
Quando decidi di cambiare l’auto, e orientarti verso il mercato dell’usato, inizi a cercare sui siti di annunci specializzati il modello che ti piace per farti un’idea dei prezzi e delle disponibilità. Ogni annuncio descrive le caratteristiche ma alcune definizioni meritano di essere approfondite. Soprattutto quando devi comprare un’auto aziendale.
Puoi trovare auto aziendali immatricolate recentemente e con pochi chilometri, ma anche con oltre 10 anni e chilometraggi elevati. Quali caratteristiche accomunano le auto aziendali e quali vantaggi dovresti avere acquistandone una? Scopriamolo insieme.
Indice degli argomenti trattati
Auto aziendale: cos’è e cosa significa
Per capire meglio cosa si intende per auto aziendale e valutare l’acquisto devi considerare diverse tipologie. Possono essere aziendali quelle auto usate che erano intestate ad aziende ma in uso ai dipendenti per gli spostamenti professionali o come benefit. Aziendali sono anche le auto che i concessionari si intestano.
Motivo? Diverse ragioni: per test drive, pubblicizzare un nuovo modello, utilizzate come auto di cortesia o date in uso ai collaboratori. In ultimo possono essere considerate aziendali le auto di fine noleggio lungo termine. Vediamo quali sono le differenze, se conviene prenderle in considerazione per un futuro acquisto e come funziona la garanzia.
Per approfondire: come acquistare auto all’asta giudiziaria
Conviene comprare un’auto aziendale?
La definizione di auto aziendale viene utilizzata negli annunci per attribuire al veicolo una caratteristica che ne indichi la qualità. In realtà non è così perché l’unica caratteristica della definizione “auto aziendale” è la provenienza, che non è sinonimo di bontà.
Parte delle auto date in uso ai dipendenti non sono utilizzate con la cura che in genere è riservata a quelle di proprietà. Ne consegue che, al contrario dell’opinione comune, la macchina aziendale potrebbe non essere il famoso affare che si sta cercando da tempo.
Per comprare un’auto aziendale devi verificare la manutenzione e lo stato generale. Quello che potrebbe sembrare un affare potrebbe rivelarsi un acquisto di cui pentirsi per i costi di riparazione che potresti dover affrontare. Questo perché se concludi il contratto con l’azienda non potrai avvalerti della garanzia legale di conformità.
C’è garanzia se acquisto auto aziendale?
Sul tema della garanzia obbligatoria per legge c’è confusione. È la stessa definizione a creare aspettative che poi rischiano di essere deluse. Scoprire quali sono i diritti solo al momento del guasto può generare amare sorprese. Se acquisti un’auto aziendale dalla ditta che ne è proprietaria non potrai richiedere l’applicazione della garanzia legale.
La legge sulla garanzia di conformità si applica quando chi vende lo fa nell’esercizio dell’attività imprenditoriale. La garanzia è dovuta se acquisti presso concessionari e autosaloni. In caso di malfunzionamenti la normativa di riferimento sarà quella sui vizi della cosa, la stessa della compravendite tra privati che non offre le stesse tutele.
Se vuoi proteggerti da malfunzionamenti o rotture puoi avere una garanzia sull’auto aziendale sottoscrivendo una polizza assicurativa sui guasti che tuteli il tuo acquisto e intervenga in caso di guasto. Se vuoi saperne di più, su GaranziaOnline.it puoi scegliere la garanzia più adatta alle tue esigenze e fare un preventivo on line.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextAuto aziendale intestata al concessionario
I concessionari, specialmente in occasione della presentazione di un nuovo modello, si intestano alcune auto per consentire ai clienti di provarle, per farle girare a scopo pubblicitario, utilizzandole come auto di servizio o di cortesia.
Queste sono le auto aziendali che effettivamente possono rappresentare un’occasione. Generalmente hanno pochi chilometri, non più di due anni e un prezzo interessante. Anche in questo caso devi accertarti dello stato e verificare i tagliandi.
Controlla se il programma di manutenzione prevede una scadenza chilometrica e una temporale. Può capitare, infatti, che l’auto, proprio per l’uso che ne viene fatto, non percorra molti chilometri e quindi non raggiunga il limite fissato per il tagliando
Ma questa vettura può essere immatricolata da più di un anno. Alcuni costruttori prevedono che alla scadenza annuale si debba sottoporre il veicolo alla manutenzione, anche se non è raggiunto il chilometraggio. Il rispetto delle scadenze è importante per mantenere valida la garanzia del costruttore, fai attenzione a questo dettaglio.
Garanzia sull’auto aziendale del concessionario
Qualsiasi auto acquistata da un venditore professionista ha la garanzia legale di conformità. Quindi l’auto aziendale venduta dal concessionario non fa eccezione.
Di fatto è un’auto usata, non ti aspettare le stesse tutele riservate ai veicoli nuovi salvo che non sia stata immatricolata da meno di 24 mesi. In questo caso avrai la garanzia del costruttore, che in genere è di 2 anni, per il periodo rimanente dalla prima immatricolazione. Per il resto si applicano le regole per le auto usate vendute da commerciante che impongono di rispondere dei difetti per minimo 12 mesi.
Se l’auto aziendale dovesse manifestare malfunzionamenti, il tuo unico referente sarà il concessionario al quale potrai chiedere che il guasto sia ripristinato a sue spese.
Il concessionario potrà proporti una garanzia convenzionale, a integrazione di quella legale, aggiungendo coperture sui guasti accidentali. Se la garanzia aggiuntiva non è compresa nel contratto, prima di sottoscriverla controlla le condizioni e le coperture. Se non dovesse convincerti puoi valutare di stipulare in autonomia una garanzia per privati.
