Skip to main content
Comprare un'auto usata

Compravendita auto tra privati: quando conviene

compravendita auto tra privati

La compravendita auto tra privati è un passaggio essenziale. Perché è giunto il momento di cambiare l’auto e stai valutando l’acquisto dell’usato. Scegliere la quattro ruote adatta alle proprie esigenze e alle tasche potrebbe sembrare un operazione semplice. Ma quando inizi la ricerca per individuare quella giusta rischi di perderti nelle offerte e nei dubbi.

Probabilmente hai già stabilito un budget di spesa e hai individuato un paio di modelli che ti piacciono. Ma hai trovato prezzi molto differenti per auto apparentemente simili.

O magari hai individuato vetture con chilometraggi diversi ma più o meno allo stesso prezzo. Se stai effettuando la tua ricerca utilizzando i siti di annunci auto usate hai notato che le inserzioni si differenziano tra quelle pubblicate da concessionari e autosaloni, e quelle dei privati. Quale scegliere? Conviene comprare l’auto da un privato o da un commerciante? Proviamo a vedere quali sono le principali differenze.

Se acquisti l’auto da un commerciante

Se ti rivolgi a un professionista, metti in conto di spendere più di quanto potresti pagare acquistando da un privato. Ma è comprensibile, il commerciante quell’auto l’ha acquistata e la rivende per guadagnare e mantenere l’attività. A fronte di una spesa maggiore puoi avere una serie di servizi aggiuntivi che nella compravendita auto tra privati non ci sono.

Come, ad esempio, la possibilità di aderire a offerte di finanziamento. Non doverti preoccupare delle pratiche burocratiche o dare in permuta la tua vecchia auto. Inoltre il tuo acquisto sarà garantito per almeno un anno durante il quale potrai rivolgerti al venditore in caso di difetti.

Da leggere: quale garanzia scegliere per l’acquisto di un’auto usata da privati

Attento alle truffe quando acquisti l’auto

Il mercato dell’auto usata è ricco di venditori disonesti, devi fare attenzione perché le truffe sono frequenti. Potresti trovarti in situazioni spiacevoli e scoprire, dopo l’acquisto, che l’auto ha dei problemi che il venditore ti ha nascosto. A volte l’acconto che hai dato per “fermare l’auto” è stato incassato ma la macchina non esiste perché l’annuncio è falso.

Se hai deciso di rivolgerti a un commerciante informati bene sulla sua reputazione. Evita quelli che hanno cambiato spesso ragione sociale, diffida da chi non vuole darti informazioni dettagliate o fornirti documentazione della storia dell’auto. Il rischio più frequente è di acquistare un’auto usata alla quale è stato manomesso il contachilometri (chilometri scalati).

Se acquisti l’auto da un privato

Acquistare l’auto usata da un privato ti consente di risparmiare parecchio. Questo è uno dei motivi che spinge la maggioranza degli italiani a scegliere questa soluzione, anche se richiede maggiore impegno. Dovrai informarti su come fare il passaggio di proprietà e, se stai cambiando l’auto, dovrai organizzarti per vendere la tua.

Oltre al risparmio sull’acquisto, potrai spendere meno anche per le pratiche del contratto di vendita dell’auto. Anche se dovrai dedicarci un po’ di tempo, riuscirai a vendere la tua vettura a un prezzo più alto rispetto a quello che ti potrebbe offrire un commerciante.

A fronte di un notevole risparmio, però, l’acquisto di un’auto usata da un privato non usufruisce di nessuna garanzia e questo è un aspetto che devi valutare bene.

Come scegliere l’auto usata da privato

Ti sembrerà strano ma è più facile avere informazioni dettagliate su un’auto usata da un privato che da un autosalone. Per individuare quella giusta dovresti preferire quelle uniproprietario, le auto che non hanno avuto altri passaggi di proprietà. Avrai così la possibilità di trattare direttamente con chi ha acquistato l’auto nuova e l’ha utilizzata.

Potrai chiedere che tipo di manutenzione ha eseguito, ottenere il libretto dei tagliandi, capire se ha avuto incidenti, se l’ha usata in autostrada o in città. Ma, soprattutto, avrai meno possibilità di imbatterti nei cosiddetti falsi privati, uno dei rischi della compravendita. Ci sono molte persone che commerciano auto pur non avendo partita IVA.

Come acquistare auto tra privati in questi casi? L’acquisto da uno di questi falsi privati è quello più rischioso: la probabilità che l’auto sia stata schilometrata o che possa avere dei difetti è alta. Il falso privato non deve darti alcuna garanzia e, a differenza del professionista, una volta venduta l’auto non dovrà rispondere di malfunzionamenti.

