
Per la tua vettura è arrivato il momento della demolizione? Allora leggi bene le informazioni che trovi in questo articolo, perché stiamo per spiegarti come rottamare un’auto secondo quanto disposto dalla legge in vigore e senza incorrere in sanzioni.
Se ti interessa sapere come fare per sbarazzarti di una vettura – ma anche a chi rivolgerti, qual è la procedura per ottenere il certificato di rottamazione, perché rottamare è un obbligo, come usufruire degli incentivi se demolisci l’auto usata per comprarne una nuova – non perderti nemmeno un punto dei prossimi paragrafi dedicati alla rottamazione auto.
Indice degli argomenti trattati
- Come rottamare un’auto: procedura
- I documenti per rottamare un’auto
- Quanto costa rottamare un’auto
- Dati necessari: certificato di rottamazione
- Come rottamare un’auto senza documenti
- Come rottamare un’automobile senza bollo
- Incentivi rottamazione auto 2021
- Rottamare un’automobile di un defunto
- Come rottamare un’auto incidentata
- Come vendere un’auto da rottamare
- Come rottamare un’auto sequestrata
- Come e perché rottamare un’automobile?
- Auto da rottamare o vettura d’epoca?
Come rottamare un’auto: procedura
Ha 2 opzioni per rottamare l’auto. Puoi consegnare la tua vettura ai centri di raccolta autorizzati. I demolitori provvederanno alla cancellazione dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico) entro 30 giorni dal ritiro della tua auto e a demolirla. Dal momento della cancellazione dal PRA, ovviamente sarai esentato dal pagamento del bollo auto.
Seconda opzione: rottamazione e demolizione auto con acquisto di un nuovo veicolo. Devi consegnare la quattro ruote a un concessionario o a una succursale della casa di costruzione se hai intenzione di rottamare il veicolo per comprarne uno nuovo. Così sarà il concessionario o la succursale a occuparsi dell’intera pratica di rottamazione.
Per approfondire: cosa copre la garanzia auto usata?
I documenti per rottamare un’auto
Questi sono i documenti per la rottamazione da presentare quando consegni al demolitore o in concessionaria la tua auto, che deve essere munita di targa anteriore e posteriore:
- La carta di circolazione.
- Il certificato di proprietà cartaceo o digitale.
In alternativa c’è il foglio complementare. Se possiedi il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD), il rottamatore è autorizzato a usarlo per richiedere la radiazione dal PRA. E se non sei intestatario al PRA? Devi consegnare dei documenti che attestino il ruolo.

Se sei intestatario ma non proprietario dell’auto da demolire, devi consegnare l’atto di vendita a tuo favore non ancora registrato al PRA, oppure una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, sottoscritta dal proprietario del veicolo non intestatario al PRA.
In ogni caso non devi temere: sarà il demolitore o il concessionario a fornirti una lista precisa di documenti da esibire, in base alla tua specifica situazione.
Quanto costa rottamare un’auto
Veniamo ora a quanto costa rottamare un’auto dal demolitore. I costi per demolirla dal concessionario, infatti, sono molto flessibili, se non addirittura pari a zero. Perché stai per comprarne una nuova e puoi usufruire degli incentivi per la rottamazione.
Demolire un’automobile presso un centro di raccolta autorizzato vuol dire affrontare costi dell’operazione, per lo smaltimento dei rifiuti e altre imposte che possono variare in base alla regione. In definitiva, l’operazione può costarti dai 70 ai 150 euro:
- 32 euro per l’imposta di bollo se hai il certificato di proprietà.
- Dai 7 ai 10 euro: visura che verificare l’assenza di procedimenti giudiziari.
- 13,50 euro per emolumenti Aci.
I 32 euro salgono a 48 euro se usi il modello NP3C al posto del certificato di proprietà. Non è finita qui. Poi ci sono i costi di trasporto del carro attrezzi, che variano da centro a centro.
Però se rottami un’auto acquistandone una nuova di solito quest’operazione è gratuita dato che usufruisci degli incentivi legati alla spesa per la nuova vettura.
Dati necessari: certificato di rottamazione
Fai molta attenzione a questo punto. Una volta consegnata l’auto da rottamare ed eliminare, sia il demolitore che il concessionario sono tenuti a consegnarti il certificato di rottamazione che deve contenere tutti questi dati per procedere con l’operazione:
- Nome e cognome del proprietario o di chi detiene l’auto.
