Skip to main content
Amministrazione Auto

Come scegliere la migliore assicurazione RC auto

rc auto come scegliere e risparmiare

L’assicurazione è uno dei costi di gestione principali della tua auto. Sceglierla bene può farti risparmiare soldi ma, soprattutto, avere le giuste coperture ed evitare spiacevoli sorprese. In questo articolo voglio spiegarti come orientarti tra i tanti servizi che vengono proposti dalle varie compagnie, a quali non puoi assolutamente rinunciare e come acquistarli. Parliamo dunque di come scegliere assicurazione auto.

Il primo consiglio che voglio darti è quello di non farti incantare dai lustrini della pubblicità: una polizza assicurativa ha molti vincoli contrattuali da leggere con attenzione prima di firmare. Ne parliamo tra poco, prima però voglio spiegarti perché è fondamentale avere un’assicurazione auto.

Assicurazione RC auto, un obbligo per l’automobilista

La Responsabilità Civile Autoveicoli (abbreviato RCA o RC Auto) si riferisce alla responsabilità giuridica per i rischi derivanti dagli eventuali danni cagionati a persone o cose, a causa della circolazione di autoveicoli su strada. La  Legge 24-12-1969 n. 990 istituisce l’obbligo di garantirsi presso una compagnia di assicurazioni autorizzata. Il primo articolo della legge in questione afferma:

I veicoli a motore senza guida di rotaie, compresi i filoveicoli e i rimorchi, [1] non possono essere
posti in circolazione su strade di uso pubblico o su aree a queste equiparate se non siano coperti,
secondo le disposizioni della presente legge, dall’assicurazione per la responsabilità civile verso i
terzi prevista dall’art. 2054 del codice civile. L’assicurazione deve comprendere anche la responsabilità per i danni alla persona causati ai trasportati, qualunque sia il titolo in base al quale è effettuato il trasporto. 

L’obbligatorietà della stipulazione decade quando il veicolo è stato sottoposto a demolizione o radiazione dal Pubblico registro automobilistico. Oppure, ovviamente, nel momento in cui lo vendi. Dunque, il primo concetto che devi assolutamente avere presente è che, per circolare con la tua auto, sei obbligato ad avere un’assicurazione RCA contratta con una compagnia assicurata.

Per approfondire: come e quando pagare bollo auto

Le assicurazioni auto accessorie

Le garanzie accessorie ti consentono di estendere la copertura RCA obbligatoria, di cui abbiamo appena parlato, per tutelarti da tutta una serie di eventi che vanno dal furto e all’incendio, dai danni accidentali a quelli causati da eventi atmosferici o tumulti. Fino alle polizze che coprono il conducente da eventuali infortuni.

Si tratta di servizi opzionali, sta a te decidere se e quali inserire nella tua prossima polizza. Alcuni te li consiglio caldamente, come la polizza Furto & Incendio, altri – come la Kasko – hanno un costo elevato, e la convenienza dipende dal tipo di auto che possiedi e da quali rischi effettivi corre. Vediamo nel dettaglio quali sono le assicurazioni auto accessorie.

Assicurazione Furto & Incendio

Come scegliere assicurazione auto in questo caso? La garanzia Furto & Incendio ti tutela da due distinti tipi di eventi, che la quasi totalità delle compagnie assicurative propone assieme. La parte relativa al furto ti copre da tutti i tentativi di scasso. Anche quelli non portati a termine e quelli che comportano la distruzione parziale o totale del veicolo.

L’assicurazione ti tutela dal furto parziale, cioè di ogni singola parte dell’automobile (ad esempio l’impianto audio), e dal furto totale, quando a sparire è l’intera vettura. Attenzione però: questo tipo di polizza non copre gli eventuali oggetti custoditi all’interno dell’abitacolo. Premio, cioè il costo della polizza, e indennizzo vengono in base al valore dell’automobile.

La parte relativa all’incendio comprende: danni da fuoco accidentale, fulmini, scoppi, cortocircuiti interni o da surriscaldamento dell’automobile, con l’esclusione dalla copertura di tutti gli oggetti contenuti nel veicolo. Questo tipo di polizza non ti copre dall’incendio doloso, per quello c’è la polizza Atti vandalici che vedremo tra poco.

Polizza Kasko: cos’è e a cosa serve

Le polizza che abbiamo esaminato fin qui non coprono i danni che provochi tu stesso al veicolo, per questo c’è la Kasko. È una delle opzioni più costose tra le garanzie accessorie, ma è particolarmente consigliata per automobili nuove o di pregio. Dal momento che non è collegata alla responsabilità dell’assicurato, hai diritto al risarcimento anche nel caso in cui abbia causato tu l’incidente.

Come scegliere RC auto

Assicurazione RC auto: quale conviene?

Come scegliere assicurazione auto conveniente? Ci sono due tipi di polizze: la Kasko completa, che ti tutela da tutti i danni, e la mini Kasko. Quest’ultima copre solo i danni di sinistri in cui sono stati coinvolti altri veicoli identificati oltre a quello dell’assicurato.

Da leggere: cosa succede se non paghi il bollo auto?

Eventi naturali e atmosferici

Si tratta di una polizza che la compagnia assicurativa non è obbligata per legge a concedere ai propri clienti, anche se generalmente viene proposta potresti non trovarla tra quelle che ti vengono offerte. Comprende i principali eventi naturali, come alluvioni, terremoti e i danni da essi causati. Sono esclusi invece gli incendi.

I vantaggi di questa polizza? Vengono rimborsati sia i danni parziali che la distruzione completa dell’auto, sulla base del suo valore commerciale al momento del disastro.

Tutela legale o giudiziaria

Essere coinvolto in un incidente stradale può significare dover affrontare procedimenti giudiziari, ad esempio per accertare la responsabilità civile e penale. In questi casi interviene la clausola Tutela legale, che copre le spese e gli altri costi correlati. Come le spese di perizia e le consulenze, oltre ad eventuali risarcimenti stabiliti dal giudice.

Attenzione però al massimale che la compagnia assicurativa sceglie di risarcire e alla franchigia (la cifra minima al di sotto della quale non c’è nessun risarcimento): la compagnia assicurativa non ti risarcirà quanto escluso dalle condizioni contrattuali.

Assicurazione sui cristalli

La copertura Cristalli prevede il risarcimento in caso di rottura dei vetri del veicolo (parabrezza, lunotto e finestrini) e copre sia la sostituzione sia la riparazione. Le condizioni precise di questa clausola possono variare, in quanto ogni compagnia assicurativa ha le proprie condizioni contrattuali.

Alcune includono i Cristalli nella polizza Kasko, altre nella clausola Furto & Incendio, più in generale viene proposta singolarmente. Ti consiglio di informarti bene prima di sottoscrivere la polizza e scegliere la compagnia che offre condizioni più vantaggiose.

Infortuni del conducente

È un’opzione che ti consiglio caldamente di includere nella tua polizza auto. La sola RC auto non copre i danni fisici all’assicurato, ma solo quelli che tu, mentre sei alla guida, causi ad altri veicoli o persone. Meglio quindi essere protetti (e risarciti adeguatamente) nel caso di morte, invalidità parziale o totale, temporanea o permanente.

Alcune compagnie non risarciscono chi guida sotto l’effetto di alcol o stupefacenti. È un atteggiamento legittimo, perché guidare alterati è un comportamento censurabile.

Assicurazione con Assistenza Stradale

È un’altra opzione che ti consiglio di includere nella tua assicurazione. Garantisce il soccorso stradale e autostradale del tuo veicolo in caso di guasto. Inoltre risarcisce le spese sostenute per il recupero del veicolo e il trasporto fino al primo centro di assistenza.

Controlla bene che non ci siano limitazioni alla distanza entro la quale la clausola Assistenza Stradale entra in vigore. In alcuni casi la propria compagnia assicurativa impone una distanza minima (ad esempio 50 chilometri) tra la residenza dell’assicurato e il punto in cui deve essere prestato il soccorso. A volte la polizza Assistenza Stradale include anche la fornitura di un veicolo sostitutivo.

Clausola di rivalsa

Con questa clausola la compagnia assicuratrice può chiedere i danni al cliente se quest’ultimo genera un sinistro a causa del suo stato d’ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Oppure, se a provocarlo è un altro conducente dello stesso veicolo in stato alterato. Per una tranquillità maggiore esiste la possibilità di rinunciare alla rivalsa pagando un supplemento.

Classe protetta

Questa particolare clausola consente di conservare la classe interna anche dopo un incidente. Vale soltanto per un sinistro in un’annualità assicurativa, non è una garanzia fondamentale ma se vuoi essere più tranquillo puoi acquistarla.

Da leggere: quanto vale la mia auto?

Scegliere la polizza assicurativa migliore

Ora che hai ben chiaro quali coperture sono disponibili, a cosa servono e quali sono irrinunciabili, vediamo come scegliere assicurazione auto. Ti faccio una premessa: non esiste una soluzione universale in grado di soddisfare tutti gli automobilisti, perché ognuno usa l’auto in maniera diversa. Quindi le coperture che alcuni automobilisti giudicano irrinunciabili possono non esserlo per altri.

