Skip to main content
Comprare un'auto usata

Quanto costa il passaggio di proprietà auto

Di 19 Febbraio 2019Maggio 22nd, 202375 Comments
Quanto costa il passaggio di proprietà auto

Per scoprire i valori necessari a calcolare il passaggio di proprietà auto devi avere una serie di parametri a disposizione? Quali sono i numeri e le cifre da ponderare? Ecco la lista da valutare.


Quando stai per acquistare un’auto usata fai i conti con il budget necessario per acquisto e manutenzione. Hai calcolato tutto, hai anche pensato di tutelarti dai rischi acquistando una garanzia extra. Ti manca solo di conoscere il costo passaggio di proprietà auto.

La spesa varia in funzione della potenza dell’auto e della provincia di residenza anche se i costi più bassi ruotano sui 200 euro. Vuoi approfondire l’argomento? In questo articolo cercherò di facilitarti il calcolo in modo da aiutarti a scoprire quanto costa il passaggio di proprietà.

Calcola il costo del passaggio di proprietà

Quanto ti costerà il passaggio di proprietà auto? C’è un importo variabile che è in funzione della potenza del veicolo e della provincia di residenza. I costi di burocrazia sono chiari:

  • Emolumento ACI: 27 Euro.
  • Bolli per la registrazione al PRA: 32 Euro.
  • Imposta di bollo per l’aggiornamento della Carta di Circolazione:16 Euro.
  • Diritti del Dipartimento Trasporto: 10,20 Euro.

I costi del passaggio di proprietà auto: 85,20 Euro come base fissa.  

L’Imposta Provinciale di Trascrizione ha un costo bloccato fino a 53 kw di 150,81 euro. Per potenza superiore devi moltiplicare € 3,5119 per i kw della tua auto e poi applicare l’eventuale maggiorazione in base alla Provincia di residenza, come ti spiego di seguito.

Tabella costi e app per calcolo online

Per avere l’importo finale del passaggio dovrai maggiorare l’importo ottenuto con la percentuale applicata dalla tua provincia di residenza secondo lo schema seguente:

 MaggiorazioneProvincia
0%Aosta, Bolzano, Trento
20%Arezzo, Avellino, Benevento, Regione Friuli Venezia Giulia, Grosseto, Latina, Reggio Emilia, Vicenza
25%Crotone, Sondrio, Ferrara
30%Tutte le altre

Alcune regioni hanno agevolazioni per i passaggi di proprietà di veicoli con alimentazione, esclusiva o doppia, elettrica, a gas metano, a GPL e a idrogeno. Puoi trovare i dettagli sull’ACI. Per facilitarti il lavoro puoi usare questo calcolatore per il costo passaggio di proprietà auto:

Un Guasto al Motore può costarti anche 4000 Euro

A cosa serve il passaggio di proprietà

Per acquisire la titolarità dell’auto, e diventarne proprietari, devi registrare all’ufficio provinciale dell’ACI – PRA (Pubblico registro Automobilistico) il cambio di intestazione.

Solo a seguito di questa registrazione il passaggio di proprietà sarà ufficiale.  Non si effettua più la richiesta all’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile(UMC) l’aggiornamento della carta di circolazione. Il libretto e il CDP sono ormai contenuti in un unico documento.

Significato? Non basta richiedere all’Ufficio provinciale della Motorizzazione Civile (UMC) l’aggiornamento della carta di circolazione per essere proprietari dell’auto.

Dove registrare il passaggio di proprietà

Se non hai già provveduto in Agenzia alla registrazione, hai tempo 60 giorni per richiedere la trascrizione del passaggio di proprietà presentando la pratica in uno STA che può aggiornare sia i dati del PRA che quelli della Motorizzazione Civile. L’accesso agli uffici del PRA è possibile solo attraverso prenotazione che puoi effettuare da questa pagina del sito dell’ACI. 

costo passaggio di proprietà auto

Allo Sportello Telematico dell’Automobilista puoi pagare con bancomat. I costi sono solo quelli previsti dalla legge. Se ti rivolgi all’Automobile Club o a un’agenzia pratiche auto, oltre ai costi previsti per legge, potranno richiederti il pagamento dell’intermediazione.

