
Quando acquisti una vettura usata devi controllare la percorrenza effettiva per evitare brutte sorprese. Come verificare chilometri reali di un’auto? Dipende, ci sono metodi diversi ma è sempre giusto agire prima di acquistare e fidarti a occhi chiusi.
Già, perché di furbetti che manomettono il contachilometri di un’auto usata per ringiovanirla ce ne sono tanti, basta leggere la cronaca. Si tratta di una vera e propria truffa, che ha dei risvolti penali e che mette a rischio anche la sicurezza stradale.
Prima di passare a vedere in cosa consiste la truffa del contachilometri e quali contromisure mettere in atto ricorda una cosa: i controlli vanno fatti prima dell’acquisto.
Indice degli argomenti trattati
La truffa dei chilometri scalati
Quando parlo di chilometri scalati o di truffa del contachilometri mi riferisco al ridurre il numero di chilometri segnati dall’odometro che si trova nel cruscotto. Un’operazione che un tempo – quando le auto avevano ancora i contachilometri a tamburo – si praticava girando al contrario la corda del contachilometri con un trapano. Bel trucco, vero?
Oggi le auto hanno odometri digitali e centraline elettroniche, occorre uno attrezzo da collegare alla presa OBD. Con strumenti adeguati, uno schilometratore professionista impiega pochi minuti per manomettere un odometro. Compiendo un reato penale.
Da leggere: come fare una visura auto

Chilometri abbassati: dimensioni della truffa
La pratica truffaldina di ridurre la percorrenza chilometrica segnata dall’odometro di una vettura usata è da tempo sotto la lente d’ingrandimento delle istituzioni europee. Esistono vere e proprie bande criminali specializzate nei contachilometri taroccati.
Lo studio Odometer manipulationin motor vehicles in the EU – January 2018, elaborato dal Parlamento Europeo, ha valutato in 9,6 miliardi di euro l’anno – 2 dei quali in Italia e 6 in Germania – il valore economico della truffa dei chilometri scalati.
Perché scalare i chilometri di un’auto usata?
Perché diminuire i chilometri della propria auto? Non è una prerogativa esclusiva di concessionari, commercianti e venditori disonesti. Quando lavoravo nella vendita auto mi sono imbattuto in privati automobilisti che – dovendo permutare la propria auto usata – ricorrevano al trucchetto dei Km alterati per venderla meglio. E monetizzare al massimo.
Il motivo della truffa dei Km scalati dal cruscotto è proprio questo: vendere un’auto con una percorrenza elevata guadagnandoci di più. Quattroruote, rivista del settore auto, ha realizzato delle infografiche per spiegare meglio il concetto che stiamo affrontando.

Quella che vedi in alto prende in esame un usato appetibile come la Volkswagen Golf TDi: con la percorrenza modificata vale molto di più che con quella originale.
Come verificare i chilometri reali
Come capire se un’auto usata ha subito ritocchi al contachilometri? Puoi effettuare un controllo online sui chilometri durante la revisione, e cercare indizi dello stato della vettura o nella documentazione della manutenzione. Oppure puoi chiedere il supporto di specialisti che utilizzano strumenti peri leggere i dati delle centraline tramite OBD.
Stato dell’auto e della manutenzione
Metodo non infallibile ma che può darti qualche indizio sulla veridicità del contachilometri dell’auto che stai acquistando: lo stato della vettura. Controlla bene la carrozzeria, assicurati che non mostri particolari segni di usura, e gli interni. Cosa devi verificare?
Essenzialmente tutte quelle parti che possono consumarsi con la normale usura. Per esempio, il pomello delle marce ha segni ben definiti o i numeri sono un po’ cancellati?
Stesso discorso per le zigrinature antiscivolo dello sterzo e dei pedali, controlla acceleratore e frizione. Verificare lo stato della tappezzeria. Assicurati che la vettura abbia il libretto di Uso e Manutenzione, che gli interventi siano regolari e non presentino buchi.
Fai un controllo km auto online
Per frenare le truffe, nel 2015 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha reso obbligatoria la rilevazione del chilometraggio durante le revisioni periodiche.
Da maggio 2018 lo storico dei chilometri rilevati in sede di revisione è disponibile sul Portale dell’Automobilista. Basta andare nella sezione dedicata e inserire la targa per verificare i dati: ecco come fare un efficace controllo km auto online.

Attenzione però: in passato gli operatori delle revisioni inserivano dati casuali o non li aggiungevano affatto. Potrebbe capitarti di trovare valori a zero oppure incongruenti con quelli successivi, e non necessariamente sei di fronte ad una manomissione.
Un dato che invece deve farti drizzare le orecchie è un eventuale anticipo della revisione sui tempi di legge (4 anni dalla prima revisione e poi ogni 2) abbinato ad un chilometraggio inferiore a quello della revisione auto precedente. Cos accade in questo caso?
È probabile che un furbetto abbia tentato di ufficializzare la percorrenza segnata dalla vettura, anticipando la revisione e registrando sul Portale dell’Automobilsita un dato alterato.
Controllo km reali con centralina OBD
Oltre ai controlli visivi sull’auto e alle verifiche online sul Portale dell’Automobilista, esiste la possibilità di interrogare le centraline elettroniche presenti ormai in tutte le automobili tramite la presa OBD. L’odometro generalemente memorizza il dato della percorrenza su un’apposita memoria, che se manomessa restituisce un dato alterato. Cosa significa?
C’è bisogno di strumenti in grado di effettuare controlli anche sulle altre centraline presenti. Le centraline elettroniche dei vari sistemi di un’automobile memorizzano gli errori, abbinandoli anche al chilometraggio al quale di è verificato un determinato errore.
Diogene, sistema commercializzato dall’azienda italiana Evolvea, lavora così: legge i dati di tutte le centraline presenti in ogni autovettura attraverso la porta di comunicazione OBD.
Tutto questo senza alternarne il contenuto. Proprio come il filosofo, Diogene cerca “con il lanternino” qualunque dato utile a rilevare il reale chilometraggio nei log delle centraline.
Anche in quelle poco conosciute, che registrano errori o avarie di singoli componenti riportandone però il chilometraggio. Grazie ad un algoritmo che confronta i dati rilevati per stabilirne la congruità rispetto al veicolo, Diogene fornisce un report scaricabile.
Da leggere: quale garanzia scegliere per l’acquisto di un’auto usata da privati
Come verificare i chilometri reali di un’auto
Stai acquistando un’auto usata e vuoi essere certo della sua percorrenza chilometrica? Hai già comprato la tua auto e hai dei dubbi sulla veridicità del contachilometri? Scrivimi la tua esperienza nei commenti, potremo approfondire l’argomento.
ho acquistato una vettura Saab del 2007 il venditore ovviamente mi ha assicurato che la vettura era perfetta e revisionata dai loro meccanici. ma purtroppo dopo meno di 30000 km si è rotta la cinghia di distribuzione,tra l’altro mentre ero in vacanza .il meccanico che ha riparato la vettura mi fa notare che la cinghia,la pompa e altri componenti erano vecchi e che il chilometraggio potrebbe non essere quello effettivo.Come posso fare per saperne di più volendomi rifare sul venditore.Sicuro di un vostro interessamento con la presente porgo ringrazziamenti
Ciao Walter,
risalire al reale chilometraggio di un’auto usata è quasi impossibile. Prova a leggere questo articolo che tratta l’argomento: https://www.garanziaonline.it/blog/come-verificare-chilometri-reali-di-unauto
Salve. Sono venditore di auto usate. Come sappiamo il fatto dei km e davvero diventando un grosso problema. I klienti la prima domanda che fanno e, se i km sono originali e certificati. Io ritiro auto da grossi concessionari (ufficiali) ma, c’è sempre il dubbio se i km sono reali o no. Ho già una esperienza !! Secondo me il portale del automobilista non non rispecchia e non garantisce l’esattezza dei km. Vorrei chiedere se c’è un modo più approfondito per verificare questi Benedetti km perché davvero e diventata molto difficile garantire i klienti anche se da parte mia c’è ne solo trasparenza grazie ?
In effetti il problema c’è ed è grosso. Ed è anche vero che i dati caricati sul Portale dell’Automobilista fino a maggio 2018 potrebbero non essere veritieri, così come è sempre possibile che un’auto venga scaricata prima della revisione. Al meomento sono allo studio dei sistemi diagnostici (come il Diogene) in grado di rilevare con una buona approssimazione l’eventuale manomissione del contachilometri.
