
Alla base della scelta di un’auto usata c’è il risparmio. Il mercato è variegato, non di rado ci si imbatte in offerte allettanti ma che nascondono diversi problemi. Oltre al rischio di acquistare un’auto poco affidabile, cosa succede se ti capita di comprare un’auto rubata?
Sai che, anche se lo ha fatto in buona fede, acquistare un’auto rubata è un reato? Cosa succede con la garanzia se l’auto usata si guasta e risulta rubata? Scopriamolo insieme.
Indice degli argomenti trattati
Come funziona la truffa delle auto usate rubate
L’acquisto di un’auto rubata non è da sottovalutare. Le notizie di cronaca riportano spesso di indagini e arresti di bande criminali specializzate nel furto e riciclaggio di auto rubate.
Sono professionisti nel falsificare e ripulire i documenti, nel ribattere i numeri del telaio e modificare centraline e tutto quanto possa consentire l’individuazione della truffa.

I più organizzati si procurano documenti e targhe all’estero simulando l’importazione. Per poi procedere all’immatricolazione in Italia dopo aver provveduto al restyling. In altri casi procedono all’acquisto, per pochi euro, di auto gravemente incidentate per rubarne una gemella sulla quale trasferire i documenti e le targhe, ribattendo i numeri del telaio.
Le auto falsificate vengono poi messe in vendita da Autosaloni compiacenti o direttamente da privati collegati con l’organizzazione. I prezzi di vendita, di conseguenza, sono spesso apparentemente convenienti e attraggono ignari acquirenti convinti di fare l’affare.
Cosa rischi se acquisti un’auto rubata
Comprare un’auto rubata è un reato perseguito dalla Legge. Se da un controllo delle forze dell’ordine, o da una qualsiasi altra verifica, l’auto risulta rubata viene sequestrata. Poi vieni accusato, nella migliore delle ipotesi, di incauto acquisto che è un reato penale. E prevede la reclusione fino a 6 mesi e un’ammenda (art.712 c.p.). Ti accusano di ricettazione?
Allora le pene sarebbero ben più pesanti. Se si dimostrasse che l’acquisto dell’auto si è concluso in malafede, consapevoli della provenienza illecita del veicolo, si rischia la reclusione da 2 a 8 anni e un’ammenda che può arrivare a oltre diecimila euro.
Di sicuro dovrai affrontare un procedimento giudiziario, incaricare un avvocato, affrontare ulteriori spese e sperare nella clemenza del Giudice. Non è sempre facile individuare una truffa ma, quando ci sono elementi che ti fanno sospettare che ci sia qualcosa di strano, meglio evitare e rinunciare. Cercare l’affare a tutti i costi può essere pericoloso.
Un prezzo troppo basso, un venditore improvvisato, un autosalone appena aperto, ti devono indurre ad una maggiore attenzione. Il mercato delle auto usate è pieno di insidie.
L’incauto acquisto
Se l’auto che hai acquistato dovesse risultare rubata, l’imputazione di incauto acquisto scatta automaticamente. Alla base dell’accusa c’è la presunzione che l’auto, per le condizioni che hanno portato all’acquisto, per il prezzo fuori mercato, o per le caratteristiche del venditore, avrebbe dovuto far ragionevolmente sospettare l’acquirente.
Non importa se per ingenuità il compratore non abbia dato rilevanza agli aspetti anomali della compravendita. L’incauto acquisto si configura quando l’acquirente abbia ignorato ciò che, in una persona di media avvedutezza, avrebbe generato dubbi sulla provenienza dell’auto. Se sei in procinto di acquistare un’auto usata, verifica la documentazione.
Inoltre, fai una visura al PRA per verificare lo storico delle immatricolazioni. Sul sito del Ministero degli Interni, raggiungibile a questo indirizzo, puoi anche verificare, inserendo la targa o il telaio, se l’auto risulta rubata. Tieni sempre presente però, che alcune organizzazioni criminali adottano stratagemmi non facilmente rintracciabili.
La ricettazione
A differenza dell’incauto acquisto, dove c’è la colpa di non aver sospettato l’illecita provenienza, l’accusa di ricettazione riguarda chi, secondo l’art. 648 del codice penale:
Al fine di procurare a sé o ad altri un profitto acquisti, riceva od occulti denaro o cose provenienti da qualsiasi delitto, o comunque si intrometta nel farle acquistare, ricevere od occultare.
In sostanza, per il reato di ricettazione è necessaria la consapevolezza del comportamento delittuoso. Il rischio non riguarda solo l’acquirente perché in questo genere di truffa sono diversi i soggetti coinvolti. Può essere, ad esempio, il caso dell’autosalone che si approvvigiona acquistando auto rubate con documenti opportunamente falsificati.

Queste operazioni godono della complicità di agenzie pratiche auto. Lo stesso vale per i prestanome che vengono utilizzati per immatricolare temporaneamente l’auto rubata.
Il processo penale prevede pene che possono essere aggravate quando il furto dell’auto sia avvenuto attraverso rapina o estorsione. Comprare un’auto rubata è pericoloso.
Cosa succede con la garanzia dell’auto?
Nell’ipotesi che tu sia inconsapevole di aver acquistato un’auto rubata, potrebbe capitare di avere un guasto che renda necessario l’intervento della garanzia. In questo caso, se è in vigore ed è quella del costruttore, sarai indirizzato verso un’officina della casa madre.
La sostituzione dei ricambi potrebbe far emergere un’incompatibilità del telaio con i codici dei ricambi. O anche un diverso allestimento rispetto a ciò che risulta nel database. Tale difformità potrebbe insospettire e far emergere la provenienza illecita dell’auto.
Se l’auto usata che hai comprato usufruisce della garanzia legale, la Legge prevede che ti debba rivolgere all’autosalone. In questo caso scopriresti che il venditore ha chiuso e non è più rintracciabile. Oppure che non abbia alcun interesse a risolvere il problema.
Non sarà facile far valere i propri diritti. Se l’auto usata l’hai acquistata da un privato, la legge non prevede garanzia sui guasti. Tale circostanza esclude che si crei la situazione precedente e, anche se tu avessi stipulato in autonomia, una polizza assicurativa sui guasti, il ricovero in officina per la riparazione potrebbe evidenziare dei problemi.
Segnali per non comprare un’auto rubata
L’acquisto di un’auto rubata rappresenta un rischio serio con conseguenze per la persona e per le tasche. Se la truffa è ben organizzata non è facile individuarla, alcuni segnali:
- Mancanza di seconda chiave.
- Chiavi diverse per accensione e portiere.
- Provenienza estera con diversi passaggi di proprietà.
- Mancanza del libretto originale
- Consegna di un libretto duplicato.
Di solito, però, chi opera illegalmente è pratico di queste operazioni è attento a non commettere errori e giustificare eventuali anomalie. La diffidenza può aiutarti a individuare le situazioni rischiose, nel dubbio il mio consiglio è di abbandonare la trattativa.
Hai rischiato di comprare un’auto rubata? Hai qualcosa da suggerire? Nello spazio dei commenti puoi raccontarmi la tua esperienza o aggiungere informazioni.