- Indirizzo del proprietario o di chi detiene il veicolo.
- Numero di registrazione e firma del titolare legale dell’impresa del certificato.
- Indicazione dell’autorità che rilascia l’autorizzazione all’impresa.
- Data/ora del rilascio del certificato e data/ora di presa in carico dell’auto.
- Gli estremi dell’auto da rottamare: numero di telaio, targa, modello, marca e classe.
- L’impegno a provvedere alla richiesta di cancellazione dal PRA entro 30 giorni.
Perché è così importante che ti rilascino il certificato di rottamazione e che tu lo pretenda? Perché è un documento che ti tutela, sollevandoti da ogni responsabilità civile, penale e amministrativa relativa all’automobile. Compreso l’obbligo di pagare il bollo auto.

La definitiva esenzione dal bollo auto, però, è garantita se la pratica viene presentata al PRA entro il termine di scadenza del bollo, secondo quelle che sono le norme stabilite dalla regione o dalla provincia a cui appartieni. Assicurati che il termine sia rispettato e, una volta ricevuto il certificato, conservalo con cura: per stare sicuro devi essere inattaccabile.
Come rottamare un’auto senza documenti
Come faccio a rottamare un’auto senza documenti? Se anche tu, come molti automobilisti, ti poni questa domanda sappi che è possibile procedere alle pratiche di rottamazione anche se hai smarrito o ti hanno rubato i documenti e la targa.
La procedura è semplice. Ti basta presentare al demolitore o in concessionaria la denuncia fatta ai Carabinieri o alla Polizia, oppure una dichiarazione sostitutiva di resa denuncia.
Come rottamare un’automobile senza bollo
Come la mettiamo, invece, se vuoi rottamare la tua vecchia auto e non hai pagato il bollo? Se pensi di potertela cavare demolendo il veicolo senza aver regolarizzato la tua posizione col fisco, dobbiamo purtroppo deluderti. Non si sfugge così ai tuoi obblighi.
Il bollo è una tassa regionale di possesso dell’auto. Quindi sei obbligato a pagarlo finché sei proprietario del veicolo. Mentre dal momento della consegna al rottamatore:
- Non devi versare la tassa di bollo, se rottami entro 30 giorni dalla scadenza del bollo.
- Devi pagare il bollo, se rottami dopo 30 giorni dalla scadenza del bollo.
- Devi pagare il bollo e relative more, se rottami e hai bolli arretrati ancora da pagare.
Incentivi rottamazione auto 2021
Vuoi rottamare la tua auto e comprarne una nuova? Approfitta degli incentivi offerti da molte case automobilistiche per sostituire un veicolo di vecchia generazione (e maggiormente inquinante) con automobili più attente all’ambiente e ai consumi.
Se rottami e acquisti un nuovo modello di auto, infatti, non solo hai zero costi di rottamazione. Ma puoi usufruire di particolari sconti e promozioni su molti modelli di automobili, siano esse ibride o elettriche, ma anche a benzina o a GPL.
Ogni casa automobilistica ti propone delle offerte che variano di mese in mese e che ti permettono di prendere una nuova vettura con agevolazioni davvero interessanti.
Ecobonus e incentivi per auto ibride ed elettriche
Lo Stato cerca di incentivare la rottamazione delle vecchie auto per promuovere l’acquisto delle vetture di nuova generazione. Con un occhio di riguardo per auto elettriche e ibride, decisive per diminuire le emissioni in città. Ecco cosa suggerisce ecobonus.mise.gov.it:
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto, per gli acquisti dal 1° gennaio 2021 un ulteriore bonus subordinato allo sconto del venditore di 2.000 euro se l’acquisto è con rottamazione e 1.000 se l’acquisto è senza rottamazione.
Quali sono i vantaggi? Entro il 31/12/2021, chi decide di acquistare un’auto nuova nei limiti dei 61.000 euro come prezzo di listino (optional inclusi) con la rottamazione può ottenere:
- 10.000 euro per auto con CO2 da 0 a 20 g/km e rottamazione della stessa categoria. Si scende a 6.000 euro senza rottamazione.
