Skip to main content
Auto e risparmio

Conviene acquistare un’auto GPL?

auto gpl conviene

Ti sei posto questa domanda non una ma tante volte. Hai pensato: “L’auto a GPL conviene sul serio? Potrei fare il pieno con pochi euro e risparmiare inquinando meno”.

È una riflessione lecita visti i prezzi alti del greggio e le limitazioni a cui è sottoposto il diesel, abbandonato in favore di soluzioni più pulite che tutelano salute e ambiente.

D’altro canto i vantaggi di un’auto GPL in un’ottica di contenimento dei consumi appaiono chiari: il prezzo del GPL in media è di 0,6 centesimi al litro. Ciò vuol dire che il suo costo è più basso di circa il 50% rispetto a quello della benzina. Questo aspetto consente a chi guida recuperare più velocemente l’importo investito per comprare una nuova macchina.

Inoltre, secondo questo articolo de la Repubblica: “A settembre le immatricolazioni aumentano rispettivamente del +30,4% e del +186%. Trend positivo anche per Gpl (+49,7%), ibride (40,3%) ed elettriche (+156,8%). Ancora in calo i diesel (-14%)”. Ma il gas di petrolio liquefatto è davvero la scelta migliore? L’auto GPL conviene? Vediamo.

GPL, benzina, diesel: cosa conviene acquistare?

Se vuoi sapere se l’auto GPL fa al caso tuo devi operare un confronto con benzina e diesel. Considerando 3 aspetti: lo stile di guida, i chilometri percorsi e le tue priorità. Proviamo a capire cosa cosa conviene: GPL o diesel? Ecco le riflessioni utili per la decisione.

Pro dell’auto a GPL

Chiariamo prima che le auto ad alimentazione con GPL rientrano nella categoria bifuel. Ovvero vetture che funzionano con due alimentazioni. Tra i vantaggi di scegliere un’auto a GPL c’è sicuramente il risparmio: il costo del gas non è soggetto a rincari improvvisi.

In più, una macchina con impianto GPL ha accesso a zone a traffico limitato e produce meno emissioni. E questa caratteristica rende possibile la circolazione del veicolo anche quando sono previsti blocchi a causa dell’inquinamento, fattore da non trascurare.

Auto GPL conviene veramente. Un' anali dei pro e contro

Infine, le case produttrici promuovono molto il risparmio sul pieno del serbatoio auto. In pratica, un pieno GPL richiede una spesa di 20 euro circa. Un prezzo vantaggioso rispetto al diesel o benzina per i quali un pieno richiede 80-100 euro (salvo oscillazioni).

Devi considerare il costo per riempire le bombole. A questo devi aggiungere una spesa minima mensile per la benzina che serve ad avviare l’auto e a percorrere salite ripide.

Contro dell’auto GPL

E gli svantaggi di un’auto diesel quali sono? Prestazioni poco preformanti sulle lunghe distanze, i distributori GPL non sono diffusi in tutto il territorio: in Italia ce ne sono circa 4.000, la maggior parte è al nord e al centro, pochi al sud. Questo è un problema.

Altro elemento a sfavore: per fare rifornimento devi recarti per forza nei punti di distribuzione aperti, di solito, dalle 8:00 alle 19:00. Il motivo? Non c’è la possibilità di usufruire del self service. Servizi aperti h24 sono pochissimi e si trovano in autostrada.

Infine, il motore ha meno grinta rispetto al diesel e si può parcheggiare una macchina GPL solo al primo piano interrato. Senza dimenticare la manutenzione che deve essere eseguita da un tecnico esperto e scandita da tempi precisi. Da non improvvisare.

Le spese iniziali di montaggio di un impianto GPL su una vettura già in uso si aggirano intorno ai 1200 ai 2000 euro. Per concludere, la doppia spesa per il GPL e benzina. Come ti ho accennato, quest’ultima non deve mai mancare altrimenti metti a rischio l’avviamento.

Leggi anche: cambio olio motore, come e quando intervenire

Pro auto diesel

L’argomento è sempre lo stesso: comprendere se l’auto GPL conviene di più e quindi la sfida diesel vs GPL è ancora aperta. Vediamo i vantaggi più importanti del diesel.

