
Come richiedere incentivo dispositivo anti-abbandono? Le domande per ricevere il contributo salva bebè sono valide anche per il 2021. Dal 21 febbraio 2020 hai il bonus di 30 euro per l’acquisto dispositivi anti abbandono obbligatori dal 7 novembre 2019.
Questo vale per il trasporto in auto di bambini di età inferiore a 4 anni. A stabilire tempi e procedure per ottenere l’incentivo c’è il decreto del 28 gennaio 2020 emanato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti in sinergia con il Ministro dell’Economia. I contributi verranno concessi fino all’esaurimento dei fondi, la cifra è di 5 milioni di euro.
La richiesta va fatta via internet: devi registrarti sulla piattaforma realizzata da Sogei raggiungibile dal sito del MIT. Per usufruire del bonus è molto importante la velocità con cui si inviano le domande. Adesso andiamo al sodo: come avere incentivo anti-abbandono?
Indice degli argomenti trattati
- Cos’è un dispositivo anti-abbandono in auto
- Che cos’è il bonus dispositivo anti-abbandono
- Come funziona rimborso seggiolino di sicurezza
- Come richiedere incentivo dispositivo anti-abbandono
- Bonus seggiolini 2022: chi può fare richiesta
- Dove si compra dispositivo anti-abbandono?
- Sanzioni e multe previste per chi non si adegua
- Come avere incentivo e dispositivo anti-abbandono
Cos’è un dispositivo anti-abbandono in auto
Facciamo per un attimo un passo indietro: ricordi cos’è un sistema anti-abbandono, noto anche come salva bebè? Si tratta di un seggiolino dotato di un sistema elettronico interno, esterno oppure già previsto come accessorio del veicolo all’omologazione. Questo strumento lancia un allarme nel momento in cui il conducente si allontana dall’auto.
La soluzione è stata progettata per evitare che si dimentichi involontariamente il proprio figlio in macchina. Tra le ragioni del fenomeno non c’è l’assenza di amore ma la cosiddetta sindrome del bambino dimenticato, SBD. Cosa s’intende con questa sigla?
Il genitore particolarmente stressato o stanco ha un vuoto di memoria temporaneo e dissociativo che lo induce a scordarsi della presenza bambino. Le conseguenze possono essere gravi: il piccolo può andare incontro al colpo di calore che può rivelarsi fatale.
I decessi più diffusi si registrano negli Stati Uniti: secondo le statistiche, dal 1998 al 2013 si sarebbero verificati circa 38 casi di bambini deceduti all’anno per ipertermia in auto.
Di cui il 52% causati dalla dimenticanza. In Italia le morti per SDB sono una decina tra 1998 al 2019. Ma quali sono le principali caratteristiche dei dispositivi anti-abbandono?
- Rilevano la presenza del bambino tramite un sensore capacitivo o di pressione.
- Si attivano in automatico a ogni utilizzo senza interventi da parte del guidatore.
- Danno un segnale di attivazione avvenuta per rassicurare il conducente dell’auto.
- Lanciano l’allarme con segnali visivi e sonori all’interno e all’esterno dell’auto.
- Possono essere anche collegati allo smartphone tramite bluetooth.
- Hanno facoltà di inviare chiamate o messaggi in situazioni di abbandono.
Quindi, a causa della pericolosità di tutto ciò, dal 7 novembre 2019 è obbligatorio avere un seggiolino anti abbandono per chi ha bambini di età inferiore ai 4 anni in auto.
Che cos’è il bonus dispositivo anti-abbandono
Un finanziamento per seggiolino salva bebè di 30 euro per comprare dispositivo integrato o staccato dal supporto. Ha la durata di 30 giorni e se non viene sfruttato risulta annullato.
Ora devi ripresentare la domanda per il bonus. Il contributo fiscale sarà erogato mediante il rilascio di un buono spesa elettronico e si ha diritto a un solo incentivo per ogni figlio.
Da leggere: come affrontare primo viaggio in autostrada
Come funziona rimborso seggiolino di sicurezza
Hai comprato un dispositivo anti-abbandono? Puoi chiedere il rimborso pari al prezzo d’acquisto. Se la spesa è inferiore a 30 euro la cifra copre la spesa. Non dimenticare che, per avere il rimborso, hai a disposizione 60 giorni successivi al 21 febbraio.
Alla richiesta devi aggiungere il giustificativo di spesa, scontrino fiscale o fattura. La somma ti verrà restituita entro 15 giorni dalla richiesta e sarà accreditata sul conto corrente tramite IBAN fornito al momento della presentazione della domanda di rimborso.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextCome richiedere incentivo dispositivo anti-abbandono
Come avere incentivo per dispositivo anti-abbandono? Il primo passo è presentare la domanda collegandosi al il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
A questo punto è necessario registrarsi e ottenere le tue credenziali. Per farlo hai bisogno di avere un’identità digitale, SPID, ovvero il meccanismo di autenticazione che consente a persone e aziende di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione.

Dopo la registrazione devi inserire nome, cognome e codice fiscale del bambino per cui viene comprato il dispositivo. Poi partiranno delle verifiche di accertamento sui dati.
Se non hai lo SPID affrettati a richiederlo sul sito web ufficiale www.spid.gov.it. Per ottenerlo puoi rivolgerti a degli identity provider: Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim e Lepida. Alle poste, ad esempio, la domanda è gratuita.
Bonus seggiolini 2022: chi può fare richiesta
Come avere incentivo per dispositivo anti-abbandono e chi può ottenerlo per ammortizzare le spese del seggiolone? Il bonus di 30 euro può essere richiesto da un genitore o da chi ne fa le veci con una dichiarazione. Attenzione, la norma è retroattiva.
Quindi anche chi ha già acquistato il dispositivo anti-abbandono avrà diritto al rimborso. Però chi ha fatto l’acquisto prima del 7 novembre 2019 non può chiedere il bonus.
Devi entrare nel Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Per la registrazione è necessario avere le credenziali SPID di livello 2 (Sistema pubblico di identità digitale). Così puoi ottenere buono di spesa elettronico di 30 euro, uno per bambino.
In questo caso il genitore può chiedere il rimborso di 30 euro in modo ordinario e senza alcun problema: rientra tra chi ha pieno diritto a ottenere il bonus.
In questo caso il genitore può chiedere il rimborso solo se il dispositivo anti-abbandono è stato comprato per un bambino nato dopo il 20 febbraio 2020.
Dove si compra dispositivo anti-abbandono?
Non è importante solo capire come avere incentivo anti-abbandono. La domanda interessante è anche un’altra: dove acquistare il sistema salva bebè?
Il seggiolino va comprato dai venditori e le strutture che trovi registrate sulla piattaforma della Sogei che contiene una lista aggiornata con i punti vendita convenzionati. come richiedere incentivo dispositivo anti-abbandono? Importante ricordare, come suggerisce la FAQ del ministero, che non è necessario omologazione ma dichiarazione di confrmità.
Sanzioni e multe previste per chi non si adegua
Come ti ho già anticipato, il seggiolino munito di dispositivo anti abbandono è uno strumento obbligatorio per legge. Le sanzioni entreranno in vigore dal 6 marzo 2020.

Le multe per chi non rispetta le regole partono da 81 euro e il taglio di 5 punti sulla patente per i trasgressori. Il mio consiglio? Non farti sorprendere senza dispositivo o con un sistema non conforme ai requisiti dettati del decreto n. 122/2019 o del produttore.
Da leggere: come risparmiare sulla benzina
Come avere incentivo e dispositivo anti-abbandono
In questa piccola guida sull’incentivo per dispositivo anti abbandono ti ho spiegato come ottenerlo. Tu sei riuscito a fare la richiesta? Qual è stata la tua esperienza? Hai qualche dubbio? Sai come avere incentivo anti-abbandono? Confrontiamoci nei commenti.