Per approfondire: gestire al meglio la compravendita tra privati

Compravendita auto tra privati: quali rischi

Inevitabilmente dovrai decidere se fidarti oppure no. Nella compravendita auto tra privati sono molti quelli che si lasciano convincere dalla buona impressione che gli ha fatto il venditore e da una macchina appena lucidata. Cerca di essere razionale, quell’auto dovrai tenerla per qualche anno e i principali problemi da evitare sono quelli di meccanica.

Come scegliere l’auto usata da privato

Meglio un’auto con qualche graffio, ma con le ricevute fiscali di tutti i tagliandi fatti rispetto a una vettura bellissima che non sai cosa nasconde sotto la carrozzeria. Una volta individuata l’auto giusta fatti aiutare dal tuo meccanico di fiducia per una buona diagnosi.

Fai anche una visura al Pra per verificare che non ci siano fermi amministrativi o sia stata re-immatricolata o addirittura pignorata. Puoi farlo online sul sito dell’ACI al costo di €8,83. Vuoi approfondire? Ecco cosa comprende la garanzia auto usata?

Come controllare i chilometri dell’auto

Se l’auto è stata immatricolata da più di 4 anni puoi verificare se ha effettuato la Revisione obbligatoria. Anche questo controllo può essere fatto online. Oltre a scoprire se il precedente proprietario ha rispettato le scadenze, puoi vedere quanti chilometri sono stati registrati dagli addetti nella data dell’intervento.

Sul Portale dell’Automobilista, infatti, basta inserire la targa dell’auto usata che hai intenzione di comprare e ti comparirà lo storico delle revisioni alle quali è stata sottoposta con l’indicazione del chilometraggio registrato a quella data. Questa informazione può essere importante perché può aiutarti a individuare la truffa più frequente sulle auto usate: quella dell’abbassamento della percorrenza chilometrica.

Facendo questo controllo riuscirai ad avere informazioni preziose, anche se essendo l’obbligo della raccolta del dato, entrato in vigore da gennaio 2016, per le date antecedenti l’interfaccia potrebbe indicare zero km.

chilometri auto

I risultati dei controlli chilometri.

Fino al 23 Aprile 2018 sul Portale dell’Automobilista era visibile solo il dato dell’ultima revisione, è per questo che alcuni venditori disonesti, prima di vendere un’auto alla quale avevano tolto dei chilometri, la portavano a fare la revisione. Anche se non scaduta. Così da far sparire il dato precedente e non consentire all’acquirente di scoprire la truffa.

Ora che invece è visibile tutto lo storico potrai notare se ci sono incongruenze e trarre le dovute conclusioni.  Quindi, prima di acquistare un’auto usata verifica questo dato. Diffida e cambia obiettivo quando trovi chilometraggi non coerenti o una revisione effettuata a una scadenza anticipata rispetto a quella prevista.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Quale garanzia per l’auto usata

Hai deciso di rivolgerti a un commerciante, così l’auto sarà coperta per almeno 12 mesi dalla garanzia. Se dovesse emergere qualche difetto, potrai richiedere al venditore di ripristinare l’auto. Se hai scelto un’azienda seria, riuscirai a risolvere parte dei problemi.

Ti sei concentrato sull’auto e non hai valutato da chi stavi acquistando? La compravendita auto tra privati non ammette sviste. Potresti avere diverse difficoltà e per far valere i tuoi diritti dovrai rivolgerti a un avvocato. O ad un associazione di difesa consumatori.

Se hai deciso di puntare sulla compravendita auto tra privati la garanzia legale non si applica. L’unico modo per stare tranquillo è quello di acquistare una polizza assicurativa. Una polizza sui guasti meccanici che intervenga in caso di guasto.

Con il risparmio che hai ottenuto acquistando da un privato avrai margine per scegliere una buona garanzia auto. Potrai inoltre prolungarla anche oltre i dodici mesi e mantenere l’auto in garanzia anche se immatricolata da diversi anni.

Da leggere: come risparmiare sul prezzo dell’auto

Compravendita auto tra privati: la tua esperienza

Tu preferisci acquistare da un commerciante o da un privato? Hai già avuto esperienza con la compravendita auto da privati? Quale sono i tuoi consigli? Vuoi raccontarci la tua esperienza? Nello spazio qui sotto puoi utilizzare i commenti per trattare l’argomento.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento