
Ti sei deciso a cambiare l’auto e ti stai informando per limitare i rischi legati all’acquisto. Fai bene, perché compravendita auto tra privati ha tanti vantaggi ma devi rispettare alcuni punti per evitare brutte sorprese. Sono molti i portali con annunci di auto usate che possono aiutarti, ma se non sai come utilizzarli possono diventare inutili.
Devi informarti su verifiche e manutenzione. Ma devi anche sapere cosa copre la garanzia tra privati per tutelarti da spese di riparazione che non avevi calcolato. Ma che potrebbero essere necessarie se l’auto dovesse avere un guasto. Poi devi saper come fare il passaggio di proprietà, e quali controlli sono indispensabili prima di procedere all’acquisto.
Sembra un’impresa titanica, vero? In realtà basta rispettare alcuni passaggi per comprare un buon usato e goderti la tua garanzia auto tra privati. Vuoi qualche idea? Proverò a darti qualche consiglio da mettere in pratica per acquistare l’auto usata da un privato.
Indice degli argomenti trattati
Quali sono i documenti importanti?
Prima dell’acquisto di un’auto usata devi fare alcune verifiche che ti potrebbero evitare amare sorprese. Non tutto è alla luce del sole, devi fare attenzione. Ti consiglio di fare una visura online della banca dati del PRA che, essendo un Registro Pubblico, permette a chiunque con il numero di targa di poter conoscere le informazioni del veicolo.
Al costo di 8,83 euro puoi vedere a chi è intestata l’auto, quanti proprietari ha avuto, se è stata re-immatricolata, se sull’auto gravano ipoteche, sequestri, pignoramenti, fallimenti o fermi amministrativi. Controlla il libretto di circolazione, i numeri di targa, telaio e numero del motore devono corrispondere a quelli presenti sull’auto. Inoltre devono essere presenti i dati della revisione obbligatoria.
Come trovare l’auto giusta sui portali
Siti come Subito.it possono risolvere il problema, ed è facile pubblicare un annuncio. Per questo devi sapere come distinguere un annuncio interessante da un messaggio inutile.
Se hai deciso di acquistare l’auto da un privato vuoi risparmiare rispetto all’acquisto da un commerciante, o forse hai visto i servizi di Striscia la Notizia sulle auto schilometrate.
Vuoi visualizzare solo gli annunci auto usate di privati ed escludere quelli dei commercianti? Usa i filtri presenti sulla maschera di ricerca dei portali. Alcuni, come Autoscout24, prevedono questa possibilità nella modalità di ricerca avanzata. Altri come Subito.it permettono la selezione in alto, sopra l’elenco degli annunci.
Da leggere: cosa succede se non pago il bollo auto?
Qual è il prezzo giusto dell’auto usata?
Cerchi un’auto usata? Attenzione ai grandi affari. Tu venderesti la tua auto a un prezzo più basso di rispetto alla media con le stesse caratteristiche? Se il prezzo è troppo basso c’è qualcosa che non va. Per conoscere la quotazione di mercato, oltre a consultare le riviste di settore, puoi farti un’idea utilizzando l’analisi dei prezzi di Autoscout24.
Impostando i parametri come marca, modello, chilometraggio e anno puoi ottenere il prezzo medio delle auto in vendita in quel momento. Quello è il tuo riferimento, cerca un’auto che non costi una cifra troppo distante.
Valuta con cura il libretto dei tagliandi
Un elemento molto importante per la valutazione di un’auto usata è la regolarità degli interventi. Una corretta manutenzione dell’auto usata contribuisce ad allungarne la vita e a prevenirne i guasti. Non basta sostituire pneumatici, olio e filtri: è necessario far eseguire tutte le operazioni d’ispezione e sostituzione previste dal costruttore alle scadenze chilometriche e/o temporali indicate sul libretto di uso e manutenzione.
Chiedi informazioni al proprietario e non accontentarti del libretto con i timbri dell’officina, falsificarli è molto facile. Se chi ti sta vendendo l’auto usata ha conservato le ricevute fiscali degli interventi effettuati è probabile che abbia anche avuto cura dell’auto.
Stai alla larga dai falsi privati
Fai attenzione ai falsi privati. Sono molti, infatti, quelli che commerciano auto usate spacciandosi per privati. Stanne alla larga. Come riconoscerli? Se hai trovato l’auto su Subito.it c’è una funzione che può aiutarti. In fondo alla pagina dell’annuncio, a fianco al nome dell’inserzionista, puoi trovare l’indicazione di quanti altri annunci ha pubblicato e da quanto tempo lo fa. Se clicchi sul primo numero, si apre una finestra che ti da il dettaglio.
Se ha pubblicato diversi annunci di auto è meglio evitare e cercare altro. Un altro semplice metodo è quello di fare una ricerca su Google inserendo il numero di telefono presente nell’annuncio. Se a quel numero sono associati svariati annunci di auto in vendita lascia stare, continua a cercare perché probabilmente hai individuato un falso privato.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button TextQuali controlli eseguire sull’auto usata
Ci sono altri punti da osservare quando compri un’auto usata: la dotazione di accessori, lo stato degli pneumatici, l’usura degli interni. Controlla la presenza della ruota di scorta, del martinetto sollevatore (cric). In presenza di bulloni antifurto sulle ruote accertati che ci sia la chiave per lo smontaggio e non dimenticare di chiedere la doppia chiave di accensione.
Quando vai a vedere l’auto non fissare l’appuntamento in orari o in luoghi con scarsa illuminazione, potrebbero sfuggirti graffi o ammaccature. Fai un giro di prova e, se non sei un esperto, fai controllare l’auto dal tuo meccanico di fiducia che potrà rassicurarti sulle condizioni della macchina.
Da leggere: quando e perché fare la revisione auto
Garanzia sull’auto usata acquistata da un privato
Hai trovato l’auto usata che cercavi. Hai fatto tutti i controlli, il tuo meccanico ha detto che non ci sono problemi, il prezzo ti convince e sei pronto per fare il passaggio di proprietà. Per completare il tuo acquisto puoi ancora fare qualcosa: sottoscrivere una garanzia assicurativa per privati che intervenga nel caso la tua auto avesse un guasto.
Sul tuo acquisto, infatti, non hai le stesse garanzie offerte dai venditori professionisti. Se l’auto avrà un problema, dovrai rimediare a tue spese. Fai un ultimo sforzo e individua la garanzia auto tra privati più adatta alle tue esigenze, aggiungi il servizio di assistenza stradale se non è già compresa nella tua polizza RC auto e potrai finalmente goderti la tua nuova auto usata. Per tutte le altre informazioni puoi usare i commenti.
Salve sono rivenditore di auto con sede a Segrate (MI) ho collaborato con diverse garanzie però non sono affidabili. Ci sono pacchetti con garanzie o bisogna comprarli ogni volta che vendo una macchina. Visto che ci vogliono 10 giorni dopo intestazione del auto !! Non ci sono tempi più rapidi, in questo caso anche il cliente si sente più al sicuro grazie.
Grazie per l’interesse, Kozma,
GaranziaOnline è una Garanzia per privati e deve essere attivata al massimo entro 10 giorni, questo significa che il proprietario può inviare i documenti richiesti e far decorrere la polizza assicurativa anche dal giorno stesso del passaggio di proprietà. Il pacchetto di Garanzia Convenzionale offerta dai venditori professionisti a cui fai riferimento, invece, non è necessariamente una polizza assicurativa. In ogni caso ti contatto in privato per maggiori informazioni. Vuoi spiegarmi perché non hai trovato affidabili le altre Garanzie?