Skip to main content
Comprare un'auto usata

Come scrivere un contratto compravendita auto

contratto di compravendita auto

Fino a qualche anno fa non sentivi il bisogno di un contratto di compravendita auto usate. Le vetture si vendevano con il passaparola o attraverso i giornalini di annunci a distribuzione locale. Venditore e acquirente vivevano nella stessa città, non era raro che avessero amicizie in comune. La trattativa di solito si concludeva con una stretta di mano. Oggi, grazie ai numerosi siti di annunci auto usate online, puoi scegliere la tua nuova auto usata tra migliaia di offerte.

Da una parte questo ti consente di trovare soluzioni con le tutte le caratteristiche che desideri a un prezzo conveniente, o di vendere la tua auto più facilmente.

Dall’altra ti mette in contatto con persone sconosciute che possono essere distanti parecchi chilometri. Diventa fondamentale, oltre a conoscere i punti essenziali per gestire al meglio la compravendita auto tra privati, tutelarsi con un documento che riporti tutti i dati. Quindi, come scrivere un contratto di compravendita auto?

Contratto di compravendita auto sul CDP

Il modo più semplice per ottenere una scrittura di vendita è compilare l’apposito spazio, già predisposto per questo scopo, presente sul retro del Certificato di Proprietà. Dovrai compilare il riquadro dell’acquirente (C o M secondo il modello di certificato) inserendo i dati anagrafici completi di codice fiscale e l’indirizzo di residenza.

Questi dati dovranno essere riportati anche nello spazio (G o T secondo il modello di certificato) dedicato alla dichiarazione di vendita dove inserirai anche il prezzo e la data dell’atto. È in questa sezione che il venditore dovrà firmare l’atto.

Attenzione, per procedere alla registrazione del passaggio di proprietà al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), la firma del venditore deve essere autenticata e quindi dovrà essere apposta alla presenza di un Funzionario abilitato a questa certificazione.

Da leggere: Fare il passaggio di proprietà auto

Vendere auto usata con una scrittura privata

Se non hai il Certificato di Proprietà o preferisci redigere un atto che preveda maggiori dettagli della transazione, potrai utilizzare una scrittura privata con i dati necessari alla conclusione della compravendita auto tra privati. Questo documento dovrà definire gli accordi tra le parti e dovrà necessariamente riportare la tipologia della negoziazione.

Quindi devi dimostrare la compravendita di auto usata, poi tutti i dati anagrafici del venditore e dell’acquirente e infine i dati identificativi del veicolo e le condizioni di pagamento e il prezzo. Qui trovi un facsimile di contratto di vendita auto usata

Quali informazioni inserire nel contratto

Volendo acquistare auto da privati, ci sono degli accorgimenti che puoi adottare per definire meglio la compravendita tra privati e tutelarti da spiacevoli sorprese. Una volta inseriti i dati essenziali sul contratto, specialmente se stai acquistando, fa’ in modo che siano riportate, nero su bianco, le caratteristiche principali dell’auto.

Uno degli elementi importanti da inserire è il chilometraggio indicato dal tachimetro. In modo che, se dovessi scoprire che l’auto ha percorso più chilometri di quelli indicati e che l’indicatore è stato manomesso, potrai rivalerti sul venditore. Puoi annotare sul contratto anche il numero del telaio, i precedenti proprietari, i riferimenti del documento di circolazione e del certificato di proprietà.

Scrivi se l’auto ha eseguito la revisione e soprattutto fai sottoscrivere la dichiarazione del proprietario che il veicolo è libero da vincoli e non è sottoposto a fermo amministrativo. Puoi segnalare sul contratto anche eventuali danni visibili, o altre informazioni sullo stato d’uso. Mi raccomando non dimenticare di inserire la data.

La clausola Vista e Piaciuta

Come ho spiegato in un precedente articolo sulla clausola Vista e Piaciuta, al contrario di ciò che è invece previsto per le vendite effettuate da un Concessionario o da un Autosalone, nel contratto può essere inserita la dicitura Vista e Piaciuta. Questa clausola sta a indicare che l’acquirente ha visionato l’auto e ne accetta gli eventuali difetti.

