Skip to main content
Manutenzione Auto

Difetti e guasti auto: qual è la differenza?

Di 12 Aprile 2022Maggio 18th, 2022Nessun Commento
Guasto e difetto di conformità

Sei un consumatore, hai avuto un guasto alla tua nuova auto usata che hai comprato da poco e ti sei rivolto al venditore per far valere i tuoi diritti di garanzia. Vuoi capire qual è la differenza tra difetti e guasti auto. La tua domanda, però, non ha avuto accoglimento. 

Hai fatto le tue ricerche, ti sei imbattuto in termini come difetto di conformità, ma non è chiaro come stiano veramente le cose. Oppure sei un venditore che ha gli stessi problemi (ma è seduto dall’altra parte del tavolo) e non sai come controbattere all’avvocato.   

Guasto non vuol dire per forza difetto di conformità

Spesso, a torto, si associa il malfunzionamento di un oggetto a un suo difetto. Il ragionamento è questo: l’oggetto non funziona e allora è difettoso, ha un difetto.

La legge dice che i difetti, i malfunzionamenti, devono essere ripristinati a totale carico del venditore se si manifestano nei primi due anni (lasso di tempo che può ridursi ad un anno nei casi di beni usati). Quindi, caro venditore, è un problema tuo.

GaranziaOnline per Venditori di Auto Usate

Le cose, purtroppo, non sono così semplici. In primo luogo, c’è da osservare che tanti eventi che vanno sotto il nome di guasti potrebbero non essere propriamente tali:

Ad esempio un fap che non funziona potrebbe non essere guasto, ma esausto, ostruito. Così come una frizione che slitta potrebbe non essere rotta, ma semplicemente usurata.

C’è poi da tenere in conto che tanti guasti sono derivanti dal funzionamento dell’oggetto al di fuori delle condizioni stabilite in sede di progetto e non ad un difetto appartenente dell’oggetto stesso. Basti pensare ai guasti dovuti a sovraccarichi meccanici o termici.

Che succede se si usa un lubrificante non idoneo in sede di tagliando? Cosa accade se si ritarda o salta la manutenzione rispetto alle scadenze previste dal costruttore?

Da leggere: a cosa serve la garanzia auto usate

Differenza tra difetti e guasti auto dal punto legale

Guasto non è da confondersi con difetto essendo un suo iperonimo. La distinzione tra le due cose è un problema che, spesso, può dirimere solamente un tecnico qualificato. 

Gli articoli 128 e seguenti del Codice del Consumo, che disciplinano i rapporti tra acquirente consumatore e venditore professionista in tema di garanzia, parlano non di difetto e stop. Ma si introduce il concetto di difetto di conformità che è un’altra cosa. 

Il difetto è qualcosa di intrinseco a un oggetto, ad esempio un difetto di produzione o di assemblaggio, tale da renderlo non idoneo alla funzione per cui è stato progettato. 

Il difetto di conformità, invece, è riferito non ad un oggetto, ma ad una relazione: la relazione intercorrente tra il contratto di vendita ed il bene venduto.(…) È ciò che manca all’oggetto rispetto al contenuto del contratto di vendita. È la differenza, la non conformità, tra le caratteristiche dell’oggetto e le caratteristiche dello stesso oggetto descritte nel contratto di vendita. 

Se l’oggetto di compravendita ha un difetto (automobile con il motore guasto, da sostituire) il difetto di conformità potrebbe non esserci. Bisogna andare a vedere il contratto.

Sono due piani logici diversi, che vengono sovente confusi e la cosa è alla base di equivoci, incomprensioni e diatribe, anche legali. Difetto e guasto appartengono all’alveo semantico della tecnica, mentre “difetto di conformità” a quello della giurisprudenza. 

Difetto di conformità non è sempre un guasto

Abbiamo visto che un guasto non è necessariamente un difetto di conformità. Vale, in maniera speculare, il fatto che un difetto di conformità non è necessariamente un guasto

Pensiamo ai casi in cui il venditore dichiara di vendere un veicolo con un allestimento o chilometraggio e poi ci si accorge che l’allestimento o il chilometraggio non sono quelli dichiarati alla vendita. Il difetto di conformità sussiste sebbene il veicolo sia funzionante. 

Un altro esempio di difetto di conformità che non ha nulla a che fare con i guasti è quello che nasce per l’inidoneità all’uso. L’acquirente, in sede di acquisto, dichiara di volere comprare la macchina per andare a sciare con la famiglia e il venditore lo tranquillizza.

Dice che il veicolo è in grado di percorrere le strade innevate sulle salite in montagna perché la vettura è 4×4. Nel momento in cui dalla polizia stradale viene intimato l’obbligo di montare catene da neve esce fuori che sussiste un difetto di conformità di 450 Euro.

Le dichiarazioni dell’acquirente fatte prima della compravendita fanno contratto (sto acquistando il veicolo a 4 ruote motrici per salire sulle strade innevate). Ciò che manca al veicolo rispetto al contratto sono le catene da neve. In questo caso il difetto di conformità sono le 450 Euro che il venditore deve all’acquirente. E non si tratta di un guasto!