Ho da poco comprato una Scenic xmod usata da una grande e rinomata concessionaria romana. L’auto è del 2016. Da una visura fatta, risultano 3 proprietari. Secondo il venditore, gli ultimi 2 sono le concessionarie che l’hanno avuta (in effetti, risultano annunci prima di una, poi di un’altra). L’auto segna 33000km. Il contachilometri è digitale, può essere stato manomesso comunque? Come faccio a capire, se c’è, dove sta l’inghippo? Inoltre, la concessionaria da cui l’ho comprata l’ha da un anno ed ha percorso 12000km(altra notizia scavata e scovata da me). Anche se l’ho già presa, oramai, cosa posso fare per stare più tranquillo?
Grazie e complimenti per l’articolo
Buongiorno Paolo, è un po’ difficile, dovresti provare a risalire ai precedenti proprietari e chiedere a loro, Oppure provare nelle officine Dove l’auto ha fatto manutenzione, sempre che tu abbia queste informazioni.
iscrivendoti sul sito della renault (my renault) potrai controllare se il chilometraggio (stimato in base ai tagliandi) che viene riportato, è in linea con quello effettivo.
Se c’e’ il computer di bordo, poi verificare se segnala il prossimo tagliando a chilometraggio falsato, la mia macchina mi da il prossimo tagliando tra 95.000km, cosa che mi fa pensare ad una riduzione del chilometraggio!
ho comprato un Opel astra K 1600 da un noto Noleggiatore di auto.
l’Auto al momento dell’Acquisto ha solo 47.000 km ; nell’arco di 2 mesi rilevo 3 grossi problemi sull’auto 1) frizione e volano frizione consumati, problemi sulla distribuzione che fa uno starno rumore all’accensione e a volte anche in marcia e problemi alla scatola dello sterzo perché il manubrio girando è come se sfregasse… Alcuni amici meccanici che hanno visto l’auto mi hanno fatto sorgere il dubbio sui veri km dell’autovettura dato tutti questi difetti?
Andrea cosa ne pensi?
Buongiorno Fabio, difficile dirlo a distanza. Se hai comprato l’auto direttamente dal noleggiatore chiedi la documentazione della manutenzione. Altrimenti bisogna far fare una perizia dell’auto.
Salve ho acquistato un auto da un concessionario il13/010/2019 però ora il mio meccanico mi ha fatto notare che i km non coincidono e vorrei esserne certo… L auto è una c3 Picasso del 1/2016 con 62000km mi potreste aiutare? Non ho documentazione se non il libretto grazie 3272906959
Buongiorno Gianluca, senza documenti come il libretto dei tagliandi o fatture della manutenzione è un po’ difficile, da cosa deduce il tuo meccanico che i km non coincidono?
Buongiorno.
Mi sto accingendo all’acquisto, presso un rivenditore di auto usate multimarca, di una Citroen C3, con meno di 10.000 km. L’auto risulta immatricolata ad aprile 2018. In tutte le foto proposte dal rivenditore la targa è ben visibile.
Dal momento che , visti i pochi km, l’auto non dovrebbe essere ancora stata sottoposta alla prima revisione, ho modo di verificare la veridicità di quanto dichiarato dal rivenditore?
Ciao Martina, una verifica empirica non è possibile. Verifica se è presente il libretto dei tagliandi, che dovrebbe avere al massimo un intervento registrato. Potresti provare a fare una visura per sapere a chi era itestata, se una persona fisica o un autonoleggio.
Buonasera sig Tartaglia , un dubbio mi assale , secondo lei è possibile , dopo l’accertamento dei chilometri percorsi , sostituire il motore che ha un chilometraggio accettabile con uno che possiede molti più chilometri facendo in modo che i chilometri letti siano sempre gli stessi ? Parliamo di autovetture moderne quindi con centraline di ultima generazione .
Buonasera Pietro, tecnicamente è possibile, e probabilemte ne resterebbe traccia sui dai delle centraline.
Salve,io vorrei acquistare un auto km0.
Come posso verificare i km ancora prima di acquistarla?
Vorrei evitare problemi prima dell’acquisto.
Grazie Mille
Buonasera Mario, empiricamente è impossibile.
