Skip to main content
Auto e risparmio

Confronto benzina, diesel, GPL, metano: quale auto acquistare per risparmiare sul serio?

Confronto benzina, diesel, GPL, metano

La domanda che si pongono tutti gli automobilisti, dai neopatentati in poi: quale auto acquistare per risparmiare? La risposta è legata al tipo di alimentazione. Devi mettere a confronto benzina, diesel, GPL, metano. Anni fa la scelta era più semplice, avevi solo due alternative: benzina o diesel. Poi, le necessità sono cambiate e l’offerta si è ampliata.

Ma il responso più sincero all’interrogativo iniziale: è dipende. Devi fare le tue valutazioni. Avere un’idea dei chilometri che intendi percorrere, il tipo di strade su cui viaggi ed evitare di lasciarti governare dall’emotività: se vuoi comprare un’auto nuova o usata devi prima sapere quale carburante consuma meno. Potresti pentirti di azioni azzardate.

Scegliere l’auto giusta e risparmiare: è possibile?

Se hai bisogno di tenere sotto controllo il bilancio familiare perché negarlo è inutile: possedere una quattro ruote può diventare una spesa non indifferente da sostenere.

Soprattutto, se la macchina è il tuo mezzo di locomozione principale e i rincari dei prezzi del carburante sono all’ordine del giorno. Secondo quest’articolo di Virgilio Motori:

La popolazione della nostra penisola ha speso ben 43.7 miliardi di euro in carburante e, facendo un paragone con lo stesso periodo dello scorso anno, possiamo notare che si è verificato un aumento dell’8.7%rispetto al 2017, in parole povere sono stati spesi ben 3.5 miliardi in più .

La soluzione: ragionare sulla scelta più conveniente e mettere a confronto benzina, diesel, GPL, metano. Allora, da dove iniziare? Forse dal testa a testa classico che già conosci.

Per approfondire: novità auto 2019, i migliori modelli in arrivo

Conviene acquistare un’auto a benzina o diesel?

Iniziamo il confronto tanto atteso e combattuto. Quali sono i pro e contro di un’auto a benzina? Uno degli svantaggi di una macchina ad alimentazione classica è il carburante

Infatti è più costoso del diesel e meno performante a livello energetico. Per avere un’idea dei costi della benzina: nei primi mesi del 2018 il prezzo si aggirava sui 1,563 euro a litro.

Quando acquistare un’auto a benzina?

Una citycar è l’opzione ideale se ti muovi in un un contesto urbano e devi fare pochi chilometri al giorno su tragitti che già conosci. Inoltre, le auto a benzina hanno dei costi di mercato inferiori e poche spese di manutenzione. Senza dimenticare che puoi risparmiare benzina evitando carichi pesanti, motore acceso ai semafori e guida aggressiva. Se aggiungi anche le migliori app per risparmiare sul carburante i vantaggi aumentano sensibilmente.

Comprare auto a benzina è ideale se ti sposti in città e vivi in zone fredde. Il motivo? Il motore raggiunge subito la temperatura e non è colpito da continui start e stop.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Meglio comprare un’auto diesel per risparmiare?

Conviene acquistare una vettura diesel? Il gasolio ha prezzi meno alti rispetto alla benzina ed è più performante. Nella prima parte del 2018 i prezzi erano di 1,437 euro al litro.

Ma il costo dei motori è più elevato. Puoi riassorbire la spesa, risparmiando sul carburante, ma devi percorrere molti chilometri e superare i 20.000 km per notare vantaggi.

La manutenzione può rivelarsi onerosa

Il motore ci mette un po’ a raggiungere la temperatura e ha bisogno di lunghi tratti per funzionare in maniera ottimale. Il problema più comune, che colpisce su spostamenti brevi, è il malfunzionamento del FAP.

Ovvero il filtro antiparticolato che non si rigenera e sporca l’olio motore, costringendo i proprietari di macchine diesel alla sostituzione prima dei tempi previsti dal libretto di manutenzione. Risultato: altro denaro da mettere in preventivo.

Confronto benzina, diesel, gpl, metano

Sempre difficile scegliere la giusta alimentazione.

Confronto benzina, diesel, GPL, metano a parte: quale sarà il futuro del diesel, ritenuto troppo inquinante? In effetti è difficile prevedere l’evoluzione di questa tecnologia. Secondo Automobile.it:

Con le nuove norme europee RDE (Real Driving Emissions) è stata introdotta una stretta che mira ad un sostanziale blocco per le auto diesel dal 2020.

Auto a GPL, le soluzioni migliori?

Il vincitore del confronto benzina, diesel, GPL, metano? Almeno fino a questo punto sembrerebbe il GPL, derivato del petrolio. Rappresenta la soluzione perfetta per chi punta a risparmiare benzina, buone prestazioni e attenzione all’ambiente.

Il GPL, infatti, è considerato una delle fonti energetiche più pulite: con un basso contenuto di zolfo e una combustione completa, con modeste quantità di residui. Può circolare anche quando in città viene limitato il traffico per l’inquinamento.

Svantaggi del GPL: quali sono?

Nonostante la situazione stia migliorando, la rete di distribuzione non è ancora capillare e la manutenzione richiede molta attenzione: serve regolarità con i tagliandi e ogni 10 anni le bombole hanno bisogno di essere sostituite ad un costo consistente, circa 1.000 euro.

Inoltre, essendo un tipo di carburante secco provoca una scarsa lubrificazione al motore e questo vorrebbe dire trovarsi spesso dal meccanico per cambiare le sedi delle valvole.

Meglio GPL o diesel?

Dai uno sguardo ai prezzi del GPL dei primi mesi 2018 e tira le somme: il costo medio era di 0,663/0,673 euro al litro. Come vedi, c’è un risparmio di oltre il 50% rispetto al diesel.

Auto a metano sì o no: cosa conviene?

Ecco un’altra alternativa ecologica per risparmiare e non inquinare.  Il metano ha un costo pari a ⅔ di quello della benzina, nel primo periodo del 2018 il suo prezzo medio era di 0,963 euro al litro. E ti dico di più: è ancora più conveniente del GPL perché non deriva dal petrolio e non dipende dall’oscillazione dei suoi prezzi. Ma ci sono solo lati positivi?

Gli svantaggi del metano

Sono numerosi e superano quelli del GPL. L’autonomia della vettura è limitata e non si adatta a una guida sportiva. Quindi è limitata al mondo city car.

In più, la rete di distribuzione è meno sviluppata di quella dedicata al GPL, soprattutto sulle autostrade. E le bombole devono essere cambiate ogni 5 anni.

Da leggere: le migliori auto elettriche per la città

Confronto benzina, diesel, GPL, metano

In questo articolo di ho dato le linee guida mettere a confronto benzina, diesel, GPL, metano. La scelta giusta e consapevole dipende da te e dalle tue necessità. Ora ti lascio la parola. Quale carburante scegliere: diesel o benzina? Metano o GPL?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento

GaranziaOnline protegge la tua Auto Usata in caso di guasto

• Eviti Spese Impreviste
• Non rischi sui Vizi Occulti
• Niente Stress per Riparazioni
• L’unica Garanzia se Acquisti da un Privato

Scegli chi assicura davvero la tua auto usata dai guasti imprevisti!