Skip to main content
Manutenzione Auto

Come scegliere le pastiglie dei freni per l’auto

Di 18 Dicembre 2018Giugno 26th, 2023Nessun Commento

Per scegliere le pastiglie dei freni dell’auto assicurati di rispettare il modello, l’anno di produzione e le specifiche del veicolo. Considera anche il tuo stile di guida, qualità dei materiali e budget a disposizione.


L’impianto frenante è uno dei sistemi più importanti della tua automobile: è quello che ti consente di rallentare e fermarti. La sua efficienza segna la differenza tra il viaggiare sicuri e il correre seri rischi. In questo articolo vediamo come scegliere le pastiglie dei freni auto nel miglior modo.

Nella guida usiamo spesso i freni e arriva il momento di cambiarli. Sono soggetti a usura da utilizzo e quindi li cambiamo spesso a differenza dei componenti che sostituiamo solo in caso di rottura.

Ci sono i tamburi e le ganasce per i freni a tamburo e i dischi e le pariglie per quelli a disco. Oggi ci occupiamo di quest’ultima realtà: ecco come acquistare al meglio i nuovi freni per la tua auto.

Come scegliere pastiglie freni auto

Ok, le pastiglie dei freni sull’auto sono importanti per la tua sicurezza. Allora vediamo come decidere quando è il momento di sostituirle. Cominciamo con il dire che se porti l’auto presso un’officina autorizzata del costruttore della tua auto verranno utilizzati i ricambi originali.

Avrai ben poche possibilità di valutare soluzioni alternative. Se decidi di rivolgerti a un’officina generica, potrai consultarti con il meccanico per cambiare i freni valutando soluzioni diverse.

In commercio esiste un’infinità di prodotti, per tutti gli utilizzi e le tasche. Il primo aspetto da considerare quando cambi i freni è la compatibilità con il sistema frenante della tua auto: le pastiglie non sono tutte uguali, verifica preventivamente se quelle che scegli sono per la tua vettura.

Poi c’è il tipo di utilizzo che fai della tua vettura. Ad esempio, per un uso cittadino non servono pastiglie particolarmente performanti, dote che invece è necessaria se hai un’auto sportiva.

Sei un frequentatore di percorsi montani e impegnativi? I freni della tua auto saranno sottoposti a intensi cicli di frenate ripetute. Esistono prodotti specifici a elevata resistenza termica.

Per approfondire: manutenzione tergicristalli auto

Attenzione al costo delle pastiglie freno dell’auto

Terzo aspetto per scegliere le pastiglie dei freni auto: il costo. In commercio c’è un assortimento vasto di pastiglie freni auto, ce ne sono di ottima fattura (in alcuni casi superiore a quelle di primo equipaggiamento) e ce ne sono di estremamente scadenti. Ricorda che i freni della tua auto possono salvarti la vita, dunque il mio consiglio è di non scegliere solo in base al prezzo.

Acquistare le pastiglie dei freni: in sintesi

Devi scegliere le pastiglie freni in base alle caratteristiche della tua auto e dell’utilizzo che ne fai. Ricorda di acquistare una marca nota dei ricambi, perché garantiti da standard qualitativi migliori.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Le pastiglie dei freni per l’auto sono un componente che determina direttamente la sicurezza di marcia, quindi è bene non fare delle economie insensate sull’acquisto del ricambio.

Come sono fatte le pastiglie dei freni

Ora che sai come scegliere le pastiglie freni auto, vediamo di capire di cosa sono composte e come funzionano. Le pastiglie consistono in una piastra di supporto e un rivestimento di attrito. Possiamo suddividere le tipologie di pastiglie freni secondo il materiale utilizzato per realizzarle:

  • Semi-metalliche.
  • Acciaio basso.
  • Organiche.
  • Ceramiche.

La composizione delle pastiglie freno semi-metalliche per l’automobile comprende almeno il 65% di metallo. Il restante 35% consiste in una miscela di grafite e materiali inorganici.

Il vantaggio di questo tipo di pastiglia è la capacità di assorbire in modo efficiente il calore, l’inconveniente è l’eccessiva durezza che provoca un’usura prematura dei dischi freno.

Pastiglie freno in acciaio e materiali organici

Le pastiglie freno in acciaio basso sono realizzate con materiali organici e l’aggiunta di metallo (non più del 30%). Queste hanno una buona conducibilità termica e forniscono una frenata più efficiente.

le migliori pastiglie freni auto
Caratteristiche delle pastiglie freno: una sezione.

Ma costano quasi il doppio di quelli semi-metallici. Kevlar, vetro e carbonio sono i materiali base per la realizzazione di pastiglie freno organiche. La composizione di questi componenti utilizza meno del 15% di metallo. Questi elementi sono morbidi e silenziosi durante l’uso, ma si usurano più velocemente degli altri tipi di pastiglie. Quindi non sono adatti per la guida aggressiva.

Pastiglie freno in ceramica: come sono fatte

La composizione delle pastiglie freno ceramiche comprende fibre ceramiche, gomme sintetiche e metalli non ferrosi. Queste pastiglie forniscono un coefficiente di attrito costante e sono meno abrasive, rappresentano la scelta migliore per chi ha uno stile di guida sportivo. Sono più costose.

Pastiglie freni auto: i principali parametri

Temperatura di esercizio

Pastiglie freno resistenti alle temperature di 300-350 ° C dovrebbero essere sufficienti per la guida in città e per una corsa moderatamente veloce. Le automobili sportive sono dotati di pastiglie freno che operano a una temperatura di 900 ° C ma garantiscono la frenata oltre i 100 °C.

Coefficiente di attrito

Le pastiglie freno dell’automobile con coefficiente di attrito 0,25-0,35 sono sufficienti per fermare un veicolo in movimento. Questi valori sono tipici per i componenti freni non originali.

Il coefficiente di attrito delle pastiglie freno originali è superiore, circa 0,3-0,5. Le pastiglie freno sportive a una temperatura di esercizio di 150 °C hanno un basso coefficiente di attrito pari a 0,2. Quando raggiungono alte temperatura, allora il coefficiente di attrito può aumentare fino a 0,5.

Durata delle pastiglie

La resistenza all’usura delle pastiglie freno dipende dal materiale. Un elemento di frizione morbido si consuma velocemente, uno troppo duro causa un’abrasione prematura del disco freno.

Per approfondire: come scegliere una buona officina auto

Acquistare le pastiglie freni auto: la tua esperienza

Qui spiego come scegliere le pastiglie freni auto e illustrartene le caratteristiche. Come hai visto, ci sono diversi modelli di pastiglie destinati a esigenze e utilizzi vari, la scelta va fatta valutando:

  • Il tipo di auto che possiedi.
  • Il materiali delle pastiglie dei freni.
  • L’uso che ne fai.
  • Il budget che hai a disposizione

Hai ancora dei dubbi sui freni auto? Vorresti approfondire qualche aspetto in merito? Scrivici nei commenti specificando quale modelli di auto possiedi e quali sono le tue esigenze.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento