
Cosa succede se non pago il bollo auto? La cancellazione del veicolo dal PRA. Se continuo a non versare il dovuto c’è ritiro targa e carta di circolazione. Inoltre ho diverse multe da pagare con importi crescenti.
Cosa accade se non verso il bollo auto? È vero che non si paga più e che è diventato facoltativo? Sbagliato. Questa tassa automobilistica è un tributo applicato a tutti i veicoli sul territorio nazionale.
Si paga alla regione in cui sei residente. Se il bollo non viene onorato per 3 anni consecutivi c’è la cancellazione del veicolo dal PRA, e non esisterà più. Non potrai utilizzarlo per circolare o venderlo.
Verranno inoltre ritirate la carta di circolazione e la targa dell’automobile. Ma questo è il culmine, il punto di arrivo per gli insoluti: esistono delle condizioni intermedie per chi non paga il bollo auto?
Indice degli argomenti trattati
Cosa accade se non pago il bollo entro l’anno
Se non hai pagato il bollo auto ti consiglio di sistemare la tua condizione, ci sono diverse sanzioni e multe da pagare. Se decidi di pagare il bollo in ritardo, ma entro i dodici mesi, hai diverse opzioni.
- Entro i 14 giorni: aumento dello 0,1% per ogni giorno di ritardo.
- Entro i 30 giorni la multa è del 1,5 in più%.
- Dal 31esimo giorno al 90esimo: + 1,67%.
- Dal 91esimo giorno fino a un anno: 3,75%
A queste sanzioni per bollo non pagato aggiungi gli interessi legali calcolati su base giornaliera, il cui valore è dell’0,5%. La sanzione da pagare varia in base alla tua regione d’appartenenza.
La multa si calcola in base al sistema del ravvedimento operoso, un modo per venire incontro a chi pur non pagando il bollo, può tornare in regola con una sanzione inferiore senza la mora. Che è pari al 30% dell’importo. Per ottenere questo benefit non bisogna superare i 365 giorni di ritardo.
La novità del 2023 è questa: la Finanziaria inserisce lo stralcio degli importi fino a 1.000 euro. Questo compreso il capitale, gli interessi e le sanzioni che vanno dal 1 gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Questo significa che i debiti sul bollo saranno annullati dal 1 gennaio 2023 in modo automatico.
Da leggere: verificare il pagamento del bollo auto
Non pago il bollo per un anno, due anni, tre anni
Se dopo un anno non hai pagato il bollo, e il ritardo supera i 12 mesi, c’è una sanzione pari al 30% del valore della tassa. Con lo 0.5% d’interesse per ogni sei mesi di ritardo. Puoi rimediare, a meno che ti ritrovi a pagare il bollo entro i 3 anni dalla scadenza. Oltre, il tuo veicolo sarà cancellato dal PRA.

Se non paghi per più anni parte la cartella esattoriale (Agenzia Entrate) che procedere al pignoramento del conto corrente o alla cessione del quinto. Sono esclusi dal pignoramento gli immobili. Ma se non paghi per tre anni, come anticipato, il tuo veicolo quattro ruote sarà nullo.
Non ho mai pagato il bollo auto, quali conseguenze?
Se non hai mai pagato il bollo auto per motivi differenti – furto, demolizione, fermo amministrativo, confisca, truffa – devi dichiarare la perdita di possesso al PRA con l’indisponibilità del veicolo.
Così s’ interrompe l’obbligo del pagamento della tassa automobilistica. Se decidi di non pagare il bollo auto sarà la regione a inviare richiesta di pagamento con accertamento dell’imposta.
Che sarà inviata entro 3 anni a partire dall’anno successivo a quello in cui il pagamento doveva essere effettuato. L’Agenzia delle Entrate può effettuare il fermo auto, misura più utilizzata per riscuotere il bollo auto, che verrà definitivamente cancellato solo dopo il pagamento dell’ultima rata.
Come fare la verifica arretrati del bollo auto
Come controllare il bollo auto e arretrati? Questa informazione può essere utile per valutare la spesa da sostenere. Prima di tutto, dovrai calcolare il bollo auto in base a delle coordinate del veicolo:
- Potenza espressa in Kw.
- Direttiva Euro (classe ambientale auto).
- Regione.
- Tipo di veicolo.
- Impianto GPL/metano.
La potenza in Kw si trova sulla carta di circolazione alla voce P.2, così come la classe ambientale dell’auto, alla voce V.9. Dal 2012 è previsto il superbollo: 20 euro per ogni Kw di potenza che supera i 185 Kw. Una volta recuperate tutte le informazioni, vai sul sito dell’Automobile Club Italia.
