
Rispondere a questa domanda diventa essenziale quando devi sostituire la batteria auto ormai giunta al termine della sua vita. Ma cosa valutare per comprare batteria auto? Non è una scelta semplice. Sai bene che questa componente è il cuore della vettura.
È indispensabile per l’accensione, per il funzionamento dei dispositivi a bordo e dell’impianto elettrico. Una nuova batteria è di vitale importanza e influenza le performance del veicolo. Concentrarsi solo sul modello e la marca non basta.
Vuoi fare un acquisto consapevole e mirato per dare una marcia in più alla tua vettura? Scopri cosa valutare per comprare batteria auto online e da un rivenditore di ricambi.
Indice degli argomenti trattati
Come scegliere batteria auto
Come faccio a sapere che batteria monta la mia auto? Chiariamo un punto importante: anche la migliore batteria auto potrebbe non funzionare se hai deciso di tenere la macchina ferma per tanto tempo. Il discorso è simile se commetti l’avventatezza di comprare batteria auto con caratteristiche sbagliate. So già cosa stai pensando:
“Si può montare una batteria auto diversa da quella originale?”.
Si, anche se è meglio installare lo stesso componente con le caratteristiche del precedente. Se decidi di puntare su una batteria diversa devi prestare attenzione ad alcuni aspetti, ad esempio, le dimensioni. Cosa valutare per capire quale batteria acquistare?
- La corrente di spunto.
- Il peso.
- Le dimensioni.
- La capacità.
- Le piastre.
- Marca e prezzo.
- La garanzia.
È bene considerare anche il clima della zona in cui si vive e lo stile di guida. Adesso analizziamo nel dettaglio gli aspetti principali per capire come scegliere una batteria auto.
Per approfondire: come sostituire la batteria auto in 5 minuti
Corrente di spunto
Ovvero l’intensità della fase di avviamento del motore dell’auto. In pratica, è la corrente liberata da una batteria in pochi secondi ed è indispensabile per avviare il motore.
Come si misura la corrente di spunto e la sua intensità? In Ampere (A). La corrente di spunto viene indicata con la sigla CCA (Cold Cranking Amp), corrente di avviamento a freddo in Ampere. Fai attenzione alla qualità dei componenti della batteria auto.
Per intenderci, la purezza del piombo garantisce una corrente di spunto maggiore e prestazioni più elevate. In ogni caso, più alto è il valore di CCA, più semplice sarà avviare l’auto. È quasi sempre consigliato sostituire la batteria con una con CCA superiore.
Quando scegliere una batteria con corrente di spunto superiore? Per motore di grossa cilindrata o Diesel è preferibile comprare una batteria con corrente di spunto superiore. Questa opzione è da valutare anche se usi la macchina con temperature rigide.
Ancora un consiglio per gli acquisti. Che spunto deve avere una batteria? Di solito, lo spunto è 6-8 volte l’amperaggio della corrente di targa posta sulla batteria.
Dimensioni
Cosa sapere per compare batteria auto? Quali sono le dimensioni della batteria auto? Quelle rispettano le dimensioni del vano batteria e facilitano il montaggio.
Come regolarsi? L’altezza (h) si misura dal basso verso l’alto, compresi i terminali. La larghezza (l), invece, va presa dal lato frontale al lato posteriore includendo le sporgenze.

Infine, per verificare la lunghezza (L): si procede dal lato estremo sinistro al lato estremo sulla destra senza dimenticare le sporgenze. Come avrai intuito, questi elementi sono necessari per fissare la batteria auto. Ogni dimensione della batteria è legata a un numero identificativo del monoblocco. Queste cifre si trovano sull’etichetta della batteria.
Non togliere parti del box di alloggiamento adibiti alla protezione: rischi di far muovere la batteria mentre sei alla guida. Inoltre, la esponi al calore del motore, urti e sbalzi termici.
Poli batteria
Ancora un dettaglio utile per sapere come scegliere la batteria auto: i poli devono avere la stessa posizione della vecchia batteria altrimenti i morsetti non si collegano.
Come comprare una nuova batteria? Osserva la posizione del polo positivo, lo riconosci dal colore rosso, il segno + e dalle dimensioni più grandi rispetto al polo negativo nero. Di solito, il polo positivo si trova a destra o a sinistra, ponti di fronte alla batteria.
Capacità
Ecco cosa valutare per comprare batteria auto: la capacità. Questo valore si esprime in Ah ed è determinante per concludere un buon acquisto. Cos’è la capacità di una batteria auto?
È l’energia immagazzinata nella batteria. Questa serve per far partire il motore. Parte della carica garantisce un flusso continuo di corrente. In questo modo vengono alimentati luci, radio e climatizzatore. In sostanza, più capacità ha la batteria, più tempo durerà.

Cosa succede se voglio sostituire la batteria con una di capacità inferiore? Ti consiglio di evitare. Il motivo? La tua auto potrebbe aver bisogno di molta più energia.
Al contrario: quando scegliere batteria auto con capacità superiore? Se utilizzi la macchina spesso e percorri tratti brevi. Oppure se hai un impianto elettronico avanzato.
Piastre e peso
Occhio al peso: una batteria è troppo leggera potrebbe non contenere il piombo necessario per fornire energia. Il peso medio è tra i 12 e i 20 kg. Perché i meccanici consigliano di comprare batteria auto con un peso superiore? Per le piastre più spesse. Queste reagiscono meglio alle scariche profonde e ne aumentano la durata e si scaricano in minor tempo.
Marca e prezzo
Un brand noto sicuramente è sinonimo di affidabilità, durata e certezza sulle bontà delle performance. Non è certo un caso che i prodotti più acquistati siano a Bosch, Fiamm e Varta. Tuttavia, puoi anche puntare su marche meno conosciute e costose che propongono comunque batterie in grado di svolgere bene il lavoro.
D’altro canto, devi guardare anche al portafogli. A proposito, quanto costa una batteria auto? La spesa per una soluzione standard oscilla tra i 50 e 200 euro.
Gli aspetti che fanno lievitare il prezzo sono le specifiche tecniche e il modello di auto per cui la batteria è stata progettata. Altro fattore, il tipo di tecnologia: più la componente è all’avanguardia più costa come per le batterie auto modello Start and Stop.
Leggi anche: batteria auto si scarica in poco tempo
Cosa valutare per comprare batteria auto?
Questi sono alcuni fattori per scegliere la batteria auto. Anche dare uno sguardo al libretto di circolazione ti aiuterà a minimizzare le possibilità di un acquisto sbagliato.
All’interno ci sono tutte le specifiche tecniche che riguardano la batteria installata nella vettura al momento dell’acquisto. Se decidi di cambiare batteria e acquistarne una nuova, oltre alla compatibilità, assicurati ci sia la garanzia, indicatore di stabilità e sicurezza. Ora lascio a te la parola. Cosa valutare per comprare batteria auto secondo te?