Comprare un’auto aziendale di fine noleggio
Ci sono due tipi di auto aziendali che rientrano in questa categoria: quelle vendute a privato dalle aziende di noleggio breve termine e quelle noleggiate a lungo termine alle aziende dalle società specializzate in questo tipo di servizio. Qual è la principale differenza?
Si trova nella durata del noleggio e nel numero di utilizzatori. Le prime sono per lo più affittate a molte persone diverse per pochi giorni. Sono in genere auto con pochi chilometri ma, anche in questo caso, chi le ha guidate non le ha trattate con cura.
Le auto di fine noleggio a lungo termine sono di rientro da contratti con durata media di 36 mesi. Possono avere chilometraggi elevati ma la maggior parte sono affidate a un unico utente. Essendo compresa nel contratto, hanno regolare manutenzione.
Valutazione definitiva? Queste auto aziendali sono una buona scelta per la possibilità di avere documentazione dettagliata sui tagliandi precedenti, cosa rara nel mondo dell’usato.
Se sei orientato a valutare questa opzione è comunque preferibile rivolgersi alle società di noleggio, evitando intermediari. Queste vetture, proprio per le buone condizioni di manutenzione, sono tra quelle più ambite dai truffatori che scalano il chilometraggio.
Come funziona la garanzia sull’auto aziendale di fine noleggio
Come per quelle intestate al concessionario, anche le auto aziendali di fine noleggio, rientrano tra quelle oggetto della normativa sulla garanzia legale che tutela il consumatore.
Il tuo acquisto sarà coperto dalla garanzia per un periodo minimo di dodici mesi e, in caso di difetti, dovrai rivolgerti direttamente alla società che ti ha venduto l’auto.
Tra le auto aziendali di fine noleggio a breve termine puoi trovare quelle immatricolate da meno di 24 mesi che possono usufruire del residuo di garanzia del costruttore a condizione che abbiano eseguito i tagliandi. Per quelle a lungo termine è più raro.
Molte società di noleggio affidano a società esterne la gestione dei problemi post-vendita offrendo al cliente l’attivazione di garanzie convenzionali aggiuntive.
Questa garanzia non sostituisce quella legale ma la integra. Hai un guasto non coperto dalla garanzia convenzionale, o non ti ritieni soddisfatto della gestione del reclamo? Devi sempre indirizzare le tue richieste alla società dalla quale hai acquistato il veicolo.
Per approfondire: come rottamare un’auto
Acquistare un’auto aziendale: la tua opinione
Hai acquistato un’auto aziendale e vuoi raccontarci l’esperienza? Hai problemi con la garanzia auto? Raccontami nei commenti cosa è successo, sarò felice di risponderti.
A maggio del 2019 ho comprato una fiat 500 L cross aziendale da un rivenditore di auto usate.L’auto in questione è stata registrata a dicembre del 2017.Alla data dell’acquisto la macchina aveva 12.800 km alla data odierna del 11.10.2019 dal contachilometri risultano fatti 13.300.
Dieci gg. fa’ ho già dovuto portare la macchina dal rivenditore perchè la batteria non funzionava.Il rivendiotre l’ha solo caricata la batteria,una notte, e poi mi ha ridato la macchina.Oggi sono di nuovo a piede perchè la batteria è scarica.Mi chiedo ho un diritto di avere una batteria nuova e funzionante.
Grazie anticipatamente
Buongiorno Luigi, trascorsi i due anni la sostituzione della batteria va considerato un intervento di manutenzione, non un difetto di conformità.
Ho acquistato nell’aprile 2018 un auto aziendale dal concessionario VOLVO immatricolata dal concessionario stesso nell’aprile 2017 con una percorrenza di 17000km. Ora con una percorrenza di ca 41000km devo sostituire una centralina ( costo previsto ca.500 euro). Posso rivalermi sulla garanzia del concessionario (12 mesi) in aggiunta a quella della casa madre di 2 anni ormai scaduta?
Buonasera Paolo, se la garanzia della casa madre è scaduta ad aprile 2019 e idem quella del rivenditore (ha firmato la clausola di riduzione da 24 a 12 mesi?) non c’è molto da fare.
Buongiorno, colgo l’occasione per porvi una domanda: ho appena acquistato un’auto aziendale di un anno di vita dal concessionario a cui è stata sempre intestata…ora che ho in mano l’auto, mi sono accorto che sul libretto c’è scritto che prima era adibita per trasporto terzi senza conducente ed in piu è scritto il numero di una licenza (c’è anche applicato il bollino di cambio uso del veicolo in uso privato)
è tutto normale e quindi puo essere considerata un’auto aziendale anche se era un noleggio?
grazie, saluti
Ciao Emanuele, certo, possibile che sia stata inizialmente adibita ad uso noleggio e poi effettuato il cambio d’uso. Rimane un’auto aziendale.
Salve sto acquistando un ‘auto aziendale mi daranno la garanzia di conformità se volessi fare l’estensione di garanzia posso pagarla anche dopo 5/6 mesi dall’acquisto??grazie
Ciao Simone, la garanzia accessoria ha termini e condizioni legate al contratto specifico, devi fare riferimento a quello
un amico mi propone l’acquisto di un’auto della sua azienda con pochissimi km e con pochissima vita (circa 2 mesi – ha problemi di liquidità). La garanzia della casa costruttrice che mi sarebbe stata rilasciata in caso fossi stato io il diretto acquirente è sempre valida anche se passa dalla società a me o l’auto perde tute le garanzie?
Ciao Mario,
in genere la garanzia del costruttore segue l’auto, quindi resta valida. Verifica che abbia effettuato i tagliandi, se scaduti e ne abbia documentazione.