Skip to main content
Manutenzione Auto

Graffi auto: come eliminarli senza far danni

Di 9 Agosto 2019Settembre 13th, 2022Nessun Commento

Vuoi la carrozzeria della macchina sempre in perfette condizioni. Chi usa spesso l’automobile – e soprattutto chi la usa in città – sa bene che le strisciature grandi o piccole sono pressoché inevitabili, in qualche caso per colpa nostra, in altri casi per responsabilità altrui. In questo articolo vediamo come togliere i graffi auto senza ricorrere al carrozziere.

Possibile? Certo, dipende dall’entità. In ogni caso conviene sempre intervenire. Un’imperfezione sulla carrozzeria può avere origini diverse, ma il risultato è sempre lo stesso: un danno estetico che alla lunga può portare anche a conseguenze peggiori.

Come si graffia l’auto: analisi del danno

La vernice e lo strato di trasparente che caratterizza gli smalti metallizzati fungono da protezione per la lamiera sottostante. Quando la verniciatura salta, la carrozzeria rimane esposta agli agenti atmosferici. Con il tempo c’è il rischio che si formi la ruggine.

Come si causano i graffi? A causa di un contatto con un altro veicolo oppure con un oggetto, ad esempio un muro o un palo. In alcuni casi i colpi sono opera di vandali, in altri derivano dal pietrisco alzato dai veicoli che ci procedono durante la marcia.

Anche il lavaggio dell’auto può causare dei graffi, in particolare se si usano spazzole o spugne usurate. Oppure se non si bagna bene la carrozzeria e si usano saponi di qualità.

La buona notizia per te è che – spesso, non sempre – si tratta di danni di piccola entità. Magari a un primo sguardo il graffio può sembrare più serio di quello che in effetti è.

Quando entrano a contatto i paraurti di due veicoli non è raro che i profili di gomma nera lascino segni che sembrano graffi. Ma che in realtà vanno via con un po’ di olio di gomito. Per molti altri basta un po’ di pazienza e del materiale di facile reperibilità.

Da leggere: tecnica per pulire il cruscotto

Come togliere i graffi auto in 5 mosse

Se il danno è qualcosa più di un graffio conviene andare dal carrozziere. Lo stesso vale se sono presenti ammaccature oppure se una parte consistente della verniciatura è saltata.

In questi casi l’intervento fai da te è poco consigliabile. Soprattutto se si punta a una riparazione che non lasci segni evidenti sulla carrozzeria. Ma se si tratta di una superficie limitata allora hai buone possibilità di poter fare un buon lavoro. Da dove iniziare?

Innanzitutto, lavare l’automobile

Il primo passo assolutamente necessario consiste nel pulire attentamente la superficie della vettura. Solo così, infatti, possono essere ben visibili i graffi sulla carrozzeria dell’auto.

Il lavaggio consente di individuare i danni presenti. Ma non solo, permette anche di eliminare tutto quello sporco nel tempo si accumula nel solco di ogni singolo graffio. Può sembrare secondario ma è fondamentale per procedere poi alla riparazione.

Valutare la profondità dei graffi

A seconda dell’entità del danno, in modo particolare della profondità del solco del graffio stesso, è necessario agire in modi differenti. Per valutare la profondità dei graffi basta passare un dito sulla parte danneggiata, in modo particolare passandovi l’unghia sopra. In questo modo si può valutare il tipo di intervento da sostenere per la riparazione.

Pasta abrasiva e cotone: elimina graffi leggeri

Nel caso in cui il graffio non sia troppo profondo, una soluzione è quella di utilizzare della pasta abrasiva da auto a grana fina. Questa sostanza ha un’azione attraverso la quale piccole parti della vernice sana – presente nella zona esterna al graffio – vengono sospinte all’interno di quest’ultimo, andando così a riempire il solco eliminando il danno.

L’utilizzo di questo materiale per eliminare i graffi dell’auto, però, presuppone alcuni accortezze. In primo luogo l’automobile deve essere ben pulita per evitare di far amalgamare la vernice con delle impurità. E deve essere accuratamente asciugata, così da non alterare la pasta. Se umida può ridurre l’efficacia o provocare un’eccessiva abrasione.

Come passare la pasta abrasiva

L’applicazione della pasta abrasiva da auto deve essere fatta su cotone idrofilo. Passa il tutto con movimenti concentrici sul graffio, stando ben attento ad avere un tocco leggero.

Proprio per via della sua proprietà abrasiva, questo materiale tende a opacizzare la vernice. Esagerare con l’intervento può rovinare la verniciatura della vettura. In particolar modo se si sta cercando di togliere graffi da un’auto nera o con vernice metallizzata.

Vernice e pennello per i graffi più profondi

Nel caso in cui sia impossibile eliminare i graffi sull’auto con la pasta abrasiva, per via dell’eccessiva profondità del solco, la soluzione migliore è lo smalto. Puoi apportare a un ritocco della carrozzeria direttamente attraverso l’uso della vernice e di un pennello fino.

Per individuare il giusto colore della vernice è sufficiente consultare il codice che identifica quello della nostra vettura. Nella maggior parte dei casi è collocato all’interno della portiera o del cofano motore. Poi recarsi con questo in un negozio di ricambi auto.

Il pennello fino consente di penetrare correttamente all’interno dei solchi dei graffi sulla carrozzeria. Anche in questo caso è molto importante agire sul danno con l’auto ben pulita, cercando di tenerla al riparo da agenti esterni fino a quando la vernice non risulti asciutta.

Come togliere i graffi auto: pulizia e lucidatura finali

L’ultimo consiglio per ottenere un risultato ottimale sui graffi dell’auto è quello di ripulire con cura la zona in cui si è intervenuti. Per poi provvedere a una buona lucidatura.

Attraverso la pulizia della vettura, infatti, i residui di pasta abrasiva da auto vengono rimossi. Mentre la lucidatura permette di eliminare l’alone provocato da quest’ultima, e rendere più uniforme con il resto della carrozzeria la verniciatura di riparazione.

In che modo puoi proteggere la carrozzeria

Prevenire è meglio che curare e anche in merito ai danni estetici si può fare lo stesso ragionamento virtuoso. In merito ai prodotti per graffi auto, infatti, ne esistono alcuni che hanno una funzione preventiva, come ad esempio il polish protettivo.

Mettere una strato di questa cera sulla propria vettura, oltre che a renderla lucida, aiuta a creare una sorta di strato protettivo che può mettere al riparo da eventuali graffi di piccola entità la carrozzeria. L’applicazione è semplice, basta lavare e asciugare l’automobile e poi stendere la cera con un panno, avendo cura di eliminarla nei punti in eccesso.

Per approfondire: parabrezza auto scheggiato, come ripararlo

Come togliere i graffi auto: la tua esperienza

Abbiamo visto come togliere i graffi auto senza dover portare l’auto dal carrozziere. Se il danno è molto esteso – o se non hai il materiale necessario – devi rivolgerti a un esperto. Ora vorrei sapere se ti sei trovato nella condizione di dover ripristinare un danno e qual è stata la tua esperienza. Puoi lasciarmi un commento, sarò felice di risponderti.

Andrea Tartaglia

Giornalista & blogger specializzato in Automotive. Già in tenera età riconoscevo un'auto dal suono del motore. Con il tempo ho coronato il mio sogno: lavorare nel mondo dell'Auto, ne ho vendute talmente tante che credo di aver perso il conto. Oggi invece scrivo, coltivando così le altre mie passioni: la Scrittura e il Digital.

Lascia un commento