Skip to main content
Manutenzione Auto

Come ripristinare il volante

Come rigenerare il volante

Per rigenerare il volante, soprattutto quando è in pelle, hai bisogno di una serie di attenzioni particolari. Qui trovi le indicazioni per prenderti cura di questo accessorio così importante per guidare.


Ripristinare il volante vuol dire prendersi cura dell’elemento più stressato dell’intero abitacolo. Certo, un’automobile è composta da decine di elementi meccanici che vengono stimolati e stressati con processi molto più incisivi. Pensa solo alla necessità di cambiare la frizione o le pastiglie dei freni a causa dell’usura meccanica. però anche il volante ha bisogno delle sue cure.

Il volante l’elemento che usi per dare una direzione alle ruote e per chi guida tanto è normale consumare la superficie del volante dopo un certo numero di chilometri.

Dipende dalla qualità del materiale ma un punto è chiaro: devi sostituire il volante se vuoi presentare al meglio il tuo abitacolo. Oppure devi imparare a fare la giusta manutenzione della superficie in plastica o in pelle. Come rigenerare il volante e riportarlo al suo stato ottimale?

Come pulire un volante in pelle appiccicoso e restaurare quello in legno? Ecco una guida base per curare questo oggetto/simbolo della tua auto. E fare in modo che non si rovini.

Come ripristinare il volante in pelle

Questo è uno degli argomenti più cercati dagli automobilisti. Ripristinare il volante in pelle è un punto essenziale per la vettura: questo elemento si assottiglia e si rovina a causa del continuo sfregamento. Per non parlare dell’acido del sudore che viene lasciato dalle mani, soprattutto d’estate. L’abitacolo acquista vigore e stile grazie a un volante in pelle ma è anche vero che con il passare del tempo si notano i segni dell’usura. Per ripristinare un volante in pelle devi:

  • Smontare il volante o coprirlo con carta e nastro, pulire bene la superficie
  • passare uno sgrassante per togliere i residui di sudore e grasso lasciato dalle mani
  • Utilizzare un leggero strato di abrasivo per togliere il primo strato di pelle rovinato.
  • Poi si passa una vernice rigenerante per dare lucentezza a questa base.

La verità è questa: il rischio di rovinare il volante mentre cerchi di ripristinarlo è alto, per questo si consiglia l’uso di specifici kit che offrono tutto il necessario con relative istruzioni.

In alternativa, se vuoi ripristinare un volante in pelle di un certo valore e stile puoi prendere in considerazione l’idea di affidare il lavoro a un servizio di rigenerazione e rifacimento della copertura. Costerà di più ma per un volante di livello sarà sicuramente la soluzione migliore.

Da leggere: come pulire i tappetini auto

Come rigenerare il volante di plastica

Ti sarai sicuramente accorto che il volante è diventato appiccicoso, sporco. Ha perso di vivacità. Come ripristinare un volante di plastica consumato? Il primo passo da muovere è quello della pulizia con un panno in microfibra pulito, attenzione a non scegliere un elemento già sporco e che hai usato su altre superfici grasse. Per un lavoro di ripristino base puoi aggiungere un prodotto sgrassante senza silicone per avere anche un effetto antistatico.

Se tutto questo non è sufficiente puoi utilizzare anche in questo caso prodotti specifici che servono a rigenerare il volante usurato che presenta macchie e graffi. Queste soluzioni di solito hanno una spugnetta specifica nel kit che consente di passare il prodotto al meglio.

GaranziaOnline per Venditori di Auto Usate

Di solito i volanti in plastica sono meno preziosi e costosi di quelli in pelle, quindi se è molto rovinato puoi prendere in considerazione l’idea di cambiarlo. In ogni caso esistono servizi specifici per ripristinare volanti in plastica con passaggio di carta leggera, verniciatura e fissante.

Come restaurare volante in legno

Questo è sicuramente un lavoro più complesso, adatto a chi ama il restauro soprattutto delle auto d’epoca. Però ci potrebbero essere anche modelli di auto contemporanee che hanno un bel volante in legno da ripristinare. Come muoversi in questi casi? Ecco una procedura:

  • Smontare il volante dal cruscotto.
  • Eliminare vecchia vernice e imperfezioni con carta abrasiva.
  • Passa una vernice impregnante per dare forza alla struttura.
  • Passa ancora un velo ci carta abrasiva sottilissima.
  • Vernicia il volante come preferisci passando anche il trasparente.

Ora, il ripristino di un volante di legno prevede una serie di passaggi extra. Ad esempio puoi affidare il legno alla lucidatura della vernice trasparente e delle parti in metallo.

Queste possono essere trattate con pasta lucidante per le cromature e se ci sono macchie di ruggine puoi utilizzare prodotti specifici per togliere macchie di ossidazione. Oppure puoi ricromare tutte le parti sostituendo anche clacson con ricambi auto originali.

Da leggere: come pulire i sedili auto

Come proteggere il volante dall’usura

Ora sai Come rigenerare il volante, però chiudiamo l’articolo con una piccola nota: meglio evitare problemi di usura in futuro. Quindi, come evitare che questo elemento si rovini nel tempo? In primo luogo bisogna evitare che l’auto rimanga sotto al sole d’estate, bisogna proteggere gli interni con un pannello parasole perché i raggi UV possono rovinare il volante.

Poi, gli stessi detergenti che si usano per ripristinare la superficie fanno da protezione quindi, seguendo le istruzioni, si può effettuare il trattamento nel tempo per dare lucentezza a questo elemento in pelle o plastica. Inoltre, se il volante è particolarmente prezioso puoi optare per un coprivolante da utilizzare per evitare i danni nel tempo. Vuoi aggiungere la tua esperienza?

Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

Lascia un commento