
Una domanda tutt’altro che rara: cosa fare se l’auto consuma troppo? A chiederlo, naturalmente, non sono possessori di Ferrari, Lamborghini e similari, non stiamo parlando di vetture dai consumi elevati in ragione dell’altrettanto elevata potenza.
Il riferimento è ad aumenti anomali della richiesta di carburante. È fisiologico avvenga in maniera moderata su motori con parecchi chilometri sulle spalle, ma può essere una spia d’allarme su veicoli relativamente giovani. Se l’impennata è repentina qualche problema.
Indice degli argomenti trattati
Consumo elevato di carburante: le cause
Quando l’auto inizia a chiedere più benzina o gasolio qualcosa non funziona. Si tende a dare la colpa all’impianto di alimentazione, può essere questa la causa. Ma potrebbe esserci altro sotto, vediamo quali sono le cause più comuni dell’aumento dei consumi.
Pneumatici troppo sgonfi
Quali sono i trucchi per risparmiare sulla benzina che consuma l’automobile? Una ragione del tutto estranea al motore è la non corretta pressione degli pneumatici, che quando scende troppo determina un aumento dei consumi di carburante.

La gomma sgonfia aumenta l’impronta sull’asfalto incrementando la resistenza al rotolamento, rendendo necessario compensarla con maggiore potenza. Basta riportare gli pneumatici alla giusta pressione, quella indicata sul libretto di uso e manutenzione.
Da leggere: le migliori app per risparmiare benzina
Collettore aria difettoso
Problema raro ma non impossibile: rotture nella guarnizione del collettore che aspira l’aria portandola nel motore. Un sintomo rivelatore di questo problema è il rumore anomalo percepibile con il propulsore in funzione. Qui la sostituzione della guarnizione è risolutiva.
Filtri aria e carburante intasati
Altre ragione di consumi anomali sono legate all’impianto di alimentazione, in particolare è l’intasamento del filtro dell’aria o del carburante a determinare una maggiore richiesta di benzina o di gasolio.
Occorre ricordare che i filtri vanno sostituiti ad intervalli regolari, meglio se ogni 15/20mila chilometri. Se poi si percorrono strade polverose o sterrate è preferibile anticipare.
Cavi e candele usurati
Problema non raro sui motori a benzina è l’usura delle candele e dei cavi che portano ad esse la corrente. L’utilizzo prolungato ne riduce l’efficienza, causando irregolarità nell’accensione della miscela tra aria e carburante con il conseguente aumento dei consumi. La soluzione è una visita in officina e il ripristino delle condizioni di fabbrica.
Iniettori sporchi
La sporcizia che con il tempo si accumula negli iniettori porta alla perdita di prestazioni del propulsore, con ulteriori conseguenze come l’aumento dei consumi, la fuoriuscita di gas di scarico nerastri, l’avviamento difficile e l’aumento delle vibrazioni.
Si può porre rimedio utilizzando additivi detergenti, a patto però di non abusarne in quanto un uso ripetuto può danneggiare la pompa della benzina e l’impianto di alimentazione.
Freni bloccati
Un ulteriore causa dei consumi elevati può essere il bloccaggio dei freni a causa dell’olio che, invecchiando, forma addensamenti in grado di bloccare i pistoncini delle pinze freni.

La pastiglia rimane poggiata più a lungo sul disco freno causando attrito, inoltre, così facendo, si cristallizza la pasta frenante. Importante, quindi verificare che i freni non rimangano parzialmente attivati, incluso il freno di stazionamento.
Da leggere: come risparmiare sul prezzo dell’auto
Rimedi per auto che consuma troppo
Come abbiamo appena visto, sono diverse le cause che portano a un aumento anomalo dei consumi di un veicolo. Può dipendere da una scarsa manutenzione o da rotture all’interno del motore, tutto risolvibile con interventi mirati. Tutto chiaro o hai qualche perplessità? Nel caso, lasciamo la domanda con un commento al post.
Salve, io vivo in Germania e stranamente mi capita di notare che con un pieno e a velocità sostenuta riesco a raggiungere i 1000 km di percorrenza. Ma quando faccio rifornimento in Italia con la stessa velocità sopra indicata scopro una grande differenza maggiore di consumo del carburante tra i 200-300 km. Sarei lieto di ricevere una risposta in merito. Grazie.
Ciao. La differenza nei consumi di carburante può dipendere dalla diversa qualità della benzina e del diesel tra Italia e Germania. Poi la velocità sostenuta, il traffico intenso, la conduzione relativa al tipo di viabilità possono influire sul consumo di carburante.