Skip to main content
Auto e risparmio

Cos’è il car sharing e come funziona?

Di 10 Febbraio 2017Agosto 2nd, 2022Nessun Commento
car sharing

Il car sharing – condivisione dell’auto – è una pratica che consente di noleggiare la vettura per un periodo limitato, risparmiare sulle spese. Stiamo parlando non di giorni ma di ore o addirittura minuti.


Il car sharing possiede i pregi della vettura privata e dei mezzi pubblici in un’unica soluzione: zero costi di manutenzione, responsabilità ridotte e prezzi accessibili. Ma nello specifico?

Cos’è il car sharing e come funziona? Scopriamolo insieme. In questo articolo daremo una definizione del concetto di noleggio auto a breve periodo con i suoi punti di forza e debolezza.

Cos’è il car sharing, definizione

Il car sharing è un servizio per noleggiare un’automobile su prenotazione, prelevandola e riportandola in parcheggi urbani. L’obiettivo di questo strumento legato al concetto di mobilità sostenibile: dare alle persone la comodità di un’auto proprietaria senza gli oneri della proprietà.

Da leggere: 10 app per risparmiare benzina

Dove nasce questo servizio?

Il concetto di car sharing prende vita in Svizzera alla fine degli anni ‘80. L’idea ha radici ambientaliste. Le persone erano associate in forma cooperativa, e i veicoli in multiproprietà. Il car sharing poi si è diffuso in molti paesi come Stati Uniti, Inghilterra, Australia, Germania.

Successivamente, all’idea ecologista si affianca quella del risparmio e perché no, quella di ridurre il traffico stradale. Il car sharing si basa sul principio di noleggio a breve termine.

Un Guasto al motore può costarti anche 4000 Euro

Spesso viene appoggiato da associazioni ambientaliste. Ora che hai contestualizzato l’argomento car sharing, vediamo insieme come funziona e quante tipologie esistono.

Quali sono i vantaggi della condivisione?

Una volta compreso cos’è il car sharing è facile intuirne le potenzialità. Dividere i costi fissi in caso di comproprietà è a tutti gli effetti motivo di risparmio. Perché questa dinamica ha successo? Ecco una serie di vantaggi che non puoi ignorare.

Non hai alcun pensiero

Possedere una vettura implica costi e responsabilità. Se non hai il parcheggio nella tua abitazione dovrai pagarne uno, senza contare l’incubo delle multe e dover cambiare gli pneumatici invernali. Insomma, tutto questo può diventare costoso e impegnativo.

Nessuna dipendenza esterna

I mezzi pubblici si rivelano poco adatti. Sia per una questione di orari, sia per la posizione delle fermate spesso lontane. Cosa fare a questo punto? Car sharing. Sì, la possibilità di noleggiare un’auto a ore. Con la geo-localizzazione e lo smartphone tutto questo diventa semplice.

Esistono società che si occupano proprio di questo ed è possibile prenotare l’uso del veicolo con internet. Basta un click per avere a tua disposizione una quattro ruote. Questo è il vero vantaggio di utilizzare i servizi di car sharing a Milano, Roma o Torino.

Si risparmia con il car sharing

Abbatti i costi di un’auto che viene utilizzata poco, soprattutto rispetto all’assicurazione e alla manutenzione (per non dimenticare il garage). E puoi usare un veicolo efficiente.

Soprattutto quando non si ha necessità di usare la macchina. Perché accollarsi spese di manutenzione dell’auto, assicurazione e parcheggio se l’automobile non serve tutti i giorni?

Come funziona il car sharing

Il car sharing è noleggio auto a breve tempo. Prevede un abbonamento, la durata è quasi sempre annuale. La quota di iscrizione può variare molto a seconda dell’azienda. Si devono indicare il luogo di partenza e di arrivo se il tragitto è di sola andata.

La macchina va prelevata e lasciata in luoghi adibiti. Per utilizzare il servizio devi usare una tessera magnetica, la smart card, che viene rilasciata dalla società. La prenotazione avviene online o via telefonica. Esiste anche il servizio di van sharing per il trasporto delle merci.

Cos’è il car sharing
Una vettura Enjoy dedicata al car sharing.

Le auto in car sharing sono sempre revisionate e trattate con cura. D’altro canto non è un servizio presente in tutte le città, e se proprio vogliamo trovare un parcheggio si può citare la difficoltà di trovare un parcheggio nei dintorni della propria abitazione.

Differenza tra car sharing e car pooling

Il car sharing spesso viene confuso con il car pooling. Diversamente da quest’ultimo, il car pooling si verifica quando due o più persone condividono un veicolo privato per effettuare lo stesso percorso. Non ha finalità di lucro, serve invece a dividere i costi. In questo settore il leader mondiale è BlaBlaCar. La prenotazione del viaggio va fatta con app specifiche.

Il car pooling è utile per i lunghi tragitti: condividere il percorso in auto porta a risparmiare ma la precisione è tutto. Chi chiede il passaggio pretende puntualità ed educazione.

Quali sono i principali servizi nelle città italiane?

Per avere un’idea dei servizi attivi bisogna considerare la città nella quale ti vuoi spostare. A esempio Enjoy è uno dei servizi più presenti in Italia, con una presenza estesa a Firenze, Milano, Roma, Torino e Catania. Tra i principali competitor puoi trovare ShareNow che offre servizio a Firenze, Torino e Milano e Ubeeqo che si caratterizza per l’uso delle auto aziendali.

Se da un lato non è presente ancora una diffusione capillare che consente di avere, in ogni città italiana, un’auto in car sharing sotto casa è vero che la procedura per prenotare la vettura è semplice. Basta scaricare la relativa app per trovare il veicolo più vicino alla tua posizione.

Quali sono i costi del car sharing

I prezzi del car sharing variano da azienda ad azienda. Tradizionalmente i costi di iscrizione sono elevati, spesso superiori a 100 euro annui. Negli ultimi anni la tendenza sta cambiando. Società come Enjoy e ShareNow permettono costi di iscrizione molto contenuti.

Questo perché spostano buona parte degli oneri sul noleggio stesso del veicolo. Una cosa però è uguale per tutti: il pagamento viene calcolato in base ai chilometri percorsi, al tempo di utilizzo e alla tipologia della vettura. Quindi molto dipende dalle tue abitudini.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Un altro aspetto importante: alcune società consentono di registrarti come individuo, famiglia o azienda con tariffe diverse per ogni soluzione. Inoltre se sei imprenditore puoi fatturare il servizio come costo, un modo intelligente per scaricare le spese e pagare meno.

Nel car pooling (ad esempio BlaBlaCar) le cose sono più semplici. Basta semplicemente dare la cifra pattuita al guidatore dell’auto. Unico requisito: creare gratuitamente il proprio account.

Per approfondire: qual è il miglior antifurto auto?

La tua esperienza con questo servizio

In questo articolo ho descritto cos’è il car sharing e come funziona. Tu lo usi per i tuoi spostamenti in città o per i lunghi viaggi? Ti sei trovato bene? Lascia la tua opinione.

Marilena D'Ambro

Giornalista, blogger e webwriter. Scrivo per diversi blog tra cui: SEOchef, HostingVirtuale, Io viaggio e LogicalDOC – Gestione documentale facile. Non inizio la mia giornata senza un buon caffè e una passeggiata immersa nella natura in compagnia del mare.

Lascia un commento