
Hai deciso di comprare auto usata da un privato. Grazie ai numerosi portali di annunci, oggi puoi scegliere la tua vettura tra migliaia di proposte. Puoi trovare quella che cerchi.
Scegli senza problemi iil colore e l’allestimento che ti piace, il chilometraggio e l’anzianità che hai stabilito. Anche il prezzo deve essere in linea con quello che hai previsto di spendere.
Quando hai individuato quella giusta, hai solo un pensiero, un dubbio che accompagna ogni acquisto di un’auto usata: e se poi si rompe? C’è la garanzia? Quali sono i tuoi diritti e come farli valere, poi cercherò di darti qualche consiglio su come scegliere una garanzia per privati.
Indice degli argomenti trattati
- Garanzia auto acquistate da privati: ecco la legge
- Comprare auto usata da privato: cos’è il vizio occulto
- Vuoi fare causa al venditore dell’auto usata?
- Quali guasti devi coprire con la garanzia auto usata
- Garanzie auto usate: non tutte vanno bene
- Quale garanzia può essere venduta ad un privato?
- Riconoscere il sito di una Garanzia Assicurativa
- Vuoi comprare auto usata da un privato?
- Acquisto macchina usata: la tua esperienza
Garanzia auto acquistate da privati: ecco la legge
Al contrario di ciò che è previsto per le vetture acquistate da un venditore professionista, quando devi comprare auto usata da un privato non si applicano le norme sulla garanzia legate al Codice del Consumo. Ovvero quelle che ti tutelano da qualsiasi difformità al contratto di vendita. Valgono quelle del Codice Civile, in particolare i seguenti articoli.
Art.1490 – Garanzie per i vizi della cosa venduta
Il venditore dell’acquisto auto usata da privato è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata. O ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore di mercato. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia auto non ha alcun effetto se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi occulti della cosa.
Art. 1491 – Esclusione della garanzia auto
Non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa. Allo stesso tempo, non è obbligatoria se i vizi erano facilmente riconoscibili. Salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi non noti.
Da leggere: come comprare un’auto usata
Comprare auto usata da privato: cos’è il vizio occulto
Il vizio occulto è quel difetto che si è manifestato dopo la vendita e non era visibile nella fase di trattativa. O, nel caso tu abbia provato l’auto, non era facilmente riconoscibile.
Sull’auto acquistata da un utente privato, inoltre, il difetto di funzionamento deve essere tale da rendere non più utilizzabile il veicolo o da diminuirne notevolmente il valore.

Hai un anno dall’acquisto per denunciarne la presenza ma solo otto giorni dalla scoperta. Sono questi, infatti, i termini stabiliti dal Codice Civile entro i quali devi notificare al venditore la contestazione. Per far valere i tuoi diritti dovrai poi rivolgerti a un avvocato per iniziare una causa e chiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del prezzo di vendita.
In ogni caso devi dimostrare che il difetto manifestato sulla vettura era già presente al momento della vendita, non conseguente all’uso o a una cattiva manutenzione. Se il giudice non dovesse considerare il problema come un vizio occulto, respingerà la richiesta.
Vuoi fare causa al venditore dell’auto usata?
L’acquisto auto da privato è andato male? Considerati i costi di una causa civile, e i tempi per avere una sentenza definitiva, devi valutare bene l’opportunità di percorrere questa strada. O magari puoi far riparare la macchina acquistata sostenendo il costo della riparazione.
Di fatto, nella maggioranza dei casi, ti conviene pagare il meccanico. È ormai opinione comune che comprare un’auto usata da un privato vuol dire rinunciare alla garanzia.
Quali guasti devi coprire con la garanzia auto usata
L’auto è composta da migliaia di componenti che possono avere rotture improvvise anche causate dal precedente utilizzo. Gli elementi che, più di altri, registrano malfunzionamenti sono l’alternatore, la turbina, il compressore clima, la valvola ERG, alcuni cambi automatici.
