
Se stai pensando di comprare un SUV usato ed è molto che ci pensi, difficilmente cambierai idea. Sei innamorato di questo stile, vero? Faccio questa affermazione perché questa specifica categoria di vetture sta registrando la crescita più elevata di tutto il mercato auto.
Pensa che nel 2017, in Italia sono stati immatricolati 444.623 tra SUV/crossover, quasi un veicolo su quattro rientra in questa categoria. Un segmento che è cresciuto del 30% rispetto ad una media del mercato del 7,5%. In questo articolo voglio darti 10 consigli per comprare un SUV usato. Deciderai tu se seguirli tutti o prendere solo qualche spunto.
Indice degli argomenti trattati
- Definizione di SUV e di crossover
- Un po’ di storia dei SUV
- L’arrivo del Suv in città
- 10 consigli per comprare un SUV usato
- Stabilisci il budget
- Meglio 4×2 o 4×4: pensaci bene
- Usa il web per selezionare una rosa di papabili
- Fai un calcolo dei costi assicurativi
- Contatta concessionari e fissa appuntamenti
- Prenditi il tempo necessario e fai domande
- Sali sulla vettura e studia gli spazi
- Fai una prova su strada
- Porta il tuo meccanico di fiducia
- Prima di firmare rifletti a freddo
- Comprare un SUV usato: la tua opinione
Definizione di SUV e di crossover
SUV è l’acronimo di Sport Utility Vehicle, in pratica un veicolo multi-ruolo utilizzabile sia come auto tradizionale sia come veicolo ricreativo. Si tratta di veicoli dall’aspetto simile a monovolume e station wagon, ma con in più alcune caratteristiche tipiche dei fuoristrada.
Come altezza elevata da terra, quattro ruote motrici. In inglese la definizione SUV è associata ai fuoristrada in genere, ma da noi si considerano SUV i veicoli senza riduttore di marce. Per fuoristrada, invece, intendiamo i mezzi più robusti, dotati di marce ridotte, angoli di attacco elevato, capacità di guado e altre caratteristiche da 4×4 puro.
Un crossover SUV (anche chiamato CUV, acronimo di Crossover Utility Vehicle o XUV) è un’automobile dall’aspetto di un SUV, ma con caratteristiche che lo allontanano da un fuoristrada e lo avvicinano a una normale station wagon con l’assetto maggiormente rialzato. Per praticità, in questo articolo parlerò di SUV includendo anche i crossover.
Da leggere: le migliori auto elettriche da acquistare
Un po’ di storia dei SUV
Il SUV nasce nel secondo dopoguerra in America per coniugare la capacità di carico delle station wagon con la mobilità dei fuoristrada. Il primo esempio di tale connubio fu la Jeep Wagon (o Willys Wagon). Negli anni seguenti Jeep lanciò la Wagoneer e la Cherokee, importata anche in Europa ed arrivata fino ai giorni nostri nella sua evoluzione.

Una Jeep Wagon
Anche in altri paesi nacque la voglia di fuoristrada con grandi capacità di carico, e le Case risposero con nuovi modelli: in Inghilterra la Range Rover, in Francia la Matra-Simca Rancho e in Unione Sovietica la Lada Niva. Gli anni ’90 hanno visto l’arrivo in Europa di SUV medio-piccoli, come la Kia Sportage e la Toyota Rav4, diventata un’icona della categoria.
L’arrivo del Suv in città
Il decennio successivo, invece, ha segnato l’esplosione delle dimensioni dei SUV, grazie alla discesa in campo nel segmento dei brand Premium: ecco allora Mercedes ML, BMW X5 e Audi Q7. Poi, complice la crisi del settore auto e la nuova tendenza al downsizing, verso la fine del primo decennio del 2000 è decollato l’interesse per modelli di SUV più piccoli.
In sostanza, modelli di SUV economici. Il mercato si è diviso in SUV Full Size o Luxury (alternative alle berline di lusso con dimensioni imponenti, cilindrate elevate e un’immagine da status symbol) e SUV Compact o Crossover, spaziosi e versatili ma con un occhio ai costi di gestione, al rispetto dell’ambiente e adeguati allo spazio delle nostre città.
Della seconda categoria fanno parte sia modelli Premium (Audi Q5, BMW X3 e X1, Mercedes GLC) che modelli generalisti, come Suzuki Vitara, Opel Mokka, Ford Kuga.
10 consigli per comprare un SUV usato
Ho appena elencato i motivi che dovrebbero spingerti a acquistare un SUV di seconda mano: è una grande soluzione, con alternative valide per i vari scopi. Sei convito? Bene, questo è un buon inizio. Vediamo allora i 10 consigli per comprare un SUV usato.
Stabilisci il budget
Il primo passo che devi fare per avere le idee chiare su cosa comprare. Stabilisci un budget adeguato alle tue finanze. Tendendo presente che, oltre al SUV usato, dovrai acquistare la polizza assicurativa e probabilmente pagare la relativa tassa di proprietà.
Meglio 4×2 o 4×4: pensaci bene
Come dicevo nella prima, un SUV può avere trazione integrale (4×4) oppure sul solo asse anteriore o posteriore (4×2). Prima di scegliere quale soluzione è più adatta per te, rifletti sull’utilizzo che farai dell’auto: se scegli il SUV per lo spazio e per lo stile ma non devi affrontare spesso percorsi accidentati o innevati, scegli pure un 4×2.
Risparmierai e avrai un SUV con una manutenzione semplice. Se affronti percorsi difficili, vivi in zone di montagna o nel tempo libero sei solito andarci, punta su un 4×4.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextUsa il web per selezionare una rosa di papabili
Una volta che hai ben chiaro qual è il budget che puoi destinare all’acquisto del SUV usato dei tuoi sogni, usa il web per selezionare dei modelli che soddisfino i tuoi criteri di ricerca.
Puoi navigare sul alcuni marketplace come Autoscout24, Automobile.it e Subito.it e restringere il campo d’azione. Non dimenticare di impostare anche la ricerca per area geografica, se non sei disposto a muoverti di molto dalla tua zona di residenza.
Da leggere: I migliori siti di annunci auto usate online
Fai un calcolo dei costi assicurativi
Altra valutazione che ti suggerisco di fare preventivamente è il calcolo dei costi assicurativi del SUV usato che vorresti comprare. Anche in questo, il web può esserti di grande aiuto.
Usa i vari comparatori assicurativi online per valutare le proposte di differenti compagnie. Dovrai inserire sia i tuoi dati anagrafici che quelli del veicolo che vorresti acquistare.
Contatta concessionari e fissa appuntamenti
Hai individuato 4 o 5 alternative di SUV usato in linea con il budget e hai chiarito i costi assicurativi. Ora puoi contattare i concessionari dove hai individuato le vetture. Fissare un appuntamento può sembrare superfluo, ma in questo modo sarai sicuro di ricevere tempo e attenzione del venditore. E non dimenticare di chiedere il test drive.
Prenditi il tempo necessario e fai domande
Terminata la parte di analisi e ricerca del tuo SUV usato sei pronto per andare di persona in concessionaria e toccare con mano quello che fino hai visto sul web. È una fase importante ai fini della scelta, prenditi il tempo necessario e non fare le cose di fretta.
Trattandosi di un’auto usata è importante chiedere al venditore la storia della vettura (numero di proprietari, se proviene da un canale di importazione parallela) e della manutenzione (chiedi di poter visionare il libretto dei tagliandi o lo storico delle fatture.
Diffida se ti negano questi dati. Inoltre chiedi informazioni sulle modalità di pagamento, su eventuali formule di finanziamento e sui tempi di consegna previsti.
Sali sulla vettura e studia gli spazi
Una volta che hai chiari i dettagli del SUV usato che vorresti acquistare, sali sulla vettura e prova gli spazi a bordo. È importante che tu lo faccia avendo ben presente l’utilizzo che dovrai fare della vettura. Se hai un bimbo porta con te la famiglia, incluso il passeggino.
Fai una prova su strada
Il test drive è una fase importante nel processo decisionale. Quando si tratta di acquistare un’auto nuova, le case costruttrici impongono ai propri concessionari di offrire la prova su strada ai potenziali clienti. Perché non dovresti avere la stessa necessità per un SUV usato?
Richiedi la prova che farai accompagnato da un addetto della concessionaria. Anche se il percorso non sarà lungo, concentrati sulle sensazioni di guida: un SUV si comporta diversamente da una vettura ed è importante capire il feeling tra auto e guidatore.
Porta il tuo meccanico di fiducia
Se non sei un esperto di auto usate e non ti senti sicuro nella scelta, chiedi aiuto al tuo meccanico di fiducia e fatti accompagnare nella visita al concessionario. Magari puoi portarlo dopo che avrai ristretto la rosa delle vetture papabili. Difficilmente un concessionario serio ti negherà la possibilità di far visionare ad un esperto.
Prima di firmare rifletti a freddo
Davanti al SUV che desideri il primo impulso è quello di acquistare. Magari dopo le sensazioni positive arrivate dalla prova. Prima prenditi 24 ore per una riflessione a freddo. Analizza i criteri che ti hanno portato a selezionare quell’auto, i costi di acquisto, quelli di gestione previsti e i benefici che ti porta. Se tutto quadra puoi procedere.
Per approfondire: meglio auto a benzina o diesel?
Comprare un SUV usato: la tua opinione
Stai acquistando un SUV usato e hai domande o vuoi chiarimenti? Lo hai acquistato e vuoi raccontarci la tua esperienza? Scrivimi nei commenti, sarò felice di risponderti.