Skip to main content
Auto e risparmio

Cosa recuperare da un’auto da rottamare?

cosa recuperare da un'auto prima di rottamarla?

Prima della rottamazione puoi sempre recuperare qualcosa dalla tua auto. Ad esempio i pezzi di ricambio del motore, il volante, gli interni e il telaio. L’importante è avere il supporto di un bravo meccanico.


Vuoi smontare l’auto prima di rottamarla? Certo, lo puoi fare. Devi avere le competenze e l’attrezzatura meccanica per andare fino in fondo. Ma soprattutto hai bisogno di un piano.

L’auto una tua proprietà privata, anche se hai fatto un’incidente e decidi che è arrivato il momento di cambiare vettura puoi decidere di muoverti come credi. Vendere un’auto demolita non è facile, meglio portarla dallo sfasciacarrozze per disfarti completamente della carcassa.

Ma prima puoi smontare tutto ciò che desideri. Così hai la possibilità di utilizzare la tua vettura fino all’ultimo bullone: puoi rivendere le parti più importanti, utilizzarli come parti di ricambio per la tua prossima vettura, regalare ad amici e parenti dei pezzi di ricambio. Cosa recuperare dall’auto che vuoi rottamare? Ecco alcuni consigli per rottamare un’auto in modo intelligente.

Cosa togliere dall’auto prima della rottamazione

Quando porti una vettura dallo sfasciacarrozze non rivedrai più nulla di ciò che era la tua vecchia auto. Che verrà smontata, riciclata e ridotta a un cubo di metallo pressato.

Quindi, a prescindere da ciò che vuoi fare dell’auto prima di rottamarla, conviene togliere tutto ciò che può essere riutilizzato sulla nuova vettura come, ad esempio, il triangolo per le segnalazioni, gli attrezzi, l’impianto dell’autoradio, giubbotti catarifrangenti, accessori.

Da leggere: auto incidentata, recuperare o rottamare?

Quali ricambi smontare da un’auto da rottamare?

Prima di iniziare valutare cosa recuperare da un’auto diretta allo sfascio bisogna valutare quali sono i tuoi obiettivi. Ad esempio, per le auto d’epoca che arrivano a fine vita il problema non si pone: si smonta tutto per il grande settore dei mercatini dell’usato. Sia quelli fisici che online.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Se voglio acquistare una vettura simile ho bisogno di ricambi per le parti meccaniche mentre se ho intenzione di rivendere sul mercato dell’usato posso valutare lo smontaggio di aree più estese. In ogni caso sempre quelle in buono stato e che possono essere riutilizzate. Ecco una lista dei pezzi di ricambio più semplici da smontare e che non comportano particolari problemi:

  • Sedili.
  • Tappetini.
  • Cruscotto.
  • Volante.
  • Ruote e cerchioni.
  • Tergicristalli.
  • Fari.
  • Tubature.
  • Stemmi e insegne.
  • Specchietti retrovisori.
  • Tappi.
  • Paraurti.
  • Griglie.

Cosa recuperare da un’automobile vecchia prima della demolizione? Questa lista nasce da una riflessione: puoi smontare facilmente tutto ciò che è stato elencato senza incappare in quelle che potrebbero essere le restrizioni legate allo smaltimento dei rifiuti legati alla vettura.

Vendere un’auto per recuperare i pezzi

Il Decreto Legislativo 209/03 del 2003 parla chiaro: ci sono parti dell’auto che rappresentano un rischio per l’ambiente e lo smaltimento deve essere affidato solo ai professionisti.

Quindi, a norma di legge, non puoi smontare un’auto e conservartela in casa per poi usarla o buttarla se non ti serve più. L’ideale sarebbe farsi seguire da un’officina autorizzata che smonti ciò che può essere utile ai tuoi scopi e si occupi dello smaltimento autorizzato del resto.

Posso rottamare un’auto senza motore?

Il motore è la sezione più ambita per avere dei pezzi di ricambio. Non devi sganciare l’intero blocco motore e conservarlo in garage anche perché, come suggerito nel paragrafo precedente, ci sono delle regole da rispettare per lo smaltimento dei rifiuti. Ma è interessante per chi ha bisogno dei pezzi di ricambio avere un sostituto della sezione dedicata alla propulsione.

Senza dimenticare che pistoni, cambio e trasmissione potrebbero essere ancora utili. Ma ci sono dei limiti in termini di rottamazione? Lo sfascia carrozze, di suo, non è interessato a ciò che tu mandi ma ci potrebbero essere dei vincoli dal punto di vista degli incentivi statali.

Spesso si parla di rottamare l’auto gratis, senza pagare emolumenti ACI e imposta di bollo. Ma questo è possibile solo per le auto che hanno tutti gli elementi essenziali come il telaio e il motore. In ogni caso per approfondire puoi consultare il sito https://ecobonus.mise.gov.it.

In alcuni casi può capitare che demolitori poco professionali non accettino auto con pezzi di ricambio mancanti ma che non riguardano telaio, centralina o motore. Sono i casi di cannibalizzare dell’auto da rottamare, un modo per recuperare pezzi di ricambio e rivenderli.

Riccardo Esposito

Webwriter freelance, formatore, blogger per My Social Web. Mi occupo di scrittura online, aiuto imprese e liberi professionisti a organizzare strategie di blogging. Ho scritto due libri sulla scrittura online per Flaccovio Editore.

Lascia un commento