Se acquisti l’auto da un privato, per evitare spese impreviste ed avere una garanzia che ti tuteli dai guasti, l’unica soluzione è stipulare una Polizza Assicurativa come GaranziaOnline.

Quali documenti servono per il passaggio

Per completare la pratica sono necessari diversi documenti. In primo luogo quello d’identità dell’acquirente e due fotocopie. La residenza non è riportata sul documento? Occorre la Dichiarazione sostitutiva di certificazione di residenza. Poi:

  • Certificato di Proprietà (cartaceo o digitale).
  • L’atto di vendita (se non già compilato sul CdP).
  • Carta di circolazione originale (libretto) più una fotocopia fronte e retro.
  • Codice Fiscale dell’acquirente più una fotocopia.
  • Domanda di aggiornamento della Carta di Circolazione (modello TT2119).

Il costo passaggio di proprietà auto è un valore che può cambiare in base alla provincia di riferimento o la potenza dell’auto, ma i documenti necessari sono questi.

Cos’è il Documento Unico di Circolazione (DU)

Dal 1 Gennaio 2020, in sostituzione della Carta di Circolazione e del Certificato di Proprietà del veicolo, sia cartaceo che digitale, è stata avviata l’adozione progressiva del Documento Unico di Circolazione e di proprietà. Il DU integra nella Carta di Circolazione i dati relativi alla situazione giuridico patrimoniale del veicolo presenti nel Pubblico Registro Automobilistico.

Ansa annuncia l’adozione del Documento Unico di Circolazione e proprietà.

Il passaggio di proprietà verrà trascritto sul libretto che indicherà l’intestatario del veicolo oltre a consentirne la circolazione. Per tutte le operazioni con il rilascio dei documenti di circolazione verrà consegnato il DU al posto della Carta di Circolazione e del CDPD.

Quanto costa richiedere un duplicato del Certificato

Il vecchio CDP è illeggibile o smarrito? Può essere richiesto un duplicato all’unità territoriale dell’ACI – PRA. La richiesta deve essere presentata dall’intestatario del veicolo, o da un suo incaricato munito di delega e fotocopia del documento del proprietario.

Per farlo dovrà presentare il Certificato danneggiato o una denuncia di smarrimento resa alla Polizia, e dovrà presentare il modulo di Istanza Unificata che potrà essere redatto e sottoscritto digitalmente presso gli STA o negli Uffici provinciali della Motorizzazione.

GaranziaOnline Assicura la tua Auto su Guasti Imprevisti

Hai bisogno di un duplicato del passaggio di proprietà? Il costo è di 10,20 euro, ai quali vanno sommati 32,00 euro per l’imposta di bollo dovuta solo in caso di richiesta per deterioramento.

Passaggio a un concessionario o a un rivenditore?

Se hai dato in permuta l’auto al concessionario per acquistarne un’altra puoi fare la minivoltura. La documentazione è la stessa del passaggio di proprietà. Cambia il costo che è inferiore perché non si paga l’IPT e gli emolumenti ACI sono ridotti a 13,50 euro.

Verificare che il passaggio di proprietà sia stato registrato?

Per evitare di ricevere avvisi di bolli non pagati dal nuovo proprietario o contravvenzioni, ti consiglio di rivolgerti a un’Agenzia Pratiche Auto o anche di effettuare una visura online della banca dati del PRA che, essendo un Registro Pubblico permette a chiunque, con il solo numero di targa, di poter conoscere le informazioni del veicolo.

La visura ha un costo di 8,83 euro e ti permette di verificare che sia stato registrato il nuovo proprietario. In caso negativo il veicolo risulterà intestato al precedente.