Come pagare il bollo auto scaduto e gli arretrati
Evita brutte sorprese, segui i doveri. Per il pagamento del bollo auto arretrato puoi sfruttare diverse modalità in base alle tue esigenze. Ricorda che questa tassa regionale è prevista per:
- Autoveicoli
- Motocicli
Quindi, questi sono i mezzi che richiedono la tassa di possesso. Il versamento del bollo scaduto può essere effettuato di persona, presso le delegazioni Aci e gli istituti autorizzati, oppure on line con:
- Internet banking.
- Poste Italiane.
- Agenzie Sermetra.
- Lottomatica
- SisalPay.
- Operatori PSP.
- Bollonet.
Paghi anche sul sito dell’agenzia ACI. Ricorda che l’Agenzia delle Entrate sta abbandonando questo servizio per versare bolli arretrati e rimanda subito al portale dell’Automobile Club Italia.
Non ricordo se ho pagato: come controllare?
Sevi andare sempre sul sito web dell’Automobile Club d’Italia e controllare lo stato del pagamento e l’importo versato. Per certificare il pagamento con l’Agenzie delle Entrate devi compilare alcune voci:
- Regione di residenza.
- Categoria del veicolo.
- Targa del veicolo.
- Anno di pagamento.
Questo servizio riguarda le auto registrate nelle regioni in cui la gestione della tassa automobilistica è dell’ACI (tutte tranne Veneto, Marche e Calabria). Per vle altre regioni puoi consultare i siti web.
Il bollo si paga anche se non uso l’auto?
Certo, il bollo auto si deve versare in qualsiasi occasione. Si tratta di un’imposta da pagare indipendentemente dall’utilizzo del mezzo, e forse per questo motivo, molti non la pagano.
Ho pagato il bollo auto 2 volte, cosa fare?
C’è chi dimentica di pagare il bollo auto e chi lo versa due volte. Ma puoi chiedere il rimborso della somma errata. Il diritto decade il terzo anno successivo a quello in cui è stato effettuato il pagamento. Quindi non potrai presentare la domanda se sono passati 36 mesi dal pagamento.
Il rimborso prevede tutte le somme al limite minimo rimborsabile che varia da regione a regione (in alcuni casi è parti a 10,33 euro). Puoi presentare la domanda, in carta semplice, indicando:
- Nome.
- Cognome.
- Residenza.
- Codice Fiscale (o partita IVA).
- Numero di telefono.
- Modalità di accredito.
- Il motivo del rimborso.
- L’anno di riferimento.
- I dati del mezzo.
Potrai consegnarla a mano o inviarla presso le Unità Territoriali ACI, diverse per regione, o le Delegazioni ACI tramite fax, raccomandata A/R o inoltrata in via telematica. Ricorda: la domanda andrà presentata entro 3 anni solari successivi all’anno tributario di riferimento per avere rimborso.
Da leggere: Draghi voleva annullare il bollo?
Non pagare il bollo auto: attenzione alle bufale
Cosa succede se non pago il bollo auto? Chiedilo a chi crede alle bufale che circolano online e che spingono le persone verso queste storie che ti consigliano di risparmiare. Il bollo auto non si paga più, è stato abolito? No, anche se per il 2023 è previsto lo stralcio degli importi fino a 1.000 euro.
Nonostante la rottamazione dei debiti, la storia è questa: il bollo si deve pagare e lo si deve saldare nel minor tempo possibile per evitare spiacevoli sorprese. Sei d’accordo? Lascia la tua esperienza.
Salve mi è scaduto da qualche mese il bollo ma devo pagarlo il prossimo mese ma il vero problema è che Ho anche perso il libretto quindi domani devo farne la denuncia ma ho paura che fanno un controllo e mi tassano come non mai.
Sapreste dirmi se fanno questo genere di controlli una volta inoltrata la richiesta per un duplicato ?
Ciao Giuseppe, purtroppo questo è un caso veramente specifico e per noi è difficile dare una risposta chiara non conoscendo bene i fatti. Quello che possiamo consigliarti è di consultare un consulente preparato sul tema.
salve per chi possiede due o più auto se su una di queste non paga il bollo in caso di fermo auto viene fermata solo quella o anche le altre grazie
Ciao Vincenzo, il mio consiglio è di pagarlo sempre e comunque. In ogni caso, qualora dovessi avere un fermo amministrativo da parte dell’ Agenzia delle Entrate, il fermo inizialmente andrà soltanto sulla prima vettura, ma al momento del controllo sul proprietario della vettura e di altre auto a lui intestate (che sarà effettuato) sarà notificato il mancato pagamento del bollo dell’ altro veicolo. Come potrai chiarirti in base all’ articolo, ci sono tanti sistemi per ovviare a questo problema. Basta pagare