- 6.500 euro per vettura nuova con CO2 da 21 a 60 g/km con rottamazione di un veicolo simile. 3.500 euro senza rottamazione.
- L’auto da 61 a 135 g/km di CO2 avrà diritto a uno sconto di 3.500 euro con rottamazione (massimo 40.000 euro esclusa IVA).
Ti consigliamo di chiedere al concessionario per conoscere l’importo di quanto puoi risparmiare rottamando e acquistando un’auto nuova. Valuta le varie proposte e poi scegli in base al miglior rapporto per risparmiare sull’acquisto auto.
Rottamare un’automobile di un defunto
Devi rottamare un’auto di una persona morta, che purtroppo è venuta a mancare. Sai l’erede di un defunto di cui devi demolire l’automobile? Presenta una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui dichiari che sei l’erede intestatario del mezzo.
La dichiarazione sostitutiva va presentata, insieme alle targhe e a tutti gli altri documenti, sempre in un centro di raccolta autorizzato o in una concessionaria specifica.
Entro 30 giorni l’ufficio deve provvedere alla cancellazione del veicolo dal PRA, sollevandoti da ogni responsabilità che, come erede del defunto, avresti nei confronti del mezzo. Fatti rilasciare il certificato di rottamazione e non dovrai rispondere più del veicolo.
Come rottamare un’auto incidentata

Vediamo, adesso, come fare per rottamare un’auto incidentata. La demolizione di un veicolo diventa purtroppo indispensabile anche quando, dopo un sinistro particolarmente violento, l’auto riporta tali e tanti danni che ripararli diventa troppo dispendioso.
La procedura per demolire un’auto da buttare (soprattutto se è incidentata in modo pesante) è la stessa di qualunque altra auto, ma potresti usufruire di uno sconto sui costi di rottamazione. O addirittura di un azzeramento se ti rivolgi a un demolitore interessato a vendere parti del tuo veicolo riutilizzabili su altre automobili, oppure a un concessionario presso cui acquistare una nuova vettura.
In un caso del genere puoi demolire la tua macchina gratis. Una buona occasione per sbarazzarti del rottame senza incidere sulle finanze private. Un buon affare, vero?
Come vendere un’auto da rottamare
E se tu non volessi solo risparmiare sui costi di rottamazione auto, ma addirittura guadagnare dalla vendita di un’auto da rottamare? Ebbene, puoi farlo.
Se la tua è una macchina con ormai troppi chilometri percorsi, una carrozzeria vecchia ma con pezzi elettrici e meccanici ancora buoni per essere usati come ricambi, puoi venderla a chi è disposto ad acquistarla e a farsi anche carico delle pratiche di rottamazione.
Quello dell’acquisto di auto da rottamare, infatti, è un mercato che esiste e che vede anche molte transazioni. Metti in conto che nessuno ti riempirà il portafogli, ma potrai liberarti dei fastidi della demolizione e ci guadagnerai anche qualche euro.
Come vendere un’auto da rottamare? Basta chiedere ai demolitori interessati o fare una ricerca online, digitando su Google “Vendere auto da rottamare (nome della tua città)”.
Ti consigliamo di fare prima una valutazione del tuo veicolo, per decidere poi quanto è conveniente l’offerta che ti farà chi è disposto a comprare la tua vettura da demolire.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextCome rottamare un’auto sequestrata
Vale la pena ricordare che un’auto viene sottoposta sotto sequestro o a fermo amministrativo quando viene espropriata a seguito di tasse non pagate.
Se è questo il tuo caso e hai intenzione di rottamare la tua vettura, sappi che non puoi far partire la pratica di demolizione, se prima non ti sei messo in regola con il fisco. Per rottamare un’auto sequestrata, dunque, devi necessariamente rispettare questi punti:
- Pagare le somme dovute al concessionario dei tributi.
- Cancellare al PRA il fermo amministrativo.
- Richiedere la cessazione della circolazione per demolizione.
Come e perché rottamare un’automobile?
Ti abbiamo anticipato che demolire la tua auto usata – e ormai troppo vecchia per circolare in sicurezza per le strade – è un obbligo stabilito per legge, e secondo quest’ultima va effettuata la rottamazione. In caso contrario, puoi correre dei grossi rischi.
