
La manutenzione della tua auto è centrale, ma è importante anche capire come risparmiare dal meccanico evitando spese inutili. Perché portare la macchina in officina è un po’ come giocare un numero al lotto: non sai mai cosa possa uscirti.
Questo a causa di problemi non preventivati, pezzi usurati di cui non conoscevi l’esistenza e da sostituire, interventi previsti dal libretto della manutenzione programmata che tu non avevi neppure preso in considerazione. Capita, non è un’opzione così difficile.
In questo articolo andiamo ad analizzare come comportarsi quando si tratta di lasciare la tua auto nelle mani del meccanico. Che sia quello storico di fiducia o l’officina suggerita dai servizi disponibili online, è meglio prendere qualche precauzione per non farsi trovare impreparato. E diciamolo: è sempre bene stare attenti per non essere fregati.
Indice degli argomenti trattati
- Qualche utile consiglio per risparmiare
- Scegli dove fare la manutenzione programmata
- Devi esigere un preventivo scritto
- Confronta almeno due preventivi differenti
- Evitare interventi non necessari e non richiesti
- Se il meccanico non risolve il problema va pagato?
- Pretendi sempre la fattura, ti tutela legalmente
- Il meccanico non mi restituisce la macchina?
- Attenzione a chi ti fa risparmiare tanto
- Come risparmiare dal meccanico
Qualche utile consiglio per risparmiare
Partiamo da una premessa: la manutenzione della tua auto incide direttamente sulla sua sicurezza, della quale benefici tu e gli utenti della strada che incroci nei tuoi itinerari. Quindi va bene evitare spese inutili, ma senza lesinare sulla sicurezza. Nei prossimi passi vediamo come risparmiare dal meccanico e avere una macchina in perfetta efficienza.
Da leggere: come e quando cambiare la frizione auto
Scegli dove fare la manutenzione programmata
Vuoi un’auto efficiente e ridurre i rischi legati a rotture o guasti imprevisti? Come risparmiare dal meccanico? Devi rispettare la manutenzione programmata dal Costruttore che trovi nel libretto d’uso. Fino al 2002 le case obbligavano i tagliandi presso la sua rete di officine, almeno nel periodo di validità della garanzia legale (due anni).
Poi è entrato in vigore il regolamento europeo 1400/2002
Rinnovato dal regolamento 461/2010 e valido in tutta la UE, prevede per l’utente la possibilità di rivolgersi anche a officine non autorizzate dalla casa. A patto che rispetti le procedure e le specifiche dei prodotti prescritte dalla casa costruttrice per quel modello.
Possono essere utilizzati anche ricambi non originali purché equivalenti, cioè avere le stesse caratteristiche di quelli prescritti. Un tagliando effettuato al di fuori della rete ufficiale può farti risparmiare, ma verifica la competenza del meccanico.
Devi esigere un preventivo scritto
Prima di effettuare un intervento, tanto in garanzia quanto fuori, chiedi sempre una stima su documento. Il quale deve contenere la descrizione delle operazioni.
Ma anche i pezzi di ricambio necessari (originali o equivalenti) e il relativo codice, i costi delle singole voci e il costo della manodopera. Naturalmente, un preventivo deve essere effettuato su carta intestata, non su un foglio di quaderno qualsiasi.
In genere la valutazione è gratuita. Ma se dovesse rendersi necessario smontare dei pezzi, per avere un quadro chiaro del lavoro da effettuare e redigere il preventivo, è corretto che il meccanico chieda un compenso se poi decidi di non lasciare l’auto per la riparazione. Se, invece, l’officina rifiuta il documento scappa a gambe levate! Meglio evitare il rischio.
Confronta almeno due preventivi differenti
Sarebbe meglio chiedere un paio di stime, in modo da confrontarli e verificare se gli interventi meccanici previsti coincidano o se qualcuno tenta di fare il furbo calcando la mano su pezzi e manodopera. Così puoi scegliere quello più conveniente.
Attenzione: non è detto che il preventivo più basso sia il migliore. Bisogna valutare se preveda l’utilizzo di ricambi originali o equivalenti, se le ore di manodopera siano corrette e se contenga effettivamente i lavori necessari a risolvere il problema che affigge la tua auto.
Evitare interventi non necessari e non richiesti
Questo è un ottimo modo per risparmiare sulla manutenzione auto. I meccanici disonesti gonfiano i preventivi e le fatture inserendo voci di spesa inutili, come la sostituzione di parti perfettamente efficienti che aumentano anche la manodopera utile.
Anche nel caso di interventi che si rendano imprescindibili una volta avviata la lavorazione: questi, se si rendono necessari durante l’intervento, vanno comunicati al cliente prima di essere eseguiti. Quindi devono essere autorizzati sempre in maniera esplicita.
Se il meccanico non risolve il problema va pagato?
Su questo punto torna l’importanza del preventivo, che rappresenta un vero e proprio contratto tra le parti. Nel momento in cui lo firmi autorizzando i lavori al prezzo convenuto, il contratto è concluso e tu sei obbligato al pagamento di quanto previsto.
Ma allo stesso tempo il meccanico è obbligato ad adempiere al contratto stabilito tramite il preventivo. Dunque, se il meccanico non risolve il problema non adempie al contratto, è tuo diritto pretendere il completamento dei lavori concordati.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextPretendi sempre la fattura, ti tutela legalmente
La ricevuta della lavorazione è un tuo diritto, ed è tuo dovere chiederla all’officina. In primo luogo perché ai fini fiscali il meccanico è obbligato a emetterla e a versare le tasse.

Come risparmiare dal meccanico?
Rinunciarci in cambio di uno sconto sull’IVA, oltre a renderti complice di evasione fiscale, ti espone al rischio di spese impreviste. La ricevuta ti permette di ottenere la garanzia di legge: due anni sulla lavorazione (manodopera) e sui pezzi di ricambio.
Il meccanico non mi restituisce la macchina?
Magari non vuole rilasciarti la fattura oppure pretende il pagamento di lavori non richiesti. Non perdere la calma. Chiama un taxi e vai alla Guardia di Finanza, evidentemente hai davanti persone poco oneste. Un caso limite, ma può sempre accadere.
Attenzione a chi ti fa risparmiare tanto
Scegliendo un meccanico competente, che utilizza attrezzature avanzate e pezzi di qualità, a beneficiarne è sicuramente la tua auto. Riparazioni effettuate alla buona, senza diagnosi elettronica e utilizzando ricambi di scarsa caratura, sono un rischio visto che potrebbero non risolvere il problema. O semplicemente rimandarlo con successive rotture.
Da leggere: come fare manutenzione delle candele auto
Come risparmiare dal meccanico
Ottimizzare la manutenzione della tua auto senza rinunciare alla qualità e alla sicurezza è possibile. Risparmiare non significa solo sborsare meno, vuol dire soprattutto pagare il giusto ed evitare di correre rischi che possano farti spendere altri soldi.
Questa è la filosofia che ti suggerisco, insieme ai consigli che ho cercato di darti. Ora vorrei conoscere la tua opinione circa le spese di manutenzione della tua auto: pensi che sia meglio spendere meno e sperare che non si rompa nulla, o investire il giusto e tutelare i diritti? Lasciamo un commento all’articolo se vuoi approfondire qualche punto.