
Per risparmiare sull’assicurazione auto puoi cambiare compagnia, eliminare servizi, puntare sulla legge Bersani e magari valutare delle soluzioni online. Che sono un ottimo modo per pagare meno la polizza.
Voglio spiegarti come risparmiare sull’assicurazione RC auto, che è una delle componenti della copertura assicurativa. Quella obbligatoria per legge e che si tende a non analizzare attentamente.
Quanto pensi che incida il costo dell’assicurazione sul totale delle spese di gestione della tua automobile? Non è la spesa più elevata però rappresenta una voce importante, che varia a seconda del tuo profilo di automobilista, del tipo della tua auto e della tua zona di residenza.
Indice degli argomenti trattati
- Assicurazione RC auto: cos’è e cosa copre?
- Come risparmiare sull’assicurazione RC auto
- Fai un preventivo assicurazione auto, comparalo e poi scegli
- Scegli al meglio il massimale minimo garantito
- Punta sull’online, ma stati attento a quello che firmi!
- Risparmiare sull’assicurazione auto con la scatola nera
- Se usi poco l’auto, preferisci i prodotti giornalieri o chilometrici
- Come risparmiare sull’assicurazione auto per neopatentati?
- La tua esperienza con l’assicurazione RC auto
Assicurazione RC auto: cos’è e cosa copre?
La copertura RCA (abbreviazione di Responsabilità Civile Autoveicoli) è il contratto che stipuli con una compagnia assicurativa e che copre i danni materiali o fisici causati dal tuo veicolo a terzi in caso di sinistro. Il contratto prevede il pagamento del premio che viene calcolato su base annuale.
E che tiene conto delle caratteristiche del veicolo, del tuo profilo e della tua storia assicurativa. L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per legge e copre la vettura anche quando è in sosta.
Puoi non stipulare una copertura se non utilizzi l’auto e se questa è custodita in un luogo privato, come ad esempio un garage o un giardino. Deve essere assicurata – anche se non la utilizzi – se l’auto è parcheggiata in un luogo pubblico. Non è possibile circolare in Italia senza assicurazione RC.
Questo tipo di copertura copre gli eventuali danni causati da un sinistro. I danni vengono risarciti dalla compagnia nei limiti previsti da un massimale, vale a dire una cifra massima concordata al momento della sottoscrizione del contratto di polizza. Ma è possibile pagare meno l’assicurazione?
Come risparmiare sull’assicurazione RC auto
Tra le varie voci dei costi di gestione di un’auto quella assicurativa è comunque rilevante, anche se non è sempre la più alta in assoluto. Vediamo allora come risparmiare sull’assicurazione auto.
Cosa importante: puoi pagare meno l’assicurazione ma ricorda che la copertura RC è obbligatoria, non circolare mai senza e ricordati di rinnovarla per tempo. Infatti, con la scomparsa dell’odiato tacito rinnovo, alla scadenza della tua polizza corrisponde la scadenza della copertura assicurativa.
Fai un preventivo assicurazione auto, comparalo e poi scegli
L’abolizione del tacito rinnovo ci permette di cambiare compagnia più agevolmente anche alla scadenza della polizza, senza l’ansia della disdetta. Questo ti consente di avere il tempo per chiedere più preventivi e compararli tra loro. E di sfruttare le promozioni delle compagnie.
Ci sono ottime promozioni dedicate ai nuovi clienti, cambiare può farti risparmiare sull’assicurazione auto diverse centinaia di euro. Per trovare la soluzione giusta è indispensabile informarsi sui prodotti che ti vengono proposti. Se hai dubbi, consulta il sito dell’IVASS.
Da leggere: quanto tempo ho per pagare l’assicurazione auto?
Scegli al meglio il massimale minimo garantito
Dal 10 giugno 2012 sono stati fissati massimali più alti per garantire agli assicurati una maggiore copertura in caso di danni. Il massimale minimo garantito è attualmente di € 6.450.000 per i danni alle persone e di € 1.300.000 per danni alle cose. Oltre queste cifre sarà l’assicurato a rispondere.
Tuttavia le compagnie possono offrire anche massimali superiori, al prezzo di un piccolo supplemento sul premio annuo. Attenzione: la polizza RC copre i danni provocati dal tuo veicolo a persone, animali o cose a seguito di un sinistro, mentre non garantisce la copertura di eventuali danni fisici subiti dal guidatore che ha causato l’incidente. Questa copertura è definita PAI.