Abbandonare l’auto in strada o in qualunque altra area pubblica, infatti, è considerato reato penale punibile anche con una multa di 2000 euro. La giurisprudenza, con sentenza della Cassazione n° 20492, ha stabilito che un’auto abbandonata e non rottamata è da considerarsi rifiuto speciale, quindi pericoloso per l’ambiente e per le persone.
Per questo, ti consigliamo di seguire la procedura di rottamazione e di rivolgerti ai tanti centri di demolizione autorizzati, piuttosto che lasciare il tuo veicolo in discariche improvvisate. Rispetta la strada e il bene comune: conviene anche per evitare multe.
Da leggere: i rischi di comprare un’auto incidentata
Auto da rottamare o vettura d’epoca?
Hai già verificato se l’auto che vuoi rottamare non rientra nella categoria delle auto d’epoca? Basta poco, sai, per confondere un’auto vecchia con un’auto storica che, nonostante gli anni, può ancora circolare su strada a certe condizioni.
Se non sei sicuro al 100% che la tua sia una macchina da mandare in demolizione, scrivici nei commenti descrivendoci il veicolo. Vediamo insieme se è ora di disfarsene o se in garage hai un bel pezzo vintage da esporre e conservare gelosamente!
Ora però lasciamo a te la parola: condividi la tua esperienza con la rottamazione auto, e se hai bisogno di chiarimenti non esitare. Lascia le tue domande nei commenti.
come si fa a vendere la propria auto a pezzi, o di ricambio , o come ferro vecchio , consegnando solo i documenti di proprietà ed il pezzo con il n° di telaio?
Ho lasciato la mia vecchia auto incidentata in un’isola della Grecia e non mi è più possibile riportarla in Italia. Il libretto di circolazione non esiste più, però ho tolto le targhe. Cosa devo fare per radiarla dal Pra?
Ciao Marinella,
Per il libretto puoi fare una denuncia di smarrimento e chiedere il duplicato. Nel tuo caso però chiederei ad un agenzia se puoi fare richiesta di “perdita di possesso”.
ho una machina acidentada sequestradada 2015 voglio sapere se posso rotamare o dove chiamo per sapere da fare.grazie
Ciao Angela Silva,
nelle agenzie ACI puoi chiedere quali documenti sono necessari.
come si fa dimolare la macchina chi sono lasciata al estero grazie
Ciao, dipende dalle normative del paese nel quale si trova l’auto.
Ciao Andrea e grazie per aver risposto la mia macchina in Mauritania
Purtroppo non conosco le procedure per demolire un’auto in Mauritania.
Buonasera, ho un’auto da rottamare a cui però toglierò cruscotto, fanali, sedili, volante, specchietti.. Rimarrebbe la scocca e tutto ciò che c’è nel cofano compreso il motore. Diverse autodemolizioni mi stanno facendo problemi perché vogliono l’auto completa da demolire, possono farlo? Io ho bisogno di demolita così perché ho comprato un’auto uguale su cui montare quello che toglierò dall’altra
Se paga la demolizione non vedo perché dovrebbero farle problemi. Chiaro che di un’auto completa rivendono i pezzi, ma una volta che ha pagato le spese perché negarle il servizio. Se il demolitore è autorizzato può reclamare con le forze dell’ordine.
Ho affidato la mia auto, senza assicurazione e revisione ad un amico che ha pensato bene di usarla. Lo hanno fermato senza assicurazione e senza patente; quindi la macchina è stata portata via con un carro attrezzi e sequestrata. Mi sono vista arrivare verbali per circa 2000 euro. Come posso uscire da questa situazione? Io ero sicura che la macchina era ferma in un cortile privato. Grazie per la risposta.
Buonasera Maria Grazie, sfortunatamente la responsabilità in solido è sempre del prorpietario dell’auto. Una recente sentenza ha stabilito che anche le auto non utilizzate ferme su aree private dovrebbero essere assicurate, perché in caso di sottrazione del veicolo i danni provocati sarebbero a carico del proprietario. L’unica soluzione è convincere il suo amico ad assumersi le proprie responsabilità.
come si demolisce un’auto mai iscritta al PRA ?
L’auto è immatricolata e mai iscritta al Pra? In questo caso deve chiedere l’assistenza di un’agenzia di pratiche auto.