Skip to main content
La tua auto

Cosa devo fare dopo un incidente stradale?

incidente

Sei in auto, il traffico è scorrevole poi accade l’inaspettato. Vieni coinvolto in un sinistro. “Cosa devo fare dopo un incidente stradale?” Questa è una delle prime domande che balena nella tua mente. Il primo passo è assicurarsi di non aver riportato ferite gravi.

Il secondo? Mantieni la calma. Lo so, sembra una banalità ma in situazioni nuove e pericolose lo stress può farti commettere qualche sciocchezza. Che ne dici di approfondire? Scopriamo cosa fare dopo un incidente stradale con l’auto.

Come comportarsi dopo un incidente stradale

Cosa devo fare dopo un incidente stradale, come gestire un sinistro?” Devi agire con prontezza. Se non sei da solo a bordo dell’auto verifica immediatamente l’incolumità degli altri passeggeri e automobilisti coinvolti. Non ci sono feriti? Bene. A questo punto?

Puoi dare un’occhiata alla vettura e valutare i danni. Se il veicolo non mostra problemi gravi lavora sul tuo autocontrollo. In una circostanza simile le emozioni sono contrastanti.

Tieni sotto controllo l’ira, dopo la paura iniziale è questo il sentimento da gestire. Di solito, si tende a litigare con gli altri automobilisti alla ricerca del colpevole. Restare tranquillo, invece, consentirà di trovare un eventuale accordo con gli altri guidatori.

Per approfondire: auto in fiamme, cosa fare?

Metti in sicurezza l’auto incidentata sulla strada

Hai verificato l’incolumità di tutti? In seguito, devi spostare la macchina dopo l’incidente e metterla in sicurezza ai margini della carreggiata per non bloccare il traffico e ricevere una multa. Dopo aver capito cosa fare subito dopo un sinistro, analizziamo diversi scenari.

Cosa fare in caso di incidente stradale con feriti

Cosa fare subito dopo un incidente stradale con feriti? Non allontanarsi dal luogo del sinistro. Metti le frecce, il gilet catarifrangente e posiziona il triangolo a 50 metri dal veicolo per far capire agli altri automobilisti che è appena avvenuto un incidente stradale.

In seguito, chiama i soccorsi e le forze dell’ordine. Indica agli operatori del 118 il luogo del sinistro, le persone coinvolte nell’incidente e la gravità delle ferite.

Cosa devo fare dopo un incidente stradale? Se a causare l’incidente stradale con feriti è una tua responsabilità non abbandonare il posto prima dell’arrivo di Polizia o Carabinieri.

Cosa devo fare dopo un incidente stradale con feriti: usa il triangolo

Secondo la legge sei obbligato a prestare soccorso. Infrangere la norma significa rischiare la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la sospensione della patente da 1 a 3 anni.

Meglio non spostare né toccare i feriti se non hai conoscenze di primo soccorso e non sei un medico. L’unico supporto che puoi offrire è l’assistenza: tranquillizza i malcapitati.

Spiega cosa è successo. Chi o cosa ha causato l’incidente, lo svolgimento dei fatti e le persone coinvolte. Le forze dell’ordine dovranno redigere un verbale. Vorranno sapere le dinamiche del sinistro e accertarsi se ci sono state violazioni del Codice della Strada.

Se ci sono testimoni oculari chiederanno informazioni anche a loro. Avvicinali anche tu: annota nomi e numeri di telefono. Potrebbero esserti utili nel caso di eventuale processo.

Cosa fare in caso di incidente stradale: soccorso

Cosa fare e quali sono le prime manovre da effettuare con un ferito dopo un incidente stradale? Come già accennato, chiama il 118 e comunica in modo veloce e preciso tutte le informazioni necessarie. Poi non spostare il ferito, potresti peggiorare le sue condizioni.

Se le lesioni non sono gravi controlla se il ferito è ancora cosciente: chiamalo e tocca leggermente le sue spalle. Se non ottieni una risposta valuta il respiro e limitati a controllare il polso. Non prendere ulteriori iniziative prima dell’arrivo dei soccorsi.

Ora che abbiamo capito come prestare soccorso in caso di incidente stradale, vediamo come comportarsi in una situazione tranquilla con un sinistro senza persone ferite.

