Skip to main content
Auto e risparmio

Come risparmiare sull’assicurazione RC auto

Come risparmiare sull'assicurazione rc auto

Voglio spiegarti come risparmiare sull’assicurazione RC auto, che è una delle componenti della copertura assicurativa. Quella obbligatoria per legge e che – spesso – si tende a non analizzare attentamente, con il rischio concreto di spendere più del dovuto.

Quanto pensi che incida il costo dell’assicurazione sul totale delle spese di gestione della tua automobile? No, non è la spesa più elevata, stando almeno alle rilevazioni del portale SosTariffe.it. Sicuramente però rappresenta una voce importante, che varia a seconda del tuo profilo di automobilista, del tipo della tua auto e della tua zona di residenza.

Assicurazione RC auto: cos’è e cosa copre?

La copertura RCA (abbreviazione di Responsabilità Civile Autoveicoli) è il contratto assicurativo che stipuli con una compagnia assicurativa e che copre i danni materiali o fisici causati dal tuo veicolo a terzi in caso di sinistro. Il contratto prevede il pagamento del cosiddetto premio che viene calcolato su base annuale. E che tiene conto delle caratteristiche del veicolo, del tuo profilo e della tua storia assicurativa.

L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per legge e copre il veicolo anche quando è in sosta. Puoi non stipulare una copertura RC se non utilizzi l’auto e se questa è custodita in un luogo privato, come ad esempio un garage o un giardino. Viceversa, deve essere assicurata – anche se non la utilizzi – se l’auto è parcheggiata in un luogo pubblico. Naturalmente, non è possibile circolare in Italia con un veicolo a motore sprovvisto di assicurazione RC.

Come dicevamo, questo tipo di copertura copre gli eventuali danni causati da un sinistro. I danni vengono risarciti dalla compagnia nei limiti previsti da un massimale, vale a dire una cifra massima concordata al momento della sottoscrizione del contratto di polizza.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Massimale minimo garantito

Dal 10 giugno 2012 sono stati fissati massimali più alti per garantire agli assicurati una maggiore copertura in caso di danni. Il massimale minimo garantito è attualmente di 6.070.000 € per i danni alle persone e di 1.220.000 € per danni alle cose. Oltre queste cifre sarà l’assicurato a rispondere con il proprio patrimonio. Tuttavia le compagnie possono offrire anche massimali superiori, al prezzo di un piccolo supplemento sul premio annuo.

Attenzione: la polizza RC copre i danni provocati dal tuo veicolo a persone, animali o cose a seguito di un sinistro, mentre non garantisce la copertura di eventuali danni fisici subiti dal guidatore che ha causato l’incidente. Questa copertura (definita PAI), fa parte delle cosiddette “garanzie accessorie”, cioè le tutele non obbligatorie per legge ma che puoi acquistare singolarmente fra quelle proposte dalla compagnia assicuratrice.

Quanto incide l’assicurazione RC Auto sulle spese?

Dall’indagine effettuata da SosTariffe.it sui costi di mantenimento delle automobili in Italia, esclusa la manutenzione, risulta che ogni automobilista per gestire la propria auto spende in media 1.515 euro. La prima voce è quella relativa ai carburanti, il 53% del totale. A seguire la spesa per l’assicurazione (il 24,8%) e quella per il bollo e per la revisione (11,3%).

Usa la Fiat Panda come auto di riferimento: la spesa media è di 375 euro. In Campania il costo può arrivare a 940 euro. Un costo elevato che non caratterizza solo il Sud.

È vero che il Friuli Venezia Giulia è la regione con il costo RC più basso (appena 188 euro), ma tra le regioni con le assicurazioni auto più convenienti ci sono: Basilicata (244 euro), Emilia Romagna (279 euro), Abruzzo (290 euro) e Sardegna (293 euro).

Da leggere: cosa succede se non pago il bollo auto

Assicurazione RC auto a 18 anni: preventivi da 772 a 2.024 euro

Oltre a fornire una panoramica generale sull’assicurazione RC Auto, il portale SosTariffe.it ha analizzato i preventivi rilasciati ai 18enni. Una categoria considerata a forte rischio dalle campagne assicurative, e per questo penalizzata con premi annui molto elevati.

L’analisi è stata condotta livello nazionale, ad esclusione di Valle D’Aosta e Basilicata, sugli utenti che hanno usato lo strumento di comparazione nel 2017.

risparmiare sull'assicurazione rc auto

Come risparmiare sull’assicurazione RC auto

L’indagine rivela che i preventivi rilasciati ai ragazzi neopatentati hanno un prezzo medio che varia dai 772 euro del Trentino Alto Adige ai 2.024 euro della Campania. A quest’ultima regione, quindi, va la maglia nera della zona con i costi più alti per assicurare l’auto.

RC Auto 18enni conto 40enni: differenze fino al 72%

Ecco le differenze di prezzo tra i preventivi rilasciati ai 18enni e quelli richiesti e ottenuti dai 40enni. Il sito di comparazione ha potuto stimare quanto incide effettivamente l’età sui costi per assicurare l’auto e in quali regioni questa incidenza è maggiore.

Le regioni dove si riscontra il distacco maggiore dei prezzi RC Auto tra 18enni e 40enni sono: l’Abruzzo con il 72,36% (1.732 euro per i 18enni contro 479 euro per i 40enni), il Molise con il 70,30% (1.605 contro 445 euro) e Veneto con il 68% (1.184 con 379 euro).

Le regioni dove il divario tra i preventivi dei 18enni e quelli dei 40enni è più ridotto sono la Calabria, la Campania e le Marche, dove la disparità di prezzo scende intorno 43-45%.

