
Il costo della benzina è uno degli argomenti che da interessa gli automobilisti. Con l’impennata di vendite auto a benzina – complici le limitazioni alla circolazione del diesel – è scattata la caccia al prezzo più basso. Il tema dei carburanti auto torna d’attualità ogni volta che i prezzi salgono, seguendo l’andamento periodico di quello del petrolio.
Ma come fare per trovare il miglior prezzo senza essere costretti a fare la via crucis di tutte le stazioni di servizio della tua zona? Ci pensa la tecnologia, grazie alla quale e il tuo smartphone può diventare un prezioso alleato per abbattere il prezzo del carburante.
Il costo benzina per auto può essere ridotto. Esistono delle app in grado di mostrarti il prezzo dei carburanti sulla mappa e suggerirti i benzinai con le offerte più convenienti.
Indice degli argomenti trattati
App prezzi benzina: come trovare distributore
Vediamo allora quali sono le app che devi assolutamente avere sul tuo smartphone, così da effettuare una rapida ricerca quando il serbatoio della tua auto necessita di benzina.
Ovviamente la ricerca del distributore più conveniente va fatta quando sei parcheggiato, perché l’utilizzo del telefono alla guida è vietato e pesantemente sanzionato dalle Autorità.
Prezzi Benzina, app Android e iPhone
Prezzi benzina è tra le applicazione più conosciute da chi utilizza lo smartphone per valutare il costo della benzina. Ha un database collegato ad una mappa che mostra i distributori più convenienti in una determinata area e nelle zone limitrofe.

Applicazione per trovare distributori.
L’app include le compagnie più blasonate e i distributori indipendenti (no logo, pompe bianche), inoltre l’utente può aggiornare i prezzi dei distributori. L’app Prezzi Benzina è disponibile per diversi sistemi operativi smartphone: IOS, Android e Windows.
Benzina, app per carburate con GPS
L’app Benzina è simile alla precedente, anche in questo caso indica i prezzi dei distributori nell’are identificata attraverso il posizionatore GPS dello smartphone sul quale è installata l’applicazione, quindi verifica che sia attivato. Benzina è disponibile per IOS e per Android.
Pompe bianche per benzina no logo
L’applicazione Pompe Bianche dispone di un database con tutti i distributori di carburante no logo che restituisce sotto forma di mappa interattiva per scegliere la soluzione migliore.
Pompe Bianche non menziona i distributori legati alle major petrolifere, e se si ha intenzione di rivolgersi esclusivamente alle no logo – indipendentemente dal prezzo più basso – questa è l’app perfetta. Pompe Bianche è disponibile per IOS e per Android.
Definire il prezzo della benzina per auto oggi
Il costo della benzina varia seguendo le fluttuazioni del petrolio, bisogna quindi valutarlo di volta in volta perché può subire variazioni importanti in lassi di tempo molto brevi.
Se vuoi avere un’idea di massima puoi consultare la pagina del Ministero dello Sviluppo Economico che monitora l’andamento dei prezzi carburanti, tracciandone il periodo.
Da quali voci è composto il costo benzina?
Il prezzo della benzina, così come quello del gasolio, è dato dalla somma di quattro voci: ingrosso sui mercati internazionali (Platts), margine lordo del profitto della rete distribuzione, le accise (imposta sulla fabbricazione e vendita prodotti di consumo) e l’IVA.
Solo le prime due voci sono collegate al costo del petrolio, alle attività di estrazione e di distribuzione della benzina. Incidono solo per il 35% del costo finale alla pompa. Il restante 65% è la somma delle accise e dell’IVA, tasse che finiscono nella casse dello Stato.
Per avere un’idea più precisa del peso di ogni passaggio, ipotizziamo un costo della benzina di 1,549 euro al litro, questa è la ripartizione delle quattro voci:
- Prezzo Platts: 0,416 euro.
- Margine lordo: 0,125 euro.
- Accise: 0,728 euro.
- IVA: 0,280 euro.
Costo benzina in Italia nel 2018 e 2019
Il prezzo della benzina subisce delle oscillazioni causate in larga parte dalle variazioni del prezzo del petrolio. Periodicamente, poi, il governo di turno modifica le accise per fare cassa, oppure ne aggiunge di nuove per coprire rapidamente delle spese contingenti: calamità naturali, emergenze varie o missioni militari all’estero.
Il grafico seguente traccia i prezzi di benzina e di diesel negli ultimi dodici mesi: il picco massimo si è registrato ad ottobre 2018 – quando la benzina ha raggiunto 1,658 euro per litro – poi i prezzi sono scesi fino al minimo di gennaio 2019 (1,434 euro).
Da leggere: come evitare truffe dal meccanico
Costo benzina e prezzo più basso: le opinioni?
Ogni automobilista sogna di fare rifornimento alla propria auto al prezzo più basso. Indipendentemente che si tratti di benzina, diesel, GPL o metano. Le applicazioni per lo smartphone ti aiutano a individuare il distributore più conveniente e possono coinvolgere gli utenti a essere parte attiva nell’aggiornare i prezzi sul database, facendo squadra.
Fin qui ho cercato di darti delle indicazioni utili, ora vorrei conoscere la tua opinione e sapere come ti muovi quando devi fare rifornimento: ti fermi al primo distributore che incontri, hai un benzinaio di fiducia o utilizzi la tecnologia? Lasciami un commento al post.
href="#" data-color-override="false" data-hover-color-override="false" data-hover-text-color-override="#fff">Button Text