Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Come vendere auto a un cittadino straniero

Di 14 Giugno 20194 Comments
Come vendere auto a un cittadino straniero

Hai deciso di mettere in vendita la tua auto. Hai fatto qualche foto, deciso il prezzo e pubblicato un’inserzione in uno dei numerosi portali di annunci auto usate. Ma come vendere auto a un cittadino straniero? C’è chi è interessato però hai molti dubbi, vero?

Puoi vendere a lui la tua auto usata? Ci sono normative specifiche che regolamentano questi casi? Quali documenti devi chiedere? C’è qualche rischio. Vediamo insieme tutti gli aspetti che possono aiutarti se vuoi vendere un’auto usata a un cittadino straniero.

Straniero residente o non residente

Il primo step per fare passaggio di proprietà e intestare auto a un cittadino straniero: residenza in Italia. Articolo 134 del Codice della Strada: non puoi intestare auto con targa italiana a cittadino straniero non iscritto all’anagrafe dei residenti in un comune italiano.

Questa è la prima informazione che devi chiedere al tuo potenziale acquirente perché, se non dovesse soddisfare questa caratteristica, non potrai concludere la vendita. Se invece la risposta è positiva allora hai carta bianca per passare alla domanda successiva.

Da leggere: come risparmiare sul prezzo dell’auto

Straniero comunitario o non comunitario

Per completare il passaggio di proprietà a uno straniero residente in Italia, la normativa richiede diversa documentazione a seconda che l’acquirente sia cittadino UE o extra UE.

Nel primo caso quando si presenterà all’agenzia pratiche auto sarà sufficiente esibire la carta d’identità italiana. In alternativa servirà il passaporto o la carta d’identità straniera, ma dovrà anche dichiarare l’iscrizione all’anagrafe dei residenti di un comune italiano.

Cambia se, invece, la persona che sta acquistando la tua auto è un cittadino extracomunitario. Oltre al documento di riconoscimento italiano o straniero corredato di dichiarazione di residenza servirà anche il permesso di soggiorno valido per l’Italia.

Passaggio di proprietà a cittadino straniero

Tutti i documenti dell’acquirente sono in regola? La prassi e i costi per effettuare il passaggio di proprietà sono gli stessi previsti per qualsiasi compravendita di un’auto usata. Ricorda che serviranno l’atto di vendita, il Certificato di proprietà e la carta di circolazione.

come vendere auto a un cittadino straniero

Come vendere auto a un cittadino straniero.

Il costo dell’operazione prevede degli importi fissi per le imposte di bollo, emolumenti e diritti, e un importo variabile per l’Imposta Provinciale di Trascrizione che è in funzione della potenza del veicolo e della provincia di residenza. Se vuoi conoscere con precisione quanto costerà il passaggio di proprietà puoi utilizzare questa tabella online.

Come vendere la tua auto per esportazione

Alcuni modelli sono molti richiesti all’estero. Il tuo potrebbe essere uno di questi e potresti ricevere offerte da un cittadino straniero che vuole acquistare l’auto per esportarla.

In questo caso però ti anticipo che la pratica e la documentazione necessaria non è altrettanto semplice da completare. Per vendere un’auto usata all’estero devi avviare la richiesta di radiazione al Pubblico Registro Automobilistico e alla Motorizzazione.

Può aiutarti un’agenzia pratiche auto alla quale dovrai consegnare targhe, libretto di circolazione e certificato di proprietà. Fin qui niente di particolarmente complesso.

Ma non basta. Per espletare questa formalità dovrai allegare anche la documentazione che dimostra l’avvenuta immatricolazione all’estero o il trasferimento dell’auto.

Quali documenti servono per la radiazione

Radiare un’auto usata significa cancellarla definitivamente dal PRA in quanto trasferita all’estero. Altrimenti non si potrà sospendere il pagamento del bollo e dell’assicurazione.

vendita auto straniera

Come vendere la tua auto all’estero.

È necessario, quindi, ottenere uno dei documenti che ti elenco di seguito da presentare insieme alla richiesta di cessazione della circolazione per esportazione.

  • La carta di circolazione o altro che certifichi la re-immatricolazione all’estero.
  • Attestato di revisione o collaudo della Motorizzazione estera.
  • Bolla doganale, documento provvisorio di immatricolazione estera.
  • Atto di vendita successivo redatto all’estero fra acquirente e nuovo proprietario.
  • Dichiarazione di una pubblica Autorità estera in cui risulti l’importazione del veicolo.

Inoltre hai bisogno di un documento di trasporto o ricevuta di acquisto dal privato con attestazione del destinatario estero di avvenuta consegna dell’auto.

I documenti, se redatti in lingua straniera, dovranno essere accompagnati da traduzione giurata. Come ti avevo anticipato, reperire i documenti necessari per vendere un’auto all’estero è particolarmente impegnativo. Tieni presente che, qualora sull’auto ci sia un fermo amministrativo, prima di procedere con la richiesta dovrà essere cancellato.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Quando presentare la richiesta di vendita auto

Come avrai intuito, puoi presentare la richiesta solo dopo che l’auto sia stata trasferita. Questo implica un rischio rispetto a quelli già noti quando si vende un’auto da privato.

Solo dopo aver venduto l’auto potrai entrare in possesso dei documenti da presentare per la radiazione e se l’acquirente non te li fornirà rimarrai imbrigliato nella burocrazia di questo iter complesso. Il veicolo rimarrà iscritto negli archivi del PRA e tu continuerai a risultarne proprietario con le conseguenze. Come la richiesta pagamento bollo.

Da leggere: scrivere un contratto per compravendita auto

Come vendere auto a un cittadino straniero

In conclusione per vendere la tua auto a un cittadino straniero senza particolari difficoltà, devi accertarti che sia residente in Italia. Se invece chi ti ha contattato vuole esportare l’auto nel suo paese, valuta bene se ne vale la pena. Hai informazioni da aggiungere?

Hai venduto l’auto all’estero e ci vuoi raccontare la tua esperienza? C’è qualcosa che debba essere approfondito? Scrivi un commento in fondo all’articolo, ti risponderò volentieri.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

4 Comments

  • Patrizio ha detto:

    Direi che questa è follia pura. Un privato che vende ad un privato estero non vorrà mai lasciare il libretto e le targhe al compratore e fidarsi che l’auto non venga usata su strada, magari per fare qualche illecito, o semplicemente con il rischio di rimanere coinvolta in un incidente. Quindi non è possibile radiarla al PRA prima di venderla, e non è possibile venderla se non è radiata se non assumendosi un rischio enorme. Complimenti al legislatore.

  • cecilia ha detto:

    Ho venduto un camper ad un cittadino tedesco residente in Slovenia, tramite un’agenzia di pratiche auto. Nessuno mi aveva avvisato di quello che dovevo (io o l’agenzia?) fare così risulto ancora io proprietario per il PRA e ho dovuto pagare i bolli fino a che non ho fatto la perdita di possesso. Come posso far radiare il veicolo dal PRA? aiuto!!!!

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Cecilia, è opportuno farsi assistere da un’agenzia di pratiche auto che abbia esprienza. Le consiglio di chiedere informazioni fin nei minimi dettagli, vista l’esperienza pregressa.

Lascia un commento