Ad esempio, consiglio sempre la copertura Incendio & Furto a chiunque abbia un’auto con un valore commerciale, verificabile su qualunque rivista automobilistica. Se, viceversa, la tua auto ha ormai un valore pari a zero puoi evitare questa copertura, dal momento che non avrai alcun indennizzo. Vediamo come fare la scelta giusta.

Chiedi più preventivi e mettili a confronto

Come scegliere assicurazione auto? Può sembrare un consiglio banale, ma è sempre opportuni richiedere preventivi a diverse compagnie assicurative e confrontarli tra loro. Questo perché le condizioni commerciali variano da compagnia a compagnia, alcune potrebbero premiare un determinato profilo di cliente o di autoveicolo, altre penalizzare una determinata area geografica o determinate caratteristiche anagrafiche (ad esempio la giovane età).

Occhio alle condizioni dell’assicurazione

Con la liberalizzazione dei mercati (avvenuta nel 1994 e recentemente regolamentata dal decreto legge Bersani n. 223/2006) le compagnie assicuratrici hanno deciso di offrire ai clienti un’ampia possibilità di scelta grazie a polizze con formule personalizzate.

Il grado di personalizzazione è definito da diversi fattori: il tipo di veicolo, le caratteristiche personali del richiedente (età, professione, ecc.), al numero di sinistri accumulati, all’estensione della copertura verso il conducente del veicolo, ecc.

Come scegliere assicurazione auto

Come scegliere assicurazione auto più conveniente

Ad esempio, per pagare meno, è possibile decidere di assicurare il veicolo per la sola guida da parte dello stesso assicurato oppure escludendo che esso possa essere condotto da persone inferiori ad una certa età; ma, in caso di violazione di tali clausole, è possibile che l’assicurazione richieda all’assicurato un rimborso dei danni pagati per l’incidente avvenuto in condizioni non previste da contratto.

Il fatto che esista la possibilità di personalizzare l’RCA è positivo. Ma è anche vero che per farlo in modo corretto devi essere ben consapevole di ciò che ti viene offerto e dei rischi che potresti correre. Infatti, una volta stipulata la polizza deve essere rispettata in tutte le sue parti. Altrimenti, in caso di sinistro, il rischio, è quello di dover far fronte all’obbligo di risarcire, parzialmente o completamente, l’assicurazione della somma sborsata.

Assicurazioni online per auto più convenienti

Da diversi anni puoi assicurare il tuo veicolo anche via internet. Trovi diversi vantaggi che spingono sempre più automobilisti a sottoscrivere una polizza online. I principali:

  • Velocità: è possibile avere preventivi senza impegno, confrontare i premi di più compagnie contemporaneamente ed acquistare la polizza più vantaggiosa.
  • Comodità: è possibile sottoscrivere la polizza direttamente da casa semplicemente collegandosi al sito della compagnia assicurativa prescelta.
  • Risparmio: i costi diminuiscono per le assicurazioni e di conseguenza anche i premi delle polizze. Da considerare il risparmio di tempo e non solo di denaro.

L’acquisto di una polizza online fa parte di quelle operazioni definite di e-commerce. La Commissione Europea riconosce valide le transazioni effettuate tramite commercio elettronico definendo, e regolamentando, con leggi idonee il mercato virtuale.

Secondo la comunicazione n. 157/1997 con il termine e-commerce si includono le attività di compravendita con il trasferimento e lo scambio di dati per via elettronica. Puoi aggiungere un altro vantaggio alla sottoscrizione di polizze online: la sicurezza.

Da leggere: i migliori siti di vendita auto usate online

Quindi, come risparmiare sull’assicurazione auto?

La domanda ritorna con prepotenza: come scegliere assicurazione auto? Soprattutto, come trovare la situazione più vantaggiosa dal punto di vista economico? Per sottoscrivere la polizza RC auto ti consiglio di seguire queste 5 mosse che ti permetteranno di investire nel miglior modo possibile:

  1. Valuta più preventivi di diverse assicurazioni.
  2. Seleziona le coperture di cui hai realmente bisogno ed escludi quelle non necessarie.
  3. Non valutare solo il prezzo finale, verifica sempre massimali e franchigie.
  4. Fai attenzione alle condizioni contrattuali, dedica qualche minuto a leggerle.
  5. Condizioni di pagamento: il frazionamento semestrale può avere dei costi aggiuntivi.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Come scegliere assicurazione auto: la tua opinione

Con questo articolo ho voluto spiegarti come scegliere l’assicurazione auto e illustrarti le caratteristiche essenziali. Come hai visto, non c’è solo l’RCA, sono tante le possibili opzioni da aggiungere a seconda delle tue esigenze di automobilista, e di come usi la tua automobile. Quali sono per te le coperture irrinunciabili? E quali reputi superflue? Scrivicelo nei commenti.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento