Skip to main content
Tutto sulle garanzie

Cosa fare se non viene rispettata la garanzia

Di 18 Febbraio 20222 Comments
garanzia non rispettata

Quando acquisti un’auto, specialmente se usata, oltre alle valutazioni sullo stato di manutenzione e sulla convenienza economica, un aspetto riguarda la garanzia non rispettata. Un malfunzionamento si può manifestare anche dopo diversi chilometri.

La tua nuova auto, acquistata solo da qualche mese, ha qualcosa che non va e sei costretto a portarla in officina. Sei tranquillo perché conti di risolvere con l’intervento della garanzia ma accade l’imprevisto. L’intervento non viene riconosciuto e la garanzia non viene rispettata. Cosa è successo? Come mai la garanzia non risponde? Cosa dice la legge?

Quando la garanzia è obbligatoria

Cosa fare se la garanzia non viene riconosciuta? Credo sia utile verificare se il tuo caso rientri tra quelli che prevedono l’applicazione della garanzia obbligatoria per legge. 

Se hai acquistato l’auto da un concessionario o da un venditore professionista, si applica il Codice del Consumo che prevede un minimo di 12 mesi di garanzia a carico del venditore.

Se invece hai acquistato l’auto da un privato, la garanzia sulla macchina non si applica. Non entrerò nel merito di ciò che è coperto e cosa è escluso dalla garanzia legale.

Ma a chi devi rivolgerti per far rispettare i tuoi diritti? A prescindere dall’esistenza della garanzia aggiuntiva, che può essere quella del costruttore, di un’assicurazione o di una società di servizi, la legge stabilisce che sia il venditore a dover rispondere dei difetti.

Da leggere: cos’è la clausola vista e piaciuta per le auto

La garanzia può respingere un intervento

Le garanzie commerciali o assicurative, contratto che accompagna auto nuove e alcune usate, prevedono delle condizioni che dovrai confrontare con il tuo caso. In particolare devi leggere se tra l’elenco degli organi coperti è riportato quello che si è guastato.

Poi dovrai controllare le clausole per far valere la garanzia. Troverai probabilmente indicazioni sul rispetto dei tagliandi e la procedura per la richiesta di intervento. 

Essendo una garanzia contrattuale, se anche una clausola non è stata rispettata, la garanzia può rifiutarsi di intervenire. Non vale per la garanzia legale a carico del venditore.

Non esiste un elenco di organi coperti o esclusi ed eventuali clausole tese a limitare o escludere l’applicazione della garanzia, sono nulle in quanto vessatorie.

Il venditore, per escludere responsabilità, dovrà dimostrare che il difetto era conosciuto, ragionevolmente prevedibile o conseguenza all’uso dell’utilizzatore.

Come richiedere l’applicazione della garanzia

La nuova auto manifesta un difetto che dovrebbe essere in garanzia? Hai 60 giorni per inviare un reclamo al venditore. Ti consiglio di inviare una PEC o una raccomandata, p una semplice email descrivendo il problema allegando un preventivo di riparazione.

Prima di effettuare qualsiasi intervento sull’auto devi aspettare autorizzazione del venditore. Riparare l’auto, prima che il venditore abbia avuto la possibilità di verificare il guasto, potrebbe farti perdere il diritto alla garanzia. La Legge, infatti, non prevede rimborsi per le spese sostenute. Impone al venditore l’obbligo di eliminare il difetto.

Quali sono i rimedi previsti dalla legge?

Se da una parte la garanzia legale tutela il consumatore, imponendo al venditore la responsabilità di eliminare il difetto, dall’altra stabilisce la progressione dei rimedi attuabili. Quando è possibile la riparazione, il venditore dovrà occuparsi del ripristino. 

L’intervento dovrà riportare l’auto alle condizioni che aveva prima del difetto. Significa che, specialmente sull’usato, potranno essere utilizzati ricambi usati o rigenerati. 

garanzia non rispettata cosa fare

Quando invece la riparazione è impossibile o eccessivamente onerosa, potrai richiedere la risoluzione o una congrua riduzione del prezzo. Solo, però, se il difetto non sia lieve.

Perché in quel caso la risoluzione non è prevista. Queste informazioni possono aiutarti a comprendere se il comportamento del venditore sia conforme alle disposizioni della legge. Se invece la garanzia non è stata rispettata potrai far valere i tuoi diritti.

Cosa fare se non viene rispettata la garanzia

È il venditore il primo responsabile della garanzia. Può capitare che sia latitante, che rimandi la risoluzione del problema o proponga soluzioni che non ti soddisfano. O anche che respinga la sua responsabilità adducendo motivazioni che non condividi. 

Far valere i propri diritti non è facile. Soprattutto perché per farlo sarebbe opportuno farsi assistere da un avvocato e, nei casi peggiori, arrivare di fronte ad un giudice. 

Il Codice del Consumo offre però ampie tutele al consumatore, e rende probabile un giudizio favorevole. Con possibilità di condannare il venditore a sostenere anche le spese legali. Ma, specialmente quando il contenzioso non riguarda grandi importi, la maggior preferisce astenersi dal procedere per non affrontare le spese legali.

A chi rivolgerti per far rispettare la garanzia 

Prima di valutare se andare in causa o abbandonare, puoi chiedere assistenza a una associazione di difesa della categoria. Ti segnalo l’Unione Difesa Consumatori che ha uno sportello dedicato ai contenziosi con i venditori di auto. Puoi segnalare il tuo caso compilando il form che trovi su www.consumatori.it/reclama/auto-moto.

Un’altra possibilità è di tentare, attraverso l’avvocato, di convocare il venditore ad una mediazione assistita. In pratica ti troveresti insieme al venditore presso un Organismo di Mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia per cercare un accordo.

Questo attraverso il fondamentale intervento di un mediatore professionista. Questa soluzione ti consentirebbe di risolvere velocemente a costi decisamente più contenuti.

Per approfondire: come scegliere assicurazione auto

 Garanzia non rispettata, cosa fare?

Quali sono i tuoi diritti e cosa prevede il Codice del Consumo e la Garanzia Legale? Ti consiglio questo articolo: cos’è la garanzia di conformità? Se invece vuoi raccontarmi la tua esperienza o chiedere un consiglio, puoi utilizzare lo spazio qui sotto per i commenti.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

Lascia un commento