Come risparmiare sull’assicurazione RC auto

Tra le varie voci dei costi di gestione di un’auto quella assicurativa è comunque rilevante, anche se non è sempre la più alta in assoluto. Vediamo allora come risparmiare sull’assicurazione RC auto, grazie a 5 semplici consigli che possono fare la differenza.

Cosa importante: ricorda che la copertura RC è obbligatoria, non circolare mai senza e ricordati di rinnovarla per tempo. Infatti, con la scomparsa dell’odiato tacito rinnovo, alla scadenza della tua polizza corrisponde la scadenza di qualsiasi copertura assicurativa.

Fai un preventivo assicurazione auto, comparalo e poi scegli

L’abolizione del tacito rinnovo è venuta in nostro soccorso, permettendoci di cambiare compagnia più agevolmente anche alla scadenza della polizza, senza l’ansia della disdetta.  Questo ti consente di avere il tempo per chiedere più preventivi e compararli tra loro. E magari di sfuttare anche le promozioni delle diverse compagnie.

Ci sono ottime promozioni dedicate ai nuovi clienti, quindi cambiare compagnia può farti risparmiare sull’assicurazione auto anche diverse centinaia di euro. Attenzione però: per trovare la soluzione giusta è indispensabile informarsi sui prodotti che ti vengono proposti. Se hai dubbi, consulta il sito dell’IVASS.

Punta sull’online, ma stati attento a quello che firmi!

Le compagnie assicurative online offrono condizioni generalmente più vantaggiose rispetto a quelle tradizionali, complici i minori costi che devono sostenere. Ottima idea dunque rivolgerti a loro per risparmiare sull’assicurazione auto, ma sempre con le dovute attenzioni. Se il preventivo proposto dovesse essere esageratamente meno caro delle altre proposte è bene che porsi qualche dubbio.

Anche in questi casi, meglio dare una controllata al sito dell’IVASS,  che contiene anche l’elenco delle compagnie assicurative autorizzate ad operare in Italia.

Non sono rari i casi di compagnie fantasma che propongono condizioni incredibilmente vantaggiose per attirare clienti in quella che, a tutti gli effetti, è una truffa online.

Risparmiare sull’assicurazione auto con la scatola nera

So che probabilmente non ti fa piacere essere controllato, soprattutto quando sei nella tua auto e sai che qualcuno sta tracciando i tuoi percorsi. Però, qui il discorso è diverso.

La scatola nera è un dispositivo capace di monitorare il tuo comportamento alla guida, l’utilizzo che fai della tua automobile e anche informazioni utili in caso di sinistro.

risparmiare sull'assicurazione rc auto

La scatola nera della tua auto.

Le informazioni vengono inviate alla compagnia assicuratrice, che vedendosi diminuito drasticamente il rischio di truffe può offrirti condizioni più vantaggiose. Tutto questo si traduce in un risparmio annuale di circa un centinaio di euro e la possibilità di rilevare la posizione della tua auto in caso di incidente oppure di furto (un bel vantaggio).

Se usi poco l’auto, preferisci i prodotti giornalieri o chilometrici

Vuoi risparmiare sull’assicurazione RC auto? Usi poco la vettura, magari perché ne hai una stagionale che guidi solo in determinate stagioni dell’anno? Oppure perché un mezzo ti occorre solo per determinate attività periodiche? Puoi sfruttare la possibilità offerta da alcune compagnie di sottoscrivere delle polizze periodiche, oppure a consumo. Le prime sono limitate nel tempo, le seconde si basano sulla formula “più strada fai e più paghi”.

Come risparmiare sull’assicurazione auto per neopatentati?

Quella dei neopatentati è una categoria considerata a rischio e – come tale – punita con premi RC auto molto alti. Esiste però la possibilità di usufruire della cosiddetta Legge Bersani (d.l. 223 del 4 luglio 2006), entrata in vigore nel 2007, che ha rappresentato una vera e propria svolta a favore dei neopatentati e dei giovani guidatori.

Grazie ad essa è possibile infatti ereditare la classe di merito assicurativa di un proprio familiare convivente a patto che vengano rispettate determinate condizioni. Occorre:

  • sottoscrivere una nuova polizza auto in seguito all’acquisto di un veicolo di pari categoria rispetto a quello posseduto dal contraente familiare;
  • il veicolo non deve mai essere appartenuto a uno dei familiari attualmente in vita.

Le legge è valida anche per coloro che ereditano il veicolo da un familiare defunto e precedentemente assicurato in una classe di merito inferiore alla CU 14.

E se non puoi usufruire della Legge Bersani? Puoi comunque stipulare un’assicurazione per neopatentati intestando l’auto a un familiare già assicurato con una classe di merito inferiore alla CU 14. Dovrai includere la clausola guida libera, in modo da estendere la copertura assicurativa ad altri. Il risparmio sarà inferiore, ma eviterai salassi.

Da leggere: termini della prescrizione bollo auto

La tua esperienza con l’assicurazione RC auto

Con questo articolo ho voluto spiegarti come risparmiare sull’assicurazione RC auto. Abbiamo visto cos’è, perché è importante e come varia a seconda dell’automobilista. Soprattutto se quest’ultimo è molto giovane o se abita in determinate aree geografiche.

Ora tocca a te: che tipo di esperienze hai avuto con l’assicurazione auto? Devi sottoscriverne una e stai valutando quale? Se hai domande in merito agli argomenti trattati nell’articolo, lascia le tue considerazioni nei commenti. Sarò felice di risponderti.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento

GaranziaOnline protegge la tua Auto Usata in caso di guasto

• Eviti Spese Impreviste
• Non rischi sui Vizi Occulti
• Niente Stress per Riparazioni
• L’unica Garanzia se Acquisti da un Privato

Scegli chi assicura davvero la tua auto usata dai guasti imprevisti!