Fai la visura prima dell’acquisto per controllare l’assenza di ipoteche, sequestri, pignoramenti, fallimenti, fermi amministrativi o non sia stata cancellata dal PRA.

Quanto costa registrare il passaggio di proprietà in ritardo?

Non hai registrato il passaggio entro 60 giorni dall’autentica della firma? Puoi rimediare pagando una sanzione che, richiedendo il ravvedimento operoso, si calcola in forma ridotta applicando una diversa percentuale all’IPT a seconda dei giorni di ritardo.

Fai attenzione. In caso ti fermassero per un controllo su strada con la carta di circolazione non aggiornata, oltre a dover pagare delle sanzioni, ti verrà ritirata la carta di circolazione.

 Quanto costa il passaggio di proprietà per veicoli storici?

Per gli autoveicoli storici l’IPT è ridotta a 51,65 euro. Sono considerati veicoli storici gli autoveicoli costruiti da oltre trent’anni (salvo prova contraria, l’anno di costruzione coincide con l’anno di prima immatricolazione in Italia o in un altro Stato), non adibiti ad uso professionale o utilizzati nell’esercizio di attività di impresa, arti o professioni.

Per la riduzione devi fare richiesta sulla nota di presentazione al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) indicando gli estremi di legge (art. 63, comma 4, L. 342/2000).

Da leggere: rischi dell’acquisto di un’auto usata 

Calcolare il costo del passaggio di proprietà

Dovresti essere pronto all’acquisto della nuova auto usata. Fai tutti i controlli e non dimenticarti di tutelarti con una garanzia sui guasti. Se hai qualche dubbio scrivilo nei commenti.

Andrea De Sanctis

Lavoro da più di 10 anni nel settore delle Garanzie auto ma mi sento ancora un ospite nel mercato Automotive. Ho fondato GaranziaOnline.it. con l'intento di offrire soluzioni direttamente al cliente finale, senza intermediazioni, libero dalle dinamiche tipiche del settore. "Le persone acquistano vantaggi!" è il mio mantra.

75 Comments

  • Giorgio ha detto:

    Ho comprato una macchina regione Lombardia.
    Abito a Verona. Pasaggio proprietà auto costato 950€. Possibile un furto cosi?!

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Giorgio, si tratta di una macchina piuttosto potente il il pagamento è in funzione dei KW.
      Probabilmente è corretto.

    • Sebastiano Passanisi ha detto:

      Verona fa parte delle città dove viene applicata una maggiorazione del 30% sul totale dei kw. Faccio un esempio, Se si acquista un auto da 100 Kw si deve calcolare ogni kw per 5,20 centesimi circa, perciò si pagherà 520 euro più il 30% perciò euro più euro in meno sono 670 per i kw a queste vanno aggiunti altri 82 euro di spese al pubblico registro.totale 752 euro.

      • Andrea De Sanctis ha detto:

        Ciao Sebastiano,
        il calcolo va fatto moltiplicando i Kw per 3,52 centesimi, non per 5,20. Quindi il costo totale è inferiore a quello che hai indicato. Puoi utilizzare la tabella predisposta per la verifica.

        • Antony ha detto:

          Ho una Fiat 16 1009 Multijet diesel 88 kilowatt abito a Pavia gentilmente mi potresti fare il calcolo di quanto spenderei per fare il passaggio di proprietà

          • Andrea De Sanctis ha detto:

            Ciao Antony,
            puoi inserire i dati nella tabella presente nell’articolo per calcolare il costo.

  • Valentina ha detto:

    Devo fare passaggio di proprietà di una macchina usata con 43kw del 99 quanto mi costa della provincia di udine

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao valentina,
      nell’articolo trovi una tabella per il calcolo. Basta inserire provincia e kw e potrai ottenere l’importo.

  • Andrea ha detto:

    Grazie, tutto molto utile

  • Giovanni CARAVAGGIO ha detto:

    Mio cognato ha comprato un auto che ha 100kw 136cv secondo lo schema qua sopra avrebbe dovuto pagare 542 euro invece ha pagato 620 euro (nella provincia di Chieti) come mai?

  • Gianni ha detto:

    Salve a tutti scusate una domanda: ma il preventivo fatto con questo programma, intende il passaggio in agenzia o alla motorizzazione????

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      ciao Gianni,
      La tabella riporta i costi previsti per Legge. In alcune agenzie potrebbero essere maggiorati dalle spese di intermediazione.

  • Cristina ha detto:

    Buongiorno, ma se il passeggio viene effettuato a due persone che vogliono cointestarsi l’auto, ci sono costi aggiuntivi o il costo è lo stesso del passaggio a unico proprietario?

  • Gianluca Sabatini ha detto:

    Appena fatto passaggio presso Aci di Tivoli Fiat uno del 90 41kw costo 370,00!!

  • marco ha detto:

    Auto 121 kw circa 800 € non ni riconoscono invalidità. Perche non ho hendicap ma nel 2010 quando mi hanno rilasciato invalidità. Civile al 100% con grosse difficolta motorie perdita dell udito e completamente la vista da un occhio l articolo 4 del 09/02/2012 ovviamente non c’era quindi secondo il pra non ho diritto.
    LADRI E BASTA

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Il beneficio della legge 104 sull’auto ha dei paletti piuttosto rigidi, però può interpellare un’agenzia specializzata per verificare che le abbiano applicato quanto dovuto.

  • Luca ha detto:

    Buonasera.
    Sapreste indicarmi all’incirca i costi e le pratiche previste per un acquisto di un’auto usata da 129 Kw in Germania?
    C’è da aggiungere la differenza relativa all’IVA nostra (22%) rispetto alla tedesca (19%)?
    Sono residente a Padova.

    Grazie,
    Luca.

  • Maddalena ha detto:

    Buongiorno, volevo sapere se il passaggio di proprietà deve essere fatto necessariamente nella provincia di residenza di uno dei due acquirenti o meno. Io abito in provincia di Bari ma sono molto vicina alla provincia di matera. Potrei farlo in e provincia di Matera? Grazie

  • Nicola ha detto:

    Ho fatto il calco su questo sito è mi è uscito un importo di 336 euro circa… Ma l’agenzia mi ha chiesto 430 euro… Come è possibile?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongionro Nicola, oltre alle competenze vanno considerate le commissioni dell’agenzia, che varia a seconda di ogni singola azienda.

  • Giuseppe ha detto:

    Buonasera, ho effettuato un passaggio di proprietà presso una sede ACI nella provincia di Catania per un autovettura di 66kw. Ho pagato 460€ anziché i preventivati 390, come mai?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Giuseppe, se le hanno rilasciato la fattura può controllare le verie voci e verificare cosa risulta in più.

  • pietro paolo ha detto:

    salve volevo chiederle se per un auto con piu’ di 24 anni ci sono delle agevolazione nel fare il passaggio auto? grazie molto Pietro

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Pietro, no, l’IPT ridotta sul passaggio di proprietà è prevista solo per le auto storiche con più di 30 anni.

  • Raffaele ha detto:

    Salve, vorrei acquistare un auto da un privato che ha un certificato di proprietà digitale, vorrei occuparmi personalmente del passaggio di proprietà, ma non capisco se è fattibile come una volta in comune e successivamente al PRA per la registrazione. Grazie a chi mi illuminerà .

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Raffaele,
      Il CDP digitale non varia la prassi prevista per il passaggio di proprietà. Nell’articolo trovi tutte le informazioni sui documenti necessari. L’unica differenza riguarda l’impossibilità di usare, come si faceva una volta, il retro del CDP per formalizzare l’atto di vendita. Dovrai utilizzare un documento a parte.