I motori a gasolio hanno una vita più lunga, costi di manutenzione ridotti e meno complessi: il cambio di olio e filtri deve essere fatto tra i 15mila e i 20mila chilometri. Inoltre, il gasolio fornisce maggiore risparmio, potenza e autonomia nei lunghi tratti.

Poi, i veicoli non hanno limiti di parcheggio in luoghi chiusi visto che non sono a rischio esplosione. E hanno maggiore spazio nel bagagliaio per la ruota di scorta. Le GPL, purtroppo, devono rinunciare: riservano questo scomparto alla sistemazione dell’impianto.

Contro auto diesel

Perché usare un’auto a gasolio non conviene? Le ragioni sono diverse: le normative sulle emissioni sono sempre più spietate tanto che si teme per il futuro di questa tecnologia.

Sembra che sia previsto un blocco delle macchine che usano quest’alimentazione entro il 2020. Altra nota: il costo del carburante che è il alto, più del doppio, rispetto al GPL.

Come puoi intuire, la scelta finale deve essere fatta valutando le tue necessità di automobilista. E con una quattro ruote alimentata a GPL vai a risparmiare di più.

Pro auto a benzina

L’auto a benzina è quella che ha ancora il maggior numero di vendite, ed è l’alimentazione più diffusa. Hai tutto quello che ti serve: distributori, tecnici per le riparazioni, istruzioni, pezzi di ricambio. Inoltre è una soluzione economica per chi viaggia poco.

Chi guida in città ha tutti i vantaggi di acquistare un’auto a benzina, senza dimenticare i costi di manutenzione ridotti e la guida brillante. Ma ci sono anche svantaggi sensibili.

Contro auto a benzina

Chiaramente i difetti dell’auto a benzina si fanno sentire in particolar modo sull’inquinamento e i consumi. Però ci sono delle accortezze da sfruttare per evitare di attingere alla benzina: non accelerare di continuo, non innalzare troppo i giri e adotta uno stile di guida tranquillo.

Calcolatore GPL un base ai chilometri percorsi

Per capire se l’auto GPL conviene puoi usare questo calcolatore GPL online. Scrivi i chilometri che percorri ogni anno e i prezzi dei carburanti. Così saprai i tuoi consumi con precisione. E potrai fare un calcolo del risparmio del GPL rispetto a benzina e diesel.

Qual è la migliore auto da trasformare a GPL?

L’auto a GPL conviene ma qual è la migliore auto da convertire? Se vuoi modificare la macchina da benzina a GPL – per contenere i costi ed evitare di comprare una nuova macchina – orienta la tua scelta su veicoli che abbiano propulsori predisposti a supportare questo cambio e che risultino affidabili anche dopo la trasformazione.

Meglio scegliere motori con valvole resistenti e punterie idrauliche. La PowerJetLPI, azienda italiana specializzata, ha omologato un sistema che permette di trasformare le vetture.

Si modifica il motore diesel che diventa adeguato a vetture con alimentazione gasolio-GPL. Giuseppe Corricelli, Amministratore Delegato di PowerJetLPI, ha precisato a Virgilio Motori:

Bisogna però essere chiari, per non fare solo business. Su un’auto di piccola cilindrata non è un’operazione conveniente, al di sotto dei 1800 di cilindrata non trasformiamo e non omologhiamo: primo perché si fanno pochi chilometri, secondo perché investire in omologazioni per auto che fanno pochi chilometri non conviene.

Quali sono le migliori auto GPL per il 2020?

Vuoi investire in una macchina a gas. Sei convinto che un’auto GPL conviene. Quali sono le migliori auto GPL 2020? Ti riporto un elenco delle migliori macchine GPL che in Italia.

Fiat Panda

Tra le migliori auto GPL (anche per il 2020)  Fiat Panda. Il prezzo moderato e le dimensioni che si adattano ai centri abitati ma anche a gite fuori porta. La Fiat Panda costa 12.200 euro e ha 69 cv di potenza, accelerazione da 0 a 100 in 14 secondi circa.