C’è anche il motorino d’avviamento. Se vuoi evitare brutte sorprese puoi tutelarti attivando per la tua auto usata un’apposita garanzia sull’usato che intervenga in caso di rotture e si faccia carico della riparazione. Questa è una delle soluzioni per comprare auto usata da un privato.
Garanzie auto usate: non tutte vanno bene
Oggi puoi comprare un’auto usata da un privato e avere delle garanzie, ma voglio metterti in guardia. Alcune società vendono al privato una garanzia cosiddetta “convenzionale” che, invece, può essere rilasciata solo dal venditore professionista che vende l’auto.

Questo tipo di garanzia sulla vettura usata è regolamentata dal Codice del Consumo e riguarda solo chi acquista da un Autosalone. Questo perché è un ampliamento delle tutele previste dalla normativa ufficiale. Chi ne risponde è sempre il venditore dell’auto.
Non potrebbero farlo, perché rischiano di essere sanzionati per esercizio abusivo di attività assicurativa. Quindi fai attenzione, potresti ritrovarti con una garanzia non più operativa.
Quale garanzia può essere venduta ad un privato?
Se acquisti da un privato, solo una Compagnia Assicurativa può assumersi il rischio di ripararti l’auto in caso di guasto. Se qualcuno ti offre una garanzia per privati, per non rischiare altre sorprese al momento del guasto, devi muoverti nel modo giusto. Quindi chiedi il Fascicolo Informativo e accertati che sia una polizza assicurativa. Hai bisogno di informazionI?
Riconoscere il sito di una Garanzia Assicurativa
Ci sono alcune caratteristiche imposte dall’Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) per i siti e le pagine Facebook di chi esercita l’attività d’intermediazione assicurativa che ti permettono di capire se ti puoi fidare. È di pochi giorni fa un comunicato dell’Istituto che richiama l’attenzione degli utenti. I siti web degli intermediari devono indicare:
- I dati identificativi dell’intermediario.
- L’indirizzo della sede, il recapito telefonico, il numero di fax e l’indirizzo email.
- Numero e data iscrizione al Registro Unico degli Intermediari assicurativi.
- L’indicazione che l’intermediario è soggetto al controllo dell’IVASS.
I siti e i profili social senza queste informazioni non sono conformi alla disciplina in tema di intermediazione assicurativa ed espongono il consumatore al rischio di stipulazione di polizze contraffatte. L’IVASS raccomanda di adottare cautela nella sottoscrizione tramite internet di contratti assicurativi, soprattutto se di durata temporanea.
È bene verificare sul sito ivass.it che i contratti siano emessi da imprese e tramite intermediari autorizzati allo svolgimento dell’attività assicurativa e di intermediazione. Puoi chiedere chiarimenti al Contact Center dell’IVASS: numero verde 800-486661. Quando chiamo?
- Dal lunedì al venerdì.
- Dalle 9.00 alle 13.30.
Vuoi comprare auto usata da un privato?
Il mercato assicurativo offre una serie di polizze sui guasti meccanici. Alcune sono accessorie all’RC Auto, altre possono essere stipulate insieme al finanziamento o se non è ancora scaduta la garanzia della casa costruttrice. Chiedi se la compagnia che rappresenta ha una garanzia per le auto usate. Grazie a GaranziaOnline.it puoi anche scegliere la tua garanzia online.
Ci sono quattro diversi livelli di copertura per la tua auto usata. Per conoscere l’importo del premio assicurativo ti basta inserire i dati della tua auto nella pagina dedicata al preventivo.
Puoi selezionare la garanzia più adatta alle tue esigenze tra le diverse proposte e aggiungere una polizza di Assistenza Stradale. Magari con Soccorso Stradale e auto sostitutiva.
Da leggere: come fare il passaggio di proprietà auto
Acquisto macchina usata: la tua esperienza
La garanzia per privati di GaranziaOnline è una polizza assicurativa di Nobis Compagnia di Assicurazioni, ed è uno strumento che può fare la differenza quando vuoi comprare auto usata da un privato. Ma hai ancora dei dubbi? Fai le tue domande nei commenti.