Alla presenza di questa condizione contrattuale, il venditore potrà essere chiamato in causa solamente se dovessero emergere, successivamente alla vendita, i cosiddetti vizi occulti. Quelli cioè che non potevano essere conosciuti e rendono inutilizzabile l’auto o ne diminuiscono sensibilmente il valore. È anche per questo che le informazioni presenti sul contratto di compravendita auto diventano importanti.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text

Autenticare la firma sul contratto di compravendita

Come ti ho anticipato, per registrare al PRA (Pubblico Registro Automobilistico) l’avvenuto passaggio di proprietà, la firma del venditore sull’atto di vendita dovrà essere autenticata. Questo può avvenire presso gli uffici comunali pagando € 0,52 di diritti di segreteria e portando una marca da bollo da € 16,00.

compravendita auto - Aci PRA

Se hai utilizzato il retro del CdP (immagine sopra) per fare questa operazione è sufficiente la presenza del solo venditore. Se invece hai preferito la scrittura privata è necessaria la presenza anche di chi compra. In alternativa puoi anche rivolgerti agli STA (Sportelli telematici dell’automobilista) che eseguono l’autentica gratuitamente.

Rivolgersi a uno STA comporta l’obbligatorietà della contestuale richiesta di registrazione del passaggio che ti garantisce la certezza dell’aggiornamento dell’archivio del PRA con i dati del nuovo proprietario dell’auto.

Per approfondire: Vendita auto usate da privati: perchè è necessaria la garanzia?

Registrare il passaggio di proprietà

Una volta concluso il contratto, il nuovo proprietario ha 60 giorni per comunicare al PRA il cambio di intestazione ed ottenere così l’aggiornamento del Certificato di Proprietà e del libretto di circolazione. In mancanza di questa registrazione sono previste delle sanzioni amministrative per l’acquirente e il venditore rimane intestatario del veicolo con possibili spiacevoli conseguenze.

Come, ad esempio, dover rispondere di eventuali multe o bolli non pagati. Per evitare rischi, oltre a verificare che tutti i documenti siano aggiornati, mantieni sempre una copia del documento che attesta la compravendita, non si sa mai. Tu hai già deciso di acquistare auto da privati? Hai fatto un contratto di compravendita auto? Raccontaci la tua esperienza nei commenti.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

22 Comments

  • Antonio ha detto:

    Caro Andrea, credo cha hai avuto una bella idea a offrire questo servizio, che al momento sembri l’unico che lo permetta tra privati.
    Volevo chiederti se facessi anche il test usato sicuro prima dell’acquisto, avrei diritto ad uno sconto? grazie
    Antonio

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Caro Antonio,
      grazie per l’apprezzamento. Attualmente siamo gli unici in Italia ad offrire la Garanzia sulle compravendite di auto usate tra privati nel rispetto delle regole. C’è anche qualche furbetto che vende al privato le Garanzie Convenzionali che invece, non essendo assicurative, possono essere attivate solo dal commerciante che vende l’auto a privato. Ma vedrai che anche questo malcostume ha i giorni contati.
      Non abbiamo previsto di ispezionare l’auto prima di metterla in copertura perché ci saremmo dovuti affidare alle dichiarazioni di un officina o di un ente certificatore che non avrebbe comunque potuto essere affidabile al 100%. Per lo stesso motivo non sono previste tariffe diverse da quelle generate dal preventivo del nostro sito.

  • Marina ha detto:

    Salve,
    nel caso di scrittura privata per vendita auto da privato a privato in cui i proprietari sono piu´di uno (es. auto ereditata) bisogna mettere i dati + firma di tutti gli eredi o basta solo uno di questi?

    Grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Buongiorno Marina,
      Per il passaggio di proprietà di un’auto cointestata serve la firma di tutti gli intestatari.

  • ruggero ha detto:

    Buongiorno
    io devo vendere un veicolo a distanza, ho il cdpd.
    come posso fare? visto che non si può fare autentificare la firma in comune..
    (passato anche in comune ma loro non sanno come fare)
    ed non si può materializzare il cdp…

    grazie
    ruggero

  • Alessandro ha detto:

    Salve a tutti,
    grazie per le informazioni chiare e di rilievo.
    Sono in procinto di acquistare un’auto usata da privato. Il venditore (ed effettivo guidatore del veicolo) è il fratello del proprietario.
    Il passaggio sarà fatto in agenzia in presenza del proprietario, e fin qui nessun problema.
    Se volessi tutelarmi maggiormente con una scrittura privata con clausola “vista e piaciuta” come il fac-simile di quest’articolo, in caso emergessero poi dei vizi occulti poi, dovrei indicare i dati del proprietario del veicolo o del venditore (che chiede di intestare il pagamento interamente a sé)?
    Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo,
    Alessandro.

