
Sempre importante capire a priori cosa chiedere a un concessionario auto per fare il tuo acquisto migliore. Perché la verità è semplice: stiamo parlando di un venditore.
Che sarà sicuramente interessato a mantenere alta la credibilità e l’autorevolezza del brand, dell’attività, del suo punto vendita auto. Però deve chiudere il contratto.
D’altro canto questa figura che fa da intermediario tra cliente finale e casa costruttrice è qui per questo: rispondere alle tue curiosità. Ecco, in questo articolo trovi esattamente ciò che stai cercando: le domande che dovresti fare a a un concessionario auto prima dell’acquisto definitivo che ti permetterà di portare a casa la tua nuova vettura.
Indice degli argomenti trattati
Posso provare l’automobile su strada?
Tra le diverse domande che puoi fare al concessionario prima dell’acquisto definitivo c’è quello del test drive: c’è la possibilità di provare la vettura su strada? Di solito i venditori più attenti alle esigenze del pubblico sanno che questa è una possibilità molto richiesta.
E che permette di concludere facilmente l’acquisto perché solo così l’utente può capire se effettivamente sta facendo un buon affare. Ovviamente, assicurati che il modello sia quello che hai in mente di comprare e non una soluzione alternativa a quella che desideri.
Da leggere: come comprare un’auto a distanza
Si tratta di un’auto nuova o usata?
Vai nell’autosalone e vedi una vettura che ti piace. Allora decidi di fare il tuo acquisto senza pensarci troppo, il prezzo è buono e il modello è esattamente quello che ti aspettavi. Cosa chiedere al concessionario quando tutto sembra esattamente come vuoi?
Devi sapere se l’auto è nuova o usata. Di base dovrebbe essere chiaro in partenza ma è meglio avere la certezza. Si possono comprare anche ottime auto usate dal concessionario ma in questo caso i controlli devono essere approfonditi per valutare una serie di fattori:
- Chilometraggio del veicolo.
- Eventuali incidenti.
- Presenza di difetti e malfunzionamenti.
- Presenza di documenti e libretti di manutenzione.
- Doppia chiave di accensione.
- Tagliandi e controlli di routine.
In pratica, se acquisti vetture di seconda mano dal concessionario devi avere una radiografia completa di questo possibile affare che si sta prospettando. Proprio come avviene quando acquisti auto da privato. Se tutto è in regola procedi senza timore.
Cosa devo sapere su garanzia e assicurazione?
In primo luogo devi sapere se per caso c’è un’offerta con assicurazione RC auto in omaggio. In alcuni casi i concessionari, per invogliare l’acquisto, propongono delle offerte con polizza compresa nel prezzo per 1 o 2 anni. Conviene veramente? Hai bisogno di quest’opzione?
In alcuni casi hai già tutto quello che ti serve perché hai trasferito la polizza dalla vecchia vettura. Inoltre ricorda di chiedere chiarimenti rispetto alla presenza della garanzia che dura due anni dalla data di immatricolazione. Vuoi maggiori informazioni su questo fronte?

Quale finanziamento posso sfruttare?
Andiamo subito al sodo, cosa chiedere al concessionario auto prima dell’acquisto? Puoi subito fare una domanda relativa al tipo di finanziamento disponibile per portare a casa la tua vettura. Ad esempio, si tratta di una soluzione con interessi a tasso zero?
C’è bisogno dell’anticipo? Ciò che preoccupa è sempre la valutazione dei TAN e TAEG che permettono di determinare eventuali spese da sostenere per restituire la somma.
Chiarisci tempi, rate e interessi per non ritrovarti con brutte sorprese mensili. Ma valuta anche la possibilità di ottenere incentivi governativi, fai queste domande subito.
Ci sono chiavi d’emergenza e documenti di base?
Cosa chiedere a un concessionario auto prima di chiudere l’acquisto? Puoi assicurarti che insieme alla vettura ti siano consegnate le chiavi di emergenza – una copia di quelle ufficiali. Inoltre devi assicurarti che siano inclusi nella consegna tutti i documenti, compreso libretto di uso e manutenzione che ti servono per gestire i piccoli interventi.
Al ritiro l’auto sarà come l’ho chiesta?
Cosa chiedere al concessionario quando si ritira l’auto nuova? Ci sono una serie di verifiche da fare anche quando l’affare è fatto e devi solo recarti presso il concessionario a prendere la tua nuova quattro ruote. Però prima di partire verso casa assicurati che:
- La carrozzeria è intatta?
- Luci, fari, finestrini e tergicristalli funzionano?
- Portiere e cofano si aprono e chiudono?
- Ci sono spie accese? Che significano?
- Gli pneumatici sono nuovi?
Ovviamente queste domande non devono essere fatte con fare inquisitorio: prima di tutto ricorda che il concessionario è lì per aiutarti. Quindi esterna tutti i tuoi dubbi e fai le domande giuste per portare a casa la vettura che hai sempre sognato, senza dubbi.
Da leggere: cosa succede se compri auto rubata?
Cosa chiedere a un concessionario auto
In questo articolo ti ho lasciato una serie di passaggi utili e consigli per fare l’acquisto giusto. Ed evitare brutte sorprese in fase di ritiro della vettura dal concessionario.
Il concessionario ha massimo interesse a soddisfare le tue esigenze ma devi essere anche in grado di valutare in autonomia tutte le sfumature dell’acquisto di una nuova quattro ruote. Vuoi maggiori informazioni su questi temi? Lascia pure un commento.