Buona sera. Posso controllare la cronologia delle miglia (KM) con le serie di chassis (VIN)? Grazie, Fanica
VNKKC96390A166136
Buonasera, no, non esiste una procedura del genere.
Ciao ad aprile 2018 ho comprato da un privato una Bmw x3 del 2013 ed è stata revisionata a dicembre 2017 quindi in fase di revisione sono stati attribuiti 87.000 km, ma ad ottobre 2018 ho avuto un problema ed ho portato la macchina ad una concessionaria Bmw così come a marzo di questo anno per fare il tagliando, e mi hanno detto che sono stati tolti circa 100.000 km come ricavato dalla lettura della chiave, ma la concessionaria non vuole certificare questo dato, mi dicono per la privacy. Cosa mi consigli.
Grazie. Salvatore
In questi casi è consigliabile perizia e poi denuncia all’AGCM se si ha riscontro dell’effetiva alterazione dei km.
Ho acquistato un auto Opel, il venditore, un privato, dichiarava 82.000 km. Così come il libretto delle manutenzioni.
Ho portato l’auto a fare un check up. L’officina a computer vedeva degli interventi fatti ( revisione bombole metano) che invece rivelano 230.000 km. In più l’officina autorizzata Opel mi ha fatto notare che il libretto sembra una copia, ossia falsificato. Dal portale dell’automobilista però risultano 82.000 km. Cosa mi consigli di fare?
Buongioorno Alessia, il Portale dell’Automobilista non è la Bibbia. Le faccio un esempio: se io ho un’auto con 230.000 km e altero l’odometro portandoli a 82.000, dopodichè mi reco ad effettuare la revisione con esito regolere, il Portale “certificherà” gli 82.000 chilometri. Meglio attenersi a quanto le hanno detto in officina.
Dove si effettua il controllo con diogene? A chi ci si può rivolgere per fare una interrogazione e centraline?
Buonasera Luca, dovrebbe contattare direttamente l’azienda e chiedere loro quali officine utilizzano il dispositivo.
Posso controllare i chilometri dal meccanico ??
Se il meccanico è attrezzato pr leggere i dati contenuto nelle centraline si, anche se non c’è la garanzia che riesca ad ottenere tutti i dati.
come faccio a verificare con un’auto importata dalla Germania che l’auto ha tutto ok. Il concessionario mi fa vedere il libretto manutenzione della concessionario estero. in più mi da il libretto estero.
Buongiorno Francesco, non esiste un modo per verificare preventivamente la documentazione e la storia di una vettura di importazione.
Mio fratello ha visto una macchina in una concessionaria venduta come usato aziendale. Ha lasciato un acconto per bloccarla. Abbiamo fatto un controllo all’ACI per scrupolo e abbiamo avuto l’informazione che la macchina ha avuto due precedenti proprietari,di cui non sono visibili le generalità. L’ultimo passaggio risulta essere di Luglio tramite scrittura privata. La cosa strana è che la carta di circolazione riporta solo l’attuale proprietario (che è il concessionario). Come è possibile questo? Il fatto che la macchina abbia avuto due proprietari precedenti e che risulti avere solo 14000 km ci fa un po’ temere uno skilometraggio. Grazie per un consiglio!
Buongiorno Rossella, lei probabilmente ha fatto una visura, che riporta solo i dati dell’ultimo proprietario. Può richiedere un certificato cronologico, che costa un po’ di più ma indica le generalità di tutti i proprietari, inclusi il costruttore iniziale e il concessionario che ha venduto il veicolo nuovo. Tenga presente che per effetto della “legge Dini”, i passaggi tra commercianti non vengono trascritti sul libretto, ma finiscono nel conteggio totale che trova sulla visura che ha visto. Probabilmente, l’auto è passata di mano tra concessionari/rivenditori.
Ciao a tutti ho appena acquistato un’auto del 2011 a 3 revisioni fatte il che facendo i conti combaciano. L’ultima revisione e del 2019. Io Vorrei chiedere come posso controllare la revisione del 2017 se hanno inserito i km, quanti ne hanno inserito???
Ciao Giann,
lo storico delle revisioni è pubblico e può essere consultato sul Portale dell’automobilista a partire da Giugno 2018. Le precedenti revisioni non puoi consultarle.
Salve volevo chiedere informazioni ho Conprato un auto del 2018 come faccio a sapere i km se sono reali ho modificati. Grazie e cordiali saluti
Buongiorno Raffaele, non esiste un modo certo in assoluto. Puoi fare interrogare le centraline elettroniche dell’auto da un’officina, puoi cercare di ricostruire lo storico delle revisioni tramite il Portale dell’Automobilista (ma solo dal 2018 in poi), puoi provare a contattare il vecchio proprietario.
Ciao.. Io sto per comprare un auto che ha più di 10 anni (purtroppo ho urgenza e pochi soldi), ho controllato sul sito che mi hai indicato nell’ articolo e sembra che i km siano giusti.. L’ unica cosa che mi lascia perplesso è che sul sito risulta una sola revisione.. Eppure il veicolo ha più di 10 anni.. Come è possibile?
Buongiorno Gaetano, il Portale dell’automobilista tegistra solo le revisioni dal 2018 in poi.
Salve a tutti, volevo chiedere un vostro parere.
Ho acquistato una Grande Punto 1.2 usata da un rivenditore,quindi con garanzia per un anno, a 53mila km…lo pensavo un affare, unica mia clausola era che mi impegnato a controllare e sostituire la cinghia di distribuzione.
Impostando il computer di bordo ho visto che i km che mi garantiva erano in realtá le miglia…quindi in pratica la macchina ha 53000 miglia o 86mila km…cosa posso fare? Va considerata come truffa?
2 anni fa a questa macchina è stato fatto il callaudo e sono stati segnati sul libretto anche i km a cui è stato eseguito e risultano 46mila km… Mi viene da pensare che anche lì siamo stati segnati erroneamente…a meno che questo signore in 2 anni non abbia percorso realmente 40mila km…non so davvero cosa pensare e cosa fare…
Buonasera Pamela, se la vettura è stata proposta, mostrata e venduta per 53.000 chilometri, il fatto che ne abbia 86.000 non la rende conforme.
Ciao Andrea . Ho acquistato da qualche settimana un usato . Un vw tiguan del 2010 con 136000km. La macchina e in buone condizioni , e mi e stata data con un anno di garanzia. Ho fatto l’acquisto da un piccolo salone vicino casa .. Da qualche giorno mi sta dando problemi al motore e anche all’elettronica.. Comincio a pensare ad una fregatura..
Buonasera Marco, prima di disperare segua le procedure di reclamo per il guasto.
Salve,
devo acquistare un auto usata, e quella di cui ero interessato non ha molti km per essere del 2017, ma la cosa che più mi lascia perplesso è il modo in sui è usurato il sedile lato guida, forse son le foto che non rendono.
L’auto dista 1200km dalla mia residenza, di questi tempi un viaggio a vuoto non sarebbe dei migliori.
E’ una Reanult ho letto del sito My Ranault ecc… ma non so quantopossa essere veritiero.
Consigli?
grazie
Ciao Marco, difficile se non impossibile stabilire a distanza la percorrenza di una vettura
Buongiorno, io comprai una fiat bravo circa 3 anni fa da un rivenditore, la macchina aveva 112000km, ora ne ha 145000 e mi dava adei problemi al motore. cosi la porto dal meccanico per farla sistemare e tra le varie cose mi ha detto che è stato manomesso il contachilometri e che l’auto ne ha piu di 300000. Ora nonostante l’auto non sia piu in garanzia posso comunque ricorrere a delle azioni contro il rivenditore in questione?
Grazie in anticipo
Buongiorno Davide, può farlo ma deve poter dimostrare quanto afferma
SalveCiao ho appena comprato un’opel corsa del 2007 con al momento dell’acquisto 112.000 km. Però dopo neanche una settimana ho già cambiato la frizione non so forse al momento dell’acquisto non ci ho fatto caso dall’eccitazione. Poi il tipo mi aveva detto che l’auto era unico proprietario poi invece facendo il passaggio nel cdp ci sono 4 intestatari. Ora mi sorge il dubbio che i km sono stati manomesso, più che un dubbio per me è quasi una conferma. Che ne pensa?
Ciao Patrick, è difficile rispondere perché potrebbe essere invariabilmente si o no.