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Alessandro,
      il proprietario effettivo risulta dal Certificato di Proprietà ed è l’unico che può sottoscrivere l’atto di vendita ed incassare il corrispettivo. La clausola “vista e piaciuta” tutela il venditore, non l’acquirente.

  • Angelo ha detto:

    Salve,

    Mia moglie polacca e residente in polonia deve vendere la sua auto a mio fratello residente in italia e fino a qui tutto bene. il problema e’ autenticare la firma di mia moglie,mi spiego meglio:lei e’ impossibilitata ad andare in italia nel breve periodo e qui in polonia i notai non si occupano di autenticare contratti riguardanti automobili. domanda, come se ne esce ? 🙂

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Angelo, tuo fratello deve andare in Polonia, fare il passaggio, trasferire l’auto per esportazione e procedere alla nazionalizzazione in Italia.

  • Emanuela ha detto:

    Buongiorno.
    Per vendere la mia auto al mio compagno( che si trova al momento all’estero) compilando l’apposita parte del cdp basta la mia firma autenticata o serve comunque anche la sua?
    Devo vendere l’auto Vecchia per passare l’assicurazione su l’auto Nuova…
    grazie

  • G. Vitali ha detto:

    se vendo ad un italiano residente in Svizzera un rimorchio che verrà quindi esportato e re-immatricolato in Svizzera. Serve fare il passaggio di proprietà o basta la radiazione per esportazione?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera, in toeria è sufficiente la pratica per esportazione, ma interpelli un’agenzia di pratiche auto per esserne sicuro.

  • paolo ha detto:

    Da venditore privato di auto usata come posso tutelarmi verso il compratore nel caso volessi vendere un veicolo che presenta difetti gia’ comunicati ed accettati verbalmente dal compratore ? come posso essere sicuro che dopo la vendita non ci siano richieste danni dal compratore per vizi riscontrati ? Puo’ avere valore legale una scrittura privata sottoscritta dalle parti in cui si scrive dei difetti conosciuti e noti ad entrambi ed accettati dal compratore? Nella scrittura privata si può includere che il compratore rinuncia a qualsiasi rivalsa per vizi occulti riscontrati dopo il passaggio di proprietà ?
    grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Paolo,
      certamente se inserisci l’elenco dei difetti sull’atto di vendita non potranno essere contestati successivamente. Al contrario di ciò che prevede la legge sulle compravendite tra professionista e consumatore, in quelle tra privati può essere inserita la clausola “vista e piaciuta”.

      • Salvo ha detto:

        Buonasera Andrea,
        sto per la prima volta vendendo un auto e vorrei sapere per cautelarmi come e dove inserire la clausola di cui parli nel precedente post “vista e piaciuta”.
        Considera che il compratore non si vuole avvalere di notaio e/o di agenzia ma vuole fare da se andando al comune.
        Attendo tua risposta,
        Grazie
        Salvo

  • Gianluca ha detto:

    Ciao Andrea vorrei acquistare da privato in Francia un’auto basta un un’attestazione di vendita ben dettagliata del bene che acquisto o serve ancora un atto notarile? E la firma del venditore va autenticata?
    Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Ciao Gianluca, non conosco la legislazione francese, dovresti chiedere ad un’agenzia specializzata in compravendite all’estero.

  • laura villanova ha detto:

    gent.mo, dobbiamo comprare un auto da privato residente in una cittò diversa dalla nostra. L’idea è quindi di compilare il CdP. in che momento facciamo il pagamento? dopo che si è recato al PRA per l’autentica della firma? dobbiamo comunque dargli prima copia del documento dell’acquirente?
    grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Laura, l’idea è fare tutto contestualmente: trascrizione al PRA e pagamento, a tutela di acquirente e venditore.

Lascia un commento