per guida di auto straniera ed i vigili hanno sequestrato l’auto polacca di proprietà di mia moglie presente come passeggiera. Io ho contestato il fatto al vigile mostrandogli la mia carta d’identità ed il passaporto polacchi che confermavano la mia doppia nazionalità. Sulla mia carta d’identità polacca risultava evidente che il mio indirizzo corrispondeva esattamente con quello del libretto di circolazione polacco e che pertanto io guidavo da polacco l’auto. A tutt’oggi aspetto la convocazione del Giudice di Pace a cui ho fatto ricorso che non mi ha ancora dato la data dell’incontro e sono passati due anni e mezzo. L’auto è in mia custodia, ma naturalmente non poso usarla. Vi chiedo un parere che possa aiutarmi in un siffatto frangente. Grazie Renato Rosetto.
Gentile Renato, questo è un caso da esperto legale della materia
A chi mi devo rivolgere per riavere anche acquistando essendo un auto che mi è stata confiscata per guida con tasso alcolemico superiore a 1,5
Trattasi di auto che mi regalò mio padre, anche acquistandola lui.
Grazie
Dovrebbe partecipare all’asta di assegnazione
Mi hanno sospeso la patente e relativo sequestro dell’auto a nome mio per guida in stato d’ebrezza con un valore di 1,60.
Come posso evitare che l’auto vada all’asta?
Non esiste un modo preventivo