Citroën C3 GPL

Il suo stile fresco e originale la rendono diversa dalla altre e attira l’attenzione di un pubblico giovane. La Citroën C3 è equipaggiata con un motore 3 cilindri 1.2 con 82 cavalli di potenza e può fare 100 Km con solo 4,9 litri di GPL. Prezzo: 15.750 euro.

Questo è il costo di base, da investire se preferisci l’allestimento base Feel. Invece la versione più accessoriata, Shine, ha un costo di 17.000 euro. Tu quale preferisci?

Dacia Duster

Vuoi comprare un’ auto GPL che costa meno? Dai un’occhiata alla Dacia Duster di proprietà Renault. Il buon rapporto qualità prezzo rende questa quattro ruote una presenza costante sulle strade italiane. La Dacia Duster ha un motore Benzina/Diesel/GPL Euro 6 e 95 cv di potenza. Ma non è tutto. Il suo prezzo è di 11.900 euro, molto competitivo.

Da leggere: come scegliere l’auto elettrica

Ford Focus

La Ford Focus monta un motore 1.6 da 120 cavalli ed è disponibile anche in versione station wagon da sfruttare per fare viaggi a una velocità massima di 150 Km/h.

Il prezzo per allestimento Plus parte da 20.650 euro. Il discorso cambia per l’acquisto della la Ford Focus nell’allestimento Titanium. Prezzo di base: 23.500 euro.

L’auto a GPL conviene secondo te?

Ti ho spiegato perché conviene l’auto GPL: il risparmio c’è ma devi valutare le tue necessità e preferenze.  Secondo te, il GPL è meglio del diesel e degli altri carburanti? Conviene davvero il GPL? Qual è la tua esperienza? Ti aspetto nei commenti.

href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text
Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

2 Comments

  • DDS ha detto:

    Eccome se conviene! 4,5c/km girando a GPL (11km/L pieno su pieno), 11c/km andando a benzina (14km/L pieno su pieno). Con GPL a 55c/L e Benzina a 1,55€/L

    Per il discorso prestazioni con gli impianti moderni a iniezione liquida si hanno più cavalli che a benzina a causa dell’elevato numero di ottano del gas (circa 100RON) e al fatto che non necessitano più di riscaldamenti lunghi (già dopo 30″ passano a gpl). Si ha la possibilità di girare in caso di blocchi del traffico e motore che si presta molto più del diesel ad essere strapazzato (a GPL puoi tirare tranquillamente fino a 6000giri, il diesel a 4000 già si siede).
    Poi il fattore “psicologico” di andare dal benzinaio, chiedere il pieno, e anche col vuoto, spendere meno di 25€.

    Insomma: il diesel non lo riprenderei nemmeno se me lo regalassero (in tal caso lo rivenderei per comprare un’auto a gas).

    Poi è vero, dopo 10 anni le bombole sono da rifare ma:
    > in quanti tengono l’auto 10 anni
    > Anche se si cambiasse la bombola il prezzo sarebbe di circa 600€, che con una percorrenza di 20 000 km/anno si risparmiano in circa 6 mesi rispetto all’andare a benzina.

    Per il discorso manutenzioni: è vero che il GPL ha il filtro del gas da cambiare a ogni tagliando, i diesel hanno però il filtro della nafta che va cambiato con la stessa frequenza, e questa è l’unica manutenzione “aggiuntiva” che il GPL richiede rispetto al benzina puro e semplice, il costo è comunque di 30€ (si risparmia al primo pieno). Il controllo punterie è necessario solo nelle auto coi vecchi motori, nel caso di punterie idrauliche il problema non sussiste. Il discorso “collaudo” a 90 000 km non ho idea di cosa sia, ho fatto 220 000 km con la scorsa auto a GPL e non ho dovuto fare alcun “collaudo aggiuntivo”.

    A conti fatti, in 10 anni e 220 000 km rispetto a un benzina ho risparmiato circa 13000€ rispetto all’equivalente benzina e 6500€ rispetto all’equivalente diesel. Al netto dell’unica manutenzione straordinaria a GPL che ho dovuto fare (cambio del polmone) si parla di 12500€ di risparmio contro la benzina e 6000 contro il gasolio.

Lascia un commento