Guasto e difetto di conformità, i vari casi

Ovviamente guasti e difetti di conformità non sono, come abbiamo visto, sempre cose distinte. A volte sono, invece, sostanzialmente la stessa cosa: il manifestarsi di un guasto costituisce, in determinate circostanze, anche un difetto di conformità. 

Guasto e difetto di conformità, i vari casi

Per utilizzare una rappresentazione grafica intuitiva che mutuiamo dalla teoria degli insiemi, il diagramma di Eulero-Venn, immaginiamo di racchiudere in un insieme tutti i possibili difetti di conformità. In un altro, invece, l’insieme dei possibili guasti.  

Ci sono, quindi, fatti che sono difetti di conformità, fatti che sono guasti e fatti che sono sia difetti di conformità che guasti. C’è da mettere in conto che questo diagramma è dinamico. Evolve con il tempo e quella che abbiamo appena vista è solo una fotografia in un istante. 

Oggetti nuovi

Nel momento della compravendita di oggetti nuovi, intendendosi per tali quelli per i quali la prima compravendita tra un professionista e un consumatore è avvenuta da meno di due anni, è chiaro che non esistono guasti che non siano difetti di conformità.

Acquisto il veicolo nuovo e, per due anni, qualsiasi intervento che dovesse rendersi necessario che non sia l’apporto di carburante o il rabbocco del liquido lavavetri.

Differenza tra difetti e guasti auto

Oppure il tagliando periodico di manutenzione, è sistematicamente un difetto di conformità in quanto tradisce le mie ragionevoli aspettative (è una questione legale), viste anche la pubblicità e le dichiarazioni del costruttore in tema di garanzia

Tale garanzia è comunque ovviamente vincolata alla effettuazione della manutenzione nel rispetto delle prescrizioni del Costruttore e, più in generale, ad un uso corretto del veicolo.

Da un punto di vista tecnico, che qui a nulla rileva, i guasti che si manifestano per il nuovo sono riconducibili a difetti di produzione o di assemblaggio o anche a errori di progettazione. Molti si manifesteranno anche nel corso degli anni successivi. 

Antiquariato

Per gli oggetti di antiquariato/storici la situazione è ovviamente diametralmente opposta rispetto al nuovo. L’eventuale malfunzionamento dell’oggetto di antiquariato non può essere un difetto di conformità, tant’è che tali oggetti non rientrano nella definizione di prodotto secondo l’art. 3 del Codice del Consumo (lo trovi qui).

Differenza tra difetti e guasti auto

Esistono i difetti di conformità in quanto l’oggetto di antiquariato venduto può essere comunque non conforme al contratto di vendita, ma non in quanto non (più) funzionante. 

Usato

Per gli oggetti usati, a meno che non abbiano meno di due anni dalla prima compravendita, la situazione è quella descritta all’inizio del post.

Le frecce del grafico ci ricordano che, con il passare del tempo e con il normale uso, i due insiemi si allontanano e un guasto che in determinato istante può essere considerato un difetto di conformità, in un momento successivo potrebbe non esserlo più. 

Differenza tra difetti e guasti auto

La sfida è tradurre pragmaticamente questi aspetti concettuali nella realtà e distinguere, caso per caso, nel corso di tutto il periodo di garanzia, fatti che sono difetti di conformità e fatti che sono solamente guasti: è il compito di una dichiarazione di conformità seria. 

Differenza tra difetti e guasti auto, in sintesi

In sede di compravendita fa fede la ragionevole aspettativa dell’acquirente consumatore. Il che significa, i venditori lo sanno benissimo, che nella testa dell’acquirente la situazione per tutto il periodo di garanzia rimane quella che abbiamo visto per gli oggetti nuovi.

Differenza tra difetti e guasti auto? Qualsiasi intervento che dovesse rendersi necessario che non sia l’apporto di carburante o il rabbocco del liquido lavavetri, oppure il tagliando periodico di manutenzione, è sistematicamente un difetto di conformità in quanto tradisce le mie ragionevoli aspettative. 

Nella testa dell’acquirente c’è il travisamento semantico del lemma Garanzia che viene erroneamente associata al buon funzionamento del Costruttore per il nuovo. Invece l’obbligo del venditore è garantire che l’oggetto venduto sia conforme al contratto di vendita, che è qualcosa di molto diverso, ma di questo ce ne occuperemo in un altro post.  

Quindi il consiglio per i rivenditori di autoveicoli è quello di affidarsi ad un Gestore di Garanzia autorevole e predisporre una opportuna dichiarazione di conformità affiancandola, magari, ad una Garanzia Convenzionale Ulteriore.

Giuseppe Corrado

Tecnico per vocazione e formazione. Sono ormai 20 anni che, nell'universo dell'Automotive, mi occupo di Authority nel processo di gestione delle garanzie. Spesso sono in giro nei tribunali per consulenze in favore di rivenditori, gestori di garanzia, rettificatori, consumatori nelle controversie in tema di garanzia.

Lascia un commento