
Il Codice della Strada prevede che devi scegliere auto per neopatentati con delle limitazioni. Questo per ridurre più possibile i rischi al volante grazie a veicoli con potenze ridotte.
E prevedendo una serie di norme meno permissive rispetto ai titolari senior. Vediamo come scegliere un’auto per neopatentati e come utilizzarla per non incorrere in sanzioni.
Indice degli argomenti trattati
- Partiamo dal principio: chi è un neopatentato?
- Cosa dice il Codice della Strada sull’argomento
- Neopatentati: limitazioni potenza e cilindrata
- Auto per neopatentati: quale scegliere?
- I limiti di velocità in auto per neopatentati
- Sanzioni eccesso di velocità dei neopatentati
- Tasso alcolemico se hai preso patente da poco
- Come scegliere auto per neopatentati secondo te
Partiamo dal principio: chi è un neopatentato?
Rientra in questa categoria chiunque abbia una patente di categoria A, A2, B o B1 da meno di 3 anni. Inclusi i cittadini di paesi extra UE che convertono una patente estera. Per queste persone, la decorrenza dei tre anni inizia dalla data di rilascio della licenza italiana.
Cosa dice il Codice della Strada sull’argomento
L’articolo che regola i criteri di guida dei neopatentati è il n°117. Le limitazioni? Velocità da mantenere su autostrade e strade extraurbane principali, tasso alcolemico, logiche di decurtazione punti patente e bonus, limiti di cilindrata e potenza nella scelta dell’auto.
Questi ultimi punti impongono una scelta oculata, se ti trovi nella condizione di dover scegliere un’auto per un neopatentato voglio darti qualche suggerimento.
Da leggere: quali sono le auto più affidabili?
Neopatentati: limitazioni potenza e cilindrata
L’Art. 117 del C.d.S. stabilisce le norme alle quali deve attenersi chiunque abbia ottenuto la patente di guida da meno di tre anni, inclusi quegli automobilisti in possesso di una patente straniera ottenuta in un paese non facente parte dell’Unione Europea.
Quest’ultimi possono guidare un’auto in Italia e nella UE con la propria licenza di guida per 12 mesi dall’ingresso. Poi sono obbligati a ottenere la patente italiana.
I neopatentati non possono guidare qualsiasi tipo di auto. Ma solo quelle con un rapporto potenza/tara del veicolo inferiore a 55. O se preferisci, 55 kW per ogni tonnellata.
Questo dato è indicato nel libretto di circolazione delle autovetture immatricolate a partire dal 2007, per quelle più vecchie è possibile ricavare l’informazione nell’apposita sezione del Portale dell’Automobilista: è sufficiente inserire la targa e si ottiene il responso definitivo.
Caratteristiche auto per chi ha preso patente
Non esistono limitazioni di cilindrata imposte alle auto per neopatentati, ma oltre al rapporto peso potenza inferiore a 55 esiste un limite alla potenza massima, ovvero?
Il valore non deve superare i 70 kW o 95 CV. È importante evidenziare come le limitazioni alla potenza di un veicolo da destinare ad un neopatentato abbia una durata di 12 mesi, non di 36 come invece quelle relative alle condotte di guida che vedremo più avanti.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextAuto per neopatentati: quale scegliere?
Scegliere un’auto per un neopatentato non è difficile: sono oltre 900 i modelli che rispettano i 55 kW per tonnellata imposto dall’articolo 117. Tra le citycar troviamo:
- Fiat 500.
- Nissan Micra.
- Citroën C1.
- Hyundai i10.
- Volkswagen up!
- Renault Twingo.
Non mancano i crossover Fiat 500X, Renault Captur, Peugeot 2008. Anche marchi premium come Audi, BMW e Mercedes-Benz hanno modelli per neopatentati. Ad esempio?
A1 di Audi, alcune versioni di Classe A e B di Mercedes e delle Serie 1 e Serie 2 di BMW. Vuoi comprare un’auto per un neopatentato? Verifica che rispetti le limitazioni imposte.
I limiti di velocità in auto per neopatentati
Ora che abbiamo stabilito chi sono i neopatentati e quali caratteristiche devono avere la auto che possono guidare nei primi 12 mesi di patente, passiamo a vedere quali norme sono tenuti a rispettare i neofiti per i primi 36 mesi. Regole che – come detto – sono più rigide rispetto a quelle per i guidatori esperti per ridurre il rischio di incidenti.
In base all’articolo 117 del codice della strada, i neopatentati non possono superare i 100 km/h sulle autostrade e i 90 km/h sulle strade extraurbane principali. Trascorsi i 36 mesi dalla data di rilascio della patente poi, valgono i limiti di velocità generali. Ovvero?
Sono 130 km/h su autostrade e 110 km/h su strade extraurbane principali. Nessuna differenza per i limiti di velocità nei centri abitati strade urbane) – 50 km/h – e nelle strade extraurbane secondarie: 90 km/h.
Sanzioni eccesso di velocità dei neopatentati
Attenzione a rispettare i limiti di velocità imposti dal C.d.S. ai neopantentati. Per chi sgarra le multe variano in base all’entità dell’infrazione, prevedono multe e sanzioni accessorie.
Si parte da 161 euro per chi non rispetta le regole
Le sanzioni accessorie – come la decurtazione dei punti della patente – sono decisamente più salate rispetto agli automobilisti con più di 3 anni di patente. Il codice della strada prevede infatti una decurtazione dei punti patente doppia, così calcolata:
- meno 6 punti della patente per il superamento dei limiti di velocità da 10 a 40 km/h.
- 12 punti della patente per il superamento dei limiti da 40 a 60 km/h.
- 20 punti della patente per infrazioni di oltre 60 km/h rispetto ai limiti previsti.
La doppia decurtazione dei punti per i neopatentati beccati nei primi 36 mesi di patente si applica per tutte le altre sanzioni. Ovvero non fare uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando prescritto, cambi di corsia irregolari o svolte non segnalate, mancato rispetto della distanza di sicurezza e altri divieti previsti dal Codice.
Tasso alcolemico se hai preso patente da poco
Un ulteriore irrigidimento delle norme previste per i neopatentati al volante rispetto agli automobilisti più esperti? Il tasso alcolemico. Chi ha la patente da meno di 36 mesi deve avere un tasso alcolemico pari a 0 g/l rispetto allo 0,5 g/l previsto normalmente. In pratica, un neopatentato ha il divieto assoluto di bere prima di mettersi al volante.
In questo caso, l’articolo di riferimento del Codice della Strada è il 186. Questo passo prevede anche le sanzioni per i trasgressori: 624 euro, se il tasso alcolemico riscontrato è minore o uguale a 0,5 grammi per litro. Oltre questa soglia, le sanzioni sono quelle previste per tutti gli altri automobilisti. Con un piccolo dettaglio: le aumentano di un terzo.
Per approfondire: come fare la visita della patente
Come scegliere auto per neopatentati secondo te
Qui trovi le caratteristiche che il Codice della Strada prescrive su un’auto per neopatentato. Si tratta di limitazioni alla potenza – sia in senso assoluto che in rapporto al peso della vettura – da rispettare nei primi 12 mesi di patente. Abbiamo visto le limitazioni al volante per i neofiti, in questo caso sa rispettare per i primi 36 mesi di patente.
Ora vorrei avere la tua opinione: ti è capitato di dover scegliere un’auto per neopatentato o lo stai facendo proprio in questo momento? Sei proprio tu il nepatentato e stai cercando di capire quale auto guidare e quali norme rispettare? Lasciami il tuo pensiero nei commenti.