  • Fabio ha detto:

    Per pagare il prezzo “puro” (cioè quello che risulta dal calcolo), dove devo fare la pratica? In Motorizzazione?

  • Altin ha detto:

    Salve,vorrei acquistare un auto in provincia di Vicenza,io sn residente in provincia di Bolzano quanto mi costerebbe il passaggio di proprietà per una dell 2002 e 132 kw dunque 180 cv .grazie

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Altin,
      inserendo la tua provincia di residenza e i kw nella tabella dell’articolo il totale viene €549,83.

  • Max ha detto:

    Salve, ho una macchina cointestata con una ragazza e abbiamo deciso di intestarla solo a me. 88 kw provincia piacenza e Lilia romagna. Mi hanno chiesto 630€.
    Non ci sono altri modi? In comune non si può?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Max,
      Non puoi fare il passaggio in Comune.
      La tabella nell’articolo ti permette di calcolare il costo del passaggio presso un agenzia abilitata allo Sportello telematico dell’Automobilista che è notevolmente più basso di quanto ti hanno chiesto.

  • Fabio ha detto:

    Devo acquistare un’auto da 412 kw, la tabella arriva fino a 400 ……ma a parte questo, io abito a Mantova, e l’auto è in Germania, posso fare il passaggio a Trento visto che la maggiorazione è pari a zero ?

    • Andrea De Sanctis ha detto:

      Ciao Fabio,
      l’IPT viene calcolata sulla tua provincia di residenza.

      • gianni ha detto:

        ciao ho letto che ipt per i motoveicoli e’ esente e’ giusto? volevo sapere anche se le moto anno lo stesso costo delle auto in kw.

        • Andrea De Sanctis ha detto:

          Ciao Gianni,
          per i motoveicoli l’IPT non è dovuta, ad eccezione di quelli d’epoca. Per le moto il costo del passaggio è di €87,56.

  • Andrea ha detto:

    Salve, mi servirebbe sapere il prezzo di passaggio di una micra immatricolata 6 2019 km0 66 kw grazie

  • Fiorenzo Fumanti ha detto:

    Buonasera,
    sto acquistando, a Roma, una Fiat 500 con doppia alimentazione benzina-gpl. All’agenzia mi hanno detto che il costo totale (360 €) non varia. Mi risulta, però, che il Comune di Roma preveda che per le auto gpl non si applichi la maggiorazione del 30%. In questo caso l’IPT dovrebbe passare da 196 a 150€, e di conseguenza dovrebbe diminuire il costo richiesto dall’Agenzia. Stranamente, sul sito ACI della provincia di Roma, il GPL non compare tra le riduzioni IPT previste. Per favore, puoi aiutarmi a capirci qualcosa?
    Grazie

  • Claudia ha detto:

    Salve. Io dovrei fare un passaggio auto 55kw. Se viene effettuato presso L’ACI PRA del mio paese equivale al costo indicato nella tabella?

  • filippo ha detto:

    salve ,vorrei sapere quanto costerebbe un passaggio di proprieta di un’auto nella prov. di Me. l’auto e una vw polo del 2005, 14. tdi grazie

  • Loris ha detto:

    Buongiorno o chiesto in agenzia il calcolo per il passaggio di propieta’ auto 185 cv 135 kw io sono in provincia di Vicenza mi hanno chiesto 790 eu Dal vostro calcolatore mi da 655 eu come spiegabile tale differenza se in agenzia dicono che si trattengono 30eu totali? forse sfugge qualcosa in ppiu’ da pagare mi sembra tantino 135 di commissioni ..

  • Maurizio ha detto:

    Buongiorno, vorrei sapere se possibile come mai facendo il calcolo per un passaggio di proprità sul sito,di un’auto con 54KW mi da un importo di €332,30 mentre invece recandomi all’ACI l’importo è di €433. Qualcuno può spiegarmelo… Molte grazie.

  • Luca ha detto:

    Buongiorno,
    sarei intenzionato ad acquistare un veicolo di marzo 1990 con 57 KW.
    Vorrei sapere il costo del passaggio di proprietà visto che il veicolo ha 30 anni e 1 mese? Nel senso il passaggio di proprietà viene già calcolato come veicolo storico o dovrebbe avere 31 anni nel caso?
    Grazie, saluti
    Luca

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Il compimento dei 30 anni di anzianità di un’auto immatricolata nel 1990 si ha quest’anno, nello stesso giorno dell’immatricolazione.

  • Pasquale ha detto:

    Buonasera,
    Vorrei un informazione, devo vendere la macchina intestata a mio suocero per il decesso avvenuto.
    Come devo fare?
    Grazie

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Gli eredi legittimi possono procedere lla vendita. Per procedure è documenti è meglio consigliabile rivolgersi ad un’agenzia di pratiche auto.

  • Vittorio ha detto:

    Devo fare un passaggio di proprietà con mia figlia, l’atto di vendita come e da chi deve essere redatto?

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Vittorio, la firma del venditore sugli atti di vendita dei veicoli usati ) va autenticata presso gli STA delle unità territoriali ACI (PRA) (servizio gratuito e obbligo di contestualità dell’autentica di firma e del passaggio di proprietà), oppure presso gli uffici comunali (vengono richiesti 0,52 Euro per i diritti di segreteria) o ancora da un notaio (viene richiesta una tariffa)

  • Stefano ha detto:

    E se devo passare un’auto di un deceduto? Invece che passarla agli eredi la intesto solo a uno di essi, il costo è doppio? Per dire un auto con 73 kw in provincia di Massa Carrara costa 430€ per passarlo a uno solo devo spendere il doppio

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buongiorno Stefano, esiste una procedura per l’eredita di un’auto, che si può intestare ad uno solo degli eredi con il consenso scritto degli altri aventi diritto. Per i costi deve contattare un’agenzia di pratiche auto.

  • Paolo ha detto:

    Perché chiamando l aci mi hanno indicato 430 € per un’auto di 51 kw

  • Aurelio ha detto:

    Sto comprando a Reggio Emilia una Peugeot 206 del 01/2002. Cortesemente qualcuno potrebbe dirmi il costo del passaggio fatto presso gli uffici dell’A.C.I. Grazie per l’eventuale risposta.

    Aurelio

  • Marcello Tagliabue ha detto:

    la mia vicina di casa ha fatto le pratiche di passaggio di proprietà solo in questi giorni mentre il marito è deceduto nel mese di giugno del 2019
    chiedo:
    non essendo in possesso della distinta delle spese è possibile che quanto pagato all’agenzia, oltre alle spese per il loro servizio, comprenda già i costi legati alla ritardata registrazione (fra quanto pagato e quanto ricavato dalla Vs, tabella la differenza è di circa 170,00 Euro)?

  • Sergio ha detto:

    Buongiorno, ho eseguito simulazione passaggio di proprietà prov di bg polo da 44kw e l’importo è risultato di 281.25 €. Poco prima ho chiamato ACI dove abito che mi ha invece detto che il costo è pari a 425.00 €….possibile ci sia una così grande differenza? Grazie

  • Davide ha detto:

    salve dovrei intestarmi una macchina di 90 cv penso 66kw se non erro posso sapere i costi?in agenzia mi costa un botto magari ce un modo per risparmiare tipo ACI ecc

    • Andrea Tartaglia ha detto:

      Buonasera Davide, molti dei costi sono fissi e la amggior parte delle spese sono legate a costi previsti per legge. Puoi provare con una delegazione Aci

  • Cos ha detto:

    ciao devo fare passaggio di proprietà all’aci di alessandria , 62 kw la macchina.qui non c’è più la tabella ma mi hanno chiesto 480 euro contro i 360 che ho più o meno calcolato qui! è corretto???

Lascia un commento