Il PAI a parte delle cosiddette “garanzie accessorie”, cioè le tutele non obbligatorie per legge ma che puoi acquistare singolarmente fra quelle proposte dalla compagnia assicuratrice.
Punta sull’online, ma stati attento a quello che firmi!
Le compagnie assicurative online offrono condizioni più vantaggiose rispetto a quelle tradizionali, complici i minori costi che devono sostenere. Ottima idea dunque rivolgerti a loro per risparmiare sull’assicurazione auto, ma sempre con le dovute attenzioni. Se il preventivo proposto dovesse essere esageratamente meno caro delle altre proposte è bene che porsi qualche dubbio.
Vuoi pagare meno l’assicurazione? In questi casi, meglio dare una controllata al sito dell’IVASS, che contiene anche l’elenco delle compagnie assicurative autorizzate a operare in Italia.
Non sempre il risparmio conviene. Non sono rari i casi di compagnie fantasma che propongono condizioni vantaggiose per attirare clienti in quella che, a tutti gli effetti, è una truffa online.
Risparmiare sull’assicurazione auto con la scatola nera
So che probabilmente non ti fa piacere essere controllato, soprattutto quando sei nella tua auto e sai che qualcuno sta tracciando i tuoi percorsi. Però, qui il discorso è diverso: stiamo parlando di risparmio sull’assicurazione. Un risparmio che può avvenire installando un dispositivo.
La scatola nera (in basso un esempio) è un dispositivo capace di monitorare il tuo comportamento alla guida, l’utilizzo che fai della tua automobile e anche informazioni utili in caso di sinistro.

Le informazioni vengono inviate alla compagnia assicuratrice, che vedendosi diminuito drasticamente il rischio di truffe può offrirti condizioni più vantaggiose. Tutto questo si traduce in un risparmio annuale di circa un centinaio di euro e la possibilità di rilevare la posizione della tua auto in caso di incidente oppure di furto (un bel vantaggio).
Se usi poco l’auto, preferisci i prodotti giornalieri o chilometrici
Vuoi risparmiare sull’assicurazione auto ma temi di acquistare un prodotto inutile? Usi poco la vettura, magari perché ne hai una stagionale che guidi solo in determinate stagioni dell’anno?
Perché un mezzo ti occorre solo per determinate attività periodiche? Puoi sfruttare la possibilità offerta da alcune compagnie di sottoscrivere delle polizze periodiche, oppure a consumo. Le prime sono limitate nel tempo, le seconde si basano sulla formula “più strada fai e più paghi”.
Come risparmiare sull’assicurazione auto per neopatentati?
Quella dei neopatentati è una categoria considerata a rischio e – come tale – punita con premi RC auto molto alti. Esiste però la Legge Bersani (d.l. 223 del 4 luglio 2006), entrata in vigore nel 2007, che ha rappresentato una vera svolta a favore dei neopatentati e dei giovani guidatori.
Grazie a questa soluzione per pagare meno è possibile infatti ereditare la classe di merito assicurativa di un proprio familiare convivente a patto che vengano rispettate delle condizioni:
- Sottoscrivere una nuova polizza auto in seguito all’acquisto di un veicolo.
- L’auto deve essere di pari categoria rispetto a quello posseduto dal contraente familiare.
- Il veicolo non deve mai essere appartenuto a uno dei familiari attualmente in vita.
Le legge è valida anche per coloro che ereditano il veicolo da un familiare defunto e precedentemente assicurato in una classe di merito inferiore alla CU 14.
E se non puoi usufruire della Legge Bersani? Puoi stipulare un’assicurazione per neopatentati intestando l’auto a un familiare già assicurato con una classe di merito inferiore alla CU 14. Dovrai includere la clausola guida libera per estendere la copertura assicurativa ad altri. Il risparmio c’è.
Da leggere: che danni copre l’assicurazione guasti auto?
La tua esperienza con l’assicurazione RC auto
Con questo articolo ho voluto spiegarti come risparmiare sull’assicurazione RC auto. Abbiamo visto cos’è, se è ancora necessario il tagliando, perché è importante e come varia a seconda dell’automobilista. Soprattutto se quest’ultimo è molto giovane o se abita in determinate aree.
Ora tocca a te: che tipo di esperienze hai avuto con l’assicurazione auto? Vuoi cambiare assicurazione per pagare meno? Devi sottoscriverne una e stai valutando quale? Se hai domande in merito agli argomenti trattati nell’articolo, lascia le tue considerazioni nei commenti.