Cosa fare in caso di incidente senza feriti

Cosa devo fare dopo un incidente stradale senza feriti? Vediamo come gestire un sinistro in questa circostanza in cui i danni riguardano solo mezzi o cose. Ci sono due aspetti da considerare: tu e l’altra persona siete in disaccordo sulle rispettive responsabilità?

Allora è necessario chiamare Polizia o Carabinieri. Se entrambe le parti sono d’accordo sulle dinamiche puoi optare per la Constatazione Amichevole di sinistro stradale.

Come funziona la Constatazione Amichevole? Devi compilare il modulo CID per ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa in tempi brevi. Se entrambi gli automobilisti sono d’accordo sui fatti è possibile usare un solo modulo firmato da entrambi i guidatori.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Al contrario, se c’è disaccordo tra le parti vengono compilati due moduli separati. Nel momento in cui la Constatazione Amichevole viene sottoscritta ha il valore di una confessione che vincola le parti. Tuttavia, di fronte a un giudice non ha valore legale.

Il CID potrebbe non essere ritenuto una prova idonea a dimostrare lo svolgimento. Anche l’assicurazione ha il potere di contestare i fatti se li ritiene poco realistici. Così si tutela da eventuali truffe da parte di conducenti che hanno intenzione di estorcere denaro.

Un consiglio per gli automobilisti (oltre a guidare piano)? Ti suggerisco di tenere nell’auto il foglio per la Constatazione Amichevole, ecco dove scaricare il modulo CID online.

Cosa fare in caso di incidente senza CID

Hai fatto un incidente senza CID? Cosa succede se non si fa la Constatazione Amichevole? Se le parti non hanno firmato si può comunque ottenere l’indennizzo dall’assicurazione.

Come? A patto che si dimostri di aver subito danni ingenti a causa del comportamento poco attento di un altro automobilista. I verbali delle forze dell’ordine sono una prova.

Leggi anche: cosa fare con l’assicurazione dopo un incidente

Incidente stradale con l’assicurazione auto

Cosa devo fare dopo un incidente stradale se ci sono solo danni a mezzi e cose? Come bisogna comportarsi con l’assicurazione per avere il risarcimento se non ci sono feriti?

Il CID ti aiuta ad avere il risarcimento diretto che contempla una procedura più snella rispetto a quello ordinario. In più, non devi rivolgerti all’assicurazione della controparte. Per ottenerlo chi ha subito danni deve denunciare il sinistro alla propria assicurazione.

Le condizioni per avere il risarcimento diretto? Non ci devono essere feriti, come ti ho anticipato. Inoltre, i conducenti non devono aver subito lesioni gravi.

Il sinistro deve essere accaduto in Italia tra non non più di due veicoli assicurati con targa italiana. Entro 3 giorni dall’incidente devi inviare una raccomandata a/r alla tua assicurazione con i dati personali del conducente e del proprietario (se le due persone non coincidono), e spiegazione dei fatti se non hai compilato il CID. Ma anche:

  • Numero di targa.
  • Modello e colore dell’auto.
  • Il tuo numero di polizza
  • Numero polizza dell’altro veicolo.
  • Dichiarazioni di eventuali testimoni.

Quali sono i tempi del risarcimento diretto?

La prossima domanda: “Ho capito cosa devo fare dopo un incidente stradale senza feriti: posso chiedere il risarcimento diretto ma quanto tempo ci vuole?” Affidarsi alla propria assicurazione ha il vantaggio di ridurre i tempi per ricevere un’offerta di indennizzo.

La compagnia deve rispondere entro 90 giorni in caso di lesioni, non oltre 60 giorni per danni materiali oppure entro 30 giorni dalla compilazione del modulo CID.

Puoi decidere se accettare il risarcimento, hai a disposizione 15 giorni. Se vuoi rifiutarlo puoi intraprendere un’azione legale per richiedere il riconoscimento dell’entità del danno e l’indennizzo. In alternativa, puoi avvalerti della conciliazione o della negoziazione assistita.

Cosa devo fare dopo un incidente stradale

In quest’articolo ti ho spiegato cosa fare subito dopo un incidente stradale. Capire come gestire un sinistro non facile: paura, rabbia e stress rischiano di farti commettere errori.

Cerca di restare lucido e capire, in una seconda fase, se è possibile chiedere un risarcimento all’assicurazione. Ora tocca a te. Come comportarsi dopo un incidente d’auto?

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento