
Prima di capire come ripristinare la vernice trasparente dell’auto facciamo chiarezza: che cos’è il trasparente della macchina? È uno strato che protegge la vernice della carrozzeria.
Questa pellicola superficiale dona l’effetto lucido e brillante. Ma tende a rovinarsi di frequente perché è esposta differenti condizioni ambientali. Puoi ritrovarti con il trasparente della carrozzeria da rifare a causa di graffi, intemperie, sbalzi di temperatura.
Per riportare questo rivestimento allo stato originale la soluzione migliore è rivolgersi al carrozziere di fiducia. Puoi anche applicare il trasparente auto da solo? Sì, ma devi avere dimestichezza per quanto riguarda le operazioni di verniciatura della vettura, non sono molto semplici. Andiamo al sodo e vediamo come ripristinare la vernice trasparente.
Indice degli argomenti trattati
Prevenire danni alla vernice trasparente auto
Vernice trasparente rovinata dal sole, trasparente auto che si sfoglia, trasparente auto saltato. Quando ti trovi di fronte a una di queste situazioni vuol dire che devi intervenire.
Ma puoi giocare d’anticipo. Per preservare lo strato trasparente della carrozzeria auto sottoponi la vettura a lavaggio, ceratura e lucidatura con cadenza regolare. Inoltre, assicurati di coprire la vettura con telo protettivo se non hai a disposizione un parcheggio.
Da leggere: come proteggere l’auto d’inverno
Strumenti per ripristinare vernice trasparente
Prima di ripristinare vernice trasparente auto bisogna toglierla e quindi carteggiare l’area rovinata. Gli occorrenti di cui hai bisogno per svolgere questo lavoro sono:
- Sgrassatore per togliere la cera.
- Spray per la vernice trasparente.
- Carta vetrata 800 e 1000, 1500 e 2000.
- Nastro da pittore e telo protettivo.
- Panno in micro fibra.
- Mascherina protettiva.
Chiaramente per un lavoro professionale hai bisogno di un compressore e della pistola a spruzzo. In questo modo puoi ottenere una finitura professionale e di lunga durata.
Come togliere il trasparente dall’automobile
Comincia pulendo la porzione di carrozzeria da carteggiare con lo sgrassatore in modo da rimuovere lo sporco e i residui di cera. Ripeti l’operazione più volte se noti corpi estranei: una pulizia non accurata potrebbe rovinare l’applicazione della vernice trasparente.
Isola la parte da riparare con il nastro. Se la porzione è piccola e non compromette l’intero pezzo della carrozzeria ti conviene mettere il nastro entro 3-4 centimetri dal punto.
In caso contrario devi isolare l’intero pezzo inserendo il nastro nelle giunture della carrozzeria. Oppure devi operare smontando completamente l’elemento dalla vettura.
Devi carteggiare il vecchio trasparente dell’auto
Prendi una carta vetrata grana 800 per togliere lo strato rovinato. In questa fase devi fare molta attenzione ed essere delicato. Metti la carta abrasiva su un supporto – tipo una pezzuola di spugna – per distribuire il peso uniformemente e seguire le curve.
Per un risultato ottimale puoi lasciare in ammollo la carta vetrata o bagnare la superficie da carteggiare. Ciò permetterà di ridurre le polveri e eviterà di surriscaldare la superficie.
In questo passaggio l’obiettivo è riuscire a ottenere una base uniforme e sfumata, senza dislivelli al tatto. Se non sei sicuro della buona riuscita dell’operazione pulisci le impurità con un panno in micro-fibra, acqua e poi asciuga la superficie da trattare.
Per raggiungere un effetto sfumato perfetto usa strisce di carta vetrata con gradazioni progressivamente più fini. Ad esempio, passando da grana 800 a 1000, 1500 e infine 2000. Ricorda di avere l’accortezza di lavare la superficie quando si passa da una grana all’altra.
Come applicare la vernice trasparente sull’auto
Una volta che hai terminato la carteggiatura, è l’ora di ripristinare la vernice trasparente dell’auto. Prendi la bomboletta di spray, agita il prodotto per un minuto con un movimento deciso e veloce della mano passa sulla porzione carteggiata. Ora usa lo spruzzatore.
Non premere prima di aver iniziato a muovere la mano altrimenti la porzione iniziale riceverà una quantità di prodotto superiore al resto creando una chiazza più scura e sgradevoli goccioline. Ora lascia asciugare per 5 minuti e passa una seconda mano leggera facendo passare altri 5 minuti. Non è sempre necessaria una terza mano, devi valutare.
C’è una differenza tra bomboletta e compressore. Con quest’ultimo la diffusione della vernice è omogenea e puoi fare lavori professionali. In linea di massima con il compressore puoi operare su grandi aree mentre la bomboletta può essere utile per dettagli.
Ultimi passaggi: devi lucidare il trasparente
Puoi togliere lentamente il nastro isolante e ti accorgerai della differenza tra il trasparente nuovo e vecchio. Adesso devi lasciare asciugare. Di solito, devi aspettare da un’ora alle 24 ore, tenendo in considerazione temperatura, umidità e spessore degli strati applicati.
La vernice trasparente si è asciugata? Passa il polish lucidante per eliminare le imperfezioni. Questo prodotto abrasivo va applicato su un batuffolo di ovatta con delicatezza per non togliere lo strato protettivo. Per ottenere brillantezza passa la cera.
Ripristinare vernice trasparente: la tua esperienza
In quest’articolo ti ho spiegato i passaggi principali per togliere e applicare vernice trasparente auto. Un procedimento che richiede esperienza e precisione.
Se temi di commettere errori il mio consiglio è quello di andare da un esperto per evitare danni maggiori. Tu sei riuscito a ripristinare vernice trasparente auto da solo?