
Conviene comprare un’auto usata dopo il noleggio? Può sembrare un’operazione apparentemente semplice che, in realtà, richiede particolare attenzione. Le numerose opzioni impongono una serie di scelte che possono determinare il diverso esito dell’acquisto e permetterti di limitare i rischi.
Una delle decisioni che dovrai prendere e che può influire sulla qualità del veicolo che stai per comprare: a chi rivolgerti. Abbiamo già valutato pro e contro dell’acquisto auto da un privato o da un concessionario, oggi voglio darti qualche indicazione sull’acquisto di auto provenienti dal noleggio.
Indice degli argomenti trattati
Conviene comprare un’auto usata?
Ogni auto usata è un pezzo unico, con una sua storia e uno stato di manutenzione conseguente all’uso che ne è stato fatto in precedenza. Riuscire ad avere informazioni documentate può fare la differenza sull’affidabilità del nostro nuovo acquisto.
Avere la certezza che l’auto abbia fatto tutti i tagliandi e che il chilometraggio, indicato dal tachimetro, corrisponda a quello percorso non è affatto semplice. Soprattutto in un mercato che troppo spesso fa notizia per truffe, omissioni e manomissioni. Le società di noleggio che mettono in vendita il loro parco usato corredano ogni trattativa con una documentazione dettagliata che pochi altri sono in grado di produrre.
Dopo il noleggio a breve o lungo termine?
Le categorie di auto usate che si possono trovare sono due: noleggio a breve termine e a lungo termine. La differenza è notevole. Le prime sono auto che non hanno più di due anni e non molti chilometri. Sono servite per noleggi di pochi giorni, per motivi di lavoro o brevi vacanze. Hanno cambiato molti conducenti che, di solito, non hanno avuto particolari premure.
Buona parte di queste auto sono ancora nel periodo di garanzia. La maggior parte delle auto usate provenienti dal lungo termine, invece hanno mediamente più di tre anni, sono state gestite da professionisti o affidate a dipendenti come auto aziendali, di solito hanno un unico utilizzatore e i chilometraggi possono essere anche elevati.
Nel canone di noleggio sono inclusi gli interventi di manutenzione, per questo le auto usate di fine noleggio lungo termine, anche con alti chilometraggi, rappresentano un’opzione.
Cerca auto con chilometraggio certificato
Uno dei principali rischi che si devono affrontare quando si acquista un’auto usata è che il dato del contachilometri sia stato alterato e che quello che sembrava un affare altro non era che una truffa. Si stima che circa la metà dei veicoli circolanti non indichi il reale chilometraggio. Spesso, prima di essere messa in piazza, il venditore interviene per abbassare l’indicazione della percorrenza.
Le auto commercializzate dalle società di noleggio non hanno avuto passaggi di proprietà, sono state acquistate nuove e il chilometraggio è certificato. Attenzione però, questo è valido solo se acquisti da loro perché se invece a offrirti un’auto proveniente da noleggio è un commerciante, valgono le stesse regole di un qualsiasi acquisto.
Non è raro, infatti che siano proprio le auto provenienti dal noleggio lungo termine quelle più soggette a essere schilometrate dai commercianti disonesti che ne abbassano i chilometraggi confidando nel buono stato di manutenzione dell’auto.
Per approfondire: chilometri scalati nelle auto usate, come scoprire le truffe
Hanno fatto i tagliandi necessari?
Conviene comprare un’auto usata dopo il noleggio? Dipende. Rispettare le istruzioni e le scadenze previste dal programma di manutenzione dell’auto consente ai componenti dell’auto di lavorare sempre nel rispetto delle previsioni del progettista prevenendo la possibilità di guasti. Per questo quando scegli un’auto usata la documentazione della manutenzione pregressa è uno degli aspetti ai quali devi dare maggiore importanza.
Le auto provenienti da noleggio breve termine spesso non hanno ancora raggiunto il chilometraggio previsto per il primo tagliando e quindi potresti sottovalutare questo aspetto. Alcune marche però prevedono, oltre alla scadenza chilometrica, anche una scadenza temporale che in genere è di un anno. Non tutti i noleggiatori fanno attenzione a questa prescrizione e preferiscono non fermare l’auto per non perdere giorni di noleggio.
Questo potrebbe rappresentare un problema per la validità della garanzia del costruttore che, in mancanza di quel tagliando potrebbe rifiutarsi di intervenire.
Per le auto di fine noleggio lungo termine, invece la manutenzione fa parte del contratto ed essendo già incluso nel prezzo, in genere viene rispettata dall’utilizzatore e documentata al momento della vendita. In entrambi i casi, se paragoniamo le caratteristiche di queste auto con quelle che si possono trovare in un autosalone o da un privato, possiamo ritenerle un’opzione molto interessante.
Dove acquistare auto fine noleggio
Fino a qualche anno fa le società di noleggio proponevano le loro auto quasi solo a commercianti. Adesso quasi tutte mettono in vendita una selezione di veicoli al privato.
Le modalità sono diverse, le società di noleggio hanno aperto dei piazzali nelle città ed espongono i veicoli o si appoggiano a determinati punti commerciali. Sul web alcuni noleggiatori danno la possibilità di ricercare tra i modelli disponibili le offerte del momento. Ma vediamo nel dettaglio le proposte più interessanti:
Hertz Rent2Buy: 3 giorni prima di decidere
La società di noleggio breve termine Hertz propone le auto di fine noleggio con la possibilità, una volta individuata l’auto desiderata, di provarla per tre giorni prima di decidere l’acquisto.
Una soluzione interessante che offre la possibilità non solo di avere tutto il tempo necessario per ispezionare e provare l’auto per verificarne lo stato ma anche di sincerarsi che le sensazioni di guida soddisfino le nostre attese. Dopo i tre giorni vuoi concludere l’acquisto? I documenti ti saranno spediti a casa, se invece hai cambiato idea, potrai restituire l’auto pagando i tre giorni di noleggio.
Arval Usato Certo: noleggio a lungo termine
La società di noleggio lungo termine Arval offre l’usato attraverso il circuito Ariel Car che oltre a disporre di diversi punti vendita propone auto di fine noleggio con una carta d’identità che ne attesta caratteristiche e condizioni.
I veicoli non hanno subito incidenti rilevanti, hanno chilometraggio certificato, un attestato di regolare manutenzione e sono garantiti 12 mesi. Sul motore di ricerca presente sul loro sito puoi trovare numerose offerte e puoi anche usufruire di una serie di servizi aggiuntivi. Come la prenotazione di un test drive o la consegna a domicilio. C’è anche la possibilità di far valutare il tuo usato in permuta.
LeasePlan usato con auto a fine noleggio
Anche LeasePlan vende auto di fine noleggio lungo termine con certificazione di manutenzione e chilometraggio. Offre servizi aggiuntivi come la consegna a domicilio, finanziamenti, e possibilità di usufruire dell’agenzia pratiche auto interna.
Interessante la possibilità di scaricare un’app che ti tiene aggiornato su tutte le offerte e le disponibilità di marche e modelli. Iscrivendoti alla newsletter riceverai ogni settimana l’elenco aggiornato delle auto, con la possibilità di accedere alla scheda della perizia completa del veicolo con il dettaglio di tutte le dotazioni e numerose foto anche del particolare di eventuali graffi o ammaccature con descrizione minuziosa.
Quale garanzia sull’usato di fine noleggio
Acquistando un’auto usata di fine noleggio si configura una compravendita tra professionista e privato e quindi si applica la Garanzia Legale di Conformità. Sarai tutelato dalla normativa del Codice del Consumo per un minimo di un anno dalla consegna.
Alla garanzia legale quasi tutti i noleggiatori propongono una soluzione a pagamento, che estende la copertura per periodi più lunghi. O copre guasti non rientranti negli obblighi.
In questo caso, prima di sottoscrivere e pagare il servizio aggiuntivo, ti consiglio di leggere bene le condizioni offerte e confrontarle con quelle della polizza GaranziaOnline.it per poter scegliere la migliore soluzione per la tua nuova auto usata. Hai avuto esperienza su questo tipo di acquisto? Secondo te conviene comprare un’auto usata dopo il noleggio? Sfrutta lo spazio dei commenti, sarà l’occasione per approfondire.
Buon giorno,
avrei bisogno di una informazione: Una società di noleggio auto dopo quanto tempo può vendere un’auto che noleggia? In pratica, deve passare un minimo di tempo nel noleggio prima di poter mettere in vendita l’auto?
Grazie Roberto
Buongiorno Roberto,
la società di noleggio può vendere l’auto in qualsiasi momento. Non è raro trovare in vendita auto che siano rientrate dal noleggio prima della scadenza del contratto, ad esempio, perché il cliente ha deciso di cambiare modello o perché era insolvente.
mia figlia deve sostituire la sua macchina di vecchia data ha un maneggio a citta di castello e non avendo disponibilità contanti voleva riprendersi un usato ma io mi sto interessando per fargli come alternativa un nolleggio a lungo termine ho altro. mi puo’ contattare
Ciao Guido,
nell’articolo abbiamo cercato di dare qualche consiglio ma non noleggiamo auto. Sul web puoi comunque trovare tutte le principali società di noleggio lungo termine.
salve volevo sapere che fine fanno le auto a noleggio senza conducente fisso
se hanno ricevuto un sinistro lieve
e a quanti km vengono rivendute
Salve Antonio, non c’è un chilometraggio specifico: generalmente i noleggi a breve termine tengono le auo al massimo per un paio di anni. I sinistri lievi vengono riparati.
Buongiorno, ho sentito di concessionarie che vendono vetture a km 0 immatricolate come “uso noleggio” e per questo, avendo avuto benefici fiscali, possono rivenderle a privati cambiando a “uso privato” ad un costo molto inferiore, anche di migliaia di euro. È possibile? Ci sono rischi?
Buongiorno Giancarlo, si tratta delle cosiddette “autoimmatricolazioni” o “km zero”. Il fatto che siano destinate al noleggio è ininfluente dal punto di vista dei vantaggi fiscali, hanno lo stesso trattamento di tutte le “km zero” che si trovano sul mercato e come per quest’ultime si possono trovare a prezzi inferiori di circa il 20% del listino del nuovo (non del prezzo già scontato).
Salve, gestisco un autonoleggio. Acquisto una vettura con regime del margine, sostengo per la mia attività spese di manutenzione con Iva che detraggo, la successiva vendita la devo fatturare con regime del margine con IVA ordinaria?
Buongiorno Franco, se ha preso in carico l’auto con il regime del margine al momento della rivendità dovrà fare lo stesso.
Buongiorno, sono in procinto di acquistare in un autosalone un veicolo derivante da noleggio a lungo termine con circa 80.000 km con quattro anni di vita. È un auto di gamma (VW Passat DSG). Lo storico dei tagliandi consiste in un elenco di date chilometraggi e descrizione interventi fatti con la firma e timbro dell’autosalone in calce. Non sono presenti le fatture dell’officina che si presume abbia tenuto l’azienda di autonoleggio. A sua saputa è possibile che la documentazione dei tagliandi possa avere questa forma? Preciso che il venditore è presente sul territorio da 40 anni ed è noto per la serietà nella vendita dell’usato di gamma.
Salve Franco, si il libretto dei tagliandi timbrato e firmato è prassi corretta